Difference between revisions of "Honor"

From GATE
Line 27: Line 27:
 
* Antonio de Guevara, [https://books.google.it/books?id=kAE6AAAAcAAJ&pg=PA1#v=onepage&q&f=false ''Libro llamado Aviso de privados y doctrina de cortisanos''] (1579)
 
* Antonio de Guevara, [https://books.google.it/books?id=kAE6AAAAcAAJ&pg=PA1#v=onepage&q&f=false ''Libro llamado Aviso de privados y doctrina de cortisanos''] (1579)
 
* Antonio de Guevara, [https://books.google.it/books?id=7x_aTedma34C&pg=PA1#v=onepage&q&f=false ''Menosprecio de corte y alabanza de aldea.''] (1613)
 
* Antonio de Guevara, [https://books.google.it/books?id=7x_aTedma34C&pg=PA1#v=onepage&q&f=false ''Menosprecio de corte y alabanza de aldea.''] (1613)
 +
* ''[https://books.google.it/books?id=wAEe6wcmUbsC&pg=PP9#v=onepage&q&f=false La fortuna de'Galanti Huomini. Posta fra Massime politiche e morali].'' (1672) Jacques de Callieres ''[https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k6436887j La Fortune des gens de qualité et des gentilshommes particuliers, enseignant l'art de vivre à la cour suivant les maximes de la politique et de la morale], par M. de Caillière''
  
 
==Bibliografia==
 
==Bibliografia==

Revision as of 14:12, 13 April 2022

Martín M. Morales

Excerpta

  • Honor est in honorante, Dialogo dell'honore di M. Giouanni Battista Posseuini mantouano, p. 10

  • Ad tertium dicendum quod violatio hic large dicitur quaecumque irreverentia vel exhonoratio. Sicut autem honor est in honorante, non autem in eo qui honoratur [43218] IIª-IIae q. 99 a. 1 ad 3
  • L'honore è come l'ombra, la quale corre dietro a chi la fugge, & fugge da chi la seguita [Amor nudo all'ombre estiue vestito di varietà. Da Giacomo Castagnini, 1653, p. 29]

Lo stabilimento dell'onore era un modo di costruire l'ordine gerarchico del mondo. La società stratificata si rappresenta in una serie di ranghi in modo tale che un ordine senza differenze è inimmaginabile. L'alternativa a quest'ordine non era un altro ordine possibile ma il caos. Da un punto di vista formale la gerarchia, che apparentemente sembra come si fosse una sola, implica una doppia serie: vista dall'alto c'è una sequenza e vista dal basso c'è ne un'altra. Il concetto di accomodatio, per esempio, è definito, nei ss. XVI-XVII, dall'alto al basso.
Secondo Harald Weinrich[1] l'onore ha una storia delimitata tra l'Himenea di Torres Naharro (1524) e il drama di Hermann Sudermann, L'onore (1888) in cui un giovane conte esclama: Detto in confidenza:l'onore non esiste! Questa crisi semantica la si può seguire nel pícaro rappresentato da Guzmán de Alfarache (Mateo Alemán, 1547-1614), nella quale il desvergonzado osserva l'onore. L'onore mette sulla scena l'opinione pubblica. Questo aspetto sociale sarà decisivo nel pundonor spagnolo, vale a dire, l'onore esterno.
La semantica dell'onore cercherà di sottrarsi alle disposizioni della politica, della morale o del diritto. L'economia e la concezione territoriale dello stato introdurranno nuove distinzioni riguardo l'onore. (Vedi noblesse de robe). Così, i mezzi per stabilire la nobiltà si differenzieranno secondo i territori. Per gli spagnoli sarà la pureza de sangre in Francia il servizio delle armi, per i tedeschi l'alto rango delle dinastie.
Nel secolo XVIII una serie di tratti evolutivi faranno che non si riesca a configurare una divisione primaria della società in estratti e apriranno a una graduale a maggiore separazione dei sistemi funzionali. In questa evoluzione, il concetto di nobiltà e onore cercheranno di ristabilire (involutivamente) un ordine minacciato. La virtù sarà anche un modo di correggere ciò che si vede come decadenza. In questo senso, la virtù non solo non si oppone alla nobiltà ma cerca di rinforzarla e ristabilirla.
Più generalmente l'onore attua come un medium. Le metafore con cui viene rappresentato sono "luce" e "sole". Su questo medium se imprimeranno forme condensate, che costituiscono la semantica, attraverso le quali il senso può essere osservato. Dell'onore che si possiede si parla esclusivamente nel caso della sua perdita. Nel caso del principe (luce/sole) non dovrà mai soddisfare l'onore perso perché la sua perdita non è prevista, lui personifica l'onore.
Le comunicazioni riguardanti l'onore, oltre che nella trattatistica specifica, lo si potrà osservare nel teatro e nella letteratura. Se l'onore medievale può essere considerato come "naturale", la produzione letteraria (manuali/teatro) del XV secolo indicherà una crisi della semantica dell'onore innanzi a spinte strutturali.

Documenti

Corrispondenza di Roberto Bellarmino

Fonti

Bibliografia

Note

  1. Weinrich, H., Metafora e menzogna: la serenità dell'arte. Il Mulino, 1983.