Difference between revisions of "Page:ASC 1855 11 10 12-95.pdf/1"

From GATE
Page statusPage status
-
Not proofread
+
Proofread
Page body (to be transcluded):Page body (to be transcluded):
Line 1: Line 1:
 
Chiariss.o Sig.r<lb/>
 
Chiariss.o Sig.r<lb/>
Nel pregare V. S. [[Place::Roma]] ad avere sa osservazione di fore alcune osservazioni<lb/>
+
Nel pregare V.S. Ill.ma ad avere la degnazione di fare alcune osservazioni<lb/>
 
a piccola altezza sull'orizzonte, era mio scopo mostrare che e col<lb/>
 
a piccola altezza sull'orizzonte, era mio scopo mostrare che e col<lb/>
 
mio e col suo circolo; che e nel mio e nel suo osservatorio si avevano<lb/>
 
mio e col suo circolo; che e nel mio e nel suo osservatorio si avevano<lb/>
ben piccoli errori sulla ritrazione calcolata colle receduti tavole di<lb/>
+
ben piccoli errori sulla ritrazione calcolata colle recenti tavole di<lb/>
[[Name::Caillet]]. Desiderava poi che le osservazioni l'ossero contemporanea,<lb/>
+
[[Name::Caillet]]. Desiderava poi che le osservazioni fossero contemporanee,<lb/>
 
e sulle stessa stelle, affinché si potesse dedurre qualche cosa<lb/>
 
e sulle stessa stelle, affinché si potesse dedurre qualche cosa<lb/>
sue osservatori. E appunto nella sera del 8 ciò a<unclear>vver</unclear>iva.<lb/>
+
sulle diverse pressioni barom. e sulle diverse temper. che si mostravano<lb/>
 +
ne' sue osservatori. E appunto nella sera del 8 ciò avveniva.<lb/>
 
Io notava Bar. 0.<sup>m</sup>756.0, Ella nota 0.<sup>m</sup>762.9. Io aveva medio di<lb/>
 
Io notava Bar. 0.<sup>m</sup>756.0, Ella nota 0.<sup>m</sup>762.9. Io aveva medio di<lb/>
 +
term. 11.0, Ella aveva 12. se supponendo che sia Cent. il ter.
 +
 +
 +
 
se dunque non ostante queste variazioni, e non ostante le diverse<lb/>
 
se dunque non ostante queste variazioni, e non ostante le diverse<lb/>
 
distanse merid. oser. in vigore delle diverse latitudini si aveva presso<lb/>
 
distanse merid. oser. in vigore delle diverse latitudini si aveva presso<lb/>

Revision as of 10:08, 22 July 2021

This page has been proofread


Chiariss.o Sig.r
Nel pregare V.S. Ill.ma ad avere la degnazione di fare alcune osservazioni
a piccola altezza sull'orizzonte, era mio scopo mostrare che e col
mio e col suo circolo; che e nel mio e nel suo osservatorio si avevano
ben piccoli errori sulla ritrazione calcolata colle recenti tavole di
Caillet. Desiderava poi che le osservazioni fossero contemporanee,
e sulle stessa stelle, affinché si potesse dedurre qualche cosa
sulle diverse pressioni barom. e sulle diverse temper. che si mostravano
ne' sue osservatori. E appunto nella sera del 8 ciò avveniva.
Io notava Bar. 0.m756.0, Ella nota 0.m762.9. Io aveva medio di
term. 11.0, Ella aveva 12. se supponendo che sia Cent. il ter.


se dunque non ostante queste variazioni, e non ostante le diverse
distanse merid. oser. in vigore delle diverse latitudini si aveva presso
che lo stesso errore fra la rifr. cal. ed osser. i forza con chiudere
che quelle favole sono eccellenti.
Ho poi calcolate le sue osservazione della polare e dal A oss. mag.
Ella mi dice che sul quanto zero può essere in certezza e n' ragione,
come mostrerò. La sua latitudine è 41.°53.'53."7 se non
sbaglio ciò posto

1= 41.° 53.' 13." 7
D= 41. 53. 30. 3 41 Ev. cal. con tutto il vigore
0. 0. 23. 4
0. 0. 34. 8 osser.
11.4 oser. della zero

Allora dalla osserv. della polare ho sedotto polo strumentale.

PR. Z= 46. 37. 31. 72
r.... 1. 1. 192
46. 38. 32. 912
88. 32. 36. 400 alm. naut
P= 48 .5 .56 .512