Difference between revisions of "Page:ASC 1851 10 07 12-81.pdf/2"

From GATE
m (→‎top: added Template:TurnPage, replaced: <references/> → <references/> {{TurnPage}})
 
(4 intermediate revisions by 2 users not shown)
Page statusPage status
-
Not proofread
+
Proofread
Page body (to be transcluded):Page body (to be transcluded):
Line 1: Line 1:
[[Category:ASC Not proofread]]
+
[[Category:ASC Proofread]]
 
[[Category:ASC Pages]]
 
[[Category:ASC Pages]]
 
[[Category:ASC Letters]]
 
[[Category:ASC Letters]]
 +
4 0ttobre<lb/>
 +
Passaggio osservato sopra il polo... 1<sup>or</sup>. 5<sup>m</sup>. 56<sup>s</sup>.00 Zletto ... 44°. 0'. 12"
 +
{| class="wikitable"
 +
|-
 +
| Barom. || 27.' 7." 25
 +
|-
 +
| Ter. Rea. || -- 14. 80
 +
|}
 +
 +
5 Ottobre<lb/>
 +
Passaggio sotto il polo ... 13. 6. 10. 25 Zletto ... 46.° 58.' 6"
 +
{| class="wikitable"
 +
|-
 +
| Barom. || 27. 8. 15
 +
|-
 +
| Ier ... || -- 15. 70<lb/>
 +
|}
 +
Diff.a ... 12.<sup>or</sup> 0.<sup>m</sup> 14.<sup>s</sup> 25
 +
Dunque δ/2 cosL tangD = -0.259 deviaz.e a ponente.<lb/>
 +
La latitudine di Bologna si pone 44.° 29.' 54." 00. Ciò posto<lb/>
 +
{| class="wikitable"
 +
|-
 +
| Dis. Zenit osserv... || 44.° 0.' 12." 00
 +
|-
 +
| Rifr. || --  --  53. 44
 +
|-
 +
|  || 44. 1. 5. 44 = Z sopra il polo
 +
|}
 +
<lb/>
 +
{| class="wikitable"
 +
|-
 +
| Dist. Zenit osserv... || 46. 58. 6. 00<lb/>
 +
|-
 +
| Rifr... || --  --  59. 17
 +
|-
 +
| || 46. 59. 5. 17 = Z sotto il polo
 +
|}
 +
per cui si avrebbe la latitudine 44.° 29.' 54." 70<lb/>
 +
Dopo ciò credo di abbandonare qualunque metodo meccanico e tenermi alla stelle<lb/>
 +
Zenittali. Nelle prime sere di cielo sereno voglio provare colle fisse<lb/>
 +
352 ora I; 404 ora I; 432 ora I; 1172 ora III del nuovo [[Work::Cat. Brit]]. Questa<lb/>
 +
ultima è propriamente al zenit di Bologna avendo Dist. pol. 45.° 29.' 42." 6<lb/>
 +
media. A me sembra questo il miglior partito per decidere dello zero.<lb/>
 +
Mi dirà che convien sciegliere stelle note, e l'α del Cigno é la più<lb/>
 +
conveniente, ma se si rifletta che molte di queste sono nei catalogi<lb/>
 +
di [[Name::George Biddel Airy|Airy]], converrà con me che nelle pozione l'errore non anderà che<lb/>
 +
ad 1" o 2."<lb/>
 +
Riguardo alla polare io vorrei sapere il modo con cui prendere si possano gli<lb/>

Latest revision as of 09:30, 27 July 2021

This page has been proofread

4 0ttobre
Passaggio osservato sopra il polo... 1or. 5m. 56s.00 Zletto ... 44°. 0'. 12"

Barom. 27.' 7." 25
Ter. Rea. -- 14. 80

5 Ottobre
Passaggio sotto il polo ... 13. 6. 10. 25 Zletto ... 46.° 58.' 6"

Barom. 27. 8. 15
Ier ... -- 15. 70

Diff.a ... 12.or 0.m 14.s 25 Dunque δ/2 cosL tangD = -0.259 deviaz.e a ponente.
La latitudine di Bologna si pone 44.° 29.' 54." 00. Ciò posto

Dis. Zenit osserv... 44.° 0.' 12." 00
Rifr. -- -- 53. 44
44. 1. 5. 44 = Z sopra il polo


Dist. Zenit osserv... 46. 58. 6. 00
Rifr... -- -- 59. 17
46. 59. 5. 17 = Z sotto il polo

per cui si avrebbe la latitudine 44.° 29.' 54." 70
Dopo ciò credo di abbandonare qualunque metodo meccanico e tenermi alla stelle
Zenittali. Nelle prime sere di cielo sereno voglio provare colle fisse
352 ora I; 404 ora I; 432 ora I; 1172 ora III del nuovo Cat. Brit. Questa
ultima è propriamente al zenit di Bologna avendo Dist. pol. 45.° 29.' 42." 6
media. A me sembra questo il miglior partito per decidere dello zero.
Mi dirà che convien sciegliere stelle note, e l'α del Cigno é la più
conveniente, ma se si rifletta che molte di queste sono nei catalogi
di Airy, converrà con me che nelle pozione l'errore non anderà che
ad 1" o 2."
Riguardo alla polare io vorrei sapere il modo con cui prendere si possano gli