Page:ASC 1854 03 01 12-88.pdf/1

From GATE
This page has not been proofread
Chiariss. Sig.o e Pregiatiss. A.o

Domani, secondo ciò che mi disse, dobbiamo vederci. È probabile che non siamo
soli, sarà bene dunque che prima esterni a lei alcuni miei pensieri
e muova alcuni dubbi. Io non mi picco di essere meccanico, anzi contesso
di essere stato sempre alieno dall'uso di stromenti (i.e. strumenti) meccanici, e adoperarli
soltanto nella rettifica di pochi stromenti (i.e. strumenti) astronomici che io conosceva
o per prattica (i.e. pratica) o per lettura, cioè equatoriale, stromento (i.e. strumento) di passagi (i.e. passaggi), circolo
ripetitore, quadrente fisso o mobile, soli stromenti (i.e. strumenti) che ho veduto adoperare,
ed ho effettivamente adoperati. Ho fatto prattica (i.e. pratica) col circolo meridiano
collocato in Bologna: questo non offriva alcuna difficoltà , giacché per le
ascensioni rette è uno stromento (i.e. strumento) di passaggi, e per le altezze bastava
saper leggere i noni. Il circolo che abbiamo non differisce dagli altri che ne'
microscopi. Ho molto studiato su questi, ed ho sempre ritenuto che tutto dipende
dalla concentricità del circolo per la microscopi col graduato.