Page:EBC 1612 06 27 1185.pdf/2

From GATE
Revision as of 14:34, 10 July 2018 by ArchivesPUG (talk | contribs) (→‎Not proofread: Created page with "Category:EBC_Letters Category:EBC_Not proofread Category:EBC_Pages 27 juin 1612. Ev.de Cavagl. � Bell^(suite) / arcidiacono bevendo la pi� pingue prebenda, vu...")
(diff) ← Older revision | Latest revision (diff) | Newer revision → (diff)
This page has not been proofread


27 juin 1612. Ev.de Cavagl. � Bell^(suite) / arcidiacono bevendo la pi� pingue prebenda, vuol ritenere insieme con quella un canonicato et prebenda centra l'intentione del sacro concilio, et il canone espresso nel capitolo Litteras de concess. praeb., essendo la consuetudine che s'allega pi� tosto una corrut- jT tela, come asserisce la glosa nel detto capitolo. Et perche � gi� molto tempo che pende questo negotio nella sacra congregatione del concilio et questa lite partorisce dispendii et odii nel detto ca pitolo et diminutione del culto divino nella chiesa, la supplico con ogni maggior riverenza, per l'honor di Dio et quiete del capitelo, mi facci gratia sia terminata pi� presto che si pu� questa controversia. Che Bicorne, per essere V.S.111^^ mio antico padrone e protettore, non posso non esserle molesto in simili occorrenze della mia chiesa, cosi cumular� questo appresso gli altri molti oblighi che le tengo. Et humilissimamente le bacio le mani, pre- /^f*gando il Signore per ogni maggiore prosperit� et felice conservatione di V.S.Ill"^ Di Cavagliene li 27 di giugno 1612. Di V.S.111^^ et Rev"^ Humiliss^^ et oblig"^ servitore Ott" vescovo di Cavagliene. ^ (7 S^ Card^ Bellarmino.

All'111^^ et

S^^ padrone mio col^� Il Sig^ Card^ Bellarmino Roma.

(Minute de r�ponse de Bell, autogr.) Si Risponda che il Papa,vivae vocis oraculo, mi ha detto ohe da licenza � sua Signoria R^^ di poter dispensar con dieci persone del suo choro che possine celebrare co'l berrettino in testa,eccetto che al tempo del canone, pur che ci sia causa ragionevole. Quanto al resto aiutar� il negotio,quanto potr�. Arch.Vatic.Gesuit. I6 fol.154 et 155^. Originai et minute autog.