View source for Page:Notizie circa la Galleria del Collegio Romano.djvu/13
From GATE
You do not have permission to edit this page, for the following reason:
You can view and copy the source of this page.
x
<noinclude><pagequality level="1" user="ArchivesPUG" /></noinclude>Non fu posto in esecuzione quanto il P.Kircher haveva concepito <lb/>
<unclear>forsi</unclear> perche non presentò il sopradetto foglio, a cui non si trova<lb/>
risposta in alcun registro delle lettere; o perche il medesimo era<lb/>
occupatissimo nelle stampe delli libri pubblicati, e poi per<lb/>
le indisposizioni <unclear>contratte</unclear>, per le quali patì gravi malattie, e<lb/>
finalmente nell'anno 1660 e di 22 del <unclear>decembre</unclear> fu chiamato<lb/>
da Dio a ricevere in Cielo il premio delle sue fatiche, nell'anno<lb/>
80 della sua età dopo haver patito molti dolori a cagione delle<lb/>
<unclear>pietre</unclear>, le quali furono <unclear>trovate</unclear> in numero di 30 e piu tra<lb/>
piccole e grosse.<lb/>
Restò dopo la di lui morte tutto ciò che vi era in custodia<lb/>
di un suo compagno <unclear>Trello</unclear> coadiutore, il quale occupato in altre <lb/>
faccende, e non pienamente capace di tale impiego, non potè haverne<lb/>
quella cura, che vi doveva, perche non si perdesse l'operato sino<lb/>
a quel tempo. Partito poi questo da Roma correva per le mani<lb/>
di molti la chiave del cancello, e da varij non esperti vi si<lb/>
introducevano ad ogni minima instanza persone secolari e di ogni<lb/>
condizione; siche in breve tempo restarono le machine fabricate<lb/>
dal P. Kircher <unclear>spettanti</unclear> alla facoltà idraulica e magnetica infronte<lb/>
a questa siccome molte cose furono tolte, e in particolare le <lb/>
piu singolari medaglie antiche che vi erano in una copiosa<lb/>
raccolta donata al Collegio Romano dall'insigne Benefattore del <lb/>
Cardinale Ugo Boncompagni insieme con la sua libreria <unclear>.</unclear> <lb/>
che perciò si ridusse in stato, che pareva un cadavero della<lb/>
Galleria sin a quel tempo celebrata, e solamente ne riteneva il <lb/>
nome, onde lì Forastieri allettati dalla fama di essa si stimavano <lb/>
burlati, quando vi si ammettevano, e da molte persone di <lb/>
conto più volte ho udito, che non era decoro della compagnia <lb/>
e del Collegio Romano il <unclear>accedere</unclear>, e molti informati con <lb/>
raggione biasimavano la trascuraggine , e la ingratitudine <lb/>
che si mostrava alli defunti Benefattori.<lb/>
questi e altri motivi ragionevolissimi mossero il P.<lb/>
Angelo Alemanni Rettore del Collegio Romano nel 1698 a <unclear>raccorse</unclear><lb/>
quel poco avanzo che vi era, e volendo che una camera<lb/>
inclusa in quel recinto diventasse Cappella per uso delli infermi. <lb/>
desiderò che il P. Bonanni chiamato poco prima nel Collegio Romano<lb/>
prendesse la cura di fare trasportare a qualche camera <lb/>
ciò che vi era, e la Giustizia richiedeva fosse conservato per <lb/>
adempimento della Volontà del pio Testaore, e promesse giurate <lb/>
dalli superiori della Comp.<lb/>
Fu perciò stimato luogo a proposito un braccio di corridore<noinclude><references/></noinclude>
Template used on this page:
Return to Page:Notizie circa la Galleria del Collegio Romano.djvu/13.