Monumenta Concilii Tridentini

From GATE
Works Bibliography

APUG 0235 100r.jpg

Monumenta Concilii Tridentini Bibliography.jpg

Explore Explore

Cardinal Ercole Gonzaga presides over a session of the Council of Trent in Santa Maria Maggiore (Trent). Elia Naurizio, General Congregation of the Council of Trent (1633). Tridentine Diocesan Museum.

The Council of Trent project [1]

Introduction

The Monumenta Concilii Tridentini is a project promoted by the Historical Archives of the Pontifical Gregorian University. It began in 2018 for the purpose of describing and understanding the enhancement of the Council of Trent fonds from its establishment in the late 16th century to the present day. The term enhancement, frequently used in the field of economics, subsequently applied to the so-called "cultural heritage", has been described by Charles Gide as: "hausse factice dans la valeur marchande d'une denrée provoquée au moyen de manœuvres économiques"[2]. In this sense, enhancement can be viewed as the outcome of a fictitious operation intended to give value to a good which, because of the perceived shortage in supply, increases in price. The application of that term to "cultural heritage" indicates the desire to give a new value to a specific artifact within that heritage (though, even in this case, there should be reference to an operation built around said artifact). If you decide to appraise something at a given moment, it is because that thing had formerly depreciated. Therefore, the value does not lie in the artifact itself, but rather in the observation that takes place on it. The historian might take an interest in this evaluative shift, as it is an indicator of changes or possible social developments.
So, for our purposes in this context, enhancement shall mean:

The attribution of a value which is the result of a selection based on certain observations that incorporate distinctions. These sorts of observations allows you to select and indicate one distinct part as different from another. Therefore, the mode of attribution is always contingent, and it depends on the observation that takes place on the artifact. In this sense, the primary focus is not so much on the object as such, but rather on the configurations of distinctions made on it.

Actions that are undertaken to highlight such documentation are manifested in a series of transactions that began in the seventeenth century and suffered a sharp decline since the middle of last century. It is possible to mark, in this period of time, a sequence of actions: the first collection and selection carried out in the seventeenth century, the integration and synthesis operation for the publication of the history of the Council (1656), the collection and binding interventions in the middle of the eighteenth century, using the same material for a new history of the council in the middle of the twentieth century, and eventually an ambitious restoration project, never implemented, in the 90s of last century. At the moment, we identify the following stages in the process of enhancement:

  • Checking the preservation status of the fonds in view of the development of an emergency plan to restore, strengthen and condition the documentation. This first material observation is functional for later reformulate the research project.
  • Cataloging all the files, action which will involve the review and integration of files already present within MOL (Manus online, APUG fonds). A codicological description will be carried out for each identified unit; this will mean, in the case of miscellaneous volumes, producing as many descriptions as there are elements contained in the codex. The detection of the cataloging data is a crucial time to carry out a careful observation of the elements, both external (stitching, binding, ancient signatures etc.) and internal ones (authors, titles, languages etc.), which, when joined together, can provide historical information. We will realize biographical files for the names identified in the process of cataloging and annotating documents by implementing an Authority File.
  • Digitalizing the documentation to be included within GATE, an operation that will be functional to the proposed research lines. The detection of the state of conservation is still preliminary to any photo-reproduction activities. Digitalisation always includes selection, transcription and collaborative text annotation. For the implementation of the latter point, a transdisciplinary work among historians, sociologists, philologists, etc., will be carried out aiming at making an adequate description of the social structure of early modernity.

The composition of the Council of Trent fonds

The history of the Council of Trent seems to be marked by its improbability. The first intention to write a history of the Council is in the edition of Paolo Manuzio Canones, et decreta sacrosancti oecumenici, et generalis Concilii Tridentini sub Paulo 3., Iulio 3., et Pio 4., pontificibus max. Index dogmatum, & reformationes. Venetiis, 1564:

accipe summam rei, lector optime, quae ad salutem vehementer pertinet: universam vero Tridentini Concilii, trium Pontificum distinctam temporibus, historiam, eodem, cuius ad gloriam haec omnia diriguntur, iuvante Deo, propediem expecta.

This history, announced by Manuzio, propediem ("shortly"), would never see the light. The brevity of Manuzio's time-frame, which accords with the typical rhythm of the print technology, clashes with the amount of documentation produced in almost twenty years of council. Among his contemporaries, this perception of time implied problems in processing the selection criteria regarding the type of documents and the related contents. It is necessary to wait until 1626, the year when Fr. Terenzio Alciati SJ (1570-1651), had access to the original acts of the Council of Trent deposited in the Archives of Castello, Archivum Arcis (Castel Sant'Angelo) to fulfill the will of Pope Urban VIII to write a history of the Council of Trent in response to the edition of Paolo Sarpi of 1619.[3] In the Archives of Castello, he has been helped by Giovanni Battista Confalonieri, who was its prefect at that time, that had reorganized and realized several tables of the Tridentine material. Alciati died without being able to accomplish the desire of Pope Urban VIII. The unfinished and unpublished history by Alciati, Pseudo historia Concilii Tridentini refutata, corresponds to APUG manuscripts 627-631 of the Council of Trent fonds. At Alciati's death, Fr. Sforza Pallavicino SJ (1607-1667) was commissioned by Alexander VII and continued collecting documents “spediti da varij principi e ne ripescò dagli archivj di Roma”.[4]
One copy of the first printed edition of the Istoria del Concilio di Trento (Roma, nella Stamperia d'Angelo Bernabò dal Verme Erede del Manelfi, 1656-1657) corrected and annotated in several places by the Pallavicino in anticipation of a second edition is kept in the APUG collections with call numbers APUG 585 and APUG 586. Cardinal Pallavicino draws on not only the sources collected over decades by P. Alciati, but also directly on his Latin manuscript. There are numerous examples of places where the Latin source was literally translated into the Italian version[5].

Description of the fonds

Today the fonds consists of 135 manuscripts (8 linear meters of shelving, approximately 33,000 sheets) in book form. The documents collected by Fr. Alciati and subsequently used by Fr. Sforza Pallavicino in which are traceable their distinctive signs (letters and signs affixed on the back to indicate an ordered sequence), traces of use (indexes, ink and pencil marks) and handwritten notations, are 87. A list of the call numbers of the fonds is available on MANUS online.

Bindings

Most of the documents was rebound at the time of Fr. Pietro Lazzeri SJ, first professor of Church History (1742) and librarian of the Roman College until the suppression of the order in 1773. The cheap covers of these codices are half parchment with shaped cardboard plates and were built during the 18th century to sort and store loose papers, files and volumes that were just sewn. Many of these materials were to appear loose or made of summary seams (e.g. the whipstitch type). Such a various type of material involves challenges, mainly from the material conservation point of view.

In the Registro delle entrate e delle uscite della Biblioteca del Collegio Romano (APUG, Ms. 2805), prepared under the direction of Pietro Lazzeri, the item binding indicates "ancient books", "books damaged by worms", loose papers and miscellaneous "sent to the binder." The realization of these bindings, however, seems to be attributable to an internal manufacture because of the execution technique, a hybrid between archival and library binding, and the poverty of the used materials. Most of such codes are miscellanies with files that have a primary seam of different types, with a second seam on it to compose the volume: a remarkable variety of solutions are adopted for hooking the cardboard covers without necessarily having to sew the whole body of the sheets.

From this type of binding, which we might call the "cheap" one, we could make several observations. On the one hand, this safeguard operation might indicate an interest in the selection of certain materials and not others. In addition, such selection highlights new temporal ruptures through which it will be possible describing the changes within the temporalization of the social system, namely the establishment of a present starting from a certain difference between past and future. The expression "books damaged by worms", under a second order observation which is intended to find out its latency is, in this sense, highly indicative of the construction of the present. This temporalization would indicate an acceleration of time, which involved a change in the "space of experience", according to the categorization of Reinhart Koselleck, and, as a result, of the "horizon of expectation." A horizon full of tension towards a future which brings disruptive innovations, in which past experiences will struggle to be understood through the analogy of the "this is like that."

Sorting

The sequence of the codices today is uneven and does not allow to trace the original order. For virtually reconstructing this order, it is necessary to detect the distinctive signs (alphabetic and numerical series, crosses and marks) on the backs, thus identifying the ways to insert titles. It should however be considered that within the volumes the same documents have been sorted and sewn following what appears, to a first observation, a thematic/chronological sequence. So, you can find volumes of Instrutioni, Litterae, Trattati, Avvisi etc. where documents of the same type have been arranged in chronological order. The documents within the individual volumes show, in some cases, distinguishing signs and fasciculations and specific numbering (struck out and replaced with a new one, which is consistent with the order of volume) that suggest an order before the current one. This might be explained by considering that many of the materials collected by Alciati had to be loose or with temporary bindings.

Many codices have a table of contents at the beginning. Some of them are handwritten and carried out at the time of P. Alciati or in correspondence with the binding work attributable to P. Lazzeri. Others are typewritten and added by archivists who ordered the archives in its new headquarters at the Gregorian University.

Goals

The first goal of the project is to identify and describe handwritten discursive forms in connection with the contemporary printed ones. Following this method of investigation, you can identify, through the analysis of semantics and materiality of the document, its social function, as a form that fulfills a selective function which should be able to guide the expectations of the reader within a given social system. This will involve the need to examine the documentation more than once: as variety of forms that have been conveying the communication of knowledge and, at the same time, following the evolution of the forms themselves. At first glance, the documentation of the Council of Trent includes: istanze, disputazioni, negozi, osservazioni, trattati, consigli, opposizioni, diari and others. For each of these forms, there will be a check of production contexts (with particular attention to the mutual influence of the printed and handwritten media), physical features (size, mise en page, presence of graphic apparatuses) and circulation.

Canones, et Decreta Sacrosanti Oecumenici, et generalis Concilii Tridentini Romae, 1564[6].

Another goal is to identify the method of selection and sorting of the material. The documents, collected over more than thirty years, must have had an internal sorting system aimed at the finding of information considered in turn useful for the composition of the work.[7] From this selection, we could describe an archeology of the information evolution, as ability to gear the approach towards the emergence of new distinctions within the social system. In addition to look at the selection made on the documents, analyzing the stratification that they have suffered will be needed too. In the analysis of this fund, there will be at least three identifiable selection methods, attributable to Terence Alciati (1570-1651), Sforza Pallavicino (1607-1667) and Hubert Jedin (1900-1980), who collated and selected a large number of materials for drafting, on a case-by-case basis, the "true" history of the Council of Trent.

Works in progress

  • To understand the structure and methods of composition of the work Istoria del Concilio di Trento made by Sforza Pallavicino, as completion of the research and collection of documents carried out by Terenzio Alciati, we decided to start with the full transcription of the first edition index of contents (1656-1657), the Tavola delle cose più notabili (Table of the most noteworthy things), containing names, works and selected topics for a total of 63 folio pages. This paratext, along with others, is of paramount importance as a tool that seeks to orient the reader; from the table, it is possible to infer the expectation of the Repubblica dei lettori (Readers Republic) about the work. This observation is based on the consideration that, in the communication process, reception (understanding or misinterpreting the information) is more relevant that the issue (act of communicating).
  • The study on the procedures for selecting and organizing the material will instead be a review of the catalog entries already present in MANUS online: current data, often meager and approximate, are those listed in the topographic sheets of the typewritten inventory carried out by the APUG during the seventies. At this stage, we will identify the types of texts from the way they appear in the handwritten titles, to perform a preliminary work to research on discursive forms. Furthermore, concerning the correspondence material, we will carry out a layered cataloging in order to return the data of each single letter.

Bibliography

In connection with the research project, we will set up a specific bibliography on the historiography of the Council of Trent.

The bibliography is available at this link.

Notes

  1. Translation by Vanessa Terzo, reviewed by William Lamarra.
  2. Gide, Ch., Cours d'économie politique, 1919, p. 154
  3. Historia del Concilio Tridentino. Nella quale si scoprono tutti gl'artificii della Corte di Roma, per impedire che né la verità di dogmi si palesasse, né la riforma del Papato, & della Chiesa si trattasse. Di Pietro Soave Polano. In Londra. Appresso Giovan(ni) Billio. Regio Stampatore. MDCXIX. Edizione in Wikisource : https://it.wikisource.org/wiki/Istoria_del_Concilio_tridentino.
  4. Comment by Francesco Antonio Zaccaria to the 1792 edition of the Istoria del Concilio di Trento by Sforza Pallavicino, p. LXXVIII.
  5. Scotti M. (a cura di), Storia del Concilio di Trento ed altri scritti di Sforza Pallavicino, 1968, p. 51
  6. There are three print runs of such first edition. The first one contains CCXXXIX sheets and does not present the final index. It also contains many typos. The second one is always numbered in Roman numerals and, at its end, includes a Index dogmatum, et reformationis of 12 unnumbered pages and a more correct text. The third one has the numbering in Arabic numerals and 16 final pages, which, in addition to the index, contain for the first time the papal Bull issued by Pius IV that confirms the Council's decisions. (F. Govi, I classici che hanno fatto l'Italia, Milan, Regnani, 2010).
  7. A chronological order is present only occasionally.

Il cardinale Ercole Gonzaga presiede una seduta del Concilio di Trento in Santa Maria Maggiore (Trento). Elia Naurizio, Congregazione generale del concilio di Trento (1633). Museo diocesano Tridentino.

Il progetto Concilio di Trento

Introduzione

Il progetto Monumenta Concilii Tridentini è promosso dall’Archivio storico della PUG e avviato nel 2018 per descrivere e comprendere la valorizzazione del Fondo Concilio di Trento dalla sua costituzione (fine secolo XVI) ai giorni nostri. Il termine valorizzazione, proprio della comunicazione in ambito economico e posteriormente applicato ai così denominati "beni culturali", è stato definito da Charles Gide come: "hausse factice dans la valeur marchande d'une denrée provoquée au moyen de manœuvres économiques"[1]. In questo senso la valorizzazione è vista come il risultato di un'operazione fittizia destinata a dare valore a una merce che, per la sua scarsità provocata, aumenta il suo prezzo. La introduzione del termine nell'ambito dei "beni culturali" sta a indicare il desiderio di dare un nuovo valore a un determinato oggetto. Anche in questo caso si dovrebbe parlare di un'operazione costruita intorno al determinato oggetto. Se in un momento dato si decide di valorizzare qualcosa è perché in precedenza si era deprezzato. Il valore non è pertanto presente nella cosa in sé ma nell'osservazione che si compie su di essa. Allo storico può interessare quest'alternanza valutativa in quanto indicatore di mutamenti o di possibili evoluzioni sociali.
Quindi, per valorizzazione in questo contesto intendiamo:

L’attribuzione di un valore frutto di una selezione basata su determinate osservazioni che utilizzano distinzioni. L’osservazione è una distinzione che permette di selezionare e indicare una delle parti distinte come differente dall’altra. Per tanto, la modalità dell’attribuzione è sempre contingente e dipende dall’osservazione che si compie sull’oggetto. In questo senso, l'attenzione primaria si rivolge non tanto all'oggetto in quanto tale quanto alle configurazioni di distinzioni operate sul suo conto.

Le azioni che si intraprendono per mettere in valore questa documentazione si manifestano in una serie di operazioni che ebbero inizio nel secolo XVII e che subirono una brusca flessione a partire dalla metà del secolo scorso. Sarebbe possibile marcare, in questo lasso temporale, una sequenza di interventi: la prima raccolta e selezione operata nel XVII secolo, l'operazione di integrazione e sintesi per la pubblicazione della storia del Concilio (1656), gli interventi di raccolta e legatura di metà del '700, l'utilizzo del medesimo materiale per una nuova storia del concilio a metà del '900, fino ad arrivare a un ambizioso progetto di restauro, mai attuato, negli anni '90 del secolo scorso.
Al momento individuiamo le seguenti fasi nel processo di valorizzazione:

  • Verificare lo stato di conservazione dell’intero fondo in vista dell’elaborazione di un piano di emergenza per restaurare, consolidare e condizionare la documentazione. Questa prima osservazione materiale è funzionale per rimodulare successivamente il progetto di ricerca.
  • Catalogare il materiale, azione che implicherà la revisione e integrazione delle schede già presenti in MOL (Manus on line, Fondo APUG). Si realizzerà una descrizione codicologica per ogni unità individuata; questo significherà nel caso di volumi miscellanei la realizzazione di tante schede quanti sono gli elementi contenuti. Il rilevamento dei dati catalografici rappresenta un momento fondamentale per praticare un'osservazione minuziosa di elementi esterni (cucitura, legatura, antiche segnature etc.) ed interni (autori, titoli, lingue etc.) che collegati tra loro possono fornire informazioni storiche. Verranno realizzate schede biografiche relative ai nomi individuati nella fase di catalogazione e nell'annotazione dei documenti realizzando un Authority File.
  • Digitalizzare la documentazione da inserire nella piattaforma GATE, operazione che sarà funzionale alle linee di ricerca proposte. Il rilevamento dello stato di conservazione è comunque preliminare a qualsiasi attività di fotoriproduzione. La digitalizzazione prevede sempre la selezione, la trascrizione e l’annotazione collaborativa del testo. Per la realizzazione di quest’ultimo punto, si compierà un lavoro transdisciplinare tra storici, sociologi, filologi, etc., con l'obiettivo di affrontare una descrizione adeguata della struttura sociale della prima modernità.

La composizione del Fondo Concilio di Trento

La storia del Concilio di Trento sembra essere segnata dalla sua improbabilità. Il primo desiderio di scrivere una storia del Concilio lo si trova nell'edizione di Paolo Manuzio Canones, et decreta sacrosancti oecumenici, et generalis Concilii Tridentini sub Paulo 3., Iulio 3., et Pio 4., pontificibus max. Index dogmatum, & reformationes. Venetiis, 1564:

accipe summam rei, lector optime, quae ad salutem vehementer pertinet: universam vero Tridentini Concilii, trium Pontificum distinctam temporibus, historiam, eodem, cuius ad gloriam haec omnia diriguntur, iuvante Deo, propediem expecta..

Questa storia annunciata dal Manuzio, propediem ("tra poco"), non vide mai la luce.

Il tempo breve che si augurava Manuzio, ritmo proprio della tecnologia della stampa, entra in collisione con la quantità di documentazione prodotta in quasi vent'anni di concilio. Questa percezione del tempo implicò per i contemporanei dei problemi per l'elaborazione dei criteri di selezione riguardo la tipologia documentaria e il suo contenuto.

Si dovrà aspettare fino al 1626 anno cui il P. Terenzio Alciati SJ (1570-1651), avrà accesso agli atti originali del Concilio di Trento depositati nell'Archivio di Castello, Archivum Arcis (Castel Sant'Angelo) per adempiere la volontà di papa Urbano VIII di scrivere una storia del Concilio di Trento in risposta all’edizione di Paolo Sarpi del 1619.[2] Nell'Archivio di Castello si servì dell'aiuto di Giovanni Battista Confalonieri, all'epoca il suo prefetto, il quale aveva riordinato e realizzato diversi indici del materiale tridentino. Alciati morì senza riuscire a portare a termine il desiderio di Urbano VIII.

La storia inconclusa e inedita di Alciati, Pseudo historia Concilii Tridentini refutata, corrisponde ai codici APUG 627-631 del Fondo Concilio di Trento.

Alla morte di Alciati il P. Sforza Pallavicino SJ (1607-1667) ricevette l’incarico da Alessandro VII e proseguì la raccolta dei materiali “spediti da varij principi e ne ripescò dagli archivj di Roma”.[3]

La prima edizione a stampa della Istoria del Concilio di Trento (Roma, nella Stamperia d'Angelo Bernabò dal Verme Erede del Manelfi, 1656-1657) corretta e annotata in più punti dal Cardinale in previsione di una seconda edizione è conservata presso APUG alle collocazioni APUG 585 e APUG 586. Il Cardinale Pallavicino attingerà non soltanto alle fonti raccolte nell'arco di vent'anni da P. Alciati, ma anche direttamente al suo manoscritto latino.

Vi sono numerosi esempi di luoghi ove la fonte latina è stata tradotta letteralmente nella versione italiana [4].

Descrizione del Fondo

Oggi il fondo è costituito da 135 codici manoscritti (8 metri lineari di scaffalatura, all'incirca 33.000 fogli) in forma libraria. I documenti raccolti da P. Alciati e successivamente utilizzati da P. Sforza Pallavicino nei quali sono rintracciabili segni distintivi (lettere e segni apposti sul dorso ad indicare una sequenza ordinata), segni d'uso (manicule, segni ad inchiostro e a matita) e notazioni manoscritte sono 87. Le segnature del Fondo consultabili in MANUS online includono tutti i documenti inerenti il Concilio di Trento.

Le legature

Gran parte dei documenti venne rilegata all'epoca del P. Pietro Lazzeri SJ, primo professore di Storia Ecclesiastica (1742) e bibliotecario del Collegio Romano sino alla soppressione dell'ordine nel 1773. Le coperte povere di questi codici sono in mezza pergamena con piatti in cartone alla forma e furono realizzate nel corso del Settecento per ordinare e conservare carte sciolte, fascicoli e volumi che si trovavano semplicemente cuciti. Molti di questi materiali dovevano presentarsi sciolti o con cuciture sommarie (ad es. nella tipologia a sopraggitto). Una tipologia di materiale così varia comporta sfide soprattutto dal punto di vista della conservazione materiale.
Nel Registro delle entrate e delle uscite della Biblioteca del Collegio Romano (APUG, Ms. 2805), redatto sotto la direzione di Pietro Lazzeri, alla voce legatura si parla di “corpi di libri antichi”, “libri guastati dai vermi”, fogli sciolti e miscellanee “mandati al legatore”. La realizzazione di queste legature sembra comunque essere riconducibile a un’esecuzione interna sia per la tecnica esecutiva, un ibrido tra legatura d’archivio e libraria, sia per la povertà dei materiali utilizzati. Gran parte di questi codici sono miscellanee con fascicoli che presentano cuciture primarie di diversa tipologia su cui è stata realizzata una seconda cucitura per comporre il volume: è notevole la varietà delle soluzioni adottate per agganciare le coperte in cartone senza dovere necessariamente ricucire l’intero corpo delle carte.
Da questa tipologia di legatura, che potremmo denominare “povera”, possono osservarsi diversi aspetti. Da una parte, può notarsi in questa operazione di salvaguardia un interesse nella selezione di certi materiali e non altri. Inoltre, questa cernita mette in evidenza nuove cesure temporali attraverso le quali sarà possibile descrivere dei cambiamenti nella temporalizzazione del sistema sociale, ovvero la costituzione di un presente a partire da una determinata differenza tra passato e futuro. L'espressione “libri guastati dai vermi”, sottoposta a una osservazione di secondo ordine intesa a scoprire la sua latenza è, in questo senso, altamente indicativa della costruzione del presente. Questa temporalizzazione starebbe a indicare un'accelerazione del tempo che comportò un mutamento dello "spazio di esperienza", secondo la categorizzazione di Reinhart Koselleck, e di conseguenza dell'"orizzonte di aspettativa". Un orizzonte carico di tensione verso un futuro portatore di novità dirompenti, nel quale le esperienze passate faranno fatica a essere comprensibili tramite l'analogia del "questo è come quello".

L'ordinamento

La sequenza in cui si trovano i codici oggi è disomogenea e non consente di risalire all'ordine originario. Per ricostruire virtualmente tale ordine sarà necessario rilevare i segni distintivi (serie alfabetiche, numeriche, croci e marchi) sui dorsi e identificando i modi di inserire i titoli. Va però considerato che all'interno dei volumi gli stessi documenti sono stati ordinati e cuciti seguendo quella che appare, a una prima osservazione, una sequenza tematica/cronologica. Troviamo infatti volumi di Instrutioni, Litterae, Trattati, Avvisi etc. dove i documenti della stessa tipologia sono stati ordinati cronologicamente. I documenti presenti all'interno dei singoli volumi riportano, in alcuni casi, segni distintivi e fascicolazioni o numerazioni proprie (depennate e sostituite con una nuova coerente all'ordine del volume) che fanno supporre un ordine antecedente quello attuale. Ciò potrebbe spiegarsi considerando che molti dei materiali raccolti da Alciati dovevano trovarsi sciolti o con legature sommarie.
Gran parte dei codici presenta un indice iniziale dei documenti contenuti. Alcuni sono manoscritti e realizzati o all'epoca di P. Alciati o in corrispondenza con l'opera di rilegatura attribuibile a P. Lazzeri. Altri sono invece dattiloscritti e aggiunti da archivisti che ordinarono l'archivio nella nuova sede della Gregoriana.

Obiettivi

Un primo obiettivo del progetto è l'individuazione e descrizione delle forme discorsive manoscritte in relazione con quelle coeve a stampa. Seguendo questo metodo di indagine è possibile individuare attraverso l’analisi della semantica e della materialità del documento la sua funzione sociale, in quanto forma che adempie una funzione selettiva capace di guidare le aspettative del lettore all’interno di un determinato sistema sociale. Questo implicherà la necessità di gettare un doppio sguardo sulla documentazione: in quanto varietà di forme che hanno veicolato la comunicazione dei saperi e nel contempo seguire l'evoluzione delle stesse forme. Da un primo sguardo sulla documentazione del Concilio di Trento individuiamo: istanze, disputazioni, negozi, osservazioni, trattati, consigli, opposizioni, diari, e altre. Per ognuna di queste forme andranno verificati contesti di produzione (con particolare attenzione all'influenza reciproca dei media manoscritto e stampato), caratteristiche materiali (formato, mise en page, presenza di apparati grafici) e circolazione.

Canones, et Decreta Sacrosanti Oecumenici, et generalis Concilii Tridentini Romae, 1564[5].

Un altro obiettivo riguarda l'individuazione del metodo di selezione e di ordinamento del materiale. La documentazione, raccolta nel corso di oltre trent'anni, deve avere avuto un ordinamento interno finalizzato al ritrovamento delle informazioni considerate di volta in volta utili per la composizione dell’opera.[6] Da questa selezione potrà descriversi un'archeologia dell'evoluzione dell’informazione, in quanto capacità di orientarsi dinanzi all’emergenza di nuove distinzioni all’interno del sistema sociale.
Oltre alla selezione operata sui documenti sarà necessario analizzare la stratificazione che questi hanno subito. Nell'analisi di questo fondo saranno identificabili almeno tre metodi di selezione attribuibili a Terenzio Alciati (1570-1651), Sforza Pallavicino (1607-1667) e Hubert Jedin (1900-1980) che collazionarono e selezionarono un gran numero di materiali per redigere, volta per volta, la “vera” storia del Concilio di Trento.

Lavori in corso

  • Per comprendere la struttura e le modalità di composizione dell’opera Istoria del Concilio di Trento realizzata da Sforza Pallavicino a compimento del lavoro di ricerca e raccolta dei documenti di Terenzio Alciati, si è scelto di iniziare con la trascrizione integrale dell’indice della prima edizione dell'opera (1656-1657), la Tavola delle cose più notabili, contenente nomi, opere, temi selezionati per un totale di ben 63 pagine in folio. Questo paratesto, insieme ad altri, è di capitale importanza in quanto strumento che pretende di orientare il lettore; dall'indice è inoltre possibile inferire l’aspettativa della repubblica dei lettori riguardo l'opera. Quest’osservazione si fonda sulla considerazione che nel processo di comunicazione è più rilevante la ricezione (comprendere o fraintendere l'informazione) che l’emissione (atto del comunicare).
  • Lo studio relativo alle modalità di selezione e organizzazione del materiale passerà invece da una revisione delle schede catalografiche presenti in MANUS on line: i dati attualmente presenti, spesso scarni e approssimativi, sono quelli riportati nelle schede topografiche dell’inventario dattiloscritto realizzato in APUG nel corso degli anni Settanta. In questa fase saranno individuate le tipologie testuali a partire da come si presentano nei titoli dei manoscritti, lavoro preliminare alla ricerca sulle forme discorsive. Inoltre per il materiale epistolare sarà realizzata una catalogazione a livelli per restituire i dati di ogni singola lettera.

Bibliografia

Contestualmente al progetto di ricerca sarà allestita una bibliografia specifica relativa alla storiografia sul Concilio di Trento.

La bibliografia è disponibile a questo link.

Note

  1. Gide, Ch., Cours d'économie politique, 1919, p. 154
  2. Historia del Concilio Tridentino. Nella quale si scoprono tutti gl'artificii della Corte di Roma, per impedire che né la verità di dogmi si palesasse, né la riforma del Papato, & della Chiesa si trattasse. Di Pietro Soave Polano. In Londra. Appresso Giovan(ni) Billio. Regio Stampatore. MDCXIX. Edizione in Wikisource : https://it.wikisource.org/wiki/Istoria_del_Concilio_tridentino.
  3. Commento di Francesco Antonio Zaccaria all'edizione del 1792 alla Istoria del Concilio di Trento di Sforza Pallavicino, p. LXXVIII.
  4. Scotti M. (a cura di), Storia del Concilio di Trento ed altri scritti di Sforza Pallavicino, 1968, p. 51
  5. Esistono tre tirature di questa prima edizione. La prima reca CCXXXIX carte e non presenta l’indice finale. Inoltre contiene molti refusi. La seconda è sempre numerata in cifre romane, ma presenta in fine un Index dogmatum, et reformationis di 12 pagine non numerate ed un testo più corretto. La terza tiratura ha la numerazione delle pagine in numeri arabi e (16) pagine finali, che, oltre all’indice, contengono per la prima volta la Bolla di Pio IV di conferma delle decisioni conciliari. (F. Govi, I classici che hanno fatto l'Italia, Milano, Regnani, 2010).
  6. Solo occasionalmente è presente un ordine cronologico.