Oratio contra Mahomettem, et eius sectatores

From GATE

Text within the manuscript APUG 1060 IV, pp. 1-44.

1

Oratio contra Mahomettem, et eius sectatores. Scripta à Patre Balthassare Loyola Mandes Societatis Jesu 1665.
Nec in caelo, nec in terra aliquid nobilius excellentius sublimius et maiori laude dignum, quam perfecta veritas quæ non est nec thesaurorum nec divitiarum copia neque aliud quod ab hominibus terræ amatoribus, in maxima æstimatione habetur. Ipsa non tantum dicenda est vitæ magistra affectuum ductrix, Lux mundi, sol cæli, et filia divinitatis, verum etiam ipse idem deus, sic Christo domino affirmante: ego sum via, veritas et vita[1]

2

e contra verò, quid, bone Deus! dicere possum de falsitate, veritatis inimica, damno universo mundi, miseria filiorum Adæ, partu peccati, et ruvina Dæmonum? Sufficiat quidem mihi dicere ipsam caput esse malorum omnium, et à Dæmone natam, qui est verus mendacij, atque falsitatis Pater. Quamobrem vehementer exopto, et quidem cum ratione, nunc meum animi sensum ostendere, circa veritatis laudem, atque falsitatis dedecus; Scilicet de veritate Christi sermo erit et de Mahomettis falsitate. quod ut clarius, ac facilius mihi dicenti, probabo

Quemcunque sectatorem Mahomettanæ
legis, quæ est tota falsitas, vivere inter
tenebras erroris, Nec salutem consequi
posse, nisi per legem Domini nostri Jesu
Christi.
Sit igitur meæ orationis tripartitum argumentum

3

1. Falsitas Mahomettanæ legis;
2. intenebris vita sequaciu. illius;
3. et Lex Christi sola unicam medium ad salutem

Incipiamus igitur à primo capite, in quo infallibiliter, de favente, explicanda est Mahomettanæ legis falsitas; quod mihi facilius ad hoc praeparato continget ex illis verbis Principis philosophorum Aristotelis: Bonum ex integra causa, malum ex singulis deffectibus: nempè ut aliquid exornari hoc altissimo nomine bonitatis possit, debet in omnibus partibus præseferre bonitatem ita ut nulla sit mala pars: Nam cum habere aliquam partem malo plenam, quamvis cœteras partes bono perornatas habeat, sine dubio appellari bonum non potest: Quemadmodum si fructus

4

aliquis veluti malum punicum, aspectu pulcherrimum oculis obijciatur, cum sit coronatus fructuum rex, et tamen solum ex aliqua parte fructus ille maculatus sit, non integra bonitatem servat: Ita pariter si verum est, veritatem partecipare de genere boni, clarissimè constat, quod ipsa veritas ex omnibus partibus lumen suum omni tempore undequaque profundere debet, ita ut si ex una tantum parte tenebras aliquas errandu dispergat, non amplius decoranda sit nomine veritatis, sed potius omnibus apparebit sicuti tenebrosa falsitas, quæ semper de genere mali derivat. Nunc verò si aliquid vocari malu ac falsu potest, cum aliquam partem admixta habet malitia atque falsitate; quid de illo dicendum, quod ex nullo capite bonitatem nullam, aut veritatis lucem videntibus ostendit? Nonne igitur mea supra dicta sententiam iurè

5

merito exposui, dum dixi falsa legem Mahomettana esse? enimuerò non solum falsam esse, sed etiam totam ab omnibus vocari, et meram falsitatem posse; clarissimè in hac mea oratione comprobabitur. Ecce igitur, ut ad particularia descendamus; dixit dæmonis socius Mahomettes, ut Mundo fraude propinaret, propter sua merita Deu universæ terræ legem Mahomettanam dedisse, quia erat suavior alia tradita moisi, et à Christo Domino delata, cum homines non possent iugum istius primæ sufferre. Ò præclarum mendacium! Dicit ulterius hic pessimus vir, neminem ad æternam salutem pervenire posse, etiam si quam perfectissimè antiquam legem tum Moisis, tum Christi observaret. Cogitemus autem aliquantulum quænam asperitas fuerit antique legis, et quænam suavitas in mahomettana inveniatur. Ergo nè fuerunt

6

aspera, et intolerabilia illa Dei mandata, quae à summa Sapientia, et ineffabili bonitate Mundo tradita sunt? Quomodo Deus summae Sapientiae permittere poterat, quod homines ferrent pondus suae legis, quae esset ultra vires humanes? Si hoc verum fuisset, quod supra Mahomettes suos sectatores docuit, quomodo tot Sancti Patriarchae, Prophetae, atque viri heroici sufferre divinam legem potuissent? Quamquam verò concederetur, quod obiectum est, Dei Filius amantissimus creaturarum, suavitas caelorum, gaudium Angelorum, Salvator Mundi, et unicum bonum generis humani è sinae Aeterni Patris descendit de caelis, ut certiorem faceret, et cum sua vita, et asperrima morte amoris nostri causa redderit mitiorem divinam legem? ergo ne suavior

7

ista lex? quomodo potest unquam esse suavis, dum ipsa undique parit tot amaritudines, atque gravissimas aerumnas non solum corpori, verum etiam animae Quaenam maior miseria videtur, et gravior, quam debere aut Mahomettanam legem coactè recipere aut mortem subire crudeliter inflictam? Quaenam suavitas in lege, quæ exigit à sequacibus, ut abluant quinquies in die, non tantum caput, manus, pedes, sed etiam aliquas partes corporis inter frigidas aquas, ac plurias etiamsi hyeme, et media nocte frigidissima? Nunc nonnè sufficeret hoc Mahomettis solemnè mendacius ad falsificandam ipsius legem, si ex uno capite malum, videlicet falsum

8

probari potest? Attamen ut clarius ostendatur praedicta falsitas, non desunt profecto quamplurima similia mendacia, et quidem maiora, quae cum omnibus sit notum esse innumerabilia, ideo aliqua solum obiter tangam, ut lectores huius orationis de illis manifestè certiores faciam. Ecce igitur dicit falsissimus ille pessimusque Propheta, quod cum ad huc esset in terris, ad eum descendit de caelis civis Angelicus equitans supra mulum, et cum eo erat asinus luce confectus, ut posset instar fulguris corruscantis Mahomettem supra ipsum in caelos trahere; antequam verò hoc fieret, ille Angelus habens præmanibus

9

poculum aureum Dei gratia plenum, statim cor Mahomettis accepit, et, purgavit, demum iterum atque iterum in eum induxit gratiam, quam ferebat in vase; hoc facto ambo caeperunt ad primum caelum ascendere, ubi statim ostia caeli aperta sunt: Tunc habitatores caelestes Angelum interrogaverunt, quis esset respondit, se esse Gabrieli deinde quis esset illes socius, qui secum erat? respondit esse Mahomettem; et statim omnes caelestes in eo primo caelo exclamaverunt, salve Mahomettes; o felicem adventum! deindè ingressi ambo invenerunt Patrem Adam, qui occurrit eis. Post mutuas salutationes, et notitiam Adami traditam

10

Mahometti, dixit ille, salve o filj Sancte, et Propheta magne. Hoc facto evolaverunt ad secundum caelum, ubi facta interrogatione reddita responsione, et habita salutatione sicut in primo caelo factum est ipsis obviam venit Jesus Christus, et Joannes Baptista et illico gaudentes dixerunt, salve noster frater, et Propheta Sancte. In tertio caelo inventus est Joseph castus; in quarto Elias. In quinto Aaron. In sexto Moises; in septimo Abraham: et in singulis caelis evenit totum id, quod contigerat in primo; ò quàm gravia sunt haec mendacia! tot sunt, quot verba: supersunt verò solemniora. Secutus igitur hic pessimus vir iter suum cum eodem spiritu caelesti intravit in quandam terram fluentem lacte, et melle, ubi exundabant quattuor flumina, manantia melle, lacte, vino, et aqua purissima. Tunc Mahomettes pro

11

se, atque suis sequacibus elegit illud lactis flumen: cui socius statim dixit, optimam parte elegisti, quia hòc flumen sic candidum est simbolum tuum, sectatorumque fidei tuorum: tunc deliberavit fundamenta suae legis plantare, nempè ut sicut à Deo praeceptum fuerat, quinquagies in die sequaces procumbentes Deum adorarent. Sed cum redijsset ad Moisen ab eo interrogatus circa numerum praedictum orationis, eo suadente, ad Deum confugit, ut illud onus sequacibus precum minuerat: id factum, et decem ablatis ad Moisem iterum regressus ab illo intellexit humanam fragilitatem laturam aegrè illud pondus, addita oratione, quia Moisem ipsum ita experientia docuerat.

12

Regressus quater ad Deum ita semper ut dictum est consulente Moise, qualibet vice minutis decem decretus demum est numerus quinque in die orationum. Relinquo alia quam plurima mendacia similia his, quae iam praedicta sunt, quia si mihi placeret, ac tempus permitteret sequi mendaciorum Mahomettis narrationem, finem nunquam invenirem. Attamen praetermitto quod alij cogitent quanta, et quam manifesta sint omnibus, non tantum ista, sed etiam reliqua, quae superessent commemoranda; sic volui solum supra dictam narrationem falsitatis instituere, quamvis aliquantulo longiorem, ut inde perspicuè omnibus fondamenta Mahomettanae legis falsissima apparerent; ex quibus argumentari possunt omnes

13

quàm fragilis esse Mahomettis debeat tota aedificatio, dum ipsius fundamenta sunt adeò infirma. Quod si verum est illud quod initio meæ narrationis dixi, non nè affirmari potest Mahomettis sectam fictam esse? Quandoquidem ut cognoscatur aliquid fraudibus plenu, sufficit unam tantum partem fraudibus repletam esse. Quid igitur si omnes parteserrorem ostendant? Ò quia bene possem ego undique, et ex omni capite Mahomettis falsitatem maledictam patefacere ad talem sectam ostendendam, non solum falsam, sed totam falsam, immo meram falsitatem. Fortasse verò dicet aliquis, quomodo affirmasti Mahomettis legem esse totam falsam, si multa in ea,

14

ut constat ex Alcorano, verissima perscripsit? hoc infallibiliter negari nó potest, sed videndum est, utrum quidquid veritatis in illo libro invenitur, sic mahomettis propria doctrina, an verò sit aliena: Quando ipsius propria erat ea doctrina veritatis, quam solus Deus docuerat populum Israel electum, antequam ille pessimus, ac perfidus vir nasceretur, cui bonum fuisset si nunquam natus esset? Quidquid igitur veritatis ille protulit, furatus est à fidelium sacris libri, atque debet autori ipsius veritatis solùm adscribi nó homini tantum mendaci, cum à seipso nihil nisi mera mendacia mundo narraverit. Simili modo fieri aliquando solet quam aliquis rusticus

15

vestit seipsum purpureo paludamento, ex suum caput corona regia præcingit ostentans cora omnibus Regis personam, ita uta apud illos non cognoscentes tamquam verus Rex habeatur, apud alios verò cognoscentes non solum illudatur, et irrideatur propter suam fictionem, qua simulabat se regem, sed etiam propter ipsius rusticitatem, immò multo magis propter suum latrocinium, quo sibi ornamenta regia impudenter usurpaverat. Similis certissimè huic dici potest Mahomettes, cui cóntigit se ispsum perornare pretiosissimis Sacrae Scripturae Thesauris, et

16

caput suum coronare inaniter diademate Regu universi orbis, qui sunt Dei Prophetae. Sed quid? Apud suos sectatores, qui eius conditionem optimè nó cognoscunt, verissimè primus caelorum Princeps creditur; apud verò Christi fideles satis bene cognoscitur falsus Rex, et rusticus nó suis propijs ornamentis ditatus, sed alienis, ita ut dignus sit omnium irrisione. Ò te infelicem, ò te pérditum, ò te miserum Mahomettem! quid tibi prodest coram hominibus propter tuam falsitatem te lucratum fuisse quidquid tuo dominio in hac vita occupasti, dum tandem sic animae

17

tuae detrimentum passus fuisti? Quid tibi prodest furatum esse quidquid à Sacris paginis clam abstulisti, dum hoc tempore, et per futura saecula debes inter tot aerumnas iacere? Quid tibi prodest apparuisse Mundo sub veste, et tegumento ovis, du eras lupus rapacissimus, ut sub tali forma posses tot animas tecum ad foveam infernalem pertrahere? Si esset verum te ad caelos ascendisse iuxta tuum dictum, quomodo igitur intra abyssum inferni profundissimum cecidisti? ex hoc unus quis ques falsitatem tuamintelligere potest, dum per tuam maximam superbiam te extulisti super omnes, etiam Luciferum, cum sine verecundia et

18

timore sequacibus tuis sic manifestasti, quod Deus quotidiè et semper tibi reverentiam inferebat; et ipsi sequaces, dum à te talem fictam doctrinam didicerunt, quotidiè pro suis coronis recitant haec eadem verba, quibus explicant sensum tuae superbie: videlicet: Deus omnium reveretur Mahomettem, et suos sequaces sicuti fecit erga Abraham et eius posteros - ò pulcherrimum orationis modum qui statim non solum mutat hominem in Daemonem sedim pessimum spirituum omnium; Daemon solum tentabat se aequalem Deo facere, et hic pessimus, ac perfidus vir noluit Deum continuò sibi honorem conferre. Verum tamen est ò Mahomettes, qui iam in domò perditionis inter tot calamitates assiduè versaris

19

quod sufficit quid quid de te usque ad huc dictum est, quia longum tempus tecum sic frustra consumpsi, et optimè scio totum tempus vitae meae nó futurum sufficiens ad explicandam minimam frandis tuæ partem. Ideoque omnia derelinquo, ut dem operam tuorum eruditioni sequacium, qui propter te in tenebris viventes debent propter amorem dei revocari ad lucem:
2. puntum.
In tenebris enim est vita
mahomettis sequacium.
Prosequamur igitur proprium sensum propositionis nostrae secundo loco expositae, dum relinquimus modo mahomettem, ut veritate dei sequaces illius clarissimè

20

lluminari possint.
Si verum est, ut est certissimum, quod à Christo domino summa, et infallibili veritate dictum est, videlicet: Qui ambulat in tenebris nescit quo vadat[2]; Quid ergo de evidentissimis tenebris Mahomettanae falsitatis sit dicendum, perquam sunt decepti tot populi ferè innumerabiles, currentes per via tenebrarum? Quare verò per viam tenebrarum sine ulla utilitate istæ gentes continui ambulant, nisi quia produce caecum mente habuerunt? Quam benè ad rem nostra universo orbi Salvator mundi magister omnium Jesus Christus manifestavit, quod: si caecus caecum ducit, ambo in foveam cadunt[3]. Simili modo caeci mendicantes facere solent, qui continuè

21

solis lumine carentes incipiunt iter peragere sub ducatu primi caeci dicentis illa Isaiae sententiam: e dúcam caecos per viam[4] et invicem successiuè funem manu tenentes, quem unus quisque retro porrigit venienti omnes in aliqua foveam praecipites cadunt, quia erravérunt caeci in plateis[5] dum dux supremus caecorum primo loco praecipitium invenit, ita ut unus post alium illùc cadat, absque eo quod advertat, quid mali praecedenti evénerit. Quis est iste maximus dux cæcoru? nisi mahomettes cui conveniunt illa Actuum Verba; Eris caecus non videns solem[6]: et qui carens lumine solis iustitiae Salvatoris mundi multos sequaces ad se traxit, et fune suae

22

doctrinae obstrinxit, ut omnes ipsum sequentes successiuè in inferni lacum sine ulla proprij damni, aut alieni notitia caderent, quò ipse Mahomettes primus ceciderat.
Ò bone Deus, quid de illorum ignorantia dicere possim! Propter quam nó licet discurrere illis, nec veritatem investigare, sed solum impudenter occidere quemcumque ostendere incipientem suis verbis aliquam propositionem, ut luce veritatis illorum caecitas illuminetur: eo ferè modo, quo in Romana Urbe in pervigilio divi Petri Apostolorum Principis homines stulti, et insani associati ire solent, ita ut bini simul colligati post tergum primi antecedentis, retro trahant agmen longum stultorum ex utraque parte

23

procedentium; quotempore custodes circumquaque cursitant, et invigilant tenentes praemanibus aliquam virgam, ut insani pro timore quieti procedant.
Si aliquis me curiosè interroget, quinam sint tot homines insani simul colligati procedentes; respondebo esse Mahomettanos, qui omnes trahuntur à Mahomette et Sergio socio eius[7] per viam perditionis, in qua positi custodes, nempè legis pestiferae doctores cum auctoritatis virga semper vigilant, ut contra illorum insaniam sequaces os non Aperiant. Quod autem peiuset, si aliquis ob pietatem erga illos deliberaret aliquam

24

medicinam, ut eorum insania curetur, tradere, statim se ostendunt incurabiles, dum credunt optima sanitate perfrui, et dominatores esse tum in caelo, tum in terra. Quot numerari possunt insani, qui huius modi pro eorum stultitijs cognoscuntur; aliqui enim dicunt se reges, alij Imperatores, alij sapientissimos in omnibus alij, demum Pontifices in sublimi dignitate constitutos esse. Similiter verò in illis, de quibus sermo est, videtur quotidiè accidere, qui nunquam accipere in medicina volunt Christi Sanguinem, quo universus orbis Sanatus est, imò contra illos insurgunt, cupidos hoc Divinum remedium afferendi, nec etiam voluntatem ostendunt audiendi quid contra ipsos dicatur, dum credunt veram salutatem nó alia via

25

quam propria lege obtineri, atque in caelo, atque in terra dominari, profitens solum dicendo: Quod, Unus tantum sit Deus et Mahomettes eius Propheta iuxta huius pessimi viri doctrinam, dominos esse caelorum atque terrarum. Quod si aliquis scire velit quanam in Re particulari magis eorum stultitia, elucescat, breviter meum est de hoc omnibus notitiam dare; nam plerique se quotidie praedicant tamquam reges iurando in capite suo fidei regiam coronam tenere; alij autem se ostentant Imperatores dicendo: sumus dominatores multorum regum, qui sub nostro dominatu omni tempore nostris nutibus obediunt; quamobrem ad nos homines accurunt, ut aliquid

26

auxilium erga eos à nostris regibus impetretur. Alij verò se venditant instar sapientissimorum totius orbis, dummodo sedentes in sublimè cathedra inter augusta templa, sciant aliquantulum eoram hominibus aliquem librum perlegere, et quidem ob auditorum maximam ignorantiam eo plausu, ut beatus ille ab omnibus existimetur, qui huiusmodi è sede descendentium manum fuerit osculatus, cum nemo nisi manibus antea benè ablutis ipsorum vestem tangere possit. Alij tandem, qui sunt oriundi à regio sanguine et iam in solio regio constituti liberè dicunt, iuxta Alcorani doctrinam, se dei Vicarios in terra esse. Verum qui

27

optime cognoscit Mahomettanos, non solum eos caecis ac insanis comparat, sed etiam animalibus, quibus nó est intellectus: et inter omnia illis praesertim, quae operantur iuxta ea, quae vident sine capacitate ac intelligentia factorum: huius modi sunt simiolae ita ut ab antiquis tales dictae sint à simulando, et imitando; quod in primis Pater generationis humanae Adam approbavit illas dicendo haebraice Coph: ut magis constabit ex infra narrandis. Africam versus quidam homo iter faciebat, qui arcam ligneam pileis rubris, et rotundis de more Africanorum plenam ferebat; malo eius auspicio fortè ex improviso

28

cum pluisset, ita ut praedicta arca satis madefacta esset, constitit in proxima sylva si quid damni foret, visurus. Aperta igitur arca, et pileis insolatis ponens unum in capite se recepit subarborem umbrosam; interea propter defatigationem cum esset correptus à sommo, venerunt quam plurimae simiolae, quarum singulae acceperunt pileum rubrum soli expositum, et cooperientes caput illo in cacumina arborum ascenderunt. Post haec expergefactus viator locum pileorum, nó pileos invenit. Quaenam esset tunc temporis afflictio eius viri pauperis, relinquo unicuique considerandum. Perterritus ille miser oculos undequa que per proxima

29

nemora convertere incepit; demum non invento fure in terris, sic dolore plenus, et desperatione ductus in caelum oculis sublatis exclamavit. Me miserum! nó solum lucrum, sed rem perdidi: quid faciam? Me infelicem; dum cogitabam aliquid pro meis filijs lucrari, omnia perdidimus. Inter has exclamationes vidit unum ex illis animalibus inter arbores saltare pileum ferens, ut supra diximus: tunc rapinam agnovit ipse homo non ab hominibus, sed à simiolis fuisse factam, circumquaque videns omnes pileos supra caput similium animalium. Cum autem hoc vidisset, incepit mente vessare aliquem

30

modum quo posset recuperare quid quid amissum fuerat, et hunc invenit; scilicet deliberavit sibi detrahere pileum, quem in capite habebat, coram simiolis, et illum ponere ubi alij positi fuerant; sic capite detecto se recepit in pristinum locum; sed ut clarissimè omnibus appareat, quod antea dictum est circa imitationem istorum animalium, videntes simiolae virum deponentem ex suo capite tegumentum, statim ab arboribus descenderunt, et deposuerunt successiuè apud pileum hominis omnes suos pileos. Quid autem narrationis hac similitudine explicare velim? Quae ita opportunè est congrua Mahomettanis, dum praedictus viator non alius dici potest nisi Mahomettes, qui in campo huius mundi aliquando

31

visus est cum mericibus dictæ legis, ut posset lucrari capiti suo coronam regiae dignitatis; nó defuit verò illi grave infortunium, dum in cursu fortunatiori vitae suae per- secutionem passus est, donec in loco subter- raneo se abscondit, ut ibi videret quid mali sua doctrina accepisset. Egressus tandem ad lucem incepit coram tot sequacibus suam falsitatem dispergere, donec ad coronam doctrinae pervenit. Sed ipso pessimo, ac ficto doctore sub umbris infernalibus consopito, venerunt bestiales Mahomettani, ut arri- perent illam doctrinam iam ab eo promul- gata, quia possent se perornare, et usque ad caelu ascendere iuxta illius promissionem. Demum experge factus vi tormentorum

32

infernalium, nihil ex sua in terris proposita doctrina apud se invenit. Qua propter statim incepit nehementer dolere infortunium suum, dicens: me miserum! quid in manibus meis invenio? cogitabam aliquid lucri fecisse, sed omnia perdidimus; me infelicem! Quid faciam? quid de me sequaces filij dicunt? Nunc verò mea interest dicere, ac semper replicare, omnia perdidimus. Si aliquis mea tormenta levare posset, salte mihi aliquantulum refrigerij afferret, sed quia actum est de me, hoc ipsum maiori dolore me cruciat; ita ut nihil ulterius mihi remaneat quam iterum ingeminare, omnia perdidimus. Interea illi sic dolenti apparvit in Infernis primum animal legis

33

mahometanae, quod videndo mahomettem sine doctrinae diademate sub pedibus prostrato, posuit etiam suum apud illud primi domini fictae doctrinae; quod pariter. Unumquodque ex illis mahomettanis animalibus in profundum eundem locum descendens similiter sine aliquo discursu imitatur ita ut appareat: Mors peccatorum pessima[8]: Ò bone deus quid de his ego dicam? Qui videntur homines, sed verissimè sunt animalia? Supra hos illae minae infallibiter à Deo Prophetam factae ceciderunt: fiat via illorum tenebrae, et lùbricum: quis igitur negare potest, Mahomettanos esse caecos, insanos, atque bestias, ut supra dictum est? certissimè omnes illorum

34

caecitatem palam cognoscunt, dum in tenebris, et in umbra mortis sedent, cum ipsi semper sole Iustitiae Christo, qui suis evangelicis radijs illuminat mundum, miserabiliter careant. Utinam hić coram me aliquis Mahomettanus ex sapientibus adesset, ut à me pulcritudinem divinae claritatis intelligeret, qua Christiana religio clarificatur, dum usque adhuc verae lucis notitiam non habuit. Ah si iste aliquando consideraret, quid boni sit vivere inter caelestes splendores, qui pròdeunt consideraret à Patre luminum, sine dubio exclamaret simul cum caeco nato: domine ut videam! Scio autem quenam sit nubes solem Mahomettanis abscondens scilicet lex perfidi eius authoris, quæ apparentia sua in mundo claritatem solis divini occulis

35

eorum obscuravit. Quis dabit mihi pennas sicut aquilae[9], ut per universas Infidelium Turcarum partes volare possim ad eos provocandum in divinae altitudinem veritatis, donec queant sustinere oculos suos coram Iustitiae sole Christo Domino; tamquam probaturi an sint legittimi filij lucis, vel potius tenebrarum? Modo igitur mea interest ò gentes incredulae vobis Mahomettani, os meum apperire ut vos ad divinam lucem deducam, dum ob pietatem erga vestram infelicitatem quotidiè crucior. Quoties in die super animas vestras vehementer ploro! Quoties in die vestra caecitatem cogito et iterum recogito! Quoties in die ingeminatas in caelum exclamationes dirigo! Quoties in die vestram

36

illuminationem exopto! Quoties in die ad caelum praeces meae vertuntur, ut vestrae tenebrae lumen fiant? Sed ò increduli, et duri corde numquam placet vobis cum caeco nato exclamare: domine ut videam; aut cum Regio Propheta Davide: illumina Domine tenebras meas[10]. Nam ab omnibus doctoribus, sapientibus atque Sanctis non cognoscitur, quaenam sit vera Mundi lux, Christus Jesus Dei Filius, qui à Patre luminum venit ad nos, ut universi intelligant.
Solam Christi legem?esse unicum medium ad Salutem. 3. puntum.
Iam verò cum ad finem properemus breviter quod extremo loco propositum est, comprobabimus: nam valde diffusus sermo à

37

nobis habitus est, circa scopum praecipuum nostrae orationis. Non opus est ulla probatione Christianæ Fidei; quemadmodum enim filius lucis aurorae apparens per se suam pulcritudinem universo orbi manifestat sic etiam ipsa fides absque ullius testimonio clarissimè patet: sufficit solis Iustitiae Christi Domini in hoc mundo apparentia ad sufficientissimum testimonium. Nihilominus tamen placet mihi saltem aliquid in hac mea oratione ostendere illis, qui in tenebris Mahomettanis nati sunt, ut aliquam notitiam unici medij ad salutem afferre possim.

38

Scio autem propter Mahomettanorum ignorantia aliquem ex illis sine ratione dicturum, Mahomettis doctrinam unicam esse via ad salutem; quod tamen ab omnibus Christi fidelibus tam sanctissimis quam doctissimis negatur; quamobrem mihi faciendum est iuxta humanum discursum, videlicet more illorum inter quos est contentio, quando sub Iudice lis est[11]. Sed quonam alio modo Iudex cognoscere poterit, vir multa prudentia perornatus, ex qua parte cavillantium stet victoria, nisi testium iudicio in securuirem sententiae pronunciationem? ecce cavillantur

39

ex una Mahomettani parte affirmantes viam salutis valdè sibi notam ex alia vero Christi fideles hoc sine dubio negantes, cum solium Christi fidelium viam ad caelos directam esse certissimè constet. Quis igitur inter tot contentiones, et momenti negotium summi erit verus Iudex, qui sapientissimus esse debet, et ab omni passione semper liber? Ille infallibiter qui ab utraque parte verus, Iustus, et perfectus Iudex credatur, tam à Christianis quam à Mahomettanis, qui non solum credunt quid quid supra dictum est, sed etiam publicè fatentur Christum futurum esse minorum atque

40

mortuorum Iudicem. Veniant igitur coram hoc vero Iudice testes examinatori causam ut veritas manifestetur ante universos. Quis verò numerare potent quot undique ex parte Christianorum accurant affirmando, atque attestando, quod à nobis tertio loco fuit propositum?
Si me converto ad exercitum candidatum illorum, qui suum sanginem in verae fidei testimonium profuderunt, innumerabilis est multitudo.
Si me converto ad nobilissimos doctorum choros, qui per tot annos veritatem speculando plurimos perscripsere libros, innumerabilis est multitudo.
Si me converto ad maximum numerum

41

evangelij concionatorum, qui supra tot pérgama ascenderunt, ut inter angustias, sudores, atque labores christianae fidei veritatem universos populos docerent, innumerabilis est multitudo.
Quia verò supra dixi reliquum meae orationis breviter absolvi debere, omitto tot virgines deo consecratas, quae gratia super naturali, et vita supra omnes humanas testimonium praebent Christianae Veritatis; omitto tot adolescentes dedicatos divino cultui, qui quotidiè certissimam reddunt hanc veritatem; omitto tot homines conspicuos, qui reliquerunt quid quid

42

habebant, atque in hoc fallaci mundo sperabant, ut assiduè contemplentur huius fidei claritatem: relinquo pariter infinita miracula, quae Dei veritatem tum in martiribus, tum in doctoribus, tum in Evangelicis concionatóribus, tum etiam in teneris virginibus, in florentibus adolescentibus, et in tot alijs utriusque sexus peculiari modo omni tempore manifestant. Solum igitur me converto ad sufficientissimum testimonium ipsius Iudicis, qui sua infallibili sapientiam iustam sententiam prótulit pro suis sequacibus dicens; ego sum via, veritas, et vita[12],

43

dum ex contraria Mahomettanorum parte nullum testem coram se apparere videt, nec martirem, nec doctorem, nec concionatorem, nec virgines, nec adolescentes, nec homines conspicuos, nec multominus evidentia miracula, propter quae mundo verificari debet summa veritas.
Cum ergo ex hac parte nullum veritatis testimonium inveniatur, superest, ut ex alia parte veritatem esse fateri opporteat. Quamobrem unicuique dicere fas erit, quod solis Christi fidelibus preparata est via salutis,

44

veritas divinae lucis, et vita aeternae gloriae, dum è contra Mahomettanis iter perditionis, falsitas tenebrarum infernalium, et mors damnationis aeternae est praeparata. Vos ergo felices ò universi Christi fideles: ambulate dum lucem habetis, ut non vos tenebrae comprehéndant: dum lucem habetis, credite in lucem, ut Filij sitis[13].
Finis

45

+ Copia d'una lettera arabica mandata da un Turco Fessano al Padre Baldassare Loyola Mandes della Compagnia di Gesù nell'anno 1664. La qual lettera fù voltata in Italiano dal medesimo Padre nel collegio di Genova verso il fine d'Agosto 1664. Questo Turco Fessano pretendeva di saper dal detto Padre in scritto, se egli veramente professava nell'interno la Fede Cristiana, come và mostrando pubblicamente nell'esterno.
E nel fine poi della stessa lettera scrisse egli certe cose diaboliche contro la verità Cristiana procurando d'avvertir il Padre Baldassare di lasciarla, mà Dio per sua mera pietà se ne servì di questa cosa, acciocché si illuminasse questo infedele per mezzo della risposta mandatali dal medesimo Padre; si che mosso, che fù, venne sin a Genova per abboccarsi con il Padre mostrandoli di non esser venuto per altro, se non per professar avanti di lui la Fede Christiana.
In questo libretto dunque si trovano registrate:
1. la lettera del Turco;
2. la risposta del Padre;
3. il succeduto di questo Turco.

46

Principio, o Titolo della detta lettera Arabica.
Il rendimento delle grazie conviene
a Dio solo, e le lodi, e salutazioni
convengono solamente ai suoi servi,
che vivono in grazia sua. Amen.
E dopo ciò, secondo quello, che si vede nei libri, conviene al Sacerdote, Padrone, e dottore, il quale scoprì il fiore della verità, benché si è allontanato poi, secondo quello, che gli è venuto in capriccio; come! Dopo aver assaggiato il dolce sapore del Corano e aver inteso i suoi propri sensi e esser andato la mente ruotando nel profondo mare delle dottrine! Ohimé! In verità falli la sua strada ancorché avesse prima saputo gli abissi dei detti di Maometto, e la sua chiarissima dottrina e infallibile verità! Oh che gran meraviglia vedo? Come si è accecata la mente, mentre abbandonò così la verità conosciuta? Dopo aver anche

47

conosciuto quello, che è stato verificato da Dio, cioè quelli, che credono la verità, li fece uscire dalle tenebre alla luce. Questo tale, ch'era nostro Padrone nelle cose sopra dette, ma oggidì non è già più nostro per quello, che mostra al contrario, il quale aveva per nome la prima altezza dei nomi, e Potenza sopra i Potenti; nella persona di Scieh' Mahamed ben Abd Aluahid Attazi Mthah Molai Ahmed Scerifo sta tutto quello che di sopra si è detto. Oh Signore dico, che già siamo arrivati a penetrare il profondo dei suoi dogmi, e molto bene sappiamo quello in cui si è ingolfato, e anche il suo gran fatto, che ci sta avanti ai nostri occhi più che monti, però in tal ammirazione ci troviamo, e giornalmente ci confondiamo. Ma per questo possiamo dire, secondo quel proverbio: non si può illuminar uno, che non sia illuminato da Dio. Ha da sapere, che abbiamo qui dato una

48

testimonianza della sua persona secondo il nostro disegno, però tutto per suo bene. Spero in Dio, che darà forza alle mie parole, con le quali rendo continuo saluto a chi desidero di seguitar il proprio senso della verità. Riverisce Vostra Signoria Alhag Mahamed figliuolo di Mahamed Algioheid della Città di Tattaun con tutti gli Africani, che in questa parte si trovano. Abbiamo fatto far qui una lettera scritta con carattere e lingua Italiana, la quale sarà da Vostra Signoria nostro Padrone insieme con questa Arabica ricevuta, accioché intenda dalla detta arabica quello che pretendiamo. Basta quello che è fatto ed è stato fatto fin ora per causa sua nella propria Patria; non occorre che io lo spieghi, mentre so che del tutto ha avuto già piena notizia; ma solamente dico questo: quanti consigli si sono fatti? Quanti

49

testimoni si sono presentati? E quante sentenze si sono proferite, che lei mai abbia fatto di cuore quello che all'esterno si vede. E per tanto la supplica, o mio Signore, che si degni, per amor di quel Dio, e della Fede che professa, di scrivermi col suo proprio benedetto carattere, quale sia il suo stato, e qual fede regni nell'interno del suo cuore, se veramente ha cambiato la sua vera Fede con la Cristiana bisognosa d'ogni bene? Se ha fatto questo solamente per scappar con qualche vittoria, secondo il suo disegno, prego l'onnipotente Dio che l'aiuti e l'indirizzi a farlo, ma se è stato d'altra maniera ci volgiamo alla forza e onnipotenza dell'Altissimo Dio. Non sarà mai vero, che il nostro Padrone abbia fatto questo di cuore, mentre io conosco bene la sua nascita, Patria e quanto possedeva e dominava fra noi altri; ma

50

solamente abbrucia l'interno del nostro cuore e fa giornalmente crescere le nostre disgrazie e dolore quello che la sua persona adesso mostra nell'esterno; poiché tutto il mondo poteva far ciò, ma nessuno mai credeva che ella per nessun motivo dovesse cambiar così il suo sommo splendore con il più che mai può esser di vituperio. Orsù mio Signore, richiedo da lei quanto prima la risposta, risposta, e la risposta per amor di quel Dio che adora. Lo scrittore di questa sì breve in fretta è il bisognoso della perdonanza, che sempre spera la misericordia di Dio; vostro umilissimo schiavo Alhag Mahamed Pulhait figliuolo di Scieh Mahamed Addaraui della Caritativa Chiesa di Tamecroth e della famiglia di Sidi Mahomed Ibrahem

51

Questo che seguita stava scritto in versi Arabici verso il fine della medesima lettera del detto Turco, dicendo contro la Fede Cristiana.
O che gran meraviglia è fra i Cristiani del Messia! Dicono che Dio è suo Padre e che il detto Figliuolo è lo stesso Dio. E per questo, senza dubbio alcuno, si sono smarriti mentre vogliono tutti per tale adorarlo. E di più recano altra cosa più meravigliosa, quando tengono che fosse stato crocifisso. Se fosse inteso questo da chi bene sa! Nel tempo che lo crocifissero, dove era il suo Padre? Forse era lontano, o non lo vide? Oppure possono dire che l'hanno vinto? Smarriti veramente questi tali da Dio sono in ogni cosa, mentre esso è sempre libero di tal calunnia. Il fine.

52

+
La risposta del Padre Baldassare Loyola Mandes della Compagnia di Gesù alla predetta lettera del Turco Fessano, fu che intorno al desiderio di conoscer qual fede professa il detto Padre, si poteva conoscere da tre capi principali. Primieramente da quanto ha lasciato, dispregiato, e calcato sotto i suoi piedi per amore della Fede Cristiana, che per grazia e misericordia del Signore nel presente stato professa; secondariamente dal modo suo di viver fra la Cristianità da povero, suddito, religioso senza comodità alcuna; e per ultimo da quanto desidera di fare e da quanti tormenti desidera di patire in servizio, e per amore della vera Fede Cristiana.
E di più alle proposte circa i dubbi della Santa Fede, si rispose con lo stesso Corano, dove sta scritta tutta la setta Maomettana, mostrandosi la verità Cristiana potersi anche conoscere da quello che sta registrato nel detto Corano. Conchiudendo alla fine con dimostrare con vivissime ragioni ed efficaci argomenti la gran bellezza, bontà, carità, ordine, e Maestà della Fede Cristiana e E poi per il contrario la gran bruttezza e disprezzo che merita d'avere la setta Maomettana.
Tal risposta fu scritta in Arabico per ordine di uno dei superiori, trasportata dal medesimo Padre Baldassare in Italiano nel collegio di Genova verso la fine d'agosto 1664.

53

+
Orazione fatta prima d'incominciar a scriver la risposta alla lettera di tal Turco.
A maggior gloria di Dio, e utilità del prossimo si fa questo.
Spiritus Sancti gratia illuminet sensus, et corda nostra. Amen.
Jesus + Maria
Dignare me laudare te Virgo Sacrata da mihi virtutem contra hostes tuos.

54

+
Quel Dio vero, che io continuamente servo e umilmente adoro, per amor del quale avete richiesto da me la risposta alla vostra lettera, lo stesso m'illuminò di manifestarmi quale è, mentre che fin ora da voi non è ben conosciuto.<br7> Incomincio dunque col suo Sacratissimo Nome al quale si inchina il Cielo, la Terra, e l'Inferno, che per mera grazia della sua infinita bontà sta scolpito tanto nella mente, quanto nel mio cuore, quale è del Padre, del Figliuolo, e dello Spirito Santo, i quali sono tre Persone e un solo Dio.
Io per la cognizione di tal infallibile verità ho lasciato disprezzato e calcato sotto i miei piedi tutto quello che voi sapete di ricchezze, potenze, domini, servitù, spassi, piaceri, comodità, amici, parenti, padre, madre, sposa, e figli e ho voluto viver così in estrema necessità, incomodità e povertà, facendo sempre in ogni cosa la volontà degli altri come suddito religioso che sono. Sto fra la Cristianità orfano, sconosciuto, maltrattato e quasi

55

da tutti abbandonato; poiché vivo senza potenza, senza dominio, senza servitù, senza spassi, senza piaceri, senza amici, senza parenti, senza padre, senza madre, senza sposa, senza figliuoli, e senza nessuna cosa mondana. Ma avete da sapere che con tutto quello che sopra detto avevo, non potevo mai godere una minima particella di questa somma consolazione e compitissima felicità che adesso per grazia del Signore sto godendo nel mio presente stato. E se voi cercate la cagione di ciò, brevemente vi rispondo; si come Dio benedetto provvedette ogni creatura col proprio cibo, di maniera che il cavallo non mangia della carne, né il leone dell'erba per esser ognuno inclinato al proprio cibo, così creando Dio il cuor umano gli diede la vera inclinazione a sé stesso. Si che, date pure al cuor umano quanto volete di ricchezze, potenze, domini, con quanto mai può esser di stima in questo fallace mondo,

56

al certo non si sazia mai, poiché il suo proprio è Dio, il quale dice: Fili praebe mihi cor tuum[14]. E per il contrario quando avrà solamente questo suo unico, e sommo bene, allora potrà francamente dire: Satis domine satis, et iterum dico satis: Nunc equidem aliud nolo, quia in te inveni omnia, et pro te quàm libentissimè relinquo omnia; e ciò lo sapeva ben dire anche il nostro Africano Agostino Santo, il quale dopo l'aver assaggiato molte delizie corporali esclamò verso il cielo con dire: Fecisti nos domine ad te, et inquietum est cor nostrum donec requiescat in te[15]. Ora dico io, che lontano davvero sono dalla mondana vanità, ma senza dubbio sto regnando nella celeste verità, ch'è il mio unico, e sommo bene Gesù Cristo, il quale per farmi capace un tantino del suo sviscerato amore verso di me, disse: Ego sum via, veritas, et vita[16]; o che bella via per la quale io cammino; o che infallibile verità

57

che io seguito! O che ottima vita con che io vivo! La quale per la gran soavità che mi rende nella sua conversazione, mi fa quasi fuor di me gridare: sero te cognovi bonitas tam antiqua tam nova; sero te cognovi! sed si sero, gratia tua tamen serio! Infelix qui omnia novit, et te nescit, qui autem te et illa novit, non propter illa beatus, sed propter te solum, deus meus. Ma chi vuol arrivar alla cognizione di questo Dio infinito bisogna considerar la sua infinita bontà, la quale spicca nei suoi benefici, fatti alle sue creature; e per lasciar tutte, parlo solamente di quelli che senz'alcun mio merito mi ha fatto quando da lui andavo fuggendo; cioè camminando io per la via fallace di Maometto, venne questo gran Signore ad incontrarmi, e così parve che voltatosi verso di me pietosamente mi dicesse: ambulare vis? Ego sum via. Falli non vis? Ego sum veritas. Mori non vis? Ego sum vita[17]; oppure di tal maniera m'interrogasse

58

Quà vis ire? Ego sum via. Quò vis ire? Ego sum veritas. Ubi vis permanere? Ego sum vita[18]. Ma che, presa che fu da me questa via sicurissima dell'eterna vita mi parve d'esser uscito in vita dalle fiamme infernali al gaudio immenso dell'eterna gloria, e perché so molto bene che non vi è lingua alcuna né umana, né angelica che lo possa spiegare, dirò così confusamente: audi quid dicam, et intellige benè haec mea verba: tanto in Christiana Religione pérfruor in corde me gáudio, ut certissimè hoc nullis verbis àssequi possim; nè tamen silentio premam omnino meum gaudium tibi quàm plurima mirabilia in compendio dica: si Christiana Fides non me docéret perfectam beatitudinem in caelo esse infallibiliter, et sine ullo dubio modò dicerem perfectam beatitudinem inter Christianos in terra esse. Modo igitur mea interest tam tibi quam omnibus tanquam Iácob predicere: vere dominus est in loco isto, et ego nesciebam. Ah piacesse a Dio

59

ch'io avessi ogni giorno tutte le ricchezze, potenze e domini dell'universo mondo non per goderli no, ma per sacrificarli, abbandonarli e calcarli sotto i piedi per amore del mio Dio vero, giusto e Santo, che per sua mera pietà illuminò la mia antica cecità. Ma or già che non mi restò altro da lasciare, metto me stesso alle fatiche, disprezzi, ingiurie, o Dio, fame, sete, nudità, prigioni, flagelli, tormenti e quanto mai può esser di male in queste vita e non per altro farò quanto si è detto, se non per spiegar il mio sviscerato amore verso quel soprano Signore ohime! tanto poco ho detto? Vorrei avere crudeli manigoldi che mi scortichino, fere bestie, che mi sbranino, fuochi lenti che mi consumino, coltellate, spade, moschettate che mi trapassino e mille volte il dì la morte senz'alcun conforto per amore del mio amantissimo, giustissimo e verissimo Dio, che domina, abita e regna dentro il mio cuore: questo stesso che fin ora in questa mia ho spiegato, vi

60

farà capire qual fede regna nel mio ardente petto, mentre desiderate e procurate con ogni diligenza e studio di conoscere, et intendere l'interno del mio cuore. E per questo dovete anche argomentar fra voi stesso per vincer quel gran diavolo che domina la vostra anima con dire: questo tale scrittore di questa non era un'ignorante nella setta maomettana! Né aveva bisogno di cose mondane! Nemmeno da qualcheduno fu sforzato a farsi Cristiano! neppure era uomo suddito come sono io! Ma infallibilmente lo conosco per uomo dotto, sacerdote e padrone assoluto nella setta Maomettana! Era libero senza impedimento alcuno! Era aspettato e desideratissimo nella sua Patria! Non aveva necessità di cosa alcuna per la quale doveva star in questa parte dei Cristiani! E di più essendo in ordine per ritornar alla sua Patria sano, forte, e saldo nella setta Maomettana, abbandonò subito il tutto per esser povero Cristiano! Che cosa mai può esser questa?

61

O bisogna dire che egli sia diventato matto, oppure che sia arrivato alla cognizione di qualche cosa maggiore di tutte nella Fede Cristiana! Matto non è! Perché il suo discorso non è di matto! Dunque certamente non può esser altro che per qualche cognizione avuta del vero Dio e della sua vera Fede; mentre che veggo così chiaramente che egli, senza riguardo a cosa alcuna, abbandonò subito tutto quello che possedeva, sperava e sapeva nella setta Maomettana. E di più se non mi basta questo per vincer voi stesso, considerate i fondamenti della vostra legge, con dire così: da chi abbiamo saputo che la setta Maomettana fosse donata da Dio? Dai nostri padroni, sacerdoti, predicatori e dottori; ora qui vi voglio: voi confessate per la vostra lettera scritta a me, che io ero sacerdote della setta Maomettana, padrone e dottore in essa e di più vi fo sapere, che

62

mi sono fatto anche predicatore di essa in Malta, ora se sono tale, sono dunque quello che insegnava esser quella setta donata dallo stesso Dio a Maometto; ma considerate se io ora dico lo stesso? E ammirate se io ancora la seguito? E da qui potete arrivare alla cognizione della sua gran falsità, e dell'incogniti inganni di chi la seguita; o che gran cecità dei seguaci di Maometto per non aver veduto, né conosciuto la chiarissima Luce del Mondo, che Dio per sua mera pietà mi fece veder e conoscer dopo tanti anni spesi in darno seguitando quella falsità che voi nel presente stato professate; e per farmi veder chiaramente quanto sete ingannato, voglio servirmi di questa similitudine, cioè se voi conoscete i fondamenti d'una gran fabbrica non esser stabili, non direte subito; fuggiamo da qui, perché infallibilmente cadendo sarà la nostra rovina? Ecco così vi fo conoscere i fondamenti della setta Maomettana:

63

diceva quel traditore e finto Profeta di Maometto, che Dio gli aveva dato il suo maledetto Corano, sopra il quale sta fondata tutta la fabbrica di quella setta, ma io trovo, e so di certo per ogni ragione, che mai ebbe tal cosa da Dio, mentre si trovano in esso cose totalmente contrarie a quello che aveva manifestato lo stesso Dio al mondo; dunque se il primo fondamento di tal legge così è finto, che cosa si dirà di tutta la fabbrica? dunque l'autore di tal finzione altro non è che un gran bugiardo, furfante e ingannatore dei suoi seguaci; e in realtà tale fu, come io nelle presente carte più volte provo. Per conoscer questo uomo infelice per vero bugiardo, ecco, ognuno che abbia notizia della Sacra Scrittura può conoscerlo subito per tale, leggendo solamente il suo Corano. Perché diceva egli che Dio diede quel finto

64

libro a San michele Arcangelo in spazio di venti giorni e San Michele poi da parte di Dio lo portò a Maometto così a poco a poco in spazio di venti anni. O che gran furfante? Questo solo è bastante per provar che egli era un gran bugiardo, mentre che manifestamente si vede quanto si trova di buono nel suo detto Corano esser maliziosamente rubato dalla nostra Sacra Scrittura, la quale avevano già tanti e tanti anni prima di lui i Cristiani; come a dire la caduta d'Adamo nel Paradiso Terrestre; il successo di Abramo con Isacco suo figlio; la Storia di Giuseppe casto; il caso di San Zaccaria quando ebbe l'ambasciata da parte di Dio che doveva aver per figlio San Giovanni Battista; l fatto dell'Incarnazione del Figliuolo di Dio nel Sacro Santo Utero di

65

Maria Vergine; e molte e molte altre cose simili. La conclusione dunque deve essere che Maometto è stato un gran bugiardo, perché diceva che Dio gli aveva dato quello che egli maliziosamente andava rubando dagli antichi libri. Per provar poi che egli fu un gran furfante: certamente ciascuno per molti capi subito lo può conoscere; ma per farvi vedere ciò che dico, incomincio con un certo sproposito, che parerà anche a voi una gran sciocchezza, ciòè voi altri dite che Maometto fu il più sublime Profeta che mai in questo mondo sia stato; vi basta mai l'animo di trovarmi un Profeta che non abbia saputo mai profetizzar in vita sua, se non cose già successe? O che gran sproposito dite! Se egli è vero Profeta,

66

necessariamente deve dire delle cose future, perché delle passate ognuno già sapeva. Dunque bisogna confermare che il vostro Maometto era gran furfante, poiché stava scioccamente profetizzando delle cose accadute per tanti secoli prima della sua nascita; però non poteva mai far ciò, se non fra gente ignorante, perché se avesse detto qualche cosa di ciò fra gente letterata, sarebbe stata subito scoperta la sua furfanteria e per non esser conosciuto per tale andava sfuggendo per ogni via gli uomini savi e seminando la sua falsità fra voi ignoranti. Finalmente per provare che egli era veramente gran ingannatore dei suoi seguaci, ecco come compariscono grossi i suoi spropositi! Ditemi un poco, per quale cagione Dio aveva

67

detto prima ai Profeti quello che doveva esser dopo per lungo tempo; certamente non poteva esser per altro, se non per qualche bene di maggior utilità al genere umano; ora rispondete voi, che utilità mai doveva cavar Dio per la generazione umana, se avesse detto a Maometto quelle cose che erano registrate nelle Sacre Carte prima di lui tanti secoli? dunque bisogna dire, così francamente, che Maometto altro non fu, se non grandissimo ingannatore dei suoi seguaci, mentre procurava di dargli il veleno sotto specie di medicina. E per venir poi a rispondermi a quella gran meraviglia, che per la vostra lettera voi mostrate, dicendo: o che gran meraviglia fra i Cristiani del Messia! Dicono che Dio è suo

68

Padre e che il detto figliulo è lo stesso Dio. Ma non mi meraviglio di voi per aver detto questo, perché molto bene si vede la vostra gran cecità, che neanche intendete quello che sta giornalmente avanti i vostri occhi notato nel proprio libro del Corano; però con tutto ciò vi voglio rispondere, ma non con passi della nostra Sacra Scrittura, perché mi direte che non la credete, oppure, secondo la vostra oscurità di mente mi direte che non la intendete; ecco dunque con il vostro proprio Corano mi conviene il rispondervi; voi credete che non vi è altro, se non un Dio solo. Così è, perché la setta Maomettana insegna per il Corano questa dottrina. E poi voi credete che questo Dio è stato sempre e sarà senza principio e senza fine; così è, perché

69

tutti i Maomettani lo credono. Dunque bisogna creder ancora che questo Dio così eterno e uno ha un figliulo e che il detto figliuolo è lo stesso Dio, mentre tutto questo lo dice il vostro Corano con queste stesse parole: «Maria figlia di Gioacchino, che osservava la sua verginità ebbe nel suo ventre un figliuolo dallo stesso Dio per mezzo d'un suo soffio e credette perciò alle parole di Dio, secondo quello che era dichiarato nell'antichi libri; e per tal fatto fu innalzata nel sommo grado sopra tutti»[19].
Ora già che non avete voluto creder quello che dicono i Cristiani del figliuolo di Dio, adesso è necessario di crederlo, mentre che lo dice anche il vostro Corano, altrimenti, o bisogna dire, che il vostro Corano sia falso, oppure bisogna

70

dire che non lo credete. Perché se Maria Vergine ricevette quel figliuolo dallo stesso Dio per mezzo di un suo soffio, come tutti voi altri, secondo il detto del vostro Corano, confessate, per qual cagione dunque non si può dire che egli è vero figliuolo di Dio. Avvertite però, che non pensiate, che i Cristiani, quando dicono figliuolo di Dio, intendano che Dio fece tal figliuolo con Maria secondo l'uso del matrimonio! Guarda Dio ci liberi di tal bestemmia, ma che miracolosamente per opera dello Spirito Santo fu fatto; che così operò la Divina Sapienza, formando dal purissimo Sangue interiore della Sacratissima Vergine Maria un corpicciolo umano, con il quale si unì lo stesso Dio per esser fatto uomo; laonde questo onnipotente Dio,

71

a cui basta per creare mille mondi un fiat, restava in quel corpicciolo con due nature insieme unite, una umana e l'altra divina, per poter nascere, patire e morire per liberar il genere umano dalla schiavitudine di Satanasso, mentre tale era fatto per la colpa, che fecero i nostri primi genitori, cioè Adamo e Eva nel Paradiso Terrestre: si che il Verbo Divino fatto uomo lo chiamiamo il figliuolo di Dio e se non volete creder questo, ecco il vostro Corano manifestamente lo dica con queste medesime parole nel passo della Sūra al-'Imrān: «disse l'Angelo a Maria io sono un ambasciatore mandatomi da Dio, per mezzo del quale vi fa sapere lo stesso Dio che vi dà il suo proprio Verbo, nominato il Messia

72

figliuolo di Maria».[20] Che cosa dite voi ora di questo? Non si può dire che Dio abbia parti, una in cielo e l'altra nell'utero Verginale di Maria. Oppure una in croce e l'altra nell'Imperio Celeste; essendo che dappertutto non vi è altro che un Dio solo; neanche si può dire che Dio gabbi alcuno con le sue parole, dicendo una cosa per un'altra, mentre egli è somma verità; dunque se credete che egli è veramente tale, bisogna credere anche tutto quello che si professa nella Fede Cristiana. E che poi questo Verbo Divino annunciato dall'Angelo, come si è detto, a Maria Vergine sia vero figliuolo di Dio e il detto figliuolo sia senz'alcun dubbio lo stesso Dio; ecco manifestamente lo mostra la bontà Scienza, Sapienza e onnipotenza di tal Figlio, i quali attributi non solamente sono provati,

73

e dichiarati per infallibile verità nella nostra Santa Fede, ma anche nel vostro medesimo Corano stanno notati e per verità da tutti voi altri dichiarati; il vostro Corano dunque, volendo manifestar questi divini attributi nella persona di Cristo disse queste stesse parole: «il suo nome è il Messia figliuolo di Maria, il qual Messia è degno d'esser riverito in questo mondo e nell'altro»[21].
(Ecco la sua bontà; che è degno d'aver una riverenza così sempre uguale, tanto in questo mondo, come nell'altro, senza alcun dubbio è sommamente buono)
«e sempre parla con la stessa sapienza, tanto nelle fasce, come nell'adolescenza»[22].
(Ecco la sua sapienza, la quale con la sua immutabilità si da a tutti a credere non esser altro che quella di Dio).

74

«Ha da Dio in sé stesso la notizia di tutto quello che sta negli antichi e nuovi libri notato e ha in sé stesso tutta la scienza, mentre fu mandato da Dio al Popolo d'Israele»[23].
(Ecco di nuovo la sua sapienza e tutta la scienza).
«E quando venne il Messia, disse allo stesso Popolo d'Israele, io sono quello, che vo creando dal fango le creature e poi con il mio fiato gli do l'esser e volando come uccelli animati dall'onnipotenza di Dio; io sono quello che faccio parlare i muti, risano i lebbrosi, rievoco in vita i morti»[24].
(Ecco la sua onnipotenza).
Perché dunque non si può dire che questo figliuolo così buono, così sapiente, così onnipotente sia lo stesso Dio, mentre credete, che avesse in sé la bontà, la sapienza, la scienza l'onnipotenza

75

di Dio? E dall'altra parte tutti voi altri confessate che Dio solo può aver in grado così eminentissimo tutto quello che si è detto? Dunque avete da sapere che quel Dio, dal quale ricevette Maria Vergine tal Figlio, lo chiamiamo il Padre, e quello che ancora voi altri così liberamente confessate esser stato ricevuto da Maria Vergine, lo chiamiamo figliuolo di Dio; e quel soffio del medesimo Dio per mezzo del quale, come anche voi dite, che tal figlio fu concepito nel verginal utero di Maria, lo chiamiamo lo Spirito Santo; e perché Dio non può esser se non uno solo, dal quale dipende ogni cosa, per tanto noi altri Cristiani, secondo la verità infallibile rivelata a noi dallo stesso Dio, diciamo che sono tre Persone Divine e un solo Dio.

76

E se poi volete sapere se veramente quel soffio per mezzo del quale ricevette la Sacratissima Vergine Maria tal Figlio si può chiamare lo Spirito Santo, ecco manifestamente lo spiega il vostro Corano, il quale dice nel fine di Soret Alhocod: «disse Dio al Messia figlio di Maria, manifesta la grazia mia fatta a te e alla tua madre, poiché ti ho formato con lo Spirito mio». Dunque bisogna credere che vi è il Padre, il Figliuolo e lo Spirito Santo, quali in realtà sono tre Persone e un solo Dio. Circa poi quell'altro sproposito che avete detto intorno a questo Dio umanato che non fosse stato crocifisso, mostrando ciò con dire che Dio è libero di tal calunnia; non so se mai avete letto un certo passo del Corano che dice: «la forma del Messia appresso Dio è

77

78

79

80

  1. Ego sum via, veritas, et vita. John 14:6
  2. qui ambulat in tenebris, nescit quo vadat. John 12:35
  3. caecus autem si caeco ducatum praestat ambo in foveam cadunt. Matthew 5:14 https://books.google.it/books?id=Q18hAQAAMAAJ&lpg=PA172&dq=quia%20errav%C3%A9runt%20caeci%20in%20plateis&hl=it&pg=PA172#v=onepage&q=quia%20errav%C3%A9runt%20caeci%20in%20plateis&f=false
  4. et ducam caecos in viam. Isaiah 42:16
  5. erravérunt caeci in plateis. Lamentations 4:14. The reference in the manuscript is: Lamentations 4:13.
  6. Et eris caecus, non videns solem usque ad tempus. Acts 13:11
  7. Sergio socio eius is the Christian Nestorian monk Baḥīrā. On this monk circulated some legends, both Christian and Islamic
  8. Mors peccatorum pessima. Psalm 33:22
  9. Quis dabit mihi pennas sicut columbae. Psalm 54:8. The reference isn't quoted in the manuscript
  10. Domine inluminabis tenebras meas. 2Samuel 22:29. The reference isn't quoted in the manuscript
  11. Grammatici certant, et adhuc sub iudice lis est. Orazio, Ars poetica, 78
  12. Ego sum via, veritas, et vita. John 14:6
  13. Ambulate dum lucem habetis, ut non vos tenebræ comprehendant; et qui ambulat in tenebris, nescit quo vadat. Dum lucem habetis, credite in lucem, ut filii lucis sitis. John 12:35-36. The reference in the manuscript is John 12 and the quote is incomplete.
  14. Fili praebe mihi cor tuum. Proverbs 23:26
  15. Fecisti nos domine ad te, et inquietum est cor nostrum donec requiescat in te. Augustine of Hippo, Confessions, 1,1
  16. Ego sum via, veritas, et vita. John 14:6
  17. Ambulare vis? Ego sum via. Falli non vis? Ego sum veritas. Mori non vis? Ego sum vitaAugustine of Hippo, In Iohannis evangelium tractatus, XXII, 8;
  18. Quà vis ire? Ego sum via. Quò vis ire? Ego sum veritas. Ubi vis permanere? Ego sum vita. Augustine of Hippo, Sermones, 142,1; Thomas Aquinas, Expositio in evangelium Joannis, XIV, 1870
  19. The quranic quote seems to be from: Qurʾān, LXVI.12
  20. Qurʾān, III.45
  21. Qurʾān, III.45
  22. Qurʾān, III.46. The italian translation seems different from the arabic text.
  23. Qurʾān ?
  24. Qurʾān, V.110