Difference between revisions of "Page:APUG 2801.djvu/22"

From GATE
Page body (to be transcluded):Page body (to be transcluded):
Line 4: Line 4:
 
camere diede una vista alla sala quale sembrava un giardino bellissimo<lb/>
 
camere diede una vista alla sala quale sembrava un giardino bellissimo<lb/>
 
di rose che dimostravano L'Arme del <span class="abbreviation" style="text-decoration: underline dotted" title="">cardinale</span> c on colonne e Archi,<lb  
 
di rose che dimostravano L'Arme del <span class="abbreviation" style="text-decoration: underline dotted" title="">cardinale</span> c on colonne e Archi,<lb  
e varie altre Pitture tutte in lode del <span class="abbreviation" style="text-decoration: underline dotted" title="">Cardinale</span>.<lb/>
+
e varie altre Pitture tutte in lode del <span class="abbreviation" style="text-decoration: underline dotted" title="">Cardinale</span>.<lb/>  
 
Il Giorno dopo pranzo si fecero gli Officiali delle <span class="abbreviation" style="text-decoration: underline dotted" title="">congregazioni</span> e si recitò in<lb/>
 
Il Giorno dopo pranzo si fecero gli Officiali delle <span class="abbreviation" style="text-decoration: underline dotted" title="">congregazioni</span> e si recitò in<lb/>
 
lode della concettione della <span class="abbreviation" style="text-decoration: underline dotted" title="">Beatissima</span> Vergine presenti molto Prelati con<lb/>
 
lode della concettione della <span class="abbreviation" style="text-decoration: underline dotted" title="">Beatissima</span> Vergine presenti molto Prelati con<lb/>
Line 10: Line 10:
 
che recitò il Greco, L'orazione fu recitata da Fulgenzio <unclear>mascheroni</unclear><lb/>
 
che recitò il Greco, L'orazione fu recitata da Fulgenzio <unclear>mascheroni</unclear><lb/>
 
et il Poema da Rafael Romeo <span class="abbreviation" style="text-decoration: underline dotted" title="">con</span> musica eseguita.<lb/>
 
et il Poema da Rafael Romeo <span class="abbreviation" style="text-decoration: underline dotted" title="">con</span> musica eseguita.<lb/>
 +
Nel partire visitò le quattro Congregazioni benissimo adornate mostrando<lb/>
 +
d'haver ricevuto completissima soddisfazione di tutte le cose fatte in suo honore<lb/>
 +
e ringraziò il <span class="abbreviation" style="text-decoration: underline dotted" title="">Padre</span> Rettore quale in nome di tutto il <span class="abbreviation" style="text-decoration: underline dotted" title="">seminario</span> si raccomandò<lb/>
 +
alla sua Protezione.

Revision as of 12:56, 14 December 2023

This page has not been proofread


fu recitato un Epigramma. In Ciascuna camerada dal Padre Christoforo
insigne matematico gli furono fatti vedere varie esperienze
di matematica curiose, quali molto diletteranno il Cardinale. Visitare le
camere diede una vista alla sala quale sembrava un giardino bellissimo
di rose che dimostravano L'Arme del cardinale c on colonne e Archi,<lb e varie altre Pitture tutte in lode del Cardinale.
Il Giorno dopo pranzo si fecero gli Officiali delle congregazioni e si recitò in
lode della concettione della Beatissima Vergine presenti molto Prelati con
L'Ambasciatore di Fiorenza, quale venne invitato da Giacomo Signorini
che recitò il Greco, L'orazione fu recitata da Fulgenzio mascheroni
et il Poema da Rafael Romeo con musica eseguita.
Nel partire visitò le quattro Congregazioni benissimo adornate mostrando
d'haver ricevuto completissima soddisfazione di tutte le cose fatte in suo honore
e ringraziò il Padre Rettore quale in nome di tutto il seminario si raccomandò
alla sua Protezione.