Memorial segundo

From GATE

Uno scritto di riforma

Il Memorial segundo al Concilio de Trento, qui chiamato in questo modo, fa parte degli scritti di riforma di Juan de Ávila. Tra di essi è il più lungo e articolato. Infatti, è composto di due parti distinte: il Trattato contro le eresie, successivo a Trento, (Tratado contra las herejías) e Alcuni avvisi o raccomandazioni per la terza convocazione del concilio di Trento. Questa origine temporale diversa di ciascuna parte si evince da alcuni indizi: nel 1623 l'editto per le informazioni del processo di beatificazione e canonizzazione, che non usa il termine "memoriale", elenca il Trattato contro le eresie tra le opere del Maestro; oggi identificarlo con il contenuto del manoscritto A2 (sebbene in portoghese), che contiene solo quello e non la seconda parte.
Per avere un'idea complessiva degli scritti di riforma dell'apostolo dell'Andalusia, questo è l'elenco (i titoli sono quelli usati dall'edizione critica più recente):

  • Memorial primero al Concilio de Trento (1551) ;
  • Memorial segundo al Concilio de Trento (1561) ;
  • De la veneración que se debe a los concilios;
  • Advertencias necesarias para los reyes;
  • Advertencias al Concilio de Toledo (1565-1566) ;
  • Algunas advertencias.

Riferimenti al Memorial segundo, dopo la morte di Juan de Ávila

  • 1618, nell'edizione delle Opere preparata da Ruiz de Mesa: si spiega che i trattati di riforma di Juan de Ávila dovevano essere pubblicati quell'anno, ma il P. Cristóbal de Ovalle lo impedì, ritenendo gli argomenti già attuati e superati.
  • 1623, nell'editto per le informazioni del processo di beatificazione e canonizzazione di Juan de Ávila: si elencano le opere del maestro, nominando anche specificamente il Tratado contra las herejías.
  • 1635, nella Vida del P. Ávila di Luis Muñoz.
  • 1936: il p. Huberto Jedin fece conoscere l'esistenza di un manoscritto contenente il testo di ciò che oggi chiamiamo Memorial segundo al Concilio de Trento, il ms.712 (Miscell. Conc. Trid.) dell'Archivio della Gregoriana, che si apriva con il seguente titolo: «Síguense los escriptos del Maestro Joan Dávila que scrivió
    para el sancto concilio Tridentino
    a petición del R.mo S.or el Arçopo. de Granada
    quando fue allá».
  • 1945: edizione dei due memoriali (primo e secondo), fino ad allora inediti, a cura del p. Camilo María Abad, S.I.
  • 1946: venne resa nota l'esistenza di un altro manoscritto, consistente nella traduzione in portoghese della sola prima parte del secondo memoriale (ovvero il Trattato contro le eresie). Si tratta del ms.518 (D. 8.21), della Biblioteca Angelica di Roma (A2): Tratado do P.e M. Auila das causas donde naçerao as heregias edos rem.os dellas.

Manoscritti del Memorial segundo

Non si è conservato l'originale autografo. Esistono soltanto le seguenti copie manoscritte.
In spagnolo:

  • Roma, Arch. Univ. Gregoriana, ms. 712: Varie. conc. Trid. f.1r-42r (G1);
  • Roma, arch. Univ. Gregoriana, ms. 1334 (G2) = FC 1334 ;
  • El Escorial, Bibl. Real Monast., ms. § III 21 f.101r-174v (E1);
  • El Escorial, Bibl. Real Monast., ms. J III 27 f.141r-183r (E2);
  • Madrid, Real Academia Hist., ms. est.27 gr.2 n.37 f.1r-74r (A);
  • Toledo, Arch. Curia S. J., ms. f.1r-50v (T);
  • Santiago de Compostela, Arch. Provinciale dei PP. Francescani, ms. T-2. Anno 1596 (F).

In portoghese:

  • Roma, Biblioteca Angelica, ms.518 = D. 8.21 (A2). Contiene solo la prima parte dell'opera.


Il manoscritto E2 è stato consultato da Filippo II.

Edizioni del Memorial segundo

  • 1945, nel cinquantesimo anniversario della beatificazione di Juan de Ávila e all'inizio della commemorazione del quattrocentesimo anniversario del Concilio di Trento: all'interno della rivista Miscelánea Comillas, edizione a cura del p. Camilo María Abad, S.I., dei due memoriali inediti. Divise i testi in paragrafi e li numerò, aggiungendo anche i titoli alle varie sezioni. Per il Memorial segundo, 1561: causas y remedios de las herejías, come egli lo chiama, utilizzò tre manoscritti: il ms. 712 della Gregoriana (G1), uno di quelli di El Escorial (E1) e quello importante della Real Academia de la Historia (A). Si dispiacque di non poter consultare il manoscritto di Toledo (T). Inoltre descrisse il contenuto del manoscritto A dettagliatamente. Nel suo Memorial segundo, 1561: causas y remedios de las herejías si possono distinguere bene due parti: il Trattato delle cause e rimedi delle eresie (p.43-103) e alcuni Avvisi al Concilio di Trento (p.103-151).
  • 1971: edizione critica Obras completas del Santo Maestro Juan de Ávila della Biblioteca de Autores Cristianos (BAC).
  • 2001: edizione critica Obras completas de San Juan de Ávila. Nueva edición crítica (collezione BAC Maior). Per l'edizione del Memorial segundo al Concilio de Trento (1561), così viene chiamato, che si trova nel volume II, sono stati utilizzati tutti i manoscritti in spagnolo dell'opera.
  • 2013: è stata pubblicata la seconda edizione di Obras completas de San Juan de Ávila. Nueva edición crítica.
  • 2019: è uscita l'edizione digitale.

Struttura dell'opera

A partire dal 1945, anno della prima edizione dei due memoriali da parte del P. Abad, con il termine "secondo memoriale" si intende l'unione di due scritti diversi ben distinguibili: il Trattato contro le eresie e alcuni Avvisi al Concilio di Trento. Il Trattato contro le eresie è un'opera ordinata avente una introduzione, due parti e le relative suddivisioni; il tutto ben proporzionato:

Introduzione (n.1-3). I. Cause delle eresie: 1ª cattiva coscienza (n.4-7); 2ª negligenza dei pastori e inganno dei falsi profeti (n.8-17); 3ª castigo di altri peccati (n.18-30).

II. Rimedi: 1º in generale: soprattutto, penitenza (n.31-40); 2º in particolare: a) supremo pastore e prelati (n.41-43); b) re e signori temporali (n.44-52). DA FINIRE CON LA STRUTTURA DELLA SECONDA PARTE

Datazione del Memorial segundo

Per quanto riguarda la prima parte, il Trattato contro le eresie, la data di redazione più probabile è il 1565. Gli indizi che portano a questa probabilità sono sia interni che esterni al testo stesso. Quelli presenti nell'opera sono i seguenti.

  • Si dice che da quando Lutero iniziò la sua predicazione ingannevole è trascorso un tempo notevole.
  • Vi è un'allusione alla Brevísima relación de la destrucción de las Indias di Fr. Bartolomé de las Casas, che è stata stampata a Sevilla nel 1552 (dunque il Trattato è successivo).
  • La scoperta dell'America viene collocata circa settanta anni prima (quindi si potrebbe essere più o meno nel 1562).
  • Ci si lamenta del fatto che sessanta o cinquanta anni prima nessuno abbia avvisato il popolo di Dio del castigo che stava per colpirlo (se contiamo cinquant'anni dall'inizio della ribellione di Lutero arriviamo al 1567).
  • Si fa un'allusione a una vittoria turca contro i cristiani avvenuta pochissimo tempo prima (la sconfitta cristiana per mano del corsaro ottomano Dragut avvenne alla fine del giugno 1565).
  • Si riecheggiano le decisioni del Concilio di Trento, in particolare quelle delle sessioni 5 e 24 sulla predicazione e sulla riforma, oltre a quelle della sessione 23 sulla residenza (la sessione 5 avvenne nel 1546, la 23 e la 24 nel 1563).
  • Vi sono dei parallelismi strettissimi con altri scritti dello stesso Juan de Ávila: somiglianza con una frase delle Advertencias al concilio de Toledo (che è del 1565); quasi una copiatura di due capitoli dell'Audi filia (che è stata terminata alla fine del 1562); convergenza con una lettera a D. Francisco Chacón y Téllez de Girón (scritto del 1565); corrispondenza con una lettera a D. Pedro Guerrero (del gennaio 1565); correlazioni con gli Avisos necesarios para los reyes (che sono di quei medesimi anni).

Una indicazione temporale esterna al testo è la testimonianza di D. Diego de Guzmán, il quale, visitando Juan de Ávila nell'estate del 1566, vide che aveva tra i suoi documenti uno scritto «per avviso del pastore universale», espressione che può riferirsi decisamente al Trattado contro le eresie.

Bibliografia

  • Juan de Ávila, Memorial segundo, 1561: causas y remedios de las herejías, in «Miscelánea Comillas. Revista de Ciencias Humanas y Sociales» 3.3 (1945) 41-151.
  • Juan de Ávila, Memorial segundo al Concilio de Trento (1561), in Obras completas del Santo Maestro Juan de Ávila, Madrid, Biblioteca de autores cristianos, 1971.
  • Juan de Ávila, Memorial segundo al Concilio de Trento (1561), in Obras completas. Nueva edición crítica, II, Comentarios bíblicos. Tratados de reforma. Tratados menores. Escritos menores, 2 ed., Madrid, Biblioteca de autores cristianos, 2013 (BAC Maior. Serie Biblioteca Clásica), 521-619.