Difference between revisions of "Page:BLMC 1693 02 01 1060 01-299.pdf/4"

From GATE
(→‎Not proofread: Created page with "case nostre, e di vedere presentemente Religioso, che nella Compagnia si fosse si scambievole unione fra tutti anche di diversisime Nationi senzza minimo di <unclear>arrenza</...")
 
Page body (to be transcluded):Page body (to be transcluded):
Line 1: Line 1:
case nostre, e di vedere presentemente Religioso, che nella Compagnia si fosse si scambievole unione fra tutti anche di diversisime Nationi senzza minimo di <unclear>arrenza</unclear> tra domestici e furastieri. Ne finiva di commendare la <unclear>mesa</unclear> perfetamente commune per la quale diceva che essendo ciascuno proveduto di tutto il bisognevole in Fessa, e favori; sano o di infermo non haveva bisogno de pur di impiegar un pensiero nel provedimento proprio; mà che poteva liberamente impiegarsi tutto in servitio di Dio, e de prossimi, e nell'acquisto della propria perfetione per mezzo dell'esecitio delle vere <unclear>or</unclear> virtù delle quali si fà
+
case nostre, e di vedere presentemente Religioso, che nella Compagnia si fosse si scambievole unione fra tutti anche di diversisime Nationi senzza minimo di <unclear>arrenza</unclear> tra domestici e furastieri. Ne finiva di commendare la <unclear>mesa</unclear> perfetamente commune per la quale diceva che essendo ciascuno proveduto di tutto il bisognevole in Fessa, e favori; sano o di infermo non haveva bisogno de pur di impiegar un pensiero nel provedimento proprio; mà che poteva liberamente impiegarsi tutto in servitio di Dio, e de prossimi, e nell'acquisto della propria perfetione per mezzo dell'esecitio delle vere <unclear>or</unclear> virtù delle quali si fà conto nella Compagnia. Da questa inflessioni con nula in lui e sempre piì si augmentava l'alta stima dalla vocatione religiosa, e l'affetione veneva mezzo il <unclear>nrd so tibuto</unclear>.<br>
 +
La 2<sup>a</sup> cosa che osservai in lui di singolare era il tanto acceso zelo da anima, che mostrava in ogni occasione. Ne parlava del continuo nelle <unclear>riguardi</unclear> e metteva in consideratione anche degli altri la perdida di tanti infedeli, e la donnatione di tanti mali cristiani. Per questo zelo però quanto più l'accendeva, tanto più lo cruciava rendendovi in alti ad impiegarsi nel bene de prossimi per mancamento da'aplicar allo studio dalla grammatica, egli s'impiegò con tanta atentione ad apprendere i passi pii della lingua latina, che eccetuato il tempo dovuto alle cose spirituali, da mattina alla sera s'andava metendo a'mente i Nomi, i verbi con tal fatiga e molestia che egli medesimo confidentemente diceva che la sentiva assai, assai. Alla fatiga dello studio s'aggiungeva l'incomodità

Revision as of 22:01, 24 May 2023

This page has not been proofread


case nostre, e di vedere presentemente Religioso, che nella Compagnia si fosse si scambievole unione fra tutti anche di diversisime Nationi senzza minimo di arrenza tra domestici e furastieri. Ne finiva di commendare la mesa perfetamente commune per la quale diceva che essendo ciascuno proveduto di tutto il bisognevole in Fessa, e favori; sano o di infermo non haveva bisogno de pur di impiegar un pensiero nel provedimento proprio; mà che poteva liberamente impiegarsi tutto in servitio di Dio, e de prossimi, e nell'acquisto della propria perfetione per mezzo dell'esecitio delle vere or virtù delle quali si fà conto nella Compagnia. Da questa inflessioni con nula in lui e sempre piì si augmentava l'alta stima dalla vocatione religiosa, e l'affetione veneva mezzo il nrd so tibuto.
La 2a cosa che osservai in lui di singolare era il tanto acceso zelo da anima, che mostrava in ogni occasione. Ne parlava del continuo nelle riguardi e metteva in consideratione anche degli altri la perdida di tanti infedeli, e la donnatione di tanti mali cristiani. Per questo zelo però quanto più l'accendeva, tanto più lo cruciava rendendovi in alti ad impiegarsi nel bene de prossimi per mancamento da'aplicar allo studio dalla grammatica, egli s'impiegò con tanta atentione ad apprendere i passi pii della lingua latina, che eccetuato il tempo dovuto alle cose spirituali, da mattina alla sera s'andava metendo a'mente i Nomi, i verbi con tal fatiga e molestia che egli medesimo confidentemente diceva che la sentiva assai, assai. Alla fatiga dello studio s'aggiungeva l'incomodità