desiderata da' Francesi, e rifiutata dal Re di Spagna e da Cesare; l. 21. c. 3. n. 1. 2. 3. e 4. e c. 7. n. 2. affetti de' Prelati e de' Principi in questo tempo; l. 21. c. 4. n. 1. fin all' 11. arrivo de' Vescovi e de' Teologi Fiamminghi; l. 21. c. 7. n. 4. Sessione settima o ventesimaterza; l. 21. c. 12. n. 1. concetti diversi negli Spagnuoli e ne' Francesi intorno all'affrettamento; l. 22. c. 2. n. 1. 2. e 3. considerazioni de' Legati sopra la sospensione o la terminazione; l. 22. c. 3. n. 7. opposizioni di Cesare al troncamento negoziato dal Lorenese e dal Ferier col Pontefice; l. 22. c. 5. n. 4. fin al 10. rumore di sospensione; ed in che fondato; l. 22. c. 9. n. 4. consenso de' Principi e de' Padri alla terminazione; l. 24. c. 2. n. 3. e 4. e c. 3. n. 8. decreto sopra di ciò stabilito nella Congregazion Generale; e indi nell'ultima Sessione; l. 24. c. 4. n. 13. e c. 8. n. 5. accettamento fattosi quivi di ciòch'erasi fermato in tempo di Paolo, di Giulio, e di Pio: l. 24. c. 8. n. 6. consentimento universale di chieder la confermazione al Pontefice; ivi. n. 8. titolo dato ad esso nella festive acclamazioni; e comune allegrezza de' Padri; n. 9. e 10. soscrizioni di quanti, di chi, e con quale avvertenza; ivi. n. 14. varij errori e malignità del Soave; specialmente intorno al concetto de' Vescovi, de' Teologi, e de' loro famigliari verso quella Assemblea; l. 24. c. 8. per tutto; e c. 10. n. 14. e segu. confermazione ed eseguzione del Concilio; vedi Paolo Quarto.
Concilij se abbiano estinte l'Eresie contra le quali furono congregati; Introd. c. 7. n. 3. se in essi abbiano diritto di dare il voto indifferentemente tutti i Fedeli; Introd. c. 11. n. 3. e 4. che dinoti il nome d'Ecumenico dato loro; Introd. c. 13. n. 1. a quali di essi siasi attribuito questo titolo nella Chiesa; ed errori in ciò del Soave; ivi. n. 1. e segu. ponderazione sopra i concetti di questo Istorico intorno alla presidenza de' Cesari e de' loro ufficiali ne' primi Concilij Ecumenici; all'uso del distinguer Congregazioni da Sessioni; ed al decidere per numero di Nazioni, o di Voti; l. 6. c. 4. n. 1. e segu. perché oggi non sia in costume l'adunamento de' Concilij; l. 16. c. 10. n. 9. e 10. se questi sieno superiori a' Ponteficij; vedi Pontefici.
Concilij e Costituzioni Apostoliche se dovessero riceversi da' Padri Tridentini; l. 7. c. 2. n. 7. e 8.
Conclave riformato da Pio Quarto; l. 18. c. 17. n. 1. e 2. trattati sua questo e l'Imperadore sopra di ciò; l. 20. c. 8. n. 5. e 7. c. 14. n. 9. c. 15. n. 7. e 8. istanze dell'Ambasciadore di Spagna che tal riformazione si facesse in Concilio; e come acchetate; l. 22. c. 7. n. 2.
Concordia di Passavia fra Cesare e i Protestanti; l. 13. c. 5. n. 3. 4. e 5.
Confessione; vedi Penitenza.
Confessione Augustana, e sua origine; l. 3. c. 3. n. 11. e 12.
Confessori; ministerio loro agevolato per opera delle Indulgenze; l. 24. c. 12. n. 6.
Congregazione d' Ambasciadore raunata in Trento da' Cesarei; l. 18. c. 8. n. 5.
Congregazioni de' Vescovi Spagnuoli e di Prelati sudditi al Re Filippo tenute dal Conte di Luna in Concilio; l. 24. c. 4. n. 4.
Congregazioni di Paolo Terzo sopra il riformar la Corte e la Chiesa di Roma; l. 3. c. 17. n. 3. e l. 4. c. 5. n. 3. 4. e 5. sopra l'universal riformazione degli Ecclesiastici; l. 4. c. 5. n. 6. e segu. sopra le materie pertinenti al Concilio; l. 6. c. 7. n. 4. l. 9. c. 1. n. 2. c. 17. n. 4. l. 10. c. 6. n. 9. c. 16. n. 1. 2. e 3.
Congregazioni di Giulio Terzo per l'adunamento del Sinodo; l. 11. c. 8. n. 1. c. 11. n. 1. per la sospensione di esso, e per la mossa de' Protestanti; l. 13. c. 3. n. 2. per la riformazion della Chiesa; l. 13. c. 4. n. 3.
Congregazioni di Paolo Quarto pel Censo di Napoli offertogli dal Duca d'Alba nel tempo della guerra; l. 14. c. 3. n. 1. per la rinunzia dell'Imperio fatta da Carlo Quinto al Fratello; l. 14. c. 6. n. 7. pel reggimento dello Stato ecclesiastico; l. 14. c. 7. n. 5.
Congregazioni di Pio Quarto intorno alla Residenza; l. 16. c. 8. n. 13. e intono alla confermazione ed all'eseguzione del Sinodo; l. 24. c. 9. n. 1. 5. 6. e 14.
Congregazioni distinte dalle solenni Sessioni d'onde avessero origine ne' Concilij; l. 6. c. 4. n. 7. e 8.
Congregazioni particolari oltre alle generali, perché introdotte da' Padri Tridentini; l. 6. c. 8. n. 5. division de' Padri in tre Congregazioni speciali, e perché; l. 6. c. 8. n. 5.
Congregazion Generale sopra gli abusi delle prediche e delle lezioni; l. 7. c. 2. n. 7. Congregazion Generale intorno alla Giustificazione; l. 8. c. 2. n. 5. e 6. e c. 4. n. 1. e segu. stile delle Congregazioni in correggere i decreti; l. 8. c. 13. n. 4. Congregazion Generale pel trasferimento del Sinodo; l. 9. c. 14. n. 1. e segu. Congregazioni di Bologna intorno a questo litigio; l. 10. c. 9. n. 1. e segu. Congregazion Generale in cui protestano i Fiscali di Carlo Quinto; l. 10. c. 11. n. 3. prima Congregazion Generale avanti all'aprimento in tempo di Giulio; l. 11. c. 14. n. 4. mento in tempo di Giulio; l. 11. c. 14. n. 4. luoghi assegnati a' Teologi in dir le sentenze nelle Congregazion General a tempo dell'istesso Pontefice in cui si determina di sospender il Concilio per tema de' Protestanti; l. 13. c. 3. n. 3. prima Congregazion Generale agli anni di Pio; e riti di tali Adunanze; l. 15. c. 15. n. 9. e segu. Congregazion Generale sopra i primi capi della Disciplina; l. 16. c. 4. n. 4. e segu. varie Congregazioni in cui si ricevono diverse lettere del Re di Francia; l. 20. c. 2. n. 2. l. 21. c. 3. n. 5. fin a' 14. altre Congregazioni intorno al concedimento del Calice e alla Comunione; l. 17.
Page:Indice Pallavicino 1656-1657.djvu/19
From GATE
This page has not been proofread