Page:ASC 1855 11 10 12-95.pdf/2

From GATE
This page has been proofread


Determinato P si ha

41 Ev. 0° 0' 34" 8 = Z
P = 48. 5. 56. 5
48. 6. 31. 3 = ∆
41. 53. 28. 7 = D osser.
41. 53. 30. 2. cal

e l'errore é ne limiti dell'osser.

β ors. Mag. 85° 35' 18" 09
P = 48. 5. 56. 512
37. 29. 21. 578 = ∆
52. 30. 38. 422 = D osser.
52. 19. 49. 000 = D cal. alm. naut
10. 49. 422 = r osser.
10. 52. 550 = r cal.
+ 3.128 cal- oss.

Ella dunque vede bene che alla dist. di 85°. 35'. l'errore non sarebbe
grande, per cui il diavolo non è poi tanto brutto quanto
si dipinge.
Se ora si parte dalla latitudine nelle ipotesi che lo zero sia esatto
si avrebbe

85° 35' 18" 09
90°-l= 48. 6. 6. 30
37. 29. 11. 79
52. 30. 48. 21
52. 39. 49. 00
70. 59. 21
10. 52. 55
-6.66 Cal- osser.

e questo errore neppur molto grande si darebbe alla povera rifraz.e

Egli non la tenuto conto della 4a tavola e della 5 ed ha sbagliata in ridurre a 0° il Bar.o che non

dovea[1]

  1. Note by Angelo Secchi