You do not have permission to edit this page, for the following reasons:
You can view and copy the source of this page.
x
<div style="text-align:justify">
<big>[[UserWiki:Martín M. Morales|Martín M. Morales]]</big>
==Excerpta==
* '''''Honor est in honorante''''', ''Dialogo dell'honore di M. Giouanni Battista Posseuini mantouano'', p. 10<p></p>
* ''Ad tertium dicendum quod violatio hic large dicitur quaecumque irreverentia vel exhonoratio. Sicut autem honor est in honorante, non autem in eo qui honoratur'' <small>[43218] IIª-IIae q. 99 a. 1 ad 3</small>
* ''L'honore è come l'ombra, la quale corre dietro a chi la fugge, & fugge da chi la seguita'' [''Amor nudo all'ombre estiue vestito di varietà. Da Giacomo Castagnini'', 1653, p. 29]
<p></p>
Lo stabilimento dell'onore era un modo di costruire l'ordine gerarchico del mondo. La società stratificata si rappresenta in una serie di ranghi in modo tale che un ordine senza differenze è inimmaginabile. L'alternativa a quest'ordine non era un altro ordine possibile ma il caos.
Da un punto di vista formale la gerarchia, che apparentemente sembra come si fosse una sola, implica una doppia serie: vista dall'alto c'è una sequenza e vista dal basso c'è ne un'altra. Il concetto di ''accomodatio'', per esempio, è definito, nei ss. XVI-XVII, dall'alto al basso.<lb/>
Secondo Harald Weinrich<ref>Weinrich, H., ''Metafora e menzogna: la serenità dell'arte''. Il Mulino, 1983.</ref> l'onore ha una storia delimitata tra l'''[https://www.cervantesvirtual.com/obra-visor/himenea--0/html/feea4ce6-82b1-11df-acc7-002185ce6064_2.html Himenea]'' di Torres Naharro (1524) e il drama di Hermann Sudermann, ''L'onore'' (1888) in cui un giovane conte esclama: ''Detto in confidenza:l'onore non esiste!'' Questa crisi semantica la si può seguire nel ''pícaro'' rappresentato da Guzmán de Alfarache (Mateo Alemán, 1547-1614), nella quale il ''desvergonzado'' osserva l'onore.
L'onore mette sulla scena l'opinione pubblica. Questo aspetto sociale sarà decisivo nel ''pundonor'' spagnolo, vale a dire, l'''onore esterno''.<lb/>
La semantica dell'onore cercherà di sottrarsi alle disposizioni della politica, della morale o del diritto. L'economia e la concezione territoriale dello stato introdurranno nuove distinzioni riguardo l'onore. (Vedi ''noblesse de robe''). Così, i mezzi per stabilire la nobiltà si differenzieranno secondo i territori. Per gli spagnoli sarà la ''pureza de sangre'' in Francia il servizio delle armi, per i tedeschi l'alto rango delle dinastie. <lb/>
Nel secolo XVIII una serie di tratti evolutivi faranno che non si riesca a configurare una divisione primaria della società in estratti e apriranno a una graduale a maggiore separazione dei sistemi funzionali. In questa evoluzione, il concetto di nobiltà e onore cercheranno di ristabilire (involutivamente) un ordine minacciato. La virtù sarà anche un modo di correggere ciò che si vede come decadenza. In questo senso, la virtù non solo non si oppone alla nobiltà ma cerca di rinforzarla e ristabilirla.<lb/>
Più generalmente l'onore attua come un ''medium''. Le metafore con cui viene rappresentato sono "luce" e "sole". Su questo ''medium'' se imprimeranno ''forme'' condensate, che costituiscono la semantica, attraverso le quali il senso può essere osservato. Dell'onore che si possiede si parla esclusivamente nel caso della sua perdita. Nel caso del principe (luce/sole) non dovrà mai soddisfare l'onore perso perché la sua perdita non è prevista, lui personifica l'onore. <lb/> Le comunicazioni riguardanti l'onore oltre che nella trattatistica specifica lo si potrà osservare nel teatro e nella letteratura. Se l'onore medievale può essere considerato come "naturale", la produzione letteraria (manuali/teatro) del XV secolo indicherà una crisi della semantica dell'onore innanzi a spinte strutturali.
</div>
==Documenti==
[[Special:WhatLinksHere/Honor|Corrispondenza di Roberto Bellarmino]]
==Fonti==
* Diomede Carafa, [https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=455762 Istruzione dei cortigiani] (1479)<lb/>
* [https://books.google.it/books?id=vbKL6CpAFLsC&newbks=1&newbks_redir=0&dq=inauthor%3A%22Nicolas%20Faret%22&hl=it&pg=PP5#v=onepage&q&f=false L'honeste homme ou, L'art de plaire a la cour. Par le sieur Faret] (1640)
* ''[https://books.google.it/books?id=Wj88tyOSWsIC&newbks=1&newbks_redir=0&dq=Possevino%20honore&hl=it&pg=PP5#v=onepage&q&f=false Dialogo dell'honore di M. Giouanni Battista Possevini mantouano]'' (1553)
* Agostino Nifo, [https://books.google.it/books?id=IYhXAAAAcAAJ&newbks=1&newbks_redir=0&dq=cortigiano%20Sessa&pg=PA5#v=onepage&q&f=false ''De re aulica''] (1560)
* Antonio de Guevara, [https://books.google.it/books?id=G6xLAAAAcAAJ&pg=PP5#v=onepage&q&f=false ''Despertador de cortisanos''] (1605)
* Antonio de Guevara, [https://books.google.it/books?id=kAE6AAAAcAAJ&pg=PA1#v=onepage&q&f=false ''Libro llamado Aviso de privados y doctrina de cortisanos''] (1579)
* Antonio de Guevara, [https://books.google.it/books?id=7x_aTedma34C&pg=PA1#v=onepage&q&f=false ''Menosprecio de corte y alabanza de aldea.''] (1613)
==Bibliografia==
* Rurale, F. ''Ecclesiastico e gentiluomo. Clero, sesso e politica nella prima età moderna.'' Sette Città, 2018
* Ugolini, P. [https://books.google.it/books?id=xoncDwAAQBAJ&lpg=PA239&ots=fDlmDN03VR&dq=guevara%20aldea%20corte%20cour&pg=PP1#v=onepage&q=guevara%20aldea%20corte%20cour&f=false ''The Court and Its Critics: Anti-Court Sentiments in Early Modern Italy.''] University of Toronto, 2020
* Stewart, Frank Henderson. ''Honor''. Chicago: University of Chicago Press, 1994.
*Twinam, Ann. ''Public Lives, Private Secrets: Gender, Honor, Sexuality, and Illegitimacy in Colonial Spanish America''. Stanford, Calif.: Stanford University Press, 1999.
* Carcanague, Marine ''[https://books.openedition.org/efr/8432 « Je me meurs deux fois » Le déclassement social au prisme du déshonneur : récits de femmes devant la justice dans la France du XVIIIe siècle]'' in L'EXPÉRIENCE DU DÉCLASSEMENT SOCIAL. FRANCE-ITALIE, XVIE-PREMIER XIXE SIÈCLE | Michela Barbot, Jean-François Chauvard, Stefano Levati
* Chauchadis, C., ''Honneur, morale et société dans l’Espagne de Philippe II'', Paris, CNRS, 1984.
* Febvre, L., ''[http://classiques.uqac.ca/classiques/febvre_lucien/honneur_et_patrie/febvre_honneur_et_patrie.pdf Honneur et patrie]'', (1945-1946-1947) [1996].
* Destemberg, Antoine [http://www.menestrel.fr/?-honneur- De l’usage de l’honneur en Histoire médiévale]
* Boquet, Damien, ''[https://classiques-garnier.com/export/pdf/sainte-vergogne-les-privileges-de-la-honte-dans-l-hagiographie-feminine-au-xiiie-siecle-table-des-matieres.html?displaymode=full Sainte vergogne: Les privilèges de la honte dans l’hagiographie féminine au xiiie siècle]''. Classiques Garnier, 2020
==Note==
Templates used on this page:
Return to Honor.