Difference between revisions of "Page:Indice Pallavicino 1656-1657.djvu/45"
(→Not proofread: Created page with "viaggio stabilito per Roma; e perché; e come non messo in effetto; lib. 16. cap. 12. n. 3. uffizij di lui col Papa a pro de' Legati e de' Vescovi che teneano la Residenza di...") |
|||
Page body (to be transcluded): | Page body (to be transcluded): | ||
Line 3: | Line 3: | ||
Margherita d' Austria Governatrice di Fiandra tratta col Nunzio Commendone intorno al convocamento del Sinodo; l. 15. c. 7. n. 5. scrive lettere ossequiose a' Padri Tridentini, le quali si leggono nell'ottava Sessione; lib. 21. c. 11. n. 5. e l. 23. c. 8. n. 7. fa ricevere i loro decreti nella Fiandra; l. 24. c. 12. n. 2.<br> | Margherita d' Austria Governatrice di Fiandra tratta col Nunzio Commendone intorno al convocamento del Sinodo; l. 15. c. 7. n. 5. scrive lettere ossequiose a' Padri Tridentini, le quali si leggono nell'ottava Sessione; lib. 21. c. 11. n. 5. e l. 23. c. 8. n. 7. fa ricevere i loro decreti nella Fiandra; l. 24. c. 12. n. 2.<br> | ||
Margherita di Valois Reina di Navarra persuade il Re Francesco suo fratello ad ascoltare in disputa gl' Innovatori; lib. 3. cap. 18. n. 17. protegge Calvino; l. 14. c. 15. n. 5. e l. 15. c. 1. n. 2.<br> | Margherita di Valois Reina di Navarra persuade il Re Francesco suo fratello ad ascoltare in disputa gl' Innovatori; lib. 3. cap. 18. n. 17. protegge Calvino; l. 14. c. 15. n. 5. e l. 15. c. 1. n. 2.<br> | ||
− | Maria figliuola d' Enrico Ottavo è intitolata Principessa di | + | Maria figliuola d' Enrico Ottavo è intitolata Principessa di Uvallia come prossima erede nel Regno; lib. 2. cap. 15. n. 1. succede a quella corona dopo la morte del fratello Eduardo; e diversi avvenimenti sopra di ciò; l. 13. c. 6. n. 4. e 5. suo desiderio per la riduzion d' Inghilterra; l. 13. c. 7. n. 1. trattati di lei con Gianfrancesco Commendone pontificio Cameriere; ivi. n. 5. e 6. matrimonio fra essa e 'l Principe di Spagna; e tumulto del Regno; lib. 13. cap. 8. n. 7. difficoltà che interpone al Cardinalato del Peto, e alla rivocazione del Polo Legato nell'Inghilterra; l. 14. c. 2. n. 4. e 5. sua morte; lib. 14. c. 8. n. 1.<br> |
Maria Reina di Scozia e moglie del Delfino di Francia assume il titolo di Reina d' Inghilterra; lib. 14. cap. 8. n. 2. Breve a lei di Pio Quarto per l'adunamento del Sinodo; lib. 16. cap. 3. n. 9. sue lettere a' Padri Tridentini; lib. 20. cap. 16. n. 7. lib. 21. cap. 12. n. 1. matrimonio fra essa e 'l Principe di Spagna desiderato dal Re Filippo, e coll' Arciduca d' Austria trattato dal Cardinal di Loreno; l. 21. c. 5. n. 3. e l. 24. c. 1. n. 5.<br> | Maria Reina di Scozia e moglie del Delfino di Francia assume il titolo di Reina d' Inghilterra; lib. 14. cap. 8. n. 2. Breve a lei di Pio Quarto per l'adunamento del Sinodo; lib. 16. cap. 3. n. 9. sue lettere a' Padri Tridentini; lib. 20. cap. 16. n. 7. lib. 21. cap. 12. n. 1. matrimonio fra essa e 'l Principe di Spagna desiderato dal Re Filippo, e coll' Arciduca d' Austria trattato dal Cardinal di Loreno; l. 21. c. 5. n. 3. e l. 24. c. 1. n. 5.<br> | ||
Maria vedova di Lodovico Re d' Ungheria e Governatrice di Fiandra pare che protegga i Luterani; l. 4. c. 8. n. 12.<br> | Maria vedova di Lodovico Re d' Ungheria e Governatrice di Fiandra pare che protegga i Luterani; l. 4. c. 8. n. 12.<br> | ||
Line 11: | Line 11: | ||
Marino Grimani Cardinale esorta Carlo Quinto alla pace nel Concistoro di Buffetto; l. 5. c. 2. n. 5. va Legato in Francia pel medesimo affare; l. 5. c. 5. n. 5.<br> | Marino Grimani Cardinale esorta Carlo Quinto alla pace nel Concistoro di Buffetto; l. 5. c. 2. n. 5. va Legato in Francia pel medesimo affare; l. 5. c. 5. n. 5.<br> | ||
Martinengo; vedi ''Girolamo''.<br> | Martinengo; vedi ''Girolamo''.<br> | ||
− | Martino Aiala Vescovo di Segovia qual opinione avesse intorno alla Residenza; l. 16. c. 7. n. 2. voto che reca nella materia dell'Ordine; l. 18. c. 14. n. 6. sua istanza che si riponga il canone sopra l'Istituzione de' Vescovi formato a tempo di Giulio; l. 18. c. 18. n. 2. differenza in fatto tra esso e 'l Cardinal di Mantova su questo punto; e falsità del Soave; ivi. n. 8. ''e segu''. lodi a lui date per l'aggiustamento dell'Ambasciadore Spagnuolo con quei di Francia lib. 21. c. 10. n. 6. suoi concetti contra i matrimonij clandestini; l. 22. c. 8. n. 20. | + | Martino Aiala Vescovo di Segovia qual opinione avesse intorno alla Residenza; l. 16. c. 7. n. 2. voto che reca nella materia dell'Ordine; l. 18. c. 14. n. 6. sua istanza che si riponga il canone sopra l'Istituzione de' Vescovi formato a tempo di Giulio; l. 18. c. 18. n. 2. differenza in fatto tra esso e 'l Cardinal di Mantova su questo punto; e falsità del Soave; ivi. n. 8. ''e segu''. lodi a lui date per l'aggiustamento dell'Ambasciadore Spagnuolo con quei di Francia lib. 21. c. 10. n. 6. suoi concetti contra i matrimonij clandestini; l. 22. c. 8. n. 20. invettiva di esso sopra la Riformazione; l. 23. c. 7. n. 8.<br> |
− | Martino | + | Martino Alonso del Rio è spedito a Roma da Carlo Quinto per gli affari di Piacenza; l. 11. c. 3. n. 3.<br> |
+ | Martino Bucero è deputato per un de' Teologi protestanti nella Dieta di Ratisbona; l. 4. c. 14. n. 2. chiede qualche limosina al Cardinal Contarino; e perché non l'ottiene; ivi. n. 11. sentimenti di concordia ch'egli mostra nella Dieta d' Augusta; lib. 10. cap. 17. n. 6.<br> | ||
+ | Martino Ercole Rettinger Vescovo di Lavenmuntz viene come Procuratore dell'Arcivescovo di Salzburgh al Concilio di Trento in tempo di Pio; l. 16. c. 12. n. 5.<br> | ||
+ | Martino Gastelù spedito da Filippo Secondo per Segretario del Conte di Luna al Concilio; al sue commissioni; l. 19. c. 12. n. 6. richiede la precedenza de' Teologi Spagnuoli; l. 20. c. 1. n. 4.<br> | ||
+ | Martino Guzman Ambasciadore mandato a Roma dal nuovo Imperador Ferdinando; ma non ricevuto da Paolo Quarto; lib. 14. c. 6. n. 5. ''fin a''' 10.<br> | ||
+ | Martin Lutero e sue qualità; lib. 1. cap. 4. n. 2. s'oppone al valore delle Indulgenze; e manda perciò una lettera con novantasette conclusioni sopra quella materia all'Elettor di Mogonza; ivi. n. 3. ''e segu''. dissemina le medesime conclusioni per tutta la Germania, e fa una predica intorno ad esse nella Chiesa di Wittemberga; lib. 1. c. 5. ''per tutto''. opposizioni fatte in diverse parti alla sua dottrina; lib. 1. cap. 6. n. 1. 2. 3. 4. e 5. è citato a comparire in Roma fra lo spazio di due mesi; ivi. n. 7. ciò ch'egli operasse per isfuggir l'andata; lib. 1. cap. 7. n. 1. e 2. nuovi paradossi che propone in Heidelberga; ivi. n. 4. e 5. d' onde si movesse ad insegnar quelle opinioni, e fra loro alcune tanto incredibili; e perché trovasse seguaci; lib. 1. cap. 8. n. 1. ''fin a''' 14. ostacoli frapposti al suo avanzamento; ivi. n. 14. e 15. causa di lui commessa in Germania al Cardinal di Gaeta; e ciò che fra loro seguisse; lib. 1. cap. 9. ''per tutto''. sue offerte non accettate dal Cardinale; lib. 1. cap. 10. n. 1. ''fin al'' 5. partenza ed appellazione di esso |
Revision as of 10:55, 8 April 2019
viaggio stabilito per Roma; e perché; e come non messo in effetto; lib. 16. cap. 12. n. 3. uffizij di lui col Papa a pro de' Legati e de' Vescovi che teneano la Residenza di ragione divina; l. 17. cap. 2. n. 5. partita sua dal Concilio; l. 19. c. 15. n. 5. Legazione di esso all'Imperador Massimiliano; l. 24. c. 12. n. 11.
Marco Vigerio Vescovo di Sinigaglia reca un voto assai dotto sopra la Giustificazione; l. 8. c. 4. n. 10. aderisce al trasferimento del Sinodo; e falsità del Soave; lib. 9. cap. 15. n. 7.
Margherita d' Austria Governatrice di Fiandra tratta col Nunzio Commendone intorno al convocamento del Sinodo; l. 15. c. 7. n. 5. scrive lettere ossequiose a' Padri Tridentini, le quali si leggono nell'ottava Sessione; lib. 21. c. 11. n. 5. e l. 23. c. 8. n. 7. fa ricevere i loro decreti nella Fiandra; l. 24. c. 12. n. 2.
Margherita di Valois Reina di Navarra persuade il Re Francesco suo fratello ad ascoltare in disputa gl' Innovatori; lib. 3. cap. 18. n. 17. protegge Calvino; l. 14. c. 15. n. 5. e l. 15. c. 1. n. 2.
Maria figliuola d' Enrico Ottavo è intitolata Principessa di Uvallia come prossima erede nel Regno; lib. 2. cap. 15. n. 1. succede a quella corona dopo la morte del fratello Eduardo; e diversi avvenimenti sopra di ciò; l. 13. c. 6. n. 4. e 5. suo desiderio per la riduzion d' Inghilterra; l. 13. c. 7. n. 1. trattati di lei con Gianfrancesco Commendone pontificio Cameriere; ivi. n. 5. e 6. matrimonio fra essa e 'l Principe di Spagna; e tumulto del Regno; lib. 13. cap. 8. n. 7. difficoltà che interpone al Cardinalato del Peto, e alla rivocazione del Polo Legato nell'Inghilterra; l. 14. c. 2. n. 4. e 5. sua morte; lib. 14. c. 8. n. 1.
Maria Reina di Scozia e moglie del Delfino di Francia assume il titolo di Reina d' Inghilterra; lib. 14. cap. 8. n. 2. Breve a lei di Pio Quarto per l'adunamento del Sinodo; lib. 16. cap. 3. n. 9. sue lettere a' Padri Tridentini; lib. 20. cap. 16. n. 7. lib. 21. cap. 12. n. 1. matrimonio fra essa e 'l Principe di Spagna desiderato dal Re Filippo, e coll' Arciduca d' Austria trattato dal Cardinal di Loreno; l. 21. c. 5. n. 3. e l. 24. c. 1. n. 5.
Maria vedova di Lodovico Re d' Ungheria e Governatrice di Fiandra pare che protegga i Luterani; l. 4. c. 8. n. 12.
Maria Vergine Madre di Cristo in qual venerazione sia stata fin dal principio della Chiesa; ed impietà del Soave sopra ciò; l. 7. c. 7. n. 5. fin all' 11. vedi Concezione.
Marini; vedi Leonardo.
Marino Caraccioli e sue qualità; l. 1. c. 23. n. 1. è destinato Nunzio a Cesare per la causa di Lutero; ivi.
Marino Grimani Cardinale esorta Carlo Quinto alla pace nel Concistoro di Buffetto; l. 5. c. 2. n. 5. va Legato in Francia pel medesimo affare; l. 5. c. 5. n. 5.
Martinengo; vedi Girolamo.
Martino Aiala Vescovo di Segovia qual opinione avesse intorno alla Residenza; l. 16. c. 7. n. 2. voto che reca nella materia dell'Ordine; l. 18. c. 14. n. 6. sua istanza che si riponga il canone sopra l'Istituzione de' Vescovi formato a tempo di Giulio; l. 18. c. 18. n. 2. differenza in fatto tra esso e 'l Cardinal di Mantova su questo punto; e falsità del Soave; ivi. n. 8. e segu. lodi a lui date per l'aggiustamento dell'Ambasciadore Spagnuolo con quei di Francia lib. 21. c. 10. n. 6. suoi concetti contra i matrimonij clandestini; l. 22. c. 8. n. 20. invettiva di esso sopra la Riformazione; l. 23. c. 7. n. 8.
Martino Alonso del Rio è spedito a Roma da Carlo Quinto per gli affari di Piacenza; l. 11. c. 3. n. 3.
Martino Bucero è deputato per un de' Teologi protestanti nella Dieta di Ratisbona; l. 4. c. 14. n. 2. chiede qualche limosina al Cardinal Contarino; e perché non l'ottiene; ivi. n. 11. sentimenti di concordia ch'egli mostra nella Dieta d' Augusta; lib. 10. cap. 17. n. 6.
Martino Ercole Rettinger Vescovo di Lavenmuntz viene come Procuratore dell'Arcivescovo di Salzburgh al Concilio di Trento in tempo di Pio; l. 16. c. 12. n. 5.
Martino Gastelù spedito da Filippo Secondo per Segretario del Conte di Luna al Concilio; al sue commissioni; l. 19. c. 12. n. 6. richiede la precedenza de' Teologi Spagnuoli; l. 20. c. 1. n. 4.
Martino Guzman Ambasciadore mandato a Roma dal nuovo Imperador Ferdinando; ma non ricevuto da Paolo Quarto; lib. 14. c. 6. n. 5. fin a' 10.
Martin Lutero e sue qualità; lib. 1. cap. 4. n. 2. s'oppone al valore delle Indulgenze; e manda perciò una lettera con novantasette conclusioni sopra quella materia all'Elettor di Mogonza; ivi. n. 3. e segu. dissemina le medesime conclusioni per tutta la Germania, e fa una predica intorno ad esse nella Chiesa di Wittemberga; lib. 1. c. 5. per tutto. opposizioni fatte in diverse parti alla sua dottrina; lib. 1. cap. 6. n. 1. 2. 3. 4. e 5. è citato a comparire in Roma fra lo spazio di due mesi; ivi. n. 7. ciò ch'egli operasse per isfuggir l'andata; lib. 1. cap. 7. n. 1. e 2. nuovi paradossi che propone in Heidelberga; ivi. n. 4. e 5. d' onde si movesse ad insegnar quelle opinioni, e fra loro alcune tanto incredibili; e perché trovasse seguaci; lib. 1. cap. 8. n. 1. fin a' 14. ostacoli frapposti al suo avanzamento; ivi. n. 14. e 15. causa di lui commessa in Germania al Cardinal di Gaeta; e ciò che fra loro seguisse; lib. 1. cap. 9. per tutto. sue offerte non accettate dal Cardinale; lib. 1. cap. 10. n. 1. fin al 5. partenza ed appellazione di esso