Page:ASC 1873 02 21 22-64.pdf/5

From GATE
Revision as of 04:00, 11 December 2020 by Alina Peterson (talk | contribs)
This page has not been proofread

Deve stare tra i e l'asse primario dell equatoriale,
ed essere fissabile in qualunque distanza da questi 2 asse.
Ora questo chiodo fa il movimento. Egli ritiene la
forca m, mentre il punto f cermina; dunque i prismi
girano inforno f lentamente e le fessure caminerano...
Se le fessure dovessero essere finissime, cosi che forse
l'impressione fotografica fosse Aroppo debbole, allora
si mettera il chiodo n più vicino cell! asse primario
dell'equatoriale, e lef fessure caminerano più adagio.
Cosi si potrà ottenere qualunque durata dell'operazione,
da pochè seconde fino ad un'ora. E una conveniente
si trovérà.
Cose te.ioche tralascio. Cosi che fra le 2 parti
A,B,C ci vuole una connessione che impedisca la
luce straniera, p. es. per mazzo di un tubo .