Difference between revisions of "Page:EBC 1621 02 2362.pdf/3"

From GATE
(→‎Not proofread: Created page with "f�vr.1621. Instruct.du m�dec�n (3) 4862 ^ / n o in una cant�netta ben serrata � chiave, per schivar le burle de conclavisti; ne ber� vino,che gli sia donato, pe...")
 
m (→‎top: added Template:TurnPage, replaced: <references/> → <references/> {{TurnPage}})
 
(14 intermediate revisions by 2 users not shown)
Page statusPage status
-
Not proofread
+
Proofread
Page body (to be transcluded):Page body (to be transcluded):
Line 1: Line 1:
f�vr.1621. Instruct.du m�dec�n (3)
+
in una cantinetta ben serrata à chiave, per schivar le burle de conclavisti; ne berà vino, che gli sia donato, per non mutar la sua consuetudine, ne alterar la natura; se bene si deve accettar li donativi esculenti, e potulenti, ringratiar chi lo dona, e lodarglieli, dimostrando haverli gustati; per non dar, ne ricever disgusti, che gli turbassero l'animo, et la sanità, mà potran servir per li conclavisti.<lb/>
 +
La terza è il sonno, e la vigilia; nel che conserverà il suo costume, dormendo le sue solite hore, svegliandosi al hora consueta, quando però haverà dormito l'ordinario; altrimenti qual che, per qualche causa, non si è potuto far la notte, si supplisca la mattina.<lb/>
 +
La quarta è la quiete, el moto, del corpo, e del'animo; quietare con l'una, e l'altra parte doppo il cibo, per spatio d'un'hora almeno. Conservarà la sua consuetudine andando à riposare, e levandosi al'hora solita; quanto pero ha quietato la notte, reciti il suo offitio, faccia la solita oration' mentale, celebri la messa; poi attendi alli negotii del Conclave, assistendo alla messa publica, allo scrutinio; e trattando con li altri Ill.mi SS.ri e se gli avanza tempo, dia qualche passeggiata in loco allegro. Credo che l'età, e la prudentia di V.S. Ill.ma ricerchino che lei non si affatichi nel negotio, ne nel includer questo, è escluder quel altro, essendo questa fatica, et opera da lassare à giovanni, et alli capi di fattione, e se lei ci si intromettesse, potria forse trovar pochi inclinati, come à lei, al servitio di Dio, et util publico, molti al interesse privato; ne leggi del Conclave nel creare il Pontefice gli darebbono aiuto, essendo turbate dal'autorita, potenza, forza, timore, speranza, pratiche, e denaro. Il che nel animo giusto di V.S. Ill.ma potria cagionare alteration' grande, che redundando nel corpo (anima enim agit in corpus, et corpus in animam [Arist. cap.I Physiogn.] gli turberebbe la sanità, et indurrebbe qualche indispositione.<lb/>
 +
La quinta è l'inanitione<ref>"Evacuazione: "a la quale inanizione et votamento di vene sequiteria tal materia et anderebbe in tra le vene". Motolese, M., ''Lo male rotundo. Il lessico della fisiologia
 +
''e della patologia nei trattati di peste fra Quattro e Cinquecento''.  Aracne, 2004, p. 190.</ref>, e repletione<ref> "Aumento eccessivo della massa sanguigna in un organo o nell’intero organismo; anche: eccesso di umori; costipazione’". ID., p. 269.</ref>. Se bene dal parco vitto di V.S. Ill.ma non può nascer repletion d'humori; nondimeno per esser lei alquanto stitica di corpo, in queste costitutioni boreali, che lo ristringano, può occorrer repletion' di fecce ritenute. Perciò sel'corpo non obedisse ogni giorno, lo aiuti con qualche minestra di bieta, borraggine, ò herbe simili con passerina di levante, ò brugne dolci, ò col magnare al principio del pasto otto fichi secchi grassi, ò del uva passa levantina polputa, e grassa, cruda, ò cotta col zuccaro, ò con un poco di manna. Può ancora aiutare il corpo con li confetti, che si adoprano à modo di supposte.<lb/>
 +
La sesta cosa, che ci dà, ò toglie la sanità, son'l'accidenti del'animo<ref>Riguardo ''gli accidenti dell'animo'' o le ''passioni dell'animo'' e la loro influenza sul corpo vedi Petronio. A., ''Del Viver delli Romani et di conservar la sanità di M. Alessandro Petronio [...]'', Roma, 1592, p. [https://books.google.it/books?id=JpdGGcLgN7sC&dq=inauthor%3A%22Alessandro%20Traiano%20Petronio%22&hl=it&pg=PA342#v=onepage&q&f=false 342.]</ref>, quali quanto son più potenti, tanto più in minor tempo, e con maggior violenza alterano il nostro corpo, e se ben l'animo di V.S.
 +
<pb/>
  
4862 ^
 
  
/ n o in una cant�netta ben serrata � chiave, per schivar le burle de
+
[[Category:EBC_Proofread]]
 
 
conclavisti; ne ber� vino,che gli sia donato, per non mutar la sua
 
 
 
consuetudine, ne alterar la natura; se bene si deve accettar li dona
 
 
 
tivi esculenti,e potulenti, ringratiar chi lo dona, e lodarglieli,
 
 
 
^^dimostrando haverli gustati; per non dar,ne ricever disgusti,che gli
 
 
 
turbassero l'animo,et la sanit�, m� potran servir per li conclavisti.
 
 
 
La terza � il sonno,e la vigilia; nel che conserver� il suo cos
 
 
 
tume, dormendo le sue solite hore, svegliandosi al hora consueta,
 
 
 
quando per� haver� dormito l'ordinario; altrimenti qual che, per qual-
 
 
 
//che causa, non si � potuto far la notte, si supplisca la mattina.
 
 
 
La quarta � la quiete,el moto, del corpo,e del'animo; quietare
 
 
 
con l'una,e l'altra parte doppo il cibo, per spatio d'un'hora almeno.
 
 
 
Conserver� la sua consuetudine andando � riposare, e levandosi al'ho-
 
 
 
ra solita; quanto pero ha quietato la notte, reciti il suo offitio,
 
 
 
/ffaccia la solita oration'mentale, celebri la messa; poi attendi alli
 
 
 
negotii del Conclave, assistendo alla messa publica, allo scrutinio;
 
 
 
e trattando con li altri Ill/mi SS/ri e se gli avanza tempo, dia qual
 
 
 
che passeggiata in loco allegro. Credo che l'et�,e la prudentia di
 
 
 
V.S.Il^/ma ricerchino che lei non si affatichi nel negotio, ne nel
 
 
 
.^7 includer questo^ � escluder quel altro, essendo questa fatica,et ope
 
 
 
ra da lassare � giovanni,et alli capi di fattione, e se lei ci si in
 
 
 
tromettesse, potria forse trovar pochi inclinati,come � lei, al ser-
 
 
 
vitio di Dio,et util publico, molti al interesse privato; ne
 
 
 
leg
 
 
 
gi del Conclave nel creare il Pontefice gli darebbono aiuto, essendo
 
 
 
.^rturbate dal'autorita,potenza,forza,timore,speranza,pratiche,e denaro.
 
 
 
Il che nel animo giusto di V.S.Ill/ma potria cagionare alteration'
 
 
 
grande, che redundando nel corpo(anima enim agit in corpus, et corpus
 
 
 
in animam [Arist. cap.I Physiogn.j gli turberebbe la sanit�, et in
 
 
 
durrebbe qualche indispositione.
 
 
 
La quinta � l'inanitione,e repietione. Se bene dal parco vitto di
 
 
 
V.S.Ill/ma non pu� nascer repletion d'humori; nondimeno per esser lei
 
 
 
alquanto stiti/ca di coppo, in queste costitutioni boreali,che lo
 
 
 
ristringano, pu� occorrer repletion'di fecce ritenute. Perci� sei'
 
 
 
corpo non obedisse ogni giorno, lo aiuti con qualche minestra di bie-
 
 
 
^^Tta,borraggine,� herbe simili con passerina di levante,� brugne dolci,
 
 
 
� col magnare al principio del pasto otto fichi secchi grassi,� del
 
 
 
uva passa levantina polputa,e grassa, cruda,� cotta col zuccaro, �
 
 
 
con un poco di manna. Pu� ancora aiutare il coyrpo con li confetti,
 
 
 
che si adoprano � modo di supposte.
 
 
 
"h? La sesta cosa,che ci d�,� toglie la sanit�, son'l'accidenti del'
 
 
 
animo, quali quanto son pi� potenti, tanto pi� in minor tempo,e con
 
 
 
maggior violenza alterano il nostro corpo, e se ben l'animo di V.S.
 
 
 
 
 
[[Category:EBC_Not proofread]]
 
 
[[Category:EBC_Letters]]
 
[[Category:EBC_Letters]]
 
[[Category:EBC_Pages]]
 
[[Category:EBC_Pages]]
Footer (noinclude):Footer (noinclude):
Line 1: Line 1:
<references/>
+
<references/> {{TurnPage}}

Latest revision as of 14:48, 6 May 2020

This page has been proofread


in una cantinetta ben serrata à chiave, per schivar le burle de conclavisti; ne berà vino, che gli sia donato, per non mutar la sua consuetudine, ne alterar la natura; se bene si deve accettar li donativi esculenti, e potulenti, ringratiar chi lo dona, e lodarglieli, dimostrando haverli gustati; per non dar, ne ricever disgusti, che gli turbassero l'animo, et la sanità, mà potran servir per li conclavisti.
La terza è il sonno, e la vigilia; nel che conserverà il suo costume, dormendo le sue solite hore, svegliandosi al hora consueta, quando però haverà dormito l'ordinario; altrimenti qual che, per qualche causa, non si è potuto far la notte, si supplisca la mattina.
La quarta è la quiete, el moto, del corpo, e del'animo; quietare con l'una, e l'altra parte doppo il cibo, per spatio d'un'hora almeno. Conservarà la sua consuetudine andando à riposare, e levandosi al'hora solita; quanto pero ha quietato la notte, reciti il suo offitio, faccia la solita oration' mentale, celebri la messa; poi attendi alli negotii del Conclave, assistendo alla messa publica, allo scrutinio; e trattando con li altri Ill.mi SS.ri e se gli avanza tempo, dia qualche passeggiata in loco allegro. Credo che l'età, e la prudentia di V.S. Ill.ma ricerchino che lei non si affatichi nel negotio, ne nel includer questo, è escluder quel altro, essendo questa fatica, et opera da lassare à giovanni, et alli capi di fattione, e se lei ci si intromettesse, potria forse trovar pochi inclinati, come à lei, al servitio di Dio, et util publico, molti al interesse privato; ne leggi del Conclave nel creare il Pontefice gli darebbono aiuto, essendo turbate dal'autorita, potenza, forza, timore, speranza, pratiche, e denaro. Il che nel animo giusto di V.S. Ill.ma potria cagionare alteration' grande, che redundando nel corpo (anima enim agit in corpus, et corpus in animam [Arist. cap.I Physiogn.] gli turberebbe la sanità, et indurrebbe qualche indispositione.
La quinta è l'inanitione[1], e repletione[2]. Se bene dal parco vitto di V.S. Ill.ma non può nascer repletion d'humori; nondimeno per esser lei alquanto stitica di corpo, in queste costitutioni boreali, che lo ristringano, può occorrer repletion' di fecce ritenute. Perciò sel'corpo non obedisse ogni giorno, lo aiuti con qualche minestra di bieta, borraggine, ò herbe simili con passerina di levante, ò brugne dolci, ò col magnare al principio del pasto otto fichi secchi grassi, ò del uva passa levantina polputa, e grassa, cruda, ò cotta col zuccaro, ò con un poco di manna. Può ancora aiutare il corpo con li confetti, che si adoprano à modo di supposte.
La sesta cosa, che ci dà, ò toglie la sanità, son'l'accidenti del'animo[3], quali quanto son più potenti, tanto più in minor tempo, e con maggior violenza alterano il nostro corpo, e se ben l'animo di V.S.


---page break---

  1. "Evacuazione: "a la quale inanizione et votamento di vene sequiteria tal materia et anderebbe in tra le vene". Motolese, M., Lo male rotundo. Il lessico della fisiologia e della patologia nei trattati di peste fra Quattro e Cinquecento. Aracne, 2004, p. 190.
  2. "Aumento eccessivo della massa sanguigna in un organo o nell’intero organismo; anche: eccesso di umori; costipazione’". ID., p. 269.
  3. Riguardo gli accidenti dell'animo o le passioni dell'animo e la loro influenza sul corpo vedi Petronio. A., Del Viver delli Romani et di conservar la sanità di M. Alessandro Petronio [...], Roma, 1592, p. 342.