Page:EBC 1614 12 04 1502.pdf/2

From GATE
Revision as of 12:26, 14 November 2018 by ArchivesPUG (talk | contribs) (→‎Not proofread: Created page with "Category:EBC_Not proofread Category:EBC_Letters Category:EBC_Pages <!-- PLEASE START TRANSCRIPTION UNDER THIS LINE. DO NOT EDIT PREVIOUS LINES! --> 4 dee.1614^ P....")
(diff) ← Older revision | Latest revision (diff) | Newer revision → (diff)
This page has not been proofread

4 dee.1614^ P.de'Franchi � Bell.(contin.)

4002^

/poi potuto cavar parte nel ritorno del successore. Et il vescovo

Greco di Santonini,nella vacanza di monsignore della Grammatica,nel

la mit� dell'entrata di quel vescovado latino; et nella sedia vacan

te di fra Antonio de Marchi nel rimanente. Onde il presente vescovo

^fsta travagliando per ricuperare la parte. Et quel d'Andro,nella va

canza di monsignor Fra Bonaventura,dell'istessa maniera s'occup� la

mit� de beni di quella chiesa et al presente procura d'occuparsi il

resto, col pretesto che nell'isola non vi � altro vescovo,per causa

che da Sua Santit� � stata raccomandata quella chiesa � monsignor

/^vescovo di T^lno. Et in oltre con la medesima occasione vi sono En

trati nelle predette isole et in altre i vescovi greci qhe prima non

v'erano. Et finalmente in Sira, nell'assenza de'vescovi, ha due vol

te procurato d'entrare il vescovo greco di Zia; il quale,mancandovi

col� il vescovo latino, sar� senz'altro per effettuare il suo dise-

^r�no con ruina di quell'isola,che sola in tutto quest'arcipelago si �

conservata tutta cattolica et latina. Et se bene la tenuit� dell'

entrate di queste chiese par che persuada queste aggregationi, tut

tavia il pericolo che vi � par che babbi gran forza in contrario^

massime che la tenuit� non � forsi quanta viene rappresentata: per-

^^^che Santorini,ricuperato c'haver� la sua parte, render� di fermo per

lo meno a zecchini ottanta l'anno, Sira altrettanto, et Andro sessa

nta.Le quali somme se bene sono piccole, tuttavia per questi luoghi

non sono insufficienti, dove communemente li paesi sono poveri et le

spese piccole et le pompe maggiori disutili et non espedienti.

Con ci� per� mi pare di significare humilmente che, dovendosi pro

vedere di prelati, sar� bene haver mira,per quanto si pu�, che sap

pine la lingua greca,accio possine essere fruttuosi � popoli; ma so

pratutto alla virt�, perch�,non v'essendo in queste parti troppo oc

chio d�de Superiori maggiori, ne visite,sinodi o simili altri mezzi

et li sudditi non bevendo possibilt� n� attitudine nelle occorren

ze d'informare,come sarebbe necessario, mancando la virt�,succedono