Difference between revisions of "Page:ASC 1873 02 21 22-64.pdf/2"

From GATE
Page body (to be transcluded):Page body (to be transcluded):
Line 2: Line 2:
 
[[Category:ASC Pages]]
 
[[Category:ASC Pages]]
 
[[Category:ASC Letters]]
 
[[Category:ASC Letters]]
si foglie, perchè bib su vuol' altro che l'imagine del sole. <lb/>
+
si toglie, perchè non si vuol' altro che l'imagine del sole. <lb/>
 
L'apparato spettrale è posto così, che quell'imagine<lb/>
 
L'apparato spettrale è posto così, che quell'imagine<lb/>
cade centricamente sulla sessura <hi rend="underline">g</hi> del primo colli<lb/>
+
cade centricamente sulla fessura <hi rend="underline">g</hi> del primo colli<lb/>
 
matore <hi rend="underline">d</hi>. I raggi poi passano per i prismi  e e' e" nel<lb/>
 
matore <hi rend="underline">d</hi>. I raggi poi passano per i prismi  e e' e" nel<lb/>
 
2° collimatore <hi rend="underline">d'</hi> nel foco del quale formano uno spettro. <lb/>
 
2° collimatore <hi rend="underline">d'</hi> nel foco del quale formano uno spettro. <lb/>
Là c'è la 2^a sessura <hi rend="underline">h</hi> talmente che vi entri solamente<lb/>
+
Là c'è la 2^a fessura <hi rend="underline">h</hi> talmente che vi entri solamente<lb/>
 
una della righe delle protuberanze. Poi penetrano nella <lb/>
 
una della righe delle protuberanze. Poi penetrano nella <lb/>
camera C, la quale fa un'imagine della sessura h <lb/>
+
camera C, la quale fa un'imagine della fessura h <lb/>
 
ingrandita 8 in 12 volte. <lb/>
 
ingrandita 8 in 12 volte. <lb/>
 
Queste 3 parti principali sono fra loro congiunte<lb/>
 
Queste 3 parti principali sono fra loro congiunte<lb/>
Line 16: Line 16:
 
<hi rend="underline">p</hi> che porta i prismi. Alla lamina P è fisso un <lb/>
 
<hi rend="underline">p</hi> che porta i prismi. Alla lamina P è fisso un <lb/>
 
braccio <hi rend="underline">k</hi> (meglio si vede in II che dà la veduta <lb/>
 
braccio <hi rend="underline">k</hi> (meglio si vede in II che dà la veduta <lb/>
di fianco), e qullo porta un cilindro forato <hi rend="underline">l</hi>, <lb/>
+
di fianco), e quello porta un cilindro forato <hi rend="underline">l</hi>, <lb/>
 
nel quale può girare l'asse i. Questo poì porta <lb/>
 
nel quale può girare l'asse i. Questo poì porta <lb/>
 
la lastra p. <lb/>
 
la lastra p. <lb/>
Line 27: Line 27:
 
B, sarà facile concepire l'effecto. Primieramente <lb/>
 
B, sarà facile concepire l'effecto. Primieramente <lb/>
 
non può penetrare che luce di un certo indice e<lb/>
 
non può penetrare che luce di un certo indice e<lb/>
quindi l'effeto è come se l'imagine fosse mono- <lb/>
+
quindi l'effetto è come se l'imagine fosse mono- <lb/>
cromatica. POi ad ogni posizione della sessura g risponde<lb/>
+
cromatica. Poi ad ogni posizione della fessura g risponde<lb/>
una simile tale della sessura h, che col passare la g per <lb/>
+
una simile tale della fessura h, che col passare la g per <lb/>
 
l'imagine del sole, anche la h a passato una imagine <lb/>
 
l'imagine del sole, anche la h a passato una imagine <lb/>
 
del sole monocromatica. Per conseguenza ńella camera <lb/>
 
del sole monocromatica. Per conseguenza ńella camera <lb/>
 
C tutta l'imagine avra fatta l'impressione sulla lastra<lb/>
 
C tutta l'imagine avra fatta l'impressione sulla lastra<lb/>
 
sensibile.
 
sensibile.

Revision as of 17:13, 16 December 2020

This page has not been proofread

si toglie, perchè non si vuol' altro che l'imagine del sole.
L'apparato spettrale è posto così, che quell'imagine
cade centricamente sulla fessura g del primo colli
matore d. I raggi poi passano per i prismi e e' e" nel
2° collimatore d' nel foco del quale formano uno spettro.
Là c'è la 2^a fessura h talmente che vi entri solamente
una della righe delle protuberanze. Poi penetrano nella
camera C, la quale fa un'imagine della fessura h
ingrandita 8 in 12 volte.
Queste 3 parti principali sono fra loro congiunte
così. A e C sono rigidamente connesse fra loro p. es.
per una lamina P. Questa poi e parallela alla lastra
p che porta i prismi. Alla lamina P è fisso un
braccio k (meglio si vede in II che dà la veduta
di fianco), e quello porta un cilindro forato l,
nel quale può girare l'asse i. Questo poì porta
la lastra p.
Così l'apparato spettrale B è mobile in mandera,
che le 2 fessure g e h caminano simultaneamente
per i piani focali di A e rispettivamente C.
Se ora concepiamo il cannocchiale diretto al
sole, e l'imagine di questo relativamente fisso
nel tubo, e poi dato un movimento all'apparato
B, sarà facile concepire l'effecto. Primieramente
non può penetrare che luce di un certo indice e
quindi l'effetto è come se l'imagine fosse mono-
cromatica. Poi ad ogni posizione della fessura g risponde
una simile tale della fessura h, che col passare la g per
l'imagine del sole, anche la h a passato una imagine
del sole monocromatica. Per conseguenza ńella camera
C tutta l'imagine avra fatta l'impressione sulla lastra
sensibile.