Difference between revisions of "Jesuit Drama"

From GATE
Line 1: Line 1:
[[Jesuit Drama Bibliography|Bibliography]]
+
{| style="margin:auto"
 +
! style="width: 250px; padding: 10px; text-align: center" | <big>'''Works'''</big>
 +
! style="width: 250px; padding: 10px; text-align: center" | <big>'''Bibliography'''</big>
 +
|-
 +
|- style="text-align: center;"
 +
 +
[[File:APUG_0235_100r.jpg|100px|link=Jesuit_Drama_Works_Form]]
 +
|
 +
[[File:Monumenta_Concilii_Tridentini_Bibliography.jpg|100px|link=Jesuit_Drama_Bibliography]]
 +
|- style="text-align: center;"
 +
| [[Jesuit_Drama_Works_Form|Explore]] || [[Jesuit_Drama_Works_Form|Explore]]
 +
|}
 +
 
 +
 
 +
<tabber>
 +
Italian=
 +
== Introduzione
 +
Il teatro dei Gesuiti, iniziato all’incirca alla metà del ‘500, raccolse l’eredità delle rappresentazioni sacre, ma anche del dramma classico, anticipando al contempo la spettacolarità del teatro barocco. I secoli del massimo splendore furono il XVI e il XVII, ma si mantenne vivo fino al 1773, anno della soppressione della Compagnia di Gesù. Il repertorio è composto prevalentemente da tragedie latine, ma non mancano opere scritte nelle diverse lingue nazionali. Autori, e curatori della messinscena, erano quasi sempre i docenti di retorica; a recitare erano gli allievi. Lo stesso testo si rappresentava in più collegi, anche di paesi diversi e talvolta veniva modificato per l’occasione.<br>
 +
Perché nacque e si sviluppò il teatro dei Gesuiti? La ragione di fondo è nel suo fine pedagogico, ormai acclarato e riconosciuto. La stessa ''Ratio studiorum'', mentre stabilisce, fin dalla stesura del 1586 e, con correzioni restrittive fino all’edizione definitiva, lo statuto dell’attività teatrale, la considera un mezzo atto a favorire e stimolare l’impegno di studio degli allievi, ma le riconosce anche un modesto valore propagandistico, avendo i giovani modo di mostrare in teatro un esempio della propria preparazione. Prescrive, nel 1599, la n. 13 delle ''Regulae Rectoris'': «Sia l’argomento di tragedie e commedie, che è importante non siano se non scritte in latino e rarissime, sacro e onesto; e non si ponga all’interno delle rappresentazioni cosa alcuna che non sia latina e conveniente, né vi si introduca alcun personaggio o abito femminile»; le donne non potevano neppure assistere allo spettacolo, ma il bando, nell’un caso si aggirava con interpretazioni figurali, nell’altro si ignorava.<br>
 +
Nei collegi le recite ebbero un precedente nelle composizioni poetiche e oratorie, anche studentesche, nonché nei dialoghi, richiedenti una sorta di attitudine scenica, che erano parte integrante del programma didattico e formativo. Significativo che nel luglio del 1558 la settimana di festeggiamenti per l’elezione del Preposito Generale Diego Laínez sia stata chiusa da quella che Mario Scaduto definisce «un’appropriata rappresentazione teatrale».<br>
 +
Nel 1554 al Collegio Romano, le dispute accademiche inaugurali si conclusero, sembra, con un poema dialogico di Andrea Des Freux ''De scientiarum honestate ac utilitate dialogus''; Ignazio di Loyola approvò l’esperimento e ne volle la diffusione. Il 5 novembre 1564 iniziò con un dialogo la premiazione degli studenti delle classi di grammatica, umanità e retorica. Si recitava anche fuori d’Italia; ad esempio, a Coimbra, andarono in scena due importanti tragedie latine di Miguel Venegas: Saul Gelboeus (1559), e Tragoedia cui nomen inditum Achabus., 1562.<br>
 +
Per i soggetti si attinse all’Antico Testamento, al martirologio, più tardi alla storia. Nucleo ideologico era lo scontro, nell’animo dell’uomo e nel mondo, tra il bene e il male; lo scopo edificante richiedeva la vittoria del bene. In tale panorama, Stefano Tucci si differenziò scrivendo un’importante trilogia cristologica, dalla nascita al trionfo di Gesù nel giudizio finale; egli portò in scena anche la morte del Cristo, Rex Martirum, aprendo così la strada alla tragedia cristiana, o del martire, forse il più significativo apporto del teatro dei Gesuiti alla storia del Teatro moderno. Essa fu realizzata da Bernardino Stefonio, docente di retorica al Collegio Romano, esponente di spicco di quella che Marc Fumaroli ha definito la «dinastia dei maestri romani dell’arte oratoria».
 +
La tragedia del martire ‘nacque’ in quella sede nel 1597 con Crispus, cui seguì, nel 1600, Flavia, ambedue di Stefonio; l’imprescindibile modello è Seneca. La novità consiste nell’aver calato nella storia, nel caso quella di Roma, il messaggio cristiano, portatori del quale sono i protagonisti, cristiani, mandati a morte da un ‘tiranno’. Il protagonismo del martire, uomo ‘perfetto’ e non, come voleva il canone aristotelico, di «mezzana bontà», aprì una questione di poetica a lungo discussa.
 +
Diversi drammi gesuitici furono stampati all’epoca (di alcuni esiste anche un’edizione moderna), altri lo sono stati di recente, ma moltissimi sono ancora manoscritti. Cospicuo il corpus dell’Archivio della Pontificia Università Gregoriana: testi provenienti dal Collegio Romano e da altri collegi, non soltanto di Roma; alcuni sono anonimi, altri, autografi e non, riportano il nome dell’autore. Sappiamo, anche dal repertorio compilato a suo tempo da Paul Oscar Kristeller, che si tratta di un vero e proprio patrimonio da scoprire e da rendere accessibile, sia nel caso di scritti sconosciuti sia nel caso di copie di testi già conosciuti e stampati.
 +
 
  
Quadro sinottico delle opere recitate nei Collegi italiani dal 1551<br>
+
|-|
Title marks with * are unpublished.
+
English=
 +
== Introduction
  
{| class="wikitable sortable"
+
</tabber>
|-
 
! Date !! Place !! Author !! Title
 
|-
 
| 1551 || Messina || Palmio, Benedetto SJ || Tragoedia
 
|-
 
| 1554 || Firenze || Palmio, Benedetto SJ || Dialogo
 
|-
 
| 1554 || Perugia || Des Freux, André SJ || Dialogo
 
|-
 
| 1555 || Bologna || Megense, Sebastiano SJ || Egloga
 
|-
 
| 1555 || Firenze || Megense, Sebastiano SJ || Dialogo
 
|-
 
| 1555 || Perugia || Des Freux, André SJ || Dialogus in studiorum laudem
 
|-
 
| 1555 || Bologna || Megense, Sebastiano SJ || Egloga
 
|-
 
| 1555 || Perugia || Megense, Sebastiano SJ || Dialogus De modo renascendi cum Christo
 
|-
 
| 1556 || Messina || Megense, Sebastiano SJ || Dialogo
 
|-
 
| 1556 || Ferrara || Megense, Sebastiano SJ || Egloga
 
|-
 
| 1556 || Messina || Megense, Sebastiano SJ || Dialogo
 
|-
 
| 1557 || Perugia || Viperano, Giovanni Antonio SJ || Dialogo Il figliol prodigo
 
|-
 
| 1557 || Firenze || Viperano, Giovanni Antonio SJ || Dialoghi
 
|-
 
| 1557 || Ferrara ||  Viperano, Giovanni Antonio SJ || Dialogo
 
|-
 
| 1558 || Roma || Viperano, Giovanni Antonio SJ || Dramma
 
|-
 
| 1558 || Firenze || Viperano, Giovanni Antonio SJ || Dialogo
 
|-
 
| 1558 || Messina || Viperano, Giovanni Antonio SJ || Dialogo in biasmo delle vanità
 
|-
 
| 1558 || Messina || Stefano, Francesco SJ || Philoplutus
 
|-
 
| 30 settembre 1558 || Messina || Stefano, Francesco SJ || Dialogo
 
|-
 
| 1558 || Perugia || Viperano, Giovanni Antonio SJ || Vito e Modesto
 
|-
 
| 1558 || Ferrara || Viperano, Giovanni Antonio SJ || Dialogo
 
|-
 
| 1559 || Perugia || Viperano, Giovanni Antonio SJ || Commedia
 
|-
 
| 1559 || Palermo || Viperano, Giovanni Antonio SJ || Dialogo
 
|-
 
| 1560 || Catania || Sibilla, Angelo SJ || Martirio di S. Agata
 
|-
 
| 1560 || Padova || Sibilla, Angelo SJ || Commedia sacra
 
|-
 
| 1560 || Perugia  || Sibilla, Angelo SJ || Commedia
 
|-
 
| 1560 || Ferrara || Sibilla, Angelo SJ || Dialogo
 
|-
 
| 1561 || Messina || Stefano, Francesco SJ || Hercules
 
|-
 
| 1561 || Catania || Stefano, Francesco SJ || Dialogus in renovatione studiorum
 
|-
 
| 1561 || Roma || Venegas, Miguel SJ || Actiuncula in die praemiorum
 
|-
 
| 1561 || Roma || Venegas, Miguel SJ || Actiuncula in adventu Episcopi Risamensis
 
|-
 
| 1562 || Messina  || Tuccio, Stefano SJ || Nabucodonosor
 
|-
 
| 1562 || Roma || Venegas, Miguel SJ|| Saul Gelboeus
 
|-
 
| 1563 || Messina  || Tuccio, Stefano SJ || Goliath
 
|-
 
| 1563 || Roma || Fazio, Giulio SJ || Egloga de Nataliciis Domini
 
|-
 
| 1564 || Messina || Tuccio, Stefano SJ || Judith
 
|-
 
| 1564 || Roma || Perpinyà, Pedro Juan SJ || Dramma
 
|-
 
| 1558-1564 (?) || Roma || Dovizi, Agnolo SJ || Carnevale, Creofilo
 
|-
 
| 1565 || Roma || Venegas, Miguel SJ  || Absalon
 
|-
 
| 1566 (?) || Messina || Tuccio, Stefano SJ || Christus nascens
 
|-
 
| 1566 || Roma  || Tuccio, Stefano SJ || S. Caterina vergine e martire
 
|-
 
| 1566 || Roma || Venegas, Miguel SJ || Saul Gelboeus (2)
 
|-
 
| 1567 (?) || Messina || Tuccio, Stefano SJ || Christus patiens
 
|-
 
| 1567 || Palermo || Tuccio, Stefano SJ || Triumphum mortis
 
|-
 
| 1569 || Messina || Tuccio, Stefano SJ || Christus Judex
 
|-
 
| 1569 || Palermo || Tuccio, Stefano SJ || Martirium S. Catharinae
 
|-
 
| 1570  || Roma || Viperano, Giovanni Antonio SJ || Figliol prodigo
 
|-
 
| 1570 || Roma || Viperano, Giovanni Antonio SJ || SS. Vito e Modesto
 
|-
 
| 1573 || Roma || Tuccio, Stefano SJ ||  Christus nascens
 
|-
 
| 1574 || Roma || Venegas, Miguel SJ  || Achabus
 
|-
 
| 1574 || Roma || Tuccio, Stefano SJ || Christus iudex
 
|-
 
| 1575 || Roma || Torsellini, Orazio SJ || Dialogus in distributione praemiorum
 
|-
 
| 1579 || Roma || [[Tani, Nicolò]] || [[Misterio della Passione]]
 
|-
 
| 1583-90 (?) || Roma || [[Benci, Francesco|Benci, Francesco SJ]] || Hieus
 
|-
 
| 1585 || Messina || Petraccio, Bartolomeo SJ || Partus Jovis sive ortus Palladis
 
|-
 
| 1587 || Roma || Benci, Francesco SJ || Ergastus
 
|-
 
| 1588 || Roma || Benci, Francesco SJ || Oratio in renovatione studii
 
|-
 
| 1588 || Palermo || Benci, Francesco SJ || Salomonis regis historia
 
|-
 
| 1589 || Roma || Benci, Francesco SJ || Baal eversus seu Elisaeus
 
|-
 
| 1590 || Roma || Benci, Francesco SJ || Philotimus
 
|-
 
| 1591 || Roma || [[Stefonio, Bernardino|Stefonio, Bernardino SJ]] || [[Symphorosa|Symphorosa (APUG 1202 - APUG 1484)]]
 
|-
 
| 1591 || Venezia || Benci, Francesco SJ || [[Quinque Martyres]] 
 
|-
 
| 1594 || Messina || P.P. (?)  || Messana Liberata
 
|-
 
| 1595 || Roma || Benci, Francesco SJ || Hercules virtutis
 
|-
 
| 1595 || Mantova || Benci, Francesco SJ || Comoedia
 
|-
 
| 1597 || Roma || Stefonio, Bernardino SJ || [[Crispus]]
 
|-
 
| 1599 || Palermo || Stefonio, Bernardino SJ || Rogerius sive Panormo Liberata
 
|-
 
| 1600 || Roma || Stefonio, Bernardino SJ || [[Flavia]]
 
|-
 
| 1613 || Roma || Stefonio, Bernardino SJ || [[Mimus]]
 
|-
 
| 1614 || Siena || [[Ferrari, Giovanni Battista|Ferrari, Giovanni Battista SJ]] || [[Remus captivus|Remus captivus (APUG 1241- APUG 1297)]]
 
|-
 
| 1661 before ||  || [[Rosecco, Francesco|Rosecco, Francesco SJ]] || [[Maddalena penitente|Maddalena penitente (APUG 1293)]]*
 
|}
 

Revision as of 11:41, 18 September 2020

Works Bibliography

APUG 0235 100r.jpg

Monumenta Concilii Tridentini Bibliography.jpg

Explore Explore


== Introduzione Il teatro dei Gesuiti, iniziato all’incirca alla metà del ‘500, raccolse l’eredità delle rappresentazioni sacre, ma anche del dramma classico, anticipando al contempo la spettacolarità del teatro barocco. I secoli del massimo splendore furono il XVI e il XVII, ma si mantenne vivo fino al 1773, anno della soppressione della Compagnia di Gesù. Il repertorio è composto prevalentemente da tragedie latine, ma non mancano opere scritte nelle diverse lingue nazionali. Autori, e curatori della messinscena, erano quasi sempre i docenti di retorica; a recitare erano gli allievi. Lo stesso testo si rappresentava in più collegi, anche di paesi diversi e talvolta veniva modificato per l’occasione.
Perché nacque e si sviluppò il teatro dei Gesuiti? La ragione di fondo è nel suo fine pedagogico, ormai acclarato e riconosciuto. La stessa Ratio studiorum, mentre stabilisce, fin dalla stesura del 1586 e, con correzioni restrittive fino all’edizione definitiva, lo statuto dell’attività teatrale, la considera un mezzo atto a favorire e stimolare l’impegno di studio degli allievi, ma le riconosce anche un modesto valore propagandistico, avendo i giovani modo di mostrare in teatro un esempio della propria preparazione. Prescrive, nel 1599, la n. 13 delle Regulae Rectoris: «Sia l’argomento di tragedie e commedie, che è importante non siano se non scritte in latino e rarissime, sacro e onesto; e non si ponga all’interno delle rappresentazioni cosa alcuna che non sia latina e conveniente, né vi si introduca alcun personaggio o abito femminile»; le donne non potevano neppure assistere allo spettacolo, ma il bando, nell’un caso si aggirava con interpretazioni figurali, nell’altro si ignorava.
Nei collegi le recite ebbero un precedente nelle composizioni poetiche e oratorie, anche studentesche, nonché nei dialoghi, richiedenti una sorta di attitudine scenica, che erano parte integrante del programma didattico e formativo. Significativo che nel luglio del 1558 la settimana di festeggiamenti per l’elezione del Preposito Generale Diego Laínez sia stata chiusa da quella che Mario Scaduto definisce «un’appropriata rappresentazione teatrale».
Nel 1554 al Collegio Romano, le dispute accademiche inaugurali si conclusero, sembra, con un poema dialogico di Andrea Des Freux De scientiarum honestate ac utilitate dialogus; Ignazio di Loyola approvò l’esperimento e ne volle la diffusione. Il 5 novembre 1564 iniziò con un dialogo la premiazione degli studenti delle classi di grammatica, umanità e retorica. Si recitava anche fuori d’Italia; ad esempio, a Coimbra, andarono in scena due importanti tragedie latine di Miguel Venegas: Saul Gelboeus (1559), e Tragoedia cui nomen inditum Achabus., 1562.
Per i soggetti si attinse all’Antico Testamento, al martirologio, più tardi alla storia. Nucleo ideologico era lo scontro, nell’animo dell’uomo e nel mondo, tra il bene e il male; lo scopo edificante richiedeva la vittoria del bene. In tale panorama, Stefano Tucci si differenziò scrivendo un’importante trilogia cristologica, dalla nascita al trionfo di Gesù nel giudizio finale; egli portò in scena anche la morte del Cristo, Rex Martirum, aprendo così la strada alla tragedia cristiana, o del martire, forse il più significativo apporto del teatro dei Gesuiti alla storia del Teatro moderno. Essa fu realizzata da Bernardino Stefonio, docente di retorica al Collegio Romano, esponente di spicco di quella che Marc Fumaroli ha definito la «dinastia dei maestri romani dell’arte oratoria». La tragedia del martire ‘nacque’ in quella sede nel 1597 con Crispus, cui seguì, nel 1600, Flavia, ambedue di Stefonio; l’imprescindibile modello è Seneca. La novità consiste nell’aver calato nella storia, nel caso quella di Roma, il messaggio cristiano, portatori del quale sono i protagonisti, cristiani, mandati a morte da un ‘tiranno’. Il protagonismo del martire, uomo ‘perfetto’ e non, come voleva il canone aristotelico, di «mezzana bontà», aprì una questione di poetica a lungo discussa. Diversi drammi gesuitici furono stampati all’epoca (di alcuni esiste anche un’edizione moderna), altri lo sono stati di recente, ma moltissimi sono ancora manoscritti. Cospicuo il corpus dell’Archivio della Pontificia Università Gregoriana: testi provenienti dal Collegio Romano e da altri collegi, non soltanto di Roma; alcuni sono anonimi, altri, autografi e non, riportano il nome dell’autore. Sappiamo, anche dal repertorio compilato a suo tempo da Paul Oscar Kristeller, che si tratta di un vero e proprio patrimonio da scoprire e da rendere accessibile, sia nel caso di scritti sconosciuti sia nel caso di copie di testi già conosciuti e stampati.

== Introduction