Difference between revisions of "Page:EBC 1606 11 02 0614.pdf/1"

From GATE
(→‎Not proofread: Created page with "Category:EBC_ProofreadCategory:EBC_Letters 614 Montone,2 novembre 1606. Jean Bapt.Terzo chan.de Bergamo � Bell. / 111^^ et Rever^^ Mons^^ mio col^^. Se io per aven...")
 
m (→‎top: added Template:TurnPage, replaced: <references/> → <references/> {{TurnPage}})
 
(5 intermediate revisions by 3 users not shown)
Page statusPage status
-
Not proofread
+
Proofread
Page body (to be transcluded):Page body (to be transcluded):
Line 1: Line 1:
[[Category:EBC_Proofread]][[Category:EBC_Letters]]
+
[[Category:EBC Proofread]][[Category:EBC Pages]][[Category:EBC_Letters]]
614 Montone,2 novembre 1606. Jean Bapt.Terzo chan.de Bergamo � Bell.
+
Il.mo e Rever.mo Mons.r mio col.mo.<lb/>
 
+
Se io per avventura di memoria caduto a V.S. Ill.ma e posso parere presuntuoso, in raccomandarmi a lei per me stesso, do
/ 111^^ et Rever^^ Mons^^ mio col^^.
+
vendo uomo di bassa fortuna per mezzano di molta autorità entrare nella considerazione di eminente cardinale, questo fallo, se pur è fallo, s'arrechi anzi all'opera sue divine, che ad arroganza mia.
 
+
Perciocchè, come l'eccellentissimo spirito suo mi è stato familiarissimo nella universale piazza di suoi volumi, così mi detta l'abito della mia singolare devozione verso lei, quindi nato non già, ma rinnovato, o, per dir meglio, più profondamente radicato, mi detta, dico, non essere disdicevole all'animo mio, nel secreto di questa carta, al cospetto di lei familiarmente esporsi con riverenza, insinuando chi egli si sia, quale lui sorte, e il desiderio. Io dunque son il canonico teologo della chiesa cattedrale di Bergamo, patria mia, per debito di coscienza, e per buon esempio osservatore dell'interdetto di N.S. nello stato Veneziano; che perciò accusato presso i rettori della città, e rappresentato nelle loro forze ho disprezzata la morte, nonchè da quello stato il perpetuo bando, con la privazione di tutti i beni secolari e ecclesiastici. In questa (secondo l' avviso de miei attinenti) misera fortuna, ma divino destino secondo me, quasi per due mesi in Mantova ho fatto dimora, procurando più che posso riparare i frangenti di casa mia.
Se io per aventura di memoria caduto a V.S.111^^ et
+
Ne altra occasione per se stessa mi vi trattiene, ne di convenevole trattenimento per l'avvenire mi vien data speranza; ma ben son consigliato di andare a Roma, e mi piace questo consiglio, non già per uccellare titoli de benefici,o vero pensioni, ma per far riverenza alla regina della religione, e par far umile, fedele e domestica servitù, non dirò a chi fosse a lei pari, non avendo, per mia opinione, pari veruno, ma per farla singolarmente a V.S. Ill.ma e Rev.ma. Ne a ciò fare io trovo altro intoppo, se non che penso
 
+
<pb/>
pos
 
 
 
so parere presuntuoso, in raccommandarmi a lei per me stesso, do
 
 
 
vendo huomo di bassa fortuna per mezano di molta autorit� entrare
 
 
 
nella consideratione di eminente cardinale, questo fallo, se pur
 
 
 
fallo, s'arrechi anzi all'opra sue divine, che ad arroganza mia.
 
 
 
Percioche, come lo eccellentissimo spirito suo emmi stato familia
 
 
 
rissimo nella universale piazza di suoi volumi, cosi mi detta l'ha-
 
 
 
bito della mia singolare divotione verso lei, quindi nato non gi�,
 
 
 
ma rinovato, o, per dir meglio, piu profundamente radicato, mi det
 
 
 
ta,dico, non essere disdicevole all'animo mio, nel secreto di que
 
 
 
sta carta, al cospetto di lei familiarmente esporsi con riverenza,
 
 
 
insinuando chi egli si sia, qual la lui sorte, et il desiderio. Io
 
 
 
dunque son il canonico theologo della chiesa cathedrale di Berga-
 
 
 
mo,patria mia, per debito di conscienza,e per buon essempio osser
 
 
 
vatore dell'interdetto di N.S. nello stato Venetiano; che perci�
 
 
 
accusato presso i rettori della citt�, et appresentato nelle �or
 
 
 
forze ho disprezzata la morte, pon che da quello stato il perpetuo
 
 
 
bando, con la privatione de tutti i beni secolari et ecclesiastici.
 
 
 
4^ In questa (secondo lo sviso de miei attinenti) misera fortuna, ma
 
 
 
divino destino secondo me, quasi per due mesi in Mantova ho fatto
 
 
 
dimora, procurando pi� che posso riparare i frangenti di casa mia.
 
 
 
Ne altra occasione per se stessa mi vi trattiene, ne di convenevo
 
 
 
le trattenimento per l'avvenire mi vien data speranza; ma ben son
 
 
 
consigliato di andar'a Roma, e mi piace questo consiglio, non gi�
 
 
 
per uccellare titoli de beneficii,o vero pensioni, ma per far rive
 
 
 
renza alla regina della religione, e par far humile,fedele e dome
 
 
 
stica servit�, non diro a chi fusse a lei pari, non havendo, per mia opinione, pari veruno, ma per farla singolarmente a V.S.Ilima
 
 
 
et Rev^^ Ne a ci� fare io trovo altro intoppo, se non che penso
 
Footer (noinclude):Footer (noinclude):
Line 1: Line 1:
<references/>
+
<references/> {{TurnPage}}

Latest revision as of 13:31, 6 May 2020

This page has been proofread

Il.mo e Rever.mo Mons.r mio col.mo.
Se io per avventura di memoria caduto a V.S. Ill.ma e posso parere presuntuoso, in raccomandarmi a lei per me stesso, do vendo uomo di bassa fortuna per mezzano di molta autorità entrare nella considerazione di eminente cardinale, questo fallo, se pur è fallo, s'arrechi anzi all'opera sue divine, che ad arroganza mia. Perciocchè, come l'eccellentissimo spirito suo mi è stato familiarissimo nella universale piazza di suoi volumi, così mi detta l'abito della mia singolare devozione verso lei, quindi nato non già, ma rinnovato, o, per dir meglio, più profondamente radicato, mi detta, dico, non essere disdicevole all'animo mio, nel secreto di questa carta, al cospetto di lei familiarmente esporsi con riverenza, insinuando chi egli si sia, quale lui sorte, e il desiderio. Io dunque son il canonico teologo della chiesa cattedrale di Bergamo, patria mia, per debito di coscienza, e per buon esempio osservatore dell'interdetto di N.S. nello stato Veneziano; che perciò accusato presso i rettori della città, e rappresentato nelle loro forze ho disprezzata la morte, nonchè da quello stato il perpetuo bando, con la privazione di tutti i beni secolari e ecclesiastici. In questa (secondo l' avviso de miei attinenti) misera fortuna, ma divino destino secondo me, quasi per due mesi in Mantova ho fatto dimora, procurando più che posso riparare i frangenti di casa mia. Ne altra occasione per se stessa mi vi trattiene, ne di convenevole trattenimento per l'avvenire mi vien data speranza; ma ben son consigliato di andare a Roma, e mi piace questo consiglio, non già per uccellare titoli de benefici,o vero pensioni, ma per far riverenza alla regina della religione, e par far umile, fedele e domestica servitù, non dirò a chi fosse a lei pari, non avendo, per mia opinione, pari veruno, ma per farla singolarmente a V.S. Ill.ma e Rev.ma. Ne a ciò fare io trovo altro intoppo, se non che penso
---page break---