FCR 531

From GATE
Revision as of 11:49, 4 July 2024 by Lorenzo Di Cesare (talk | contribs) (Created page with "ANALISI SEGNATURE 531-n<br> 531-1:<br> Petizione di Francesco Cancellieri ecc. (presente su schedina e manus)<br> lettera card. Mattei (presente su schedina e manus)<br> memo...")
(diff) ← Older revision | Latest revision (diff) | Newer revision → (diff)

ANALISI SEGNATURE 531-n

531-1:
Petizione di Francesco Cancellieri ecc. (presente su schedina e manus)
lettera card. Mattei (presente su schedina e manus)
memoria/lettera del senatore Patrizi (presente su schedina e manus; cambiare nome su manus)
Tre documenti senza titolo e non segnalati né sulle schedine né su manus
NOTE: Presente una precedente segnatura: A-5-I a. sull’ultimo dei documenti ne è presente anche un’altra: “Cassetto I 76° 1-2”, in alto a destra sulla carta 1r.
INSERIMENTO DATI IN MANUS: fatto.
DIGITALIZZAZIONE: fatta di 2 (segn. 531-1-b) e 3 (segn. 531-1-c) + 4 (solo segn. 531-1-d) da fare quella di 1 (segn. 531-1-a) + 4 (segn. 531-1-e) + 4 (segn. 531-1-f)

531-2:
Breve di Leone XII, a stampa (presente su schedina e manus). Cercare una versione digitalizzata e/o trascritta del testo latino e italiano su internet e, nel caso in cui sia stata trovata, inserire il link nella corrispondente pagina di GATE (qual è? domandare). In caso in cui non esista una versione digitalizzata e/o trascritta del testo in latino e italiano, provvedere a scansire e trascrivere il testo del breve in nostro possesso.
Donazione di dodici scudi ecc.
lettera di delega a Card. C.M. Pedicini per l’incarico di riconsegna del Collegio Romano (autore ignoto).
quattro lettere (denominate A, C, D, E: inserire queste segnature originarie, non presenti sulle schedine, in manus → la lettera B è assente). NOTE: Presente una camicia ottocentesca con segnatura originaria “Cassetto I°, N.1”, all’interno della quale è contenuto il 531.2.a che ugualmente presenta segnatura ottocentesca “Cassetto I°, N.4”. Si è risalito così al documento APUG 135 A-a, che presenta segnatura originaria “Cassetto I°, N.1, 1-3” e lo si è provveduto a spostarlo all’interno di 531.2 all’interno della camicia originaria.
INSERIMENTO DATI IN MANUS: fatto
DIGITALIZZAZIONE: fatta di 1 (segn. 531-2-a), 3 (segn. 531-2-c) e 4 (segn. 531-2-d; 531-2-e; 531-2-f;
da fare 531-2-g; 531-2-h)

531-3:
Litterae annuae (con elenco battuto al computer e rimando alla segnatura A-5-III)
All’interno della busta contenente le litterae, è presente anche una lettera autografa di P. Sergio Pagano B., prefetto (tuttora) dell’Archivio Segreto Vaticano, a P. Giacomo Martina S.J., il cui testo recita:
“Caro Padre, sono riuscito ad avere il testo del Motu Proprio (segnatura a lei comunicata). Mi dicono che l’originale si trova al Collegio Ungarico. Questa minuta non è datata. La lettera che accompagnava il Motu Proprio mi dicono de more. Con cari saluti P. Sergio Pagano B., 29.IX.04”
fotocopie di litterae annuae diverse dalle precedenti (sempre con elenco battuto al computer e rimando alla segnatura A-5-VII) NOTE: Presenti fotocopie delle schedine di catalogazione e due elenchi (uno prima della busta con 1, l’altra prima della cartella con 3) con tutte le litterae contenute. Sul secondo elenco è scritta una segnatura diversa da quella presente, ovvero A-5-III-XII. Si è confrontato con le omonime segnature nel FCR, ma non corrispondono (solo alcune delle ultime fotocopie di 3 corrispondono nel contenuto, ma non nella forma materiale, con documenti contenuti in A-5-III-VII).
si sono confrontate le litterae e le fotocopie con le segnature indicate dai rispettivi elenchi e non è stata trovata alcuna corrispondenza con esse, fatta eccezione per alcune delle fotocopie che sono corrispondenti nel contenuto ad alcune pagine dei commentari del Collegio Romano contenute in A-5-VII (ma non sono corrispondenti nella forma, id est non sono gli originali di cui si sono fatte le fotocopie).Conclusione: i documenti originali di queste fotocopie sono attualmente dispersi..In data 02/05/2024 si è effettuato un confronto tra le fotocopie di questa unità e gli unici documenti ottocenteschi rinvenuti nel materiale ancora da catalogare (quello negli armadietti a destra, in magazzino): sebbene vi siano all’interdetto del suddetto alcune litterae annuae, esse non sono coincidenti con quelle di 531.3 sia perchè edite a stampa (mentre gli originali fotocopiati erano manoscritti) sia perchè di anni appena precedenti (1837-1850, mentre le fotocopie riportano le annate 1850-1870)
Il documento 2 costituisce una prova del passaggio di P. Giacomo Martina nel nostro archivio e NON VA INSERITA NELLA SCHEDA DI MANUS (perchè è un documento estraneo al fascicolo originale).

INSERIMENTO DATI IN MANUS: DIGITALIZZAZIONE: non necessaria
531-4 “Relazione dell’opera di assistenza dei Padri e Fratelli del Collegio Romano durante il colera del 1837” del 18 Ottobre 1837 Copia del documento 1)

NOTE:
INSERIMENTO DATI IN MANUS: fatto
DIGITALIZZAZIONE: non necessaria

531-5

fotocopie di “Relazione sulle stanze di San Luigi Gonzaga”

NOTE:
INSERIMENTO DATI IN MANUS: da rifare
DIGITALIZZAZIONE:

531-6
Camicia omnicomprensiva con contenuto riassunto “Norme generali-orari. Indirizzo generale delle scuole durante l’anno scolastico” DA FARE ATTENZIONE per futuri riscontri in quanto è una camicia di riuso, originariamente doveva essere la camicia di documenti inerenti a singoli studenti, in questo caso Del Vecchio Vincenzo del 1899

Camicia 1 ricavata da un manifesto di calendario scolastico Dichiarazione intorno all’esercizio di autorità del Prefetto generale degli studi e del Prefetto degli studi inferiori nelle scuole del Collegio Romano. il documento presenta una precedente segnatura: “ Cat.9 T[...]2 N.11


Dichiarazione intorno all’esercizio di autorità del Prefetto generale degli studi e del Prefetto degli studi inferiori nelle scuole del Collegio Romano. Documento legato a spago, potrebbe essere la bozza del documento precedente, in quanto presenti aggiunte e cancellazioni Decretum. del 01/01/1838 del Prefetto generale Ioannes Roothaan Proposta di una modificazione circa lo studio filosofico in Collegio romano Storia della filosofia Consuetudine Per i Saggi, e per la Premiazione del Collegio Romano Lettera ai superiori circa il piano per i professori dell’anno avvenire

“Si esamina se le ripetizioni in iscuola al cader dell’anno sieno prescritte dell’Istituto (doc.1 e 2)

Inventario custodie (titolo mio) 

probabilmente parla dei premi nelle Provoche Storia scolastica all’interno viene consigliato l’uso della “Storia Ecclesiastica” di Alessandro Natale Elenco trattati dal 1848 al 1851 (titolo mio) avviso circa l’accesso a trattati teologici speciali (titolo mio) Consulta del 04/10/1850 Il documento tratta la riduzione da 3 a 2 delle scuole infime

Cursus Theologiae dogmaticae. 

Credo si tratti del programma che va dal 1845 al 1848 e dal 1850 al 1853 Cursus Theologiae. programma quadriennale e orari delle lezioni Cursus Theologiae dogmaticae. Programma quadriennale dall’anno scolastico 1850-51 al 1853-54. In carta azzurrina Disposizioni Da osservarsi da tutti coloro che nella scuola di media amano di veramente studiare desiderano frequentare con profitto la scuola di media

Il documento è tagliato in due, ed è usato come camicia per 4 fogli stampati, forse per segnare due schieramenti per qualche competizione interna (in questo caso gli schieramenti sono romani contro cartaginesi). da restaurare

Osservazioni intorno al calendario Avviso appuntamento dei collegiali delle scuole inferiori (titolo mio ma da verificare meglio) Tabella rerum qvotidie agendarum in Collegio Romano Societatis Iesv Orari della scuola di rettorica (anno primo) e Orario della scuola di grammatica (3o anno) Horarium pro classe infima Gram. Ord: Sup. è un piccolo foglio manoscritto con orari e i giorni delle materie In suprema Grammaticae classe è un piccolo foglio manoscritto con orari e i giorni delle materie

 Temporis et exercitationum divisio in Humanitatis classe

Confronto dei Calendari della sapienza dell’Apollinare e del Collegio Romano Confronto dei Calendari della sapienza dell’Apollinare e del Collegio Romano Copia del doc. 25

fuori dalla camicia: Horologium Scholasticorum Sov. Iesu

Camicia 2: Collegio Romano Indirizzo generale delle scuole durante l’anno scolastico DA FARE ATTENZIONE per futuri riscontri in quanto è una camicia di riuso, originariamente doveva essere la camicia di documenti inerenti a singoli studenti, in questo caso Dalla Alberta del 1906 Tabella rerum qvotidie agendarum in Collegio Romano Societatis Iesv indirizzo per le scuole è composto da 7 fascicoli singoli separati, il primo e il quinto presentano tracce di spago regolamento pel bidello delle scuole 1. Aprile 1865


___ 35 ORIZZONTALI-6 VERTICALI A:7 B: 14 C:13 D:19 E:24 F:29 G:34 H:39 I:42 J:48 K:52 L:58 M:62 N:67 O:72 P:77 Q:82 R:86 S:91 T:96 U:100 V:104 W:109 X:114 Y:119 Z:124 AA:128 BB:133 CC:138 DD:143 EE:148 FF:153 GG:157 HH:162 II:167 JJ:171 KK:176 a:68 b:78 c:88 d:154 e:163

Filigrane: CAMICIA 1 doc. 1-6-9-10-12-26 presente filigrana propria del collegio romano (colomba su tre monti, iscritta in un cerchio); doc. 2 doppia filigrana su entrambe le metà del folio, nella prima lo stemma papale di papa Gregorio XVI, sotto la filigrana due lettere maiuscole F A, l’altra il medaglione con il suo busto all’interno. rigatura: doc.2 rigatura a secco di giustificazione; doc. 3 filigrana F A sotto due ramoscelli d’alloro; doc. 7 filigrana con lettere N M; doc. 8 P. M FABRIANO; doc.11-14 filigrana FA; doc. 18 filigrana industriale britannica parzialmente conservata ATMAN (cartiera whatman); doc. 17 contiene filigrana colomba ali spiegate; Sante Innamorati; P.M.; doc. 20 filigrana parziale: M.; doc. 22 filigrana “BATH” del 1859 (http://pontificio.altervista.org/Bath.pdf);

DOC. FUORI CAMICIA Filigrana FA

CAMICIA 2 doc.2 filigrana Feliciano Innamorati

tipo di carta: presenti sia carte artigianali (presenza di vergelle e filoni) che industriali

DA DIGITALIZZARE: fatta di 531.6.A n.4 (proposta di modificazione ecc.)-camicia 1 doc. 4 Proposta di una modificazione circa lo studio filosofico in Collegio romano

NOTE:


531-7

Presente una camicia generale della segnatura. I documenti di questa segnatura sono suddivisi in due sottogruppi, ognuno dei quali è protetto da una camicia moderna. All’interno di questi, sono presenti anche camicie d’epoca che non sono state considerate dal catalogatore. La divisione operata in sottogruppi risulta problematica, in quanto: ha indotto a numerare le carte (paginate) non per singolo documento, ma per gruppi, i. e. tutti i documenti del sottogruppo 1 sono paginati come se fossero parte di un unico codice, così anche nel sottogruppo 2 in virtù di a), questa operazione riduce il contenuto della segnatura a due soli elementi (i sottogruppi) e va così a organizzare il materiale in maniera diversa da quanto fatto nelle vecchie schedine di catalogazione, dove i documenti sono raggruppati diversamente (ma mai trattati singolarmente)

Si hanno pertanto tre livelli di organizzazione di questo materiale:

il singolo documento i raggruppamenti fatti nelle schedine i raggruppamenti fatti dal catalogatore con le camicie

si procede a un’analisi del materiale, facendo coincidere 1) e 2) con i raggruppamenti di 3):

sottogruppo A: materiali vari, i.e. Regole e avvisi per prefetti, maestri e ripetitori - Avvisi per gli alunni del Collegio Romano, incompleto, P. L. Taparelli (rettore), P.Grossi (prefetto degli studi), 1824-1830 - Usi delle scuole del Collegio Romano -

sottogruppo B: saggi scolastici - esami

Alla fine comunque si è deciso di seguire, per l’immissione in Manus, il modello di organizzazione per sottogruppi (3). → fare due unità codicologiche

Dai dati già presenti in Manus, la numerazione risulta “non presente”, quando in realtà c’è. → la numerazione è stata posta dopo il primo inserimento di dati in Manus?

DOCUMENTI PRIMO SOTTOGRUPPO (531-7-a) Subjiciuntur, quae non debet omitti in tradenda Physica-Mathematica // Mechanica. Sequentia non videntur omittenda in physica experimentali seu pshysico-chimica. Nota per indicare gli argomenti matematici-fisici-chimici che possono evitare di affrontare gli studenti più e meno dotati Regulae pro iis qui scholasticus excertationibus praesunt Avvisi ai maestri del Collegio Romano per riguardo ai Convittori del Collegio de’ Nobili Biglietti manoscritti con indicazioni per le provoche condizioni ad ottenere gli ordinari biglietti di lode di ogni settimana (minifascicolo rilegato) Indicazioni sulle composizioni per le scuole inferiori del 24 Aprile 1604 Avvertimenti per i maestri delle schole (verosimilmente del ‘600) da restaurare Elenco incompleto di opere da analizzare nelle scuole del C.R. nel 1860 Regolamento per le provoche Leggi per le provoche Schema manoscritto delle squadre (Romani e Cartaginesi) per le provoche (ricalca quello a stampa conservato in 531-6) Leggi per le provoche (bozza del documento 11) Regole per le provoche Schema delle squadre (Romani e Cartaginesi) per le provoche (stessa di 531-6 ma con i nomi dei giocatori) Libro delle decurie per ciascuna classe e modo di formarlo a proporzione del numero degli scolari Leggi pel biglietto del mese di Maggio Indicazioni del P. Rettore per il mese mariano (maggio) nelle scuole avvisi per l’esame del bimestre Avvisi per l’esame del semestre Esame di retorica (indicazioni), circolare firmata da P.Ragazzini (rettore) Circolare di P. Ragazzini (rettore) per le pratiche e gli esami di fine anno Esame delle scuole inferiori (circolare?)

DOCUMENTI DEL SECONDO SOTTOGRUPPO (531-7-b) Saggio di algebra dato dagli accademici Armellini Mariano, Bacchini Luigi, Basilici Anselmo, Basilici Giuseppe, Bianchi Vittorio, Bovieri F. Saverio, Capo Tommaso, Ceccarelli Faustino, Diodati Gaetano, Gelosi Giovanni, Grammiccia Domenico, Iacomucci Virginio, Lais Nicola, Mannucci Filippo,Parisi Adolfo, Raffaele Fortunato, Sciamanna Ezio, Serafini Domenico, Trocchi Luigi, Tuccimei Francesco, Vannutelli Enrico Enunciati dei problemi e teoremi di geometria dati dal P. Caprioli academico del primo anno di FIlosofia in Collegio Romano An. Dom. MDCCCLXIX (1869) Saggio di algebra dato dagli accademici (segue il nome degli accademici) (copia del n.1, con coperta rosa) Saggio di algebra dato dagli accademici Armellini Mariano, Bacchini Luigi, Basilici Anselmo, Basilici Giuseppe, Bianchi Vittorio, Bovieri F. Saverio, Capo Tommaso, Ceccarelli Faustino, Diodati Gaetano, Gelosi Giovanni, Grammiccia Domenico, Iacomucci Virginio, Lais Nicola, Mannucci Filippo,Parisi Adolfo, Raffaele Fortunato, Sciamanna Ezio, Serafini Domenico, Trocchi Luigi, Tuccimei Francesco, Vannutelli Enrico (copia del n.1, con coperta rosa e numero maggiore di problemi) Gli scolari delle due classi di grammatica Media e Suprema danno saggio dei loro studi (per le provoche) Esercizio dell’Accademia di Meccanica e Fisica che fanno i signori Puccimei Francesco, Lais Filippo, Gelosi Giovanni, Mannucci Filippo, Bacchini Luigi, Baiola Luigi, Bovieri Francesco, Parisi Adolfo, Sciamanna Ezio, Basilici Giuseppe Saggio di Algebra che danno i Signori Accademici Agrestini, Balzani, Canestrelli, Caprioli, Cencetti, Mercuri, Ossicini, Piccoli, Santorelli, Seganti, Vinci Luigi NOTA: oltre ad esserci note e calcoli ai margini dei fogli, sul verso dell’ultima carta è scritto: Oltre quelli che offrono il saggio han dato prove di singolar diligenza nei privati esercizii accademici i signori: Aliferni, Carini, Chiocca, Cartocci E.P.D.O, Desanctis dep. C.dO, Duran e.C.L.A., Grazioli, Marucci E.P.D.O, Mogliazzi, Perini, Porcua (?), Prefidui (?) E.P.D.O, Santucci Carlo, Vargas E.C.Amor, Vinci Giovanni Saggio fatto fare nel Carnevale dall’accademico de il 1° anno di Teologia Razionale P. Giuseppe Ippoliti S.J. (all’interno Praeludio Dialecticae quam nonnulli Academicorum Logicae et generalis Metaphysica sodalium suffragiis deputati in testimonium frequentiae ad academicas exercitationes instantis studii fructusque inde percepti volentes exhibent) NOTA: presente un’antica segnatura sul verso della seconda carta della coperta: “8”. Saggio di Aritmetica che danno i signori Accademici Alliata Guglielmo, Armellini Mariano, Bacchini Luigi, Basilici Giuseppe, Belardi Luciano, Bianchi Vittorio, Bovieri Francesco Sav., Casio Tommaso, Ceccarelli Faustino, S.E. Giorgio Francesco, Diodati Gaetano, Federici Silvano, Gelosi Giovanni d.P.C.d.O, Goretti Cesare, Gramiccia Domenico, Lais Filippo, Lais Nicola, Mannucci Filippo, Marietti Consolato, Parisi Adolfo, Santambrogio Raffaele, Sciamanna Ezio, Serafini Domenico, Rocchi (?) Luigi, Tuccimei (?) Francesco, Vannutelli Enrico, Violati Carlo, Virili Pietro.

NOTE: sono stati rinvenuti documenti riguardanti i regolamenti e le pratiche delle provoche, che da quel che si è riuscito a capire erano delle gare di dibattito/cultura che si facevano, a squadre, nelle classi del collegio romano. I documenti sono in continuità con quelle tematicamente affini della prima unità di 531-6. I documenti 531-7-b n.6 vanno restaurati NOTE CODICOLOGICHE: presenti le seguenti filigrane (tutte in 531-7-a): colomba collegio romano (ottocentesca e seicentesca), BB (531-7-a n.4; essendo un documento formato a5, si tratta probabilmente di parte di una filigrana più ampia), Materiali: carte industriali (rigate industrialmente) e artigianali (anche rigati a mano), carte colorate (blu, verde e rosa) presenza di legatura semplice (fascicolo con spago) DIGITALIZZAZIONI: fatte di 531.7.A n.8 (documento del ‘600) e del n.18 (biglietto del mese di maggio).

531-8

Analisi condotta dalla professoressa Saulini Accademie 1851 – 1865

Fogli 2 + ½ , il 2° f è rosa; sulla prima p. descrizione di quanto accadde presso il Senato romano; idem su 1 e 2 del f. rosa; nel ½ f. interno motivazione attribuzione titolo. In folio piegato, verde pallido completamente scritto. Fogli cuciti l’ultimo aggiunto numerati a penna alto destra: Torquato Tasso, Accademia di poesia eseguita sul cadere dell’anno 1851 nel Collegio Romano Coll Rom 1850 – All’interno di un fascicolo a stampa p 1: Accademia di poesia, p 3 La via Appia Accademia di poesia che danno Gli scolari di Rettorica nel Collegio Romano il dì 2 settembre 1853, si trovano foglietti dello stesso testo ms, con correzioni. Fascicolo a stampa: stesso titolo, stesso testo del precedente; foglio che racchiude rosa. Fascicolo a stampa: La vergine Demedriade - Accademia di poesia che offrono al pubblico gli studenti di Rettorica nel Collegio Romano il giorno 3 settembre 1838 Fascicolo a stampa: Il Medio Evo Accademia di poesia che offrono al pubblico gli studenti di Rettorica nel Collegio Romano il giorno 2 settembre 1859. Fascicolo a stampa: La gloria e i benefizi del Pontificato - Accademia di poesia che offrono al pubblico gli studenti di Rettorica nel Collegio Romano il giorno 2 settembre 1861. Fascicolo a stampa: Quattro fascicoli cuciti l’uno a l’altro: Solemnis praemiorum distributio apud Collegium Romanum societatis Iesu ad S. Ignatii Patris Pr. Nonas septembre anno MDCCCLXVIII; è un promemoria della distribuzione con i nomi dei premiati. Due fogli ms cuciti: XV (alto destra): I sommi pontefici glorificatori della Vergine. Esercizio poetico che offrono alla santa Vergine gli scolari d’Umanità: del Collegio Romano anno 1867: sul foglio interno i titoli con il nome dell’autore. Fascicolo a stampa: La Chiesa nell’anno MDCCCLLXIII Accademia di poesia che offrono al pubblico gli alunni di Rettorica nel Collegio Romano il giorno 1 settembre 1863. Fascicolo a stampa: Gesù Cristo ristoratore della natura umana - Accademia di poesia che offrono al pubblico gli alunni di Rettorica nel Collegio Romano il giorno 2 settembre 1864. Fascicolo a stampa: La gloria del Vaticano nel trionfo dei martiri giapponesi - Accademia di poesia che si tiene nel Collegio Romano della Compagnia di Gesù il giorno 13 giugno MCCCLXII. Fascicolo a stampa: Il giogo soave di Cristo - Accademia di poesia ad onore del P. Giovanni Berchmans in Collegio Romano nel giorno XXIII agosto MCCCLXV.

SINTESI

Raccolta di fascicoli, quasi tutti a stampa. Essi contengono Accademie, ossia composizioni poetiche, di argomento sacro e non. Esse si configurano come saggi offerti, dunque presumibilmente anche composti, dagli studenti (prevalgono quelli di Retorica) al pubblico in occasioni particolari. Molti sono datati all’inizio di settembre, molto probabilmente in occasione della distribuzione dei premi agli allievi meritevoli (vedi evidenziato in neretto). Interessante un fascicolo tra le cui pagine c’è l’originale manoscritto del testo a stampa (vedi evidenziato in rosso).


531-9 camicia: segnatura cancellata: A-6-IV; segnatura attuale 531-9; camicia di riuso nel verso della prima carta della camicia c’è scritto “Mantero Anno 1855”; sul recto della seconda carta c’è scritto Dalla Alberto (già citato in una camicia nel 531-6) Collegio Romano. Attestati per alunni

Documenti presenti: Amissis ex (?) auctoritate sanxit - forma privata Amissis ex (?) auctoritate sanxit - forma pubblica Biglietto di avviso per la vigilia di S.Luigi nelle scuole superiori [presente filigrana con colomba ecc.] Doveri (elenco di obblighi per le scuole) Due distinti contenuti per la stessa carta (di riciclo, probabilmente): Avvisi per le scuole (recto), scritto di dubbia natura Religioni et bonis artibus nos in.sti (istituti) (verso) [presente filigrana con colomba] Considerazioni riguardo il 13 Febbraio (kalendae di Febbraio) del 1870 (se usiamo il calendario romano potrebbe trattarsi non del 13 feb. ma del 18 febbraio) Nota di merito per Giovanni Federico, figlio di Guglielmo de Genotte (Settembre 1826) Disposizione di Aloisus Taparelli S.J. (Tapparelli D’Azeglio), rector Collegii Romani (rettore del Collegio Romano) del 22 febbraio 1828 [manoscritto tagliato di proposito all’angolo] Biglietto di avviso del 6 Aprile 1848 [manoscritto tagliato di proposito all’angolo] Fides di Francesco Manera S.J. (prefetto degli studi) che attesta la frequenza del C.R. da parte di Agostino Mertini (del 28 Giugno 1847). [stemma JHS a rilievo nei documenti 10 e 11] Fides di Franco Xavus (?) Patrizi (Anche se potrebbe trattarsi di un abbreviazione per Francesco Saverio Patrizi, professore di S.Scrittura), prefetto degli studi, per Giacomo Leandri (del 1 Febbraio 1843) [stemma JHS a rilievo nei documenti 10 e 11; filigrana?]. Sul verso appunti (altre fides?) in latino. Fides di Federico Cappellani, prefetto delle scuole, per Vincenzo Caetani (dell’8 settembre 1847) [stemma JHS a rili evo nei documenti 10 e 11; filigrana?]. Supplica a Serafino Sordi, provinciale della Compagnia (a Roma?) di indulgenza per l’esame di laurea da parte di Giuseppe Stirpè, sacerdote della diocesi di Veroli e studente del corso di teologia

NOTE: presente di nuovo una camicia fatta attraverso un foglio di riciclo, probabilmente della fine del XIX° secolo - inizio XX°, con antiche segnature quali “Mantero Anno 1855 (a matita) - Dalla Alberto (a matita) - 73 (matita rossa)”. Come nel caso di 531-6 e 531-7, si tratta probabilmente di un foglio di amministrazione scolastica non più utilizzato e quindi riciclato.

NOTE CODICOLOGICHE: sui primi due documenti, presente filigrana con cavallo su basamento e cornice; presente filigrana della colomba su tre monti; presente filigrana con “BB” (probabilmente parte di una con la colomba, già attestato); carte con stemma JHS a rilievo nei documenti 10 e 11; presente filigrana riconducibile alla cartiera J. Whatman DIGITALIZZAZIONI


531-10

Fotocopie di originali da cercare, dal titolo “Elenchus Visitationis in Collegio Romano institutae a P. Paschale Cambi S.J. Praeposito Provinciali Provinciae Romanae.” Si tratta di resoconti delle visite dei prepositi generali con rendicontazioni varie dello stato della casa.


531-11

Vari documenti amministrativi (in particolare resoconti di spesa per varie cappelle della Compagnia).


Documenti presenti:

17 Luglio 1845 - Patrimonio Molagoni e Romanelli [presente alla fine un timbro “Banco depositi del S. monte di Pietà” e una firma “L’archivista”. Archivista de che? - 4 carte] Nota delle Pietre che a ricevuto il sottoscritto [Francesco Viti] di Proprietà dei R. Padri della Compagnia di Gesù per mezzo di Fratel Speranza come appresso descritto [2 carte] Nota delle Pietre di Proprietà delli R. Padri della Compagnia di gesù appartenente al Collegio Romano come appresso descritte [2 carte]. Dietro: Dichiarazioni di Francesco Viti di alcune pietre in deposito. Rivedere (1 carta) Nota della spesa fatta per le tende e mussolo per la finestra (1 carta) Nota della spesa fatta per la tenda della sagrestia della Madonna (1 carta) [calcoli appuntati dietro] Ricevuta prestampata di credito di Vincenzo Uber (commerciante) nei confronti dei RR. S.J. Gesuiti Coll.o Romano. (del 5 Agosto 1860 - 1 carta, a stampa) Ricevuta di credito di Angelo Tanfani (negoziante) (1 carta) Oggetti per la cappella della madonna a S.Luigi (del 26 Aprile 1860) Cappella della Ss.ma Vergine al Piano di S.Luigi - 1857 (resoconto di spesa) (1 carta, con rigatura a mano) forse parte di 10; fascicolo cucito nel mezzo, 2 carte) Lettera di Giuseppe Giovannola per il padre Antonio (1860 - 2 carte) Conto di lavori ad uso di tappezziere fatti da me Salvatore Rinaldi Conto dei lavori ferraro eseguiti nella cappella (2 carte - presente nota alla fine che riporta di aver saldato i conti, firma di Filippo Carlini? e data del 23 Marzo 1860) Conto di lavori per la Cappella della Madonna

autocertificazione di ricevimento di denaro a Antonio Copriglioni da parte del rettore Pasquale Cambi (viene scritto Gambi nel doc.) in data 08/07/1857
Misurazione della cornice sotto l’imposta della volta della nuova cappella della madonna del 30/06/1857 effettuata da Antonio [...]
promemoria del 28/04/1860 su un contratto per indorare la nuova chiesa
nota dei prezzi dei lavori di Antonio [...] (è il tipo di sopra di cui non capisco il cognome) c. 33r
acconti ricevuti per l’indoratura dei reliquiari da Giovanni Bionda (o rionda) c.35

Insieme di carte con appunti (3 carte colorate+ la “camicia”) tenuti insieme da un foglio con dei conti (nel primo foglio di carta bianca su cui è descritta una spesa c’è un frammento di filigrana a mo’ di stemma coronato)c.37 Conto di lavori ad uno Lavagnaro eseguiti nel Collegio Romano, a tutte spese a conto di Benedetto Raffo nel 1857 c.44 Denari ricevuti dall P Rettore per il finestrone e porte della Madonna c.46 Conto del finestrone di del Cappella della Madonna c.47 Conto delle porte della Cappella della Madonna 9 giugno 1858 c.48

fattura per i lavori per il pavimento di marmo  c.49

Copia della fattura consegnata al Ministro del Collegio Romano per il pavimento della Cappella della Madonna c.51 nota autocertificata di ricevuta di denaro da parte di Francensco Viti del 1858 c.53 Conti vari per il pavimento c.55 direzione e conti sui marmi c.56

Conto del lavoro ed uno di scalpellino fatto nella nuova cappella della Madonna del 26/09/1857 e sottoscrizione di francesco Viti del 22 novembre 1857 c.58

Conto dei lavori come scalpellino effettuati da Francesco Viti, 17 marzo 1860 c.60 (binione con spago dell’epoca) documento di pagamento del Deposito e Spaccio per il legname a Samuel Esdra del 05/02/1858 carta stampata c.64 Documento di pagamento dal fratello Speranza del Collegio Romano a Filippo Vitali, 1888 carta industriale c.65 Documento di pagamento dal fratello Speranza del Collegio Romano a Filipp del 10/10/1857 c. 67

importo delle pietre da inserire nel pavimento nella nuova cappella della Madonna (copia del documento seguente)  c. 69
importo delle pietre da inserire nel pavimento nella nuova cappella della Madonna  c.71
ricevuta di pagamento di Giacomo Fortini ad opera del Collegio Romano  c.73
ricevuta di pagamento di Giovanni Bionda del 30 novembre 1859  c. 74

documento di consegna di una lastra verde da parte del sig. Medici c. 75 che si tratti forse di Luigi medici che compare nel documento successivo?

ricevuta di pagamento di Luigi medici da parte del Collegio Romano per la piastra verde  c.76

conto per le spese delle pitture c. 77 conto per le spese di pittura del pittore Filippo balbi (79). all’interno una ricevuta di pagamento di Filippo Balbi del 06/10/1859 c. 80 foglietto con conti per somme di denaro c. 81 conti di denari consegnati c. 82 documento di conti e ricevuta di pagamento firmato Filippo Balbi, all’interno un foglio di conti c. 84 binione spese per la Cappella della madonna tra 1859 e 1860 c. 87 lettera da parte di Settimo Coani a padre Sacchetti c. 89

Di tutti questi rivedere le filigrane.


NOTE: trovata una lista di colori da comprare per Filippo Balbi (pittore papalino) NOTE CODICOLOGICHE:Presente camicia d’epoca con le solite segnature di amministrazione forse scolastica: “230 - Salvioli Giuseppe-1833-122” (sul recto della seconda carta) e “Komani Stefano” (sul verso della prima carta, a penna: probabilmente di epoca contemporanea). Presenti filigrana propria del collegio romano ma con il marchio di produzione di differenti cartiere (in un documento è “P.M: Fabriano”, in un altro è “Sante Innamorati”, in un’altra ancora è “FA”, in un’altra è “FG”). carta industriale dalla cartiera “Bath”, credo a questo punto che il simbolo bath non sia filigrana ma apposto tramite impressione industriale

DIGITALIZZAZIONI

531-12

Piccolo codice del 1856, dal titolo: Congregatio aulae maximae collegii romani (sulla coperta) - La prima regola della Congregazione di Maria nel Coll.o Rom.o. Copia fedele di un libretto legato in cartapecora [parte cancellata] la prima parte è stampata nello stesso Coll.o Rom.o nel 1587 la 2.a è manoscritta di quei tempi (sul frontespizio, c.1).

Presenti all’interno vari capitoli con titolo.


NOTE: Presenti all’interno vari capitoli con titolo. Il primo capitolo attestato è il “capitulum secundum” (quindi manca il primo). A c. 34r ci sono delle osservazioni metatestuali (“A che anno può farsi rimontare il manoscritto? Le prime regole si formarono nel 1564 ecc.”) che sono titolate semplicemente “osservazioni”. NOTE CODICOLOGICHE: La coperta è slegata dal corpo del codice (costituito da un fascicolo unico) e non ci sono segni di legatura: si ipotizza pertanto che questo fosse lo stato originario del codice. Coperta con quadranti in cartone, all’esterno marrone rivestito con cuoio decorato con tramature (cornicette) sui margini; all’interno rivestita con carta marmorata colorata. Carta di tipo industriale rigata a mano (a colore); fascicolo non legato; alla fine, numerose carte bianche. DIGITALIZZAZIONI: non necessaria.

531-13

Codice manoscritto di 55 pagine (numerazione presente e coeva) dal titolo “Esercizi di devozione della SS. Vergine che si praticano dagli scolari della C. d. G. Orazioni da recitarsi dagli alunni del Pont. Seminario Romano” (titolo presente nel frontespizio dell’opera).

NOTE: All’interno sono contenuti regolamenti, considerazioni e preghiere (soprattutto novene). Presenti diversi segnalibri di stoffa rossa incollati alle pagine, di epoca coeva alla composizione del codice. Sulla coperta presente una targhetta con la segnatura e la scritta, fatta con matita colorata rossa, “Congregazioni”. NOTE CODICOLOGICHE. Nelle controguardie iniziali è presente una filigrana (quella ricorrente della colomba su tre monti), che dalla somiglianza con altre già incontrate permette di datare il codice alla prima metà del XIX° secolo (infatti la colomba in questione è grande con le ali spiegate: filigrane con lo stesso motivo ma di epoche precedenti o successive presentano la colomba o in dimensioni più ridotte o con le ali chiuse, spesso di profilo). Presenti più inchiostri diversi (uno marroncino e uno nero), gestiti però dalla stessa mano DIGITALIZZAZIONI: non necessarie.


531-14

note generali: all’interno del fascicolo archivistico è presente una nota che indica l’esistenza di 531-14-b, contenente “Summorum indulgentiorum et privilegiorum” e il 531-14-c contente “L’annunziata del Collegio Romano”

531-14-a: Inventario degli oggetti esistenti nella congre(gazione) del salone nel Collegio Romano 1836 (c.1r) Il fascicolo è composto da un quinione legato originariamente con due fili separati tra loro, di cui solo uno è rimasto. Formato in-quarto (195x273mm) A c.1r una nota indica “fatto dai ragazzi sagrestani”


531-14-a-bis: si trova all’interno di 531-14-a tra c.1v e c.2r Formola di aggregazione alla congregazione massima detta del salone nel Collegio Romano della Compagnia di Gesù e indulgenze che vi sono annesse fascicolo Binione legato con spago, paginato di piccole dimensioni (95x155mm), in-ottavo note: in 531-14 bis a p.2 vi è la presentazione pre stampata del possessore, e viene posto il nome autografo, Vincentium Ceci; il giorno 15 agosto del 1832; il moderator Ioannes Cardi s.j. e il segretario Antonius Ciampi; A p.2 timbro cartaceo incollato con cera rossa con impressa vergine

filigrane: in 531-14-a colomba su 3 monti (accompagnata da un’altra filigrana CC), in 531-14-a bis filigrane presenti non chiare


531-14-b

Manifesto a stampa dal titolo presente di Summarium indulgentiarum et privilegiorum quae summi pontifices concesserunt congregationi primae-primariae sub titulo Annunciationis B.M.V. in collegio romano Societatis Iesu erectae ceterisque congregationibus eidem aggregatis vel aggregandis

NOTE: trattasi probabilmente di un diploma per la pubblica affissione NOTE CODICOLOGICHE: carta industriale, no filigrane, presenza di decorazioni a stampa: cornici con motivi geometrici; dimensioni 370x520

531-c

Disegno a stampa de L’annunziata del Collegio Romano

NOTE: il titolo è quello riportato nella didascalia dell’immagine, insieme a questa indicazione: “Dinanzi a questo affresco, di cui rimane solo l’immagine della Madonna si radunò la prima Congregazione Mariana”. A lato dell’immagine, altre due indicazioni: “Federigo Zuccari” (stampatore?) e “(Da un’incisione del 1571)” NOTE CODICOLOGICHE: carta industriale semirigida, no filigrane, dimensioni 250x315

531-15

Miscellanea composta da tre documenti diversi: 531-15-a, codice (taccuino) con all’interno “notizie storiche sull’invenzione del culto sull’invenzione del culto prestato a S.Sabiniano M.e dai congregati dell’Aula Massima in Collegio Romano diretta ai Fratelli della medesima, 1841” 531-15-b, fascicolo sciolto di due carte con “3° Domenica 23 Maggio 1841, Trasporto solennissimo del Corpo della Ven. Chiesa del Gesù alla Congregaz. dell’Aula Massima” (titolo presente sull’opera), oppure “Trasporto reliquia diS.Sabiniano, 23 Maggio 1841 (titolo sulla camicia, moderno) 531-15-c, Lastra in rame del corpo di S.Sabiniano, per serigrafie (l’immagine è al contrario) e con ancora sopra tracce di inchiostro. Benchè si tratti di un’unica segnatura, su Manus sono state realizzate tre schede distinte per ogni documento. L’analisi qui è stata condotta in maniera unitaria perché nel mentre Manus era temporaneamente fuori uso (07/05/2024), ma i dati sono da inserire in accordo con l’organizzazione di quest’ultimo (quindi in tre schede diverse).

NOTE: il n.3 (15-c) è contenuto in una busta postale. NOTE CODICOLOGICHE: il n.1 (531-15-a) è un piccolo codice composto da quinioni legati con coperta colorata blu da restaurare; presente la numerazione dei fascicoli (7 in tutto). Numerazione delle carte invece non presente (inserita da noi a matita). Carta artigianale (presenza dei filoni) e presenza di filigrana (colomba su tre monti). da restaurare oltre alla coperta anche c. 25r, 35r e 48r. il n.2 (531-15-b) è un fascicolo di due carte contenuto in una camicia ricavata sempre da foglio di riciclo con nomi e numeri sopra (“Kuvalenko Giorgio, 122”). Carta artigianale (presenza dei filoni) con filigrana (colomba su tre monti). Rigatura a colore (matita). Il n.3 (531-15-c) è una lastra di rame per serigrafie (l’immagine è al contrario) con ancora tracce d’inchiostro sopra. DIGITALIZZAZIONI: le foto le abbiamo fatte da telefono, vediamo se riusciamo a usare la macchina fotografica per immagini di qualità solo foto della lastra di rame.

531-16 segnatura: Roma, archivio storico Pontificia università Gregoriana, FCR 531-16 luogo: Roma, 1856-1870 contenuto: annali scolastici dal 1856 al 1870 e notizie storiche della congregazione terza primaria, ora detta del passetto lingua: italiano persone storia

NOTE: a p. 71 è notificato un ritardo nell’apertura dell’anno scolastico a causa dell’occupazione degli edifici da parte delle truppe pontificie e francesi NOTE CODICOLOGICHE: descrizione cart., in quarto, pp.148, 1 carta di guardia e una di controguardia, è presente una paginazione coeva in inchiostro fino alla p.75 fascicoli, da p.76 paginazione aggiunta da noi a matita, linee 26 di tipo industriale, rigatura di giustificazione a mano in inchiostro (in inchiostro nero o rosso) scrittura: corsiva legatura: originale su quadranti rivestiti in carta marmorizzata e legatura in mezza pelle decorata a mo’ di nervatura.

DIGITALIZZAZIONI: da fare p. 71


531-17

Codice denominato “Inventario degli oggetti appartenuti alla Congregazione volgarmente detta del Passetto eretta in Collegio Romano” (titolo sulla coperta) e “Inventario degli oggetti appartenuti alla Congregazione del Passetto, 1859” (sulla prima carta).

Tra la pagina 5 e la pagina 6 sono presenti all’interno del codice due carte sciolte, di dimensioni più ridotte e materiale cartaceo di differente fattura (industriale), che lascia supporre una loro posteriorità alla data di composizione del codice (1859). Il loro contenuto: “Memoria di alcuni oggetti appartenenti alla Congregazione del Passetto” - fascicolo sciolto di due carte con evidenti segni di piegatura orizzontale e verticale, firmato da “P. Deloveuri S.J.”. Al termine dello scritto presente una nota di grafia più veloce (diversa mano?) e presumibilmente posteriore: “assicurati i Superiori RR. PP. Provinciale e R.P. Rettore e Ministro appartenere i soprascritti oggetti alla Congr. del Passetto furono tutti restituiti come pure dalla Congregazione fu restituita alla Cappella di S. Luigi la giareta di tutti i colori ed il camice”. - numerata 5.1 e 5.2 (cartulazione). “Furono trasportati a Mondragone (appartenuti alla Congregazione del Passetto)”, segue elenco degli oggetti. - carta industriale viola con rigatura industriale. - numerata 5.3 (cartulazione).

NOTE: Numerazione (paginazione) già presente per il codice, di epoca coeva ad esso, che si interrompe all’ultima carta utilizzata per riportare dati (p.10), come anche la rigatura della pagina, con l’unica eccezione sopra riportata. La numerazione delle carte bianche è stata continuata da noi, seguendo quella dell’epoca (quindi paginazione), da p.11 a p.25. Presenti due etichette sulla coperta, una con il primo titolo (decorata con motivi floreali a stampa) e l’altra con la segnatura e una scritta “Roma - 109”. Quest’ultima, in continuità con quella del 531.16 e con quella del 531.19, è probabilmente un’antica segnatura. NOTE CODICOLOGICHE :Presente filigrana con la colomba e la scritta “Sante Innamorati”; carte rigate a colore a mano (presente una carta rigata incompleta alla fine), organizzante secondo schemi tabellari atte alla registrazione contabile (righe e colonne);; coperta in quadranti (cartone) rivestiti interamente con carta marmorata colorata; legatura presente, coeva; fascicolazione in unico fascicolo legato, settenione. Frontespizio del codice (carta con il secondo titolo) decorata con cornici tondeggianti che vanno a formare la sagoma di un uccello. DImensioni (coperta e corpo): 275 - 195; (carta sciolta n.1): 195 - 130; (carta sciolta 2) 210 - 135. DIGITALIZZAZIONI: non necessarie.


531-18

Codice dal titolo (sulla prima carta interna) “Registro degli Aggregati nella Congregazione dei Piccoli Volgarmente detta del Passetto- 1862 = 1863 1870”. Sulla medesima carta, a questo titolo, segue una nota: “N.B. L’aggregazione nella Congregazione dei Piccoli non è cosa nuova”.

A p. 2 altro titolo: “La prima aggregazione fu fatta da Mons. Sillani il dì 24 Marzo 1863, terzo giorno del triduo solenne fatto in occasione del Terzo Centenario della Congregazione dei Piccoli, volgarmente detta del Passetto.”

NOTE: Trattasi probabilmente di un agenda di fattura artigianale, giacchè sono presenti ai margini delle pagine piccoli segnalibri con le lettere dell’alfabeto. I nomi degli associati sono riportati ognuno nella sezione corrispondente alla prima lettera del proprio cognome; va da sè, quindi, che tra una pagina scritta e l’altra vi siano molte pagine bianche. Numerazione (paginazione) presente e coeva fino alla p.12; è stata aggiunta da noi in continuazione a questa da p.13 a p.148. NOTE CODICOLOGICHE: carta strappata prima della p.1; carte rigate industrialmente; coperta realizzata con quadranti rivestiti con carta marmorizzata; legatura probabilmente industriale; fascicolazione a due livelli (fascicoli aggiunti all’interno di altri fascicoli). Dimensioni: 230 - 165 DIGITALIZZAZIONI:

531-19

Codice dal titolo (sulla prima carta interna) “Rendiconto dei denari della Congregazione del Passetto che fu rimessa il 9 di Novembre del 1856”

NOTE:il codice è un registro contabile; come tale, le pagine che sono state in esso utilizzate (21) sono organizzate secondo uno schema tabellare di voci economiche (nelle righe) e introito e spesa (colonne). I conti sono portati dal Novembre 1856 al Settembre 1869 (anche se dal titolo si parla di anno scolastico 1868-69-70, i conti si fermano a questa data) → il fatto che dopo questa data non vengano più portati conti, sebbene lo schema fosse stato disegnato (vedi dopo), potrebbe essere indice di ciò che avvenne a Roma in quell’anno (Porta Pia). Numerazione (paginazione) presente e coeva fino alla p.21; è stata aggiunta da noi in continuazione a questa da p.22 a p.141. Presente sul dorso etichetta con su scritta la segnatura e “Roma 110” (probabile antica segnatura) NOTE CODICOLOGICHE:Coperta con quadranti (cartone) ricoperto di carta marmorizzata; legatura in mezza pelle con finte nervature dorate; guardia (c.I) e controguardia (c.I’) in carta verde; taglio delle carte decorato; carta di fattura industriale con rigatura di giustificazione a filigrana (?); sulla rigatura di giustificazione, presente altra rigatura verticale a inchiostro rosso, che va avanti da p. 1 a p.43; presente filigrana con colomba su tre monti e “P.M. Fabriano”. Presente la targhetta con il nome del rilegatore (“Giuseppe Ginocchi, Legatore di libri, Via del Babuino, N.o 52 P.a 1”). Dimensioni: 275 - 200. DIGITALIZZAZIONI:non necessarie

531-20 531-20-1: codice da restaurare, cartaceo, rigatura manuale a inchiostro (r.30) e righe di giustificazione a matita, le cc. 104 a 113 sono rigate a matita; la c. 114 è incollata a c. 103; fascicolazione 10 fascicoli: 1/10 (quinione 1-10), 2/12 (senione11-22), 3/10-1 (senione 23-33), 4/12 (senione 34-45), 5/12 (senione 46-57), 6/12 (senione 58-69), 7/10-1 (senione 70-80), 8/12 (senione 81-92), 9/10 (quinione 93-102), 10/10 (senione 103-114). tot. 114

All’interno del codice sono presenti: un frammento (12 bis r) di carta scritto; una schedula confessionis personale (vuota) a c. 108 bis r.;

frammenti di una precedente compensazione del dorso; coperta non presente; nervatura presente scrittura: corsiva, si possono individuare almeno 3 mani contenuto: annali scolastici dal 1839 al 1852 note generali: il periodo che va da aprile 1848 e tutto il 1849 non è presente (cc.76r-76v); viene specificato che la scuola viene chiusa per “circostanze a tutti note”, nella c.76v si specifica che la scuola è stata riaperta a gennaio 1850, ma le lezioni riprendono il normale regime solo il 18 gennaio a causa dell’occupazione degli edifici del Collegio Romano da parte delle truppe francesi. filigrane: colomba su tre monti iscritta in un cerchio DIGITALIZZAZIONI: forse da fare, soprattutto in vista di una trascrizione del passaggio sulle truppe francesi.


531-20-2 codice da restaurare, cartaceo, rigatura ad inchiostro (r.34) e righe verticali di giustificazione a matita, fascicolazione composta da 8 fascicoli: 1 (senione 1-12), 2/12 +1-1 (senione 13-24) una carta aggiunta e una carta mutila; 3 (senione 25-36); 4 (senione 37-48); 5 (senione 49-60); 6 (senione 61-72); 7/12+1 (senione 73-85)+1 aggiunta, 8 (senione 86-97); tot. carte 97; presente la nervatura in pelle allumata; coperta non presente; all’interno del codice sono presenti:tra c.50v e 51r un biglietto con sottoscritto Felice Thokarski; tra c. 72v e 73r un frammento di carta con scritte illeggibili.

filigrana di “innamorati” scrittura: corsiva individuabili 2 mani

contenuto: annali scolastici dal 1852-1863 note: il mese di aprile 1858 risulta vuoto, la mano che scrive il mese e i giorni, fino al 13 giugno 1858 è diversa ed utilizza un inchiostro diverso (cc.49r-51v);


531-21 Segnatura divisa in due diverse unità codicologiche cui corrispondono due schede Manus distinte. Le si analizza pertanto in maniera distinta.

531-21-A

Codice dal titolo (aggiunto sulla prima carta di guardia): “Consuetudini del Collegio Romano 1832”


NOTE:L’opera è inoltre una copia di un’altra segnatura già analizzata in passato, L’APUG 135 E-a (che già raccoglieva tre copie di “Consuetudini del Collegio Romano 1832”), completa di tutti gli allegati presenti in essa (A, B, C, D, E, F, G) tranne il primo (A) a cui comunque si fa riferimento a p. 21 (si sono dimenticati di ricopiarla?)- Il titolo (“Consuetudini del Collegio Romano 1832”) è presente, come originale, a p.19, dove effettivamente inizia l’opera e dove rimanda un’indicazione presente sotto il titolo nella carta di guardia (con un errore: dice “vedi pag.20” ma in realtà è p.19). Nelle 18 pagine precedenti sono elencate varie formulae scribendi, a mo’ di normativa introduttiva alla stesura dell’opera; a p. mentre da p.37 vi sono “Responsa ad Postulata Congregationis Provincialis” degli anni 1829, 1832, 1835, 1838, 1841, 1844, 1847 e da p.74 a 81 modelli/moduli per i formulari (tipo scheda precompilata), nello specifico: un elenco dei Prepositi Generali da S.Iganzio a Beckx; Formulario vuoto (modello, per l’appunto) per le visite del Preposito Generale; Formulario tabellare con i ruoli da assegnare nel collegio (vuoto); Formulario vuoto per indicare i morti nella provincia; trascrizione di un Monito ai padri della provincia di Joannes Roothan dell’8 Dicembre 1832. In sintesi, il contenuto del codice è così disposto: Formulae Scribendi (p.1.-18); Consuetudini del Collegio Romano (p.19-36), di cui Allegati da p.25 a 36; Responsa ad Postulata Congregationis Provincialis” degli anni 1829, 1832, 1835, 1838, 1841, 1844, 1847 (p.37-52) Formulari (modelli per): (p.74-81). NOTE CODICOLOGICHE: quadranti in cartone ricoperte con carta marmorata; legatura presente e contemporanea alla data di composizione, in mezza pelle sul dorso; Presente filigrana con iniziali “N.M.” (p.14);rigatura mista: ora a secco (piegando il foglie, “pieghe secche”) (p.1-18 e 36-44) ora a colore (matita) (p.19-35); p. 45-52 senza rigatura; p.53-88 bianche. Carta di tipo artigianale.Fascicolazione in quinioni tutti regolari e con ultime carte di ogni fascicolo incollate a un rinforzo della legatura. DIGITALIZZAZIONI: non necessarie.

531-21 B

Fotocopie di “Raccolta di avvisi che si leggono in refettorio nel Collegio Romano - 1845”

NOTE: Come le altre fotocopie, proviene probabilmente dall’archivio della provincia romana. NOTE CODICOLOGICHE: Fotocopie; l’originale era probabilmente a stampa. DIGITALIZZAZIONI: /

531-22

Codice (rubrica) contenente il “Registro dei conti speciali - 1867-1868-1869-1870-1871” (titolo aggiunto sulla prima carta di guardia).Sul frontespizio (c.1r) indice con titolo “Rubricella”.

NOTE: composto da vari capitoli di spesa diversificati (“Legato pio per gli studenti poveri”, “spese per la camera di S.Luigi”, ecc.), ricapitolati per il 1867 e il 1868 in un apposito indice iniziale (c.1r per il 1867; c.14bis per il 1868). Il 1867 inizia a c.1r; il 1868 al c.14bis; il 1869 al c.35; il 1870 al c.54r; il 1871 al c.77r (su quest’ultima carta è scritta la seguente nota: “In quest’anno, attese le circostanze eccezionali del Collegio, non si tiene conto distinto dei singoli depositi sopra indicati, ma solamente di quelli che sono vincolati ad uno scopo fisso e obbligatorio, cioè: scolari poveri; Cappelle; Opere pie diverse; Voto di S.Luigi” → effettivamente, il 1871 è più breve e grezzo degli altri resoconti). A p. 60 presente il cedolino di un abbonamento mensile a “Il divoto di S.Giuseppe - periodico mensile” per l’anno 1867; a p. 77bis e a p.81 bis presenti due carte per asciugare l’inchiostro; a p. 82bis un documento a sè INSERIRE NOME e a c.83-84 altro documento a sè INSERIRE NOME. NOTE CODICOLOGICHE: rigatura e schema di scrittura a colore (industriale, ergo preconfezionata), secondo schema contabile; carta industriale, filigrana con la colomba su tre monti; fascicoli senioni regolari. Legatura con quadranti (cartone) e coperta in mezza pelle con dorso in mezza pelle, su cui è scritto “Coll. Rom. - Depos. Diversi”. Probabilmente era un’agenda comprata già composta. 260x195 DIGITALIZZAZIONI:

531-23 da una prima occhiata si tratta di un super faldone di bilanci dal 1832 a 1872 il faldone presenta documenti con fascicoli cuciti, altri che trattano le entrate ed uscite mensilmente, fogli sciolti il dilemma si pone per la cartulazione. i fascicoli sciolti Irene suggerisce di cartularli come documenti singoli, ma se li inserisco in una sottocamicia posso cartularli in maniera standard nel primo documento c’è lop status temporalis annuo e all’interno UN solo documento di entrate e uscite mensile (singolo fascicolo non legato al resto) simile invece ai tanti fascicoli staccati del 1873 che compaiono verso la fine del faldone

camicia: Coll. Rom. Stati Temporali. Rwlazioni triennali 1832-1872 Camicia di riutilizzo, in I v: 9\ Lettera del Cardinale Antonelli a Mons. Alberto Barbolani sulla sostituzione del Collegio di Lareto alla Compagnia. 1849

531-23 a: Status Temporalis tum habitualis , tum actualis Collegii Romani et adnexe residentiae Vallis Auree 1832 (all’interno documento di bilancio luglio 1832)

531-32 b: Status Temporalis tum habitualis , tum actualis Collegii Romani ad diem 31 Augusti 1835

531-23 c: Status Temporalis tum habitualis , tum actualis Collegii Romani societatis Iesum Mense septembri anni 1838 531-23 d: Status Temporalis tum habitualis , tum actualis Collegii Romani societatis Iesu mense septembri 1841 531-23 e: Stato Abituale del Collegio romano al 1° ottobre 1847 531-23 f: Copia dello stato abituale ed attuale del collegio romano, fatto a richiesta della congregazione speciale istituita da s. Santità per riconoscere l'attuale stato de’ religiosi. novembre 1847 531-23 g: Stabilimento del Collegio Romano. Ruolo de’ professori ed altri inserimenti addetti all’istruzione pubblica del mese di febbraio 1849 531-23 h: Rendimento Generale attivo e passivo del Collegio Romano della Compagnia di gesù al 1mo gennaio 1852 (all’interno conto preventivo del collegio romano) 531-23 i: Spese accorse per l’infermieria del Collegio Romano nel triennio a tutto il 1853 531-23 j: Stato temporale del collegio romano il 28 8bre 1853 sottoscritto dal p. Benetti alla fine del suo governo, e dal p. Rettore succedutogli nel carico di Rettore 531-23 k: Stato Temporale del Collegio Romano della compagnia di gesù 1853 531-23 l: Stato Temporale del Collegio Romano della compagnia di gesù 1853 (copia di 531-23-k) 531-23 m: Bilancio del collegio romano della Compagnia di Gesù dal 1mo Gennaio a tutto Decembre 1853 (all’interno foglio con conti di cassa). legato con filo rosso 531-23 n: Osservazione sull’economia amministrativa del Collegio Romano 24 febbraio 1854 531-23 o: Bilancio Collegio Romano della compagnia di gesù dal 1mo Gennaio a tutto Decembre 1854. coperta verde. legato in filo rosso 531-23 p: Ristretto dello stato abituale del Collegio Romano al 1856 531-23 q: Stato Temporale del Collegio Romano d. C. d. G. al 1 gennaio 1856 531-23 r bilancio del triennio 1848-49-50 (titolo elaborato) 531-23 s Bilancio de’ conti del collegio romano della Compagnia di Gesù a tutto il 31 decembre 1855 531-23 t Stato abituale del collegio romano dal 31 dec. 1855 a tutto il 31 dec. 1856 531-23 u: Bilancio dell’amministrazione del Collegio Romano dell’anno 1857. composto da 2 binioni 531-23 v in una camicia: spese varie del 1857 531-23 w: Status habitualis Collegii Asculani [...]1859 (in carta blu) 531-23 x: Specchi dimostrativi l’entrate ed uscite dell’anno 1858 delle vigne di Roma cioè S. Prisca, S. Sabina e Maccarani, Cava della pietra Palombina, Villetta del Greco, e Stalla delle vacche 531-23 y: Rendiconto mensile dell’amministrazione del coll. Rom. anno 1862 531-23 z: III Status Temporalis collegi romani del 1861 531-23 aa: Debiti e crediti del collegio rom. al dec. 1862 (doveva essere legato ad altre mensilità, in quanto lo spago di legatura è tutt’ora presente) 531-23 ab: Stato di debiti, e crediti del collegio romano al decembre 1863 531-23 ac: Bilancio dell’amministrazione del collegio romano dal 1° gennaio a tutto decemb. 1863 (in carta blu) 531-23 ad: Status temporalis collegi romani anno 1864 531-23 ae: rendiconto mensile da dicembre 1866 al dicembre 1867 (titolo elaborato). copertina blu. vecchia segnatura 2-VI 531-23 af: Status temporalis collegii romani anno 1867 531-23 ag: Bilancio annuale del collegio romno dal 1° gennaio 1869 al dec. di detto anno 531-23 ah: all’interno di doc. 33 III Status Temporalis habitualis / del 1869 (titolo elaborato) 531-23 ai: copia di 531-23-ah 531-23 aj: Rendiconto mensile collegio romano 1870 (titolo sulla coperta seriore; sulla coperta è presente una precedente segnatura A-11-II), all’interno un foglio degli anni 30 con la comparazione delle spese con l'inflazione corrente 531-23 ak: rendiconto trimestrale da ottobre a dicembre 1872 (titolo elaborato) (all’interno anche le spese della farmacia. 1872) 531-23 al: rendiconto mensile da febbraio a agosto 1873 (titolo elaborato) a carte sciolte 531-23 am: 23 aprile 1862 Preventivo di una delle tazze di marmo con duo basamento di travertino per la fontana da collocarsi nel cortile del Collegio Romano come appresso descritto 531-23 an: Scandalio per portare fuori nel portico l’acqua 531-23 ao: Descrizione delle caratteristiche della tazza di marmo (titolo elaborato) 531-23 ap: preventivo per la costruzione e collocazione di un tubo di piombo destinato a portare l’acqua della portiera al cortile delle scuole (titolo elaborato) 531-23 aq: Conto di spese e fatture per il servizio della cappella di S. Luigi Gonzaga 18/03/1851 (titolo elaborato) 531-23 ar: conto di lavoro di Domenico Fumante per la Chiesa di S. Ignazio il 21/02/1858 531-23 as: Conto di lavori fatti ad uso di pittore per servizio della chiesa di s. Ignazio di Roma con ordine del reverendo Padre Ministro rettore della Chiesa e sono dalli 10 Giugno 1856 (sottoscritto da Antonio Giovannola) 531-23 at: Conto di lavori fatti ad uso di pittore per servizio delli reverendi Padri Gesuiti del Collegio Romano tutto con ordine del reverendo Padre Ministro tutte spese e fatture di Antonio Giannola e sono dalli 15 Marzo 1856 531-23 au: Conto di lavoro fatto da Vincenzo Paris il 15/06/1855 (titolo elaborato) Chiuso in una camicia con segnatura Acqua 2-VIII

Filigrane: colomba su tre monti iscritta in un cerchio Da digitalizzare: da fare 531-23 f;


NOMI TROVATI -Cardinal Mattei (cardinale) trovato in: 531.1 -Francesco Cancellieri trovato in: 531.1 -Giovanni Patrizi (senatore di Roma) trovato in: 531.1 -Bartolomeo Pacca (cardinale) trovato in: 531.1 -Jan Roothaan, rettore greg tra il 1829-1832 trovato in: 531-6-a, p. 22 (come autore, Ioannes Roothaan); -Noël Alexandre, teologo e storico (n. 1639 - m. 1724) trovato in: 531-6-a, p. 61 (citato, Natale Alessandro) -Giuseppe Marchi, archeologo e professore di retorica (1795-1860) trovato in: 531-6-a, p. 69 (presente nella consulta del 4/10/1850, p. Marchi) -P. Patrizi trovato in: 531-6-a, p. 69 (presente nella consulta del 4/10/1850 -p. Bocca[...] trovato in: 531-6-a, p. 69 (presente nella consulta del 4/10/1850 -p. Cappellani trovato in: 531-6-a, p. 69 (presente nella consulta del 4/10/1850 -Sante innamorati (per la filigrana) trovato in: 531.6 e 531.11 -Feliciano Innamorati (per filigrana) trovato in: 531.6.b n.2 -P. Caprioli (professore C.R.) trovato in: 531.7.b -Joannes Jansen trovato in 531.9 n.1 -Guglielmo (Ferndinando) De Genotte, primo consigliere d'Ambasciata e incaricato d'affari della Corte d'Austria e di Toscana presso la S. Sede trovato in: 531.9 n.7 (come genitore di Giovanni Federico, iscritto al C.R.) -Aloisus Taparelli S.J. (Tapparelli D’Azeglio), rector Collegii Romani (rettore del Collegio Romano) trovato in 531.9 n.8 -Francesco Manera S.J. (prefetto degli studi) trovato in 531.9 n.10 -Filippo Balbi (pittore) 1806-1890 trovato in 531.11


-FELICIANO SCARPELLINI: GIA’ TROVATO DOVE??? E’ IMPORTANTEEEEEE non ne ho idea, ma potrebbe essere tra gli studenti che avevamo visto? lui comunque è un astronomo (1762-1840) -Pasquale Gambi: rettore dal 1856-1860 trovato in: 531-11 doc. n.16 -Francesco Viti: scalpellino della metà del XIX sec. trovato in: (ricorre spesso nel 531-11) -Settimo Coani (???) trovato in 531-11, c.89 -Padre sacchetti (gesuita superiore dell’oratorio di padre caravita) trovato in 531-11, c.90v -Ioannes Carli (gesuita moderatore della congregazione del salone) prima metà XIX sec. trovato in 531-14 bis -Antonius Ciampi (segretario congregazione del salone) trovato in 531-14 bis -Ugo Molza (rettore e direttore della congregazione del passetto) ce ne sono due trovato in 531-16 -Joannes Rothaan (rettore e p.provinciale), in 531-21 (tra i formulari) -Giovanni Battista Dessi (rettore dal 1829-1832) trovato in 531-23 -Giuseppe Belotti (rettore dal 1832-1835) trovato in 531-23 -San Sabiniano

-San Luigi Gonzaga

-Alberto Barbolani (n patriarca cattolico e funzionario italiano al servizio della Santa Sede; 1803-1857) trovato in 531-23 (camicia)