Page:Il mappamondo cinese del P. Matteo Ricci.pdf/36

From GATE
Revision as of 17:44, 22 January 2018 by Simona Vitiello (talk | contribs) (→‎Not proofread: Created page with "<noinclude><pagequality level="1" user="10.0.1.2" /><div class="pagetext"> </noinclude>amai in cuor mio la dottrina della Cina e non credetti che dieci mila ''li''<ref>Misur...")
(diff) ← Older revision | Latest revision (diff) | Newer revision → (diff)
This page has not been proofread


This page has not been proofread


amai in cuor mio la dottrina della Cina e non credetti che dieci mila li<ref>Misura itineraria cinese, variabile secondo i luoghi e i tempi, teoricamente equivalente oggi a 576 metri. Tra il II secolo d.C. il li valeva circa m. 414,5 mentre nei secoli VII-VIII d.C. il piccolo li valeva m. 454,4 e il grande li valeva m. 545.5. Cfr. Iücom, pp. 125a; 132b. Un'approsimazione del valore del li al tempo del Ricci ci è data dal Fiorentino Carletti, che restò a Macao dal 15 marzo 1598 al dicembre 1599, e che ivi conobbe uno dei primi compagni del Ricci, il P. Lazzaro Cattaneo, dal quale apprese molte cose sulla Cina. Ora, secondo il Carletti, "ciascuno di questi lij contiene una distanza di quanto si può sentire una persona che chiami l'altro colla sua voce in giorno quieto e sereno; e dieci di questi lij fanno... tre miglia italiane". Ragionamenti / di Francesco / Carletti / Fiorentino / sopra le cose da lui vedute / ne' suoi viaggi /. Firenze. / Manni / 1701, II, pp. 126-127. Il manoscritto del Carletti, alle volte abbastanza differente dall'opera stampata, esiste ancora nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. (MS. Class. XIII, Cod. 8). Altrove egli dice che in ogni grado ci sono 60 miglia italiane e che ogni miglio italiano equivale a quattro li e mezzo; egli identifica 5750 li con 1380 miglia italiane e 8400 li con 1800 miglia italiane (ibid. pp. 213-214). La stessa definizione del li è data dal DU JARRIC, Histoire Des Choses Plus Memorables Advenues tant ez Indes Orientales, que autres païs de la descouverte des Portugais... Bourdeavs 1610, II, p. 501. Da questa definizione il Carletti deduce che nell'Atlante cinese Coamiüccao 廣與考, 1595, che ora si trova nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (MS. Class. XIII, Cod. 1 e 2), di cui egli fece regalo al Marchese Cosimo da Castiglione, gentiluomo della camera del Gran Duca di Toscana, ogni quadretto rappresenta 150 miglia italiane, cioè 5000 li. Cfr. più sotto nn. 112, 489. Il Ricci calcola 250 li per ogni grado di latitudine, forse perchè la Storia dei Ttam 唐事 (c. 31, f. 10b, esagerando ancora più, calcolava fino a 351 li e 80 passo per ogni grado di latitudine:

fossero una distanza troppo grande. Dopo tre anni di viaggio