Page:APUG 2800.djvu/619

From GATE
Revision as of 01:31, 9 November 2021 by Cristina Mihalcu (talk | contribs) (→‎Not proofread)
(diff) ← Older revision | Latest revision (diff) | Newer revision → (diff)
This page has not been proofread


Della Conpietà

Si canta la Compieta il giorno di S. Mattia, venendo in quadragesima et nel
giorno dell’Annunciata quando il Vespro si dice avanti pranzo.
Si deve procurare di cantare à due Chori si per la solennità della festa
come anco perche si canta vari volte.

Del Matutino

Si canta il matutino la notte di Natale, il mercordì Giovedì, e Venerdì
Santo. Per quello del Natale due settimane avanti si provano
li Responsori et altre cose che s'hanno à cantare. le laudi si dicano legando
sogliono venire dalla Casa professa due fratelli con due Torcie a 7. hore
di notte per chiamare li cantori. Alle 8. hore si commincia il matutino.
Nel choro vi devono stare tre candelieri con tre Torcie di cera bianca
Detto il Te Dium? si ritorna al seminario li maggior parte delli chierici
restando solamente le cantori per la messa et alcuni altri delle più grandi
per aiutare à cantare le laude.
Finite di cantare le laudi tutti ritornano à casa a riposarsi, e
doppo a sentire le messe e communicarsi per trovarsi spediti per andar à
cantare l’altra messa del giorno che si suol cantare a hore 16.

Delle Processioni

Si canta nella Processione di S. Marco. Nell’ottava del corpo di choro. Nella Purificazione
Nella Domenica delle Palme. Il Giovedì, e Venerdì Santo. Le cose che si hanno
da cantare Hanno nelli libri rossi, si può anco cantare altri mosetti? da altri libri.
Alcuni giorni avanti si provano li mosetti che s'hanno à cantare.
S'apparecchiano le cotte necessarie per li cantori forastieri, e per gli scolari anco le
vesti da Prete?.
Si da la cura à uno dei Nostri chierici cantore pratico che quando si vestono li Cantori
forastieri habbino le cose proportionate, e le vesti agiustate.
Mentre si fa la Processione in chiesa un ser? del seminario resta nel choro per haver cura delle
Vesti et altre cose che ne restano.