Difference between revisions of "Page:EBC 1609 04 0864.pdf/1"

From GATE
(→‎Not proofread: Created page with "Category:EBC_Letters Category:EBC_Not proofread Rome)[fin avril] 1609. Bellarmin au,P.Aquaviva. 864 ^Rmo quello ohe V.P.R^^^ mi domanda, � notorio,et molto mi ma...")
 
Page statusPage status
-
Not proofread
+
Proofread
Page body (to be transcluded):Page body (to be transcluded):
Line 1: Line 1:
 
[[Category:EBC_Letters]]
 
[[Category:EBC_Letters]]
[[Category:EBC_Not proofread]]
+
[[Category:EBC_Proofread]]
Rome)[fin avril] 1609. Bellarmin au,P.Aquaviva.
+
R.mo Padre quello che V.P. R.ma mi domanda, è notorio, e molto mi meraviglio, che ci sia che ne dubiti, questo posso dirgli, che la risoluzione che N. S.re prese nell'alt.a congreg.e , a me e forse a tutti fu nuova e inaspettata, perchè fin a quel giorno non si trattava di altro, che di diverse forme di definizioni, delle quali io ne vidi molte, e le più in favore della Compag.a e so che il P. Bastida e altri de nostris facevano istanza per la difinizione, parendogli che nel punto principale non avessero causa di temere. Non ho mai saputo, che la Comp.a abbia messo per mezzo il re di Francia o altri principi per impedire la definizione. con che mi raccomando alle sue s.te orazioni. <lb/>
 
+
di V.P. R.ma<lb/>
864
+
servo in X.o aff.mo <lb/>
 
+
Roberto Card.Bellarmino.
^Rmo
 
 
 
quello ohe V.P.R^^^ mi domanda, notorio,et molto mi ma
 
 
 
raviglio, che ci sia che ne dubiti, q sto posso dirgli, che la
 
 
 
risolutione che N.S^^ prese nell'alt^ congreg� , a me et forse
 
 
 
a tutti fu nuova et inaspettata, perche fin a quel giorno non
 
 
 
si trattava di altro, che di diverse forme di definition�, del
 
 
 
le q^li io ne viddi molte, et le piu in favore della Compag^
 
 
 
et so che il P.Bastida et altri de nostris facevano instanza
 
 
 
per la difinitione, parendogli che nel punto principale non
 
 
 
havessero causa di temere. Non h� mai saputo, che la Comp^
 
 
 
habbia messo per mezo il re di Francia o altri principi per impedire la definitione. con che mi raccomando alle sue ste ora-
 
 
 
tieni. di V.P.R^^ma
 
 
 
servo in aff"^ Roberto Card.Bellarmino.
 
 
 
Cf. lettera preced. (863)
 

Revision as of 11:50, 16 January 2018

This page has been proofread

R.mo Padre quello che V.P. R.ma mi domanda, è notorio, e molto mi meraviglio, che ci sia che ne dubiti, questo posso dirgli, che la risoluzione che N. S.re prese nell'alt.a congreg.e , a me e forse a tutti fu nuova e inaspettata, perchè fin a quel giorno non si trattava di altro, che di diverse forme di definizioni, delle quali io ne vidi molte, e le più in favore della Compag.a e so che il P. Bastida e altri de nostris facevano istanza per la difinizione, parendogli che nel punto principale non avessero causa di temere. Non ho mai saputo, che la Comp.a abbia messo per mezzo il re di Francia o altri principi per impedire la definizione. con che mi raccomando alle sue s.te orazioni.
di V.P. R.ma
servo in X.o aff.mo
Roberto Card.Bellarmino.