Difference between revisions of "Page:BLMC 1664 12 27 1060 01-310.pdf/3"

From GATE
(→‎Not proofread: Created page with "circa l'humiltà giusto come gli hò spiegato la prima volta. Finalmente perche il detto maestro Peri era uscito fuori un poco prima tornò poi mentre stavo in tal gaudio e so...")
 
Page body (to be transcluded):Page body (to be transcluded):
Line 1: Line 1:
 
circa l'humiltà giusto come gli hò spiegato la prima volta. Finalmente perche il detto maestro Peri era uscito fuori un poco prima tornò poi mentre stavo in tal gaudio e soavità avvisarmi che era già dato il segno per andar al Cuoro a Cantar l'officio commune, il qual'segno da me non era inteso per le molte campane che sonavano insieme non conobbi la nostra dalle altre. Sparì.<br>
 
circa l'humiltà giusto come gli hò spiegato la prima volta. Finalmente perche il detto maestro Peri era uscito fuori un poco prima tornò poi mentre stavo in tal gaudio e soavità avvisarmi che era già dato il segno per andar al Cuoro a Cantar l'officio commune, il qual'segno da me non era inteso per le molte campane che sonavano insieme non conobbi la nostra dalle altre. Sparì.<br>
_____________<br>
+
<center>_____________________________</center><br>
 
<center>Alli 27 di Dicembre 1664</center>
 
<center>Alli 27 di Dicembre 1664</center>
 
<center>che fù giorno della festa</center>
 
<center>che fù giorno della festa</center>

Revision as of 22:03, 2 May 2023

This page has not been proofread


circa l'humiltà giusto come gli hò spiegato la prima volta. Finalmente perche il detto maestro Peri era uscito fuori un poco prima tornò poi mentre stavo in tal gaudio e soavità avvisarmi che era già dato il segno per andar al Cuoro a Cantar l'officio commune, il qual'segno da me non era inteso per le molte campane che sonavano insieme non conobbi la nostra dalle altre. Sparì.

_____________________________


Alli 27 di Dicembre 1664
che fù giorno della festa
di San Giovanni evangelista

Il giorno di San Giovanni Evangelista stavo la mattina nella detta capella del medessimo colleggio di Genova à far l'oratione mi pareva di veder uscir da quelle consacrate particole che stavano dentro il Tabernacolo un raggio di luce sparito in due panti come due raggi di sole i quali si fermarono sopra il mio petto cioè non si staccarono dal Santissimo Sacramento, mà uscirono da lui e si arrivarono sino il mio petto, come il sole quando manda fuori i suoi raggi sopra qualche parte della terra. All'hora desideravo di saper la diffinitione di tal gratia, udì una voce interna che mi disse queste parole: Lumen meum in te in aeternum.

Il fine