Difference between revisions of "Page:EBC 1619 07 05 2124 2125.pdf/3"

From GATE
(→‎Not proofread: Created page with "5 iuill.1619. Bell.� la R�p^de Lucques ( 3 ) 4524i / l a et ritirarsi � stato pi� quieto, nondimeno non si condurr� mai � fare questo mentre si potr� dire che...")
 
m (→‎top: added Template:TurnPage, replaced: <references/> → <references/> {{TurnPage}})
 
(One intermediate revision by one other user not shown)
Page statusPage status
-
Not proofread
+
Proofread
Page body (to be transcluded):Page body (to be transcluded):
Line 1: Line 1:
5 iuill.1619. Bell.la R�p^de Lucques ( 3 )
+
et ritirarsi à stato più quieto, nondimeno non si condurrà mai à fare questo mentre si potrà dire che è stato costretto et violentato à farlo, perchè in questo non ci saria l'honore di Dio nè della Chiesa nè suo, ne meno della Republica istessa, che usasse questo termine col suo Vescovo. Et io questo lo sò benissimo, perchè ne hò discorso con lui et conosco molto bene l'animo suo. Et certo è che si diria et si terria che fosse forzato à lassare la chiesa quando la renuntiasse nel tempo che non la possiede pacificamente. Ma quando fosse richiamato et restituito intieramente, nel possesso della chiesa et stato di prima, che non si potesse dire di essere stato forzato à partirsi, all'hora si patria con buon fondamento sperare che havesse à dar in ciò et in altro ogni sodisfattione alla sua patria, et non ci mancariano amici, che l'esortassero à farlo et pregassero il Signore Iddio à voler'inspirarglielo, se havesse da risultare à maggior servitio di sua Divina Maestà et benefitio spirituale di cotesta ciocesi: chè tale deve essere la mira et lo scopo di ogni buon christiano.<lb/>
 +
La terza ragione et ultima, che hora mi occorre, è questa,
 +
che non è possibile che le cose stiano più lungo tempo in questo stato; perche un popolo christiano grande et numeroso et libero, come è quello di Lucca, non può stare senza il suo pastore, massime hora che le genti sanno che il Sommo Pontefice l'hà mandato et si compiace che governi il suo gregge spirituale, et che già essercita il suo offitio pastorale in buona parte della diocesi. Onde l'impedirlo che non faccia l'istesso per tutto, è cosa violenta et le cose violente poco durano. Prima il popolo haveva patienza, perche s'imaginava che il pastore suo ò non potesse ò non volesse tornare; ma hora che vede ch'è tornato et che governa li popoli della sua diocesi, che sono sotto altri principi, che può dire altro, se non che li suoi stessi governatori impediscano il ben suo spirituale et la sua guida alla vita eterna datagli da Dio
 +
et dal Sommo Pontefice? Et perchè questo non piace à Dio, non si
 +
<pb/>
  
4524i
 
  
/ l a et ritirarsi � stato pi� quieto, nondimeno non si condurr� mai
+
[[Category:EBC_Proofread]]
 
 
� fare questo mentre si potr� dire che � stato costretto et vio
 
 
 
lentato � farlo, perch� in questo non ci saria l'honore di Dio n�
 
 
 
della Chiesa n� suo, ne meno della Republica istessa, che usasse
 
 
 
jTquesto termine col suo Vescovo. Et io questo lo s� benissimo, per
 
 
 
ch� ne h� discorso con lui et conosco molto bene l'animo suo. Et
 
 
 
certo � che si diria et si terria che fosse forzato � lassare la
 
 
 
chiesa quando la renuntiasse nel tempo che non la possiede paci
 
 
 
ficamente. Ma quando fosse richiamato et restituito intieramente
 
 
 
,^nel possesso della chiesa et stato di prima, che non si potesse
 
 
 
dire di essere stato forzato � partirsi, all'hora si patria con
 
 
 
buon fondamento sperare che havesse � dar in ci� et in altro ogni
 
 
 
sodisfattione alla sua patria, et non ci mancariano amici, che 1'
 
 
 
esortassero � farlo et pregassero il Signore Iddio � voler'inspi-
 
 
 
/y^rarglielo, se havesse da risultare � maggior servitio di sua Di
 
 
 
vina Maest� et benefitio spirituale di cotesta ciocesi: ch� tale
 
 
 
deve essere la mira et lo scopo di ogni buon christiano.
 
 
 
La terza ragione et ultima, che bora mi occorre, � questa,
 
 
 
che non � possibile che le cose stiano pi� lungo tempo in questo
 
 
 
stato; perche un popolo christiano grande et numeroso et libero,
 
 
 
come � quello di Lucca, non pu� stare senza il suo pastore, mas
 
 
 
sime hora che le genti sanno che il Sommo Pontefice l'h� mandato
 
 
 
et si compiace che governi il suo gregge spirituale, et che gi�
 
 
 
essercita il suo offitio pastorale in buona parte della diocesi.
 
 
 
.^fOnde l'impedirlo che non faccia l'istesso per tutto, � cosa vio
 
 
 
lenta et le cose violente poco durano. Prima il popolo haveva pa-
 
 
 
tienza, perche s'imaginava che il pastore suo � non potesse � non
 
 
 
volesse tornare; ma hora che vede eh'� tornato et che governa li
 
 
 
popoli della sua diocesi, che sono sotto altri principi, che pu�
 
 
 
dire altro, se non che li suoi stessi governatori impediscano il
 
 
 
ben suo spirituale et la sua guida alla vita eterna datagli da Dio
 
 
 
et dal Sommo Pontefice? Et perch� questo non piace � Dio, non si
 
 
 
 
 
[[Category:EBC_Not proofread]]
 
 
[[Category:EBC_Letters]]
 
[[Category:EBC_Letters]]
 
[[Category:EBC_Pages]]
 
[[Category:EBC_Pages]]
Footer (noinclude):Footer (noinclude):
Line 1: Line 1:
<references/>
+
<references/> {{TurnPage}}

Latest revision as of 14:38, 6 May 2020

This page has been proofread


et ritirarsi à stato più quieto, nondimeno non si condurrà mai à fare questo mentre si potrà dire che è stato costretto et violentato à farlo, perchè in questo non ci saria l'honore di Dio nè della Chiesa nè suo, ne meno della Republica istessa, che usasse questo termine col suo Vescovo. Et io questo lo sò benissimo, perchè ne hò discorso con lui et conosco molto bene l'animo suo. Et certo è che si diria et si terria che fosse forzato à lassare la chiesa quando la renuntiasse nel tempo che non la possiede pacificamente. Ma quando fosse richiamato et restituito intieramente, nel possesso della chiesa et stato di prima, che non si potesse dire di essere stato forzato à partirsi, all'hora si patria con buon fondamento sperare che havesse à dar in ciò et in altro ogni sodisfattione alla sua patria, et non ci mancariano amici, che l'esortassero à farlo et pregassero il Signore Iddio à voler'inspirarglielo, se havesse da risultare à maggior servitio di sua Divina Maestà et benefitio spirituale di cotesta ciocesi: chè tale deve essere la mira et lo scopo di ogni buon christiano.
La terza ragione et ultima, che hora mi occorre, è questa, che non è possibile che le cose stiano più lungo tempo in questo stato; perche un popolo christiano grande et numeroso et libero, come è quello di Lucca, non può stare senza il suo pastore, massime hora che le genti sanno che il Sommo Pontefice l'hà mandato et si compiace che governi il suo gregge spirituale, et che già essercita il suo offitio pastorale in buona parte della diocesi. Onde l'impedirlo che non faccia l'istesso per tutto, è cosa violenta et le cose violente poco durano. Prima il popolo haveva patienza, perche s'imaginava che il pastore suo ò non potesse ò non volesse tornare; ma hora che vede ch'è tornato et che governa li popoli della sua diocesi, che sono sotto altri principi, che può dire altro, se non che li suoi stessi governatori impediscano il ben suo spirituale et la sua guida alla vita eterna datagli da Dio et dal Sommo Pontefice? Et perchè questo non piace à Dio, non si
---page break---