Difference between revisions of "Donate"
Line 92: | Line 92: | ||
Per fronteggiare la reale emergenza di un gran numero di documenti unici che si trova in pessimo stato di conservazione, l'APUG ha fortemente voluto l'installazione di un laboratorio di restauro interno. Data la portata degli interventi, è necessario quanto più aiuto possibile. Grazie a donazioni istituzionali e alla generosità di piccoli benefattori è stato possibile, nel corso degli ultimi anni, salvare numerosi codici.<br> | Per fronteggiare la reale emergenza di un gran numero di documenti unici che si trova in pessimo stato di conservazione, l'APUG ha fortemente voluto l'installazione di un laboratorio di restauro interno. Data la portata degli interventi, è necessario quanto più aiuto possibile. Grazie a donazioni istituzionali e alla generosità di piccoli benefattori è stato possibile, nel corso degli ultimi anni, salvare numerosi codici.<br> | ||
− | L'Archivio storico della PUG intende la valorizzazione dei propri fondi come un processo complesso nel quale si inanellano pratiche come la conservazione quotidiana e preventiva, la catalogazione, particolari trattamenti per il consolidamento parziale o totale dei codici, l'eventuale restauro del documento, sino alla messa ''on line'' del manoscritto digitalizzato per consentire sia lo studio critico che la divulgazione scientifica.<br> | + | L'Archivio storico della PUG intende la "valorizzazione" dei propri fondi come un processo complesso nel quale si inanellano pratiche come la conservazione quotidiana e preventiva, la catalogazione, particolari trattamenti per il consolidamento parziale o totale dei codici, l'eventuale restauro del documento, sino alla messa ''on line'' del manoscritto digitalizzato per consentire sia lo studio critico che la divulgazione scientifica.<br> |
− | È possibile contribuire a diversi livelli partendo da interventi sulle legature fino alla deacidificazione integrale del manoscritto per arginare il danno sugli inchiostri che proseguirebbe fino alla scomparsa dello scritto.<br> | + | È possibile contribuire a diversi livelli partendo da interventi sulle legature fino alla deacidificazione integrale del manoscritto per arginare il danno sugli inchiostri che proseguirebbe fino alla scomparsa dello scritto. Inoltre, è possibile collaborare con la trascrizione e annotazioni dei testi.<br> |
− | Solo una volta messo in sicurezza il manoscritto sarà possibile finanziarne la digitalizzazione | + | Solo una volta messo in sicurezza il manoscritto sarà possibile finanziarne la sua digitalizzazione. |
{| style="margin:auto" | {| style="margin:auto" | ||
Line 106: | Line 106: | ||
|} | |} | ||
− | I nomi dei benefattori figurano nella scheda del | + | I nomi dei benefattori figurano nella scheda del [https://manus.iccu.sbn.it/cerca-biblioteche/-/bib/detail/120?%20MANUS%20Online Catalogo dei manoscritti italiani]. Una volta concluso il restauro del codice si realizza una giornata di studio alla quale partecipano i donatori, i conservatori e altri specialisti per illustrare l'importanza della documentazione .<br> |
<br> | <br> | ||
Revision as of 09:50, 26 January 2024
Fundraising activities include paid visits. Every contribution collected is used for the conservation and restoration activities of the Diagnostic and Restoration Laboratory of the APUG.
Why donate?
The conservation and preservation of historical memory is not one of the 'emergencies', real or putative, that occupy the headlines. Nevertheless, the material loss or impossibility of consulting a manuscript - a unique object that can never be reproduced in its entirety - entails damage that is difficult to underestimate: a piece of history disappears forever.
Our aim is to prevent the interruption of the material transmission of centuries-old knowledge that has reached us and for which we are responsible.
In order to cope with a large number of unique documents that are in a poor state of preservation, the APUG strongly advocated the installation of an in-house restoration lab. Given the scope of the work, as much help as possible is needed. Thanks to institutional donations and the generosity of small donors, numerous codices have been saved over the past few years.
The Archivio Storico of PUG understands the valorisation of its fonds as a complex process in which practices such as daily and preventive conservation, cataloguing, special treatments for the partial or total consolidation of codices, the eventual restoration of the document, up to the putting online of the digitised manuscript to allow both critical study and scientific dissemination.
The Historical Archive of the WYP conceives its work as a complex process in which practices such as daily and preventive conservation, cataloguing, special treatments for partial or total consolidation of the manuscripts, the eventual restoration of the document, up to the putting online of the digitised manuscript to allow both critical study and scientific dissemination are linked.
How to Contribute
- Conservation treatments: 200 euro for work on the binding to 3,000 euro for the restoration of a particularly complex codex.
- Digital conversion and publication in GATE: 800 euros per manuscript and 15 euros per letter (for Correspondence projects)
These costs are indicative for outline interventions. If you wish to participate in a complete enhancement project, the benefactor will be invited to a presentation in which the costs will be detailed.
Bank transfer
Pontifical Gregorian University
Banca Popolare Etica - IBAN: IT82 A 05018 03200 000011180791 - Bic Swift: ETICIT22XXX
PayPal
archivio@unigre.it
Reason : Donation to Historical Archives
I manoscritti salvati
|
In the course of almost 10 years of work, numerous interventions have been carried out. Here are the most significant ones:
- two volumes of the correspondence of Cristoforo Clavius and Galileo Galilei (APUG 529 and APUG 530). Together with other codices in the archive, some letters were presented on the occasion of the exhibition Magistri astronomiae from the 16th to the 19th century: Cristoforo Clavius, Galileo Galilei and Angelo Secchi;
- drawings of obelisks and three unpublished codices by Athanasius Kircher;
- Bernardino Stefonio’s theatrical works;
- the almost 6,000 letters of correspondence of the scientist Angelo Secchi;
- the Clavis prophetarum of Antonio Vieira
- the unpublished manuscript Notae in Genesim (APUG 385b) by Roberto Bellarmino.
- the spiritual manuscript of Girolamo Benci (XVI sec.) F.C. 1000