e considerazioni intorno a' portamenti del Gaetano in questo maneggio; ivi. n. 5. e segu. arti di Lutero per guadagnarsi l'Elettor di Sassonia; e con qual effetto; lib. 1. cap. 11. n. 3. e segu. appellazione di lui al futuro Concilio; e tre abbagli in ciò del Soave; lib. 1. cap. 12. n. 1. 5. 6. e 7. abboccamenti suoi con Miltiz; lib. 1. cap. 14. n. 1. 2. 3. e 4. lettera che per richiesta di esso scrive al Pontefice; ivi. n. 5. e 6. nega di rimettersi all'Elettor Trevirese, secondo la sua promessa; ivi. n. 7. e 8. è provocato dall'Echio a una solenne disputa, e ripugnanza ch'ei mostra; lib. 1. cap. 14. n. 8. viene perciò in Lipsia on Carlostadio; lib. 1. cap. 15. n. 1. contesa fra lui e l'Echio sopra il Primato del Papa e sopra alcuni altri articoli; e con qual evento; l. 1. c. 16. per tutto. scritture publicate da lui e da' suoi partigiani intorno a quella disputa; l. 1. c. 17. per tutto. lettera che manda al Papa in biasimo di Roma, dell'Echio, e del Cardinal di Gaeta; l. 1. c. 18. n. 1. 2. e 3. nuove opinioni da lui insegnate; l. 1. c. 20. n. 1. Bolla pontifica spedita contra di esso; ivi. n. 3. e 4. vedi Bolla. artificij che usa per guadagnarsi l'animo di Carlo Quinto; lib. 1. cap. 22. n. 2. sue Opere bruciate per ordine di Cesare in diversi paesi della Germania; ivi: e cap. 23. n. 10. abbruciamento scambievole della Bolla pontificia, de' Libri canonici, e d' altre Scritture fatto da lui in Wittemberga, e da' suoi seguaci in varij luoghi; ivi. n. 3. e segu. se la discordia fra Lutero e 'l Pontefice fosse per alcuni punti che conferissero agl'interessi di questo come alcuni presuppongono; lib. 1. cap. 25. n. 9. fin a' 12. quali persone seguissero Lutero, e quali gli fossero opposte; lib. 1. cap. 24. n. 7. e segu. è chiamato alla Dieta di Vormazia con salvocondotto di Cesare; lib. 1. cap. 26. n. 5. 6. e 7. viene: compare due volte nell'Adunanza; è interrogato, e ciòche risponda; ivi. n. 8. e cap. 27. n. 2. e 3. private ammonizioni che gli son fatte dall'Arcivescovo di Treveri, ma senza effetto; ivi. n. 6. 7. e 8. sua partenza, e congedo che da in Friburgo all'Araldo dell'Imperadore; l. 1. c. 28. n. 1. volontario rapimento della sua persona per viaggio; varij discorsi sopra di ciò; ivi. n. 2. e 3. Bando Cesareo promulgato contra di esso; e fallo del Guicciardino; lib. 1. cap. 28; n. 7. e lib. 2. cap. 2. n. 8. ritorno suo a Wittemberga, ed a qual fine; lib. 2. cap. 8. n. 16. 17. e 18. differenza tra lui e Zwinglio sopra l'Eucaristia; e loro abboccamento in Marpurgh; lib. 2. cap. 12. n. 1. lib. 3. cap. 1. n. 2. nuovi progresi de' suoi errori in varie parti del Cristianesimo; e diligenze de' Pontefici Adriano e Clemente per reprimenli; ivi. n. 4. e 5. congresso avuto col Nunzio Vergerio in Wittermberga; lib. 3. cap. 18. n. 8. 9. e 10. povertà grande di lui; lib. 4. cap. 14. n. 11. sua morte, e suo elogio; lib. 6. cap. 10. per tutto.
Page:Indice Pallavicino 1656-1657.djvu/46
From GATE
Revision as of 11:12, 8 April 2019 by Mary Grace Babbo (talk | contribs) (→Not proofread: Created page with "e considerazioni intorno a' portamenti del Gaetano in questo maneggio; ivi. n. 5. ''e segu''. arti di Lutero per guadagnarsi l'Elettor di Sassonia; e con qual effetto; lib. 1....")
This page has not been proofread