Difference between revisions of "Page:Romani Collegii Societatis Jesu Musaeum Celeberrimum 1678.pdf/38"

From GATE
(→‎Not proofread: Created page with " quum (Citra omne naufragii gitudinem, dibili sane artificio demonstrat. & in tropicos, eisque parallelas, secun- Tertio occurrit Arcbiu columba Ars^ dum latitudinem divisam,...")
 
m (→‎top: added Template:TurnPage, replaced: <references/> → <references/> {{TurnPage}})
 
(13 intermediate revisions by 5 users not shown)
Page statusPage status
-
Not proofread
+
Validated
Page body (to be transcluded):Page body (to be transcluded):
Line 1: Line 1:
 
+
<tabber>
quum (Citra omne naufragii
+
Latin=
gitudinem, dibili sane artificio demonstrat.
+
(citra omne naufragii periculum) defert. Fulcrum in quo isthaec machina visitur, cylinder est, seu potius parallelogrammum Astronomicum in cylindrum convolutum, in 24. aequas partes, secundum longitudinem, et in tropicos, eisque parallelas, secundum latitudinem divisam, in quo singulari arte horae Astronomicae, Italicae, Babylonicae et antiquae dignoscuntur.<lb/>
 
+
Docet te haec machina novam praxin inveniendi lineam meridianam, si nempe fragmentum boni magnetis crystallinae, aut vitreae Cymbae levissimae, aut Cymbulae subereae inserueris, ac iuxta magnetis polos, indicem statueris prominentem, atque hoc pacto in aqua vasculum libere innatare permiseris, lapidis enim fragmentum una cum indice se ad mundi plagas firmiter locabit, lineam, horamque meridianam ostensura.<lb/>
& in tropicos, eisque parallelas, secun- Tertio occurrit Arcbiu columba Ars^
+
Hac eadem machinâ efficies ut spectatoribus intra circumferentiam descripta nomina, aut diversarum specierum aut individuorum corpora proposita, aut mente concepta Geniolus non sine suspicione Magiae dicto citius indicet, et quod propositum erat, vaticinetur, uti ''Author in [[Works::Arte magnetica]]'' variè docet.<lb/>
dum latitudinem divisam, inquosin- sapientis Philosbphi nobile comrnen-
+
Secundo conspiciendus proponitur mons aquis incubus, 24 horarum spatia describit, in mediis enim undis, multis anfractibus, abscessibus, et cavernis horrens mons, et instar montis ex Oceano exurgentis insula innatat, ita ut verticalis linea, quae à montis apice in basis centrum, seu umbilicum vasis, quod aquam continet, obtineat; in circuli limbo sub humana figura imagines sceptris instructae visuntur, iuxta 24 horarum spatia ita dispositae, ut unaquaeque habitum referat Provinciae, et nationis, cuius horam indicat; In limbo verò vasis Sphaerico, totidemque intervallis diviso, et horarum numeris distincto, Magneticus circulus per sceptra imaginum, clandestino motu omnium Regionum per totum orbem, currentem horam unaquaeque suae nationi propriam incredibili sane artificio demonstrat.<lb/>
 
+
Tertio occurrit ''Architae'' columba sapientis Philosphi nobile commentum. Hoc idem ''Kircherus'' nobili artificio exhibet: binis columnis sussultam cupulam, quae extrinsecus in coronae regiae ornatum abit, intrinsecum latus plano speculo, circumferentia circulari totum obtegit. In huius itaque coronae seu specularis cupulae superficie reconditur Machinula rotatilis (quae etiam horologium esse posset, et horas in speculo ritè dispertitas exhiberet.) Sit porrò huic machinulae optimi magnetis fragmentum in circumferentia speculi positum. Basis harum columnarum architectonico artificio ita constituta est, ut in basis centro, veluti in monte positus ''Archites'' supra fulcrum aciculare, ut se commodè vertere possit, tenuissimo filo levissimam cartaceam columbam, acum magnete animatam, ligatam tenet tali industria, ut acûs acumen ex aviculae rostro prominente tanto distet spatio, ut rostrum non possit Speculum absolutè contingere, sed tanto solummodò distare spatio a superficie speculi, quantum sufficit, ut chartae foliolum possit inter rostrum et speculi planitiem interponi.<lb/>
gulari arte horse Astronomicas, Itali- tum. Hoc idem Iircberus nobili ar-
+
Quotiescunque itaque ex motu rotatilis Machinae Herculeus lapis in circumferentiam circumagitur, tunc etiam unà secum acum rostro columbae cartaceae insertam trahit, quae et motu occultae machinae in orbem, nil remorata fugientem amicum per tholi gyros, pari volatu consectabitur avicula, nec quiescit, nisi et ipse arcanus motor substiterit. Hac etiam Methodo ''Daedali'' statuam suapte ambulantem sponte;
 
+
|-|
cx, Babylonicae & antiquaz digno- tificio exhibet: binis columnis siifFul-
+
Italian=
 
+
(tuttavia senza alcun pericolo di naufragio). Il fulcro sul quale poggia codesta macchina è un cilindro o piuttosto un parallelogramma astronomico, curvato in forma di cilindro, diviso in ventiquattro parti uguali, secondo la lunghezza, e in tropici paralleli, in cui si distinguono, grazie ad un’arte singolare, le ore astronomiche, italiche, babilonesi e antiche.<lb/>
scuntur.
+
Questa macchina ti insegna la nuova procedura per trovare la linea meridiana, se inserirai un frammento di buon magnete in una barca di leggerissimo cristallo o di vetro o in una barchetta di sughero, e porrai accanto ai poli del magnete la punta dell’indicatore e permetterai così al vascello di galleggiare liberamente nell’acqua; infatti, il frammento del minerale assieme all’indicatore si andrà a situare stabilmente ai poli, per indicare la linea e l’ora meridiana.<lb/>
 
+
Con questa medesima macchina potrai far sì che il genietto, non senza sospetto di magia, indichi in men che non si dica agli spettatori nomi scritti entro la circonferenza o oggetti di diverse specie o concepiti dalla mente, e indovini ciò che è stato proposto, come spiega variamente l’Autore nell’[[Works::Arte magnetica]].<lb/>
tam cupulam, qua? extrinsecus in co-
+
In secondo luogo viene proposto alla vista un monte che sorge dalle acque e che descrive gli spazi di 24 ore; infatti in mezzo alle onde sorge scosceso, orribile per i molti anfratti, recessi e grotte, e galleggia come isola che sorge dall’oceano, così che una linea verticale corra dalla cima del monte al centro della base, cioè al centro del recipiente che contiene l’acqua. Sull’orlo del cerchio si scorgono immagini umane munite di scettri, disposte agli spazi delle 24 ore in modo tale che ognuna porti il costume della provincia o della nazione di cui indica l’ora; nella fascia del recipiente divisa in altrettanti spazi e contrassegnata dai numeri progressivi delle ore, il circolo magnetico rivela con arte davvero incredibile, attraverso gli scettri delle figure e grazie al movimento arcano di tutte le regioni attraverso il mondo, l’ora propria di ogni nazione.<lb/>
 
+
Al terzo posto viene la colomba di Archita, famosa invenzione del sapiente filosofo. Lo stesso Kircher la presenta con un interessante artificio: rivestì una cupola sorretta da coppie di colonne, che all’esterno si volge nell’ornamento di una corona regale, nella parte interna con uno specchio piano di forma circolare. Nella superficie di questa corona o cupola a specchio si cela un ordigno meccanico rotante (che potrebbe essere anche un orologio e mostrare le ore opportunamente distinte nello specchio); si aggiunga a questo meccanismo un frammento di ottimo magnete, posto nell’ambito della circonferenza dello specchio. La base di queste colonne, grazie ad un artificio architettonico, è studiata in modo tale che al centro sia posto, come su un monte, Archita sopra un sostegno a forma di spillo, cosicché si possa comodamente girare, e tiene legata con un filo sottilissimo una leggerissima colomba di carta dotata di un ago magnetico, in modo tale che la punta dell’ago che sporge dal becco della colomba disti tanto che il becco non possa assolutamente toccare lo specchio, ma solo esser lontano dalla sua superficie tanto quanto basta perché tra il becco e lo specchio possa passare un sottile foglio di carta.[<lb/>
Docet te hsec machina novam pra- ronse regia-e ornatum abit, intrinsecum
+
Perciò tutte le volte che dal moto rotatorio della macchina la pietra erculea (cioè il magnete) è mossa in senso rotatorio, trae con sé anche l’ago inserito nel becco della colomba di carta, che, per il movimento della macchina nascosta, senza indugio seguirà in cerchio l’amico che fugge attraverso le volte della cupola, con pari volo, e non ha pace se non si ferma anche lo stesso misterioso motore.<lb/>
 
+
Con questo metodo potrai imitare anche con arte la statua di Dedalo che cammina spontaneamente,
xin inveniendi lineam meridianam, si latus plano speculo , circumferentia
+
</tabber>
 
+
[[Category:AKC Works pages]]
nempe fragmentum boni magnetis circulari totum obtegit. Inhujus ita-
+
[[Category:AKC Works pages validated]]
 
+
[[Category:AKC Pages]]
crystallinse, aut vitreas Cymbse levis. que corona? seu specularis cupularsii-
+
[[Category:AKC Validated]]
 
+
[[Category:Romani Collegii Societatis Jesu Musaeum Celeberrimum (1678)]]
sima^, aut Cymbulse subereze inserue- perficie reconditur Machinula rotati-
 
 
 
ris, ac juxta magnetis polos, indicem lis (qux etiam horologium esfe po�
 
 
 
statueris prominentem, atque hoc pa- set, & horas iir speculo rite diipertitas clo in aqua vasculum libere innatare exhiberet.) Sit porro huic machinulx
 
 
 
permiseris, lapidis enim fragmentum optimi magnetis fragmenmm in cir-
 
una cum indice se ad mundi plagas fir- cumferentia speculi positum. Basis miter locabit, lineam, horamque me-1 haram columnaram architeclonico
 
 
 
ridianam ostensura. .
 
 
 
artificio ita constituta est, ut in basis
 
 
 
Vatkma. Hac eadem machina efficies ut spe- centro, veluti in monte positus Archu
 
 
 
^'datoribus intra circumferentiam de- tes sirpra fulcram aciculare, ut se eom-
 
 
 
scripta nomina, aut diversaram specie- mode vertere poslit, tenuislimo filo
 
 
 
ram aut individuorum corpora propo- levislimam cartaceam columbam, a-
 
 
 
sita, aut mente concepta Geniolus non cum magnete animatam, ligatam tesine suspicione Magiae di6to cititis in- net tali industria, ut acus acumenex
 
 
 
dicet, & quod propositum erat, vatici- avicula? rostro prominente tanto distet
 
 
 
netur, xxiiAutbor in Arte magnetkavz.- spatio, ut rostram non poslit Specu-
 
 
 
rie docet.
 
 
 
lum absblute contingere, sed tanto Co-
 
 
 
Horolo- Secundo conspiciendus proponimr lummodo distare spatio a siiperficie gwm mm- mons aquis incubus, 24 horarum spa- speculi, quantum sufficit, ut chartac: sicum tia describit, in mediis enim undis, foliolum poslit inter rostrum & specu-
 
multis anfra&ibus, abscessibus, & ca- li planitiem interponi.
 
 
 
vernis horrens mons, & instar montis Quotiescunque itaque ex motu
 
 
 
�x Oceano exurgentis insula innatat, rotatilis Machinae Herculeus lapis in
 
 
 
ita utverticalis linea, quaeamontisa- circumferentiam circumagitur, tunc
 
 
 
pice in basis centram, seuumbilicum etiam un� secum acum rostro colum-
 
 
 
vasis, qucd aquam continet, obtineat� bx cartaceae insertam trahit, qux & in circuli limbo sub humana figura motu occultaz machina* in orbem, nil
 
 
 
imagines sceptris instra&ae visuntur, remorata fugientem amicum per tho-
 
 
 
juxta 24 horarum spatia ita disposit^e, li gyros, pari volatu conse&abitur a-
 
 
 
ut unaquxque habitum ref&'at Pro-! vicula , nec quiescit, nisi & ipse ar-
 
vinciar, & nationis, cujus horam indi canus motor substiterit.
 
 
 
cat; In limbo vero vasis Sphxrico, to- Hac etiam Methodo T><edali sta-
 
 
 
tidemque intervallis diviso, & hora- tuam suapte ambulantem sponte j
 
C i Qua-
 
Footer (noinclude):Footer (noinclude):
Line 1: Line 1:
<references/>
+
<references/> {{TurnPage}}

Latest revision as of 12:20, 6 May 2020

This page has been validated


(citra omne naufragii periculum) defert. Fulcrum in quo isthaec machina visitur, cylinder est, seu potius parallelogrammum Astronomicum in cylindrum convolutum, in 24. aequas partes, secundum longitudinem, et in tropicos, eisque parallelas, secundum latitudinem divisam, in quo singulari arte horae Astronomicae, Italicae, Babylonicae et antiquae dignoscuntur.
Docet te haec machina novam praxin inveniendi lineam meridianam, si nempe fragmentum boni magnetis crystallinae, aut vitreae Cymbae levissimae, aut Cymbulae subereae inserueris, ac iuxta magnetis polos, indicem statueris prominentem, atque hoc pacto in aqua vasculum libere innatare permiseris, lapidis enim fragmentum una cum indice se ad mundi plagas firmiter locabit, lineam, horamque meridianam ostensura.
Hac eadem machinâ efficies ut spectatoribus intra circumferentiam descripta nomina, aut diversarum specierum aut individuorum corpora proposita, aut mente concepta Geniolus non sine suspicione Magiae dicto citius indicet, et quod propositum erat, vaticinetur, uti Author in Arte magnetica variè docet.
Secundo conspiciendus proponitur mons aquis incubus, 24 horarum spatia describit, in mediis enim undis, multis anfractibus, abscessibus, et cavernis horrens mons, et instar montis ex Oceano exurgentis insula innatat, ita ut verticalis linea, quae à montis apice in basis centrum, seu umbilicum vasis, quod aquam continet, obtineat; in circuli limbo sub humana figura imagines sceptris instructae visuntur, iuxta 24 horarum spatia ita dispositae, ut unaquaeque habitum referat Provinciae, et nationis, cuius horam indicat; In limbo verò vasis Sphaerico, totidemque intervallis diviso, et horarum numeris distincto, Magneticus circulus per sceptra imaginum, clandestino motu omnium Regionum per totum orbem, currentem horam unaquaeque suae nationi propriam incredibili sane artificio demonstrat.
Tertio occurrit Architae columba sapientis Philosphi nobile commentum. Hoc idem Kircherus nobili artificio exhibet: binis columnis sussultam cupulam, quae extrinsecus in coronae regiae ornatum abit, intrinsecum latus plano speculo, circumferentia circulari totum obtegit. In huius itaque coronae seu specularis cupulae superficie reconditur Machinula rotatilis (quae etiam horologium esse posset, et horas in speculo ritè dispertitas exhiberet.) Sit porrò huic machinulae optimi magnetis fragmentum in circumferentia speculi positum. Basis harum columnarum architectonico artificio ita constituta est, ut in basis centro, veluti in monte positus Archites supra fulcrum aciculare, ut se commodè vertere possit, tenuissimo filo levissimam cartaceam columbam, acum magnete animatam, ligatam tenet tali industria, ut acûs acumen ex aviculae rostro prominente tanto distet spatio, ut rostrum non possit Speculum absolutè contingere, sed tanto solummodò distare spatio a superficie speculi, quantum sufficit, ut chartae foliolum possit inter rostrum et speculi planitiem interponi.
Quotiescunque itaque ex motu rotatilis Machinae Herculeus lapis in circumferentiam circumagitur, tunc etiam unà secum acum rostro columbae cartaceae insertam trahit, quae et motu occultae machinae in orbem, nil remorata fugientem amicum per tholi gyros, pari volatu consectabitur avicula, nec quiescit, nisi et ipse arcanus motor substiterit. Hac etiam Methodo Daedali statuam suapte ambulantem sponte;

(tuttavia senza alcun pericolo di naufragio). Il fulcro sul quale poggia codesta macchina è un cilindro o piuttosto un parallelogramma astronomico, curvato in forma di cilindro, diviso in ventiquattro parti uguali, secondo la lunghezza, e in tropici paralleli, in cui si distinguono, grazie ad un’arte singolare, le ore astronomiche, italiche, babilonesi e antiche.
Questa macchina ti insegna la nuova procedura per trovare la linea meridiana, se inserirai un frammento di buon magnete in una barca di leggerissimo cristallo o di vetro o in una barchetta di sughero, e porrai accanto ai poli del magnete la punta dell’indicatore e permetterai così al vascello di galleggiare liberamente nell’acqua; infatti, il frammento del minerale assieme all’indicatore si andrà a situare stabilmente ai poli, per indicare la linea e l’ora meridiana.
Con questa medesima macchina potrai far sì che il genietto, non senza sospetto di magia, indichi in men che non si dica agli spettatori nomi scritti entro la circonferenza o oggetti di diverse specie o concepiti dalla mente, e indovini ciò che è stato proposto, come spiega variamente l’Autore nell’Arte magnetica.
In secondo luogo viene proposto alla vista un monte che sorge dalle acque e che descrive gli spazi di 24 ore; infatti in mezzo alle onde sorge scosceso, orribile per i molti anfratti, recessi e grotte, e galleggia come isola che sorge dall’oceano, così che una linea verticale corra dalla cima del monte al centro della base, cioè al centro del recipiente che contiene l’acqua. Sull’orlo del cerchio si scorgono immagini umane munite di scettri, disposte agli spazi delle 24 ore in modo tale che ognuna porti il costume della provincia o della nazione di cui indica l’ora; nella fascia del recipiente divisa in altrettanti spazi e contrassegnata dai numeri progressivi delle ore, il circolo magnetico rivela con arte davvero incredibile, attraverso gli scettri delle figure e grazie al movimento arcano di tutte le regioni attraverso il mondo, l’ora propria di ogni nazione.
Al terzo posto viene la colomba di Archita, famosa invenzione del sapiente filosofo. Lo stesso Kircher la presenta con un interessante artificio: rivestì una cupola sorretta da coppie di colonne, che all’esterno si volge nell’ornamento di una corona regale, nella parte interna con uno specchio piano di forma circolare. Nella superficie di questa corona o cupola a specchio si cela un ordigno meccanico rotante (che potrebbe essere anche un orologio e mostrare le ore opportunamente distinte nello specchio); si aggiunga a questo meccanismo un frammento di ottimo magnete, posto nell’ambito della circonferenza dello specchio. La base di queste colonne, grazie ad un artificio architettonico, è studiata in modo tale che al centro sia posto, come su un monte, Archita sopra un sostegno a forma di spillo, cosicché si possa comodamente girare, e tiene legata con un filo sottilissimo una leggerissima colomba di carta dotata di un ago magnetico, in modo tale che la punta dell’ago che sporge dal becco della colomba disti tanto che il becco non possa assolutamente toccare lo specchio, ma solo esser lontano dalla sua superficie tanto quanto basta perché tra il becco e lo specchio possa passare un sottile foglio di carta.[
Perciò tutte le volte che dal moto rotatorio della macchina la pietra erculea (cioè il magnete) è mossa in senso rotatorio, trae con sé anche l’ago inserito nel becco della colomba di carta, che, per il movimento della macchina nascosta, senza indugio seguirà in cerchio l’amico che fugge attraverso le volte della cupola, con pari volo, e non ha pace se non si ferma anche lo stesso misterioso motore.
Con questo metodo potrai imitare anche con arte la statua di Dedalo che cammina spontaneamente,