Difference between revisions of "Page:ASC 1852 09 12 12-85.pdf/1"

From GATE
m (→‎top: added Template:TurnPage, replaced: <references/> → <references/> {{TurnPage}})
Page body (to be transcluded):Page body (to be transcluded):
Line 1: Line 1:
[[Category:ASC Not proofread]]
+
Chiaris.o Sig.r<lb/>
[[Category:ASC Pages]]
+
Albano 12 Sett.e 1852<lb/>
[[Category:ASC Letters]]
+
Un dubbio di quelli tanti che sorgono nel calcolo prattico. La longitudine<lb/>
 +
del Sole, di cui usiamo nel calcolo degli ecclissi, e<lb/>
 +
quella della tavole, o effemeride affetta dell'aberrazione; al contrario<lb/>
 +
Conte nel calcolo della ecclisse degli 11 Feb. 1804 dice Long 0 computata<lb/>
 +
dall'equinozio medio. Veramente se correggessi la long 0 dall'<lb/>
 +
aberrazione (lasciando la nutazione) gli errori delle tavole lunari<lb/>
 +
sarebbero molto piccoli.<lb/>
 +
Altra domanda. Il [[Semantic content::Santini]] e il [[Semantic content::Pinonapoli]] dopo di aver date tutte le<lb/>
 +
correzioni agli elementi stabiliscono.<lb/>
 +
long. vera... 3.h 34.m 55.s 41 t. m. a [[Place::Berlino]] (Santini)<lb/>
 +
dunque
 +
{| class="wikitable"
 +
|-
 +
| 2. 41. 29. 20 t. m a Greenn (Pinonapoli)
 +
|-
 +
| 0. 53. 26. 21 Dist.a de Meridiani
 +
|}
 +
ma (Alm. Naut( 0. 53. 35. 3<lb/>
 +
(Conois. destan) 0. 53. 36. 0<lb/>
 +
dunque con tutte le correzione o ambedue, o l'una o l'altra sono erronea.<lb/>
 +
Ora dall'osser.e dal Principio ([[Place::Milano]]) trovo cong. vera... 3.<sup>h</sup> 18.<sup>m</sup> 9.<sup>s</sup> 59 t.m. a Mil.<lb/>
 +
dall'ultima o del fine (Coll.o Rom.o) si ha<lb/>
 +
{| class="wikitable"
 +
|-
 +
| ... 3. 31. 19 60 t. m. a Roma
 +
|-
 +
| 13. 10. 01
 +
|}
 +
Ma long. Coll.o Rom.o la [[Place::Parigi]]... 40.<sup>m</sup> 33.<sup>s</sup>. 7<lb/>
 +
Milano....<lb/>
 +
{| class="wikitable"
 +
|-
 +
| 27. 24. 0
 +
|-
 +
| 13. 9. 7
 +
|}
 +
Io dunque vorrei fissare come esatte le cong. di Milano e Roma, e da<lb/>

Revision as of 12:12, 7 July 2021

This page has not been proofread


Chiaris.o Sig.r
Albano 12 Sett.e 1852
Un dubbio di quelli tanti che sorgono nel calcolo prattico. La longitudine
del Sole, di cui usiamo nel calcolo degli ecclissi, e
quella della tavole, o effemeride affetta dell'aberrazione; al contrario
Conte nel calcolo della ecclisse degli 11 Feb. 1804 dice Long 0 computata
dall'equinozio medio. Veramente se correggessi la long 0 dall'
aberrazione (lasciando la nutazione) gli errori delle tavole lunari
sarebbero molto piccoli.
Altra domanda. Il Santini e il Pinonapoli dopo di aver date tutte le
correzioni agli elementi stabiliscono.
long. vera... 3.h 34.m 55.s 41 t. m. a Berlino (Santini)
dunque

2. 41. 29. 20 t. m a Greenn (Pinonapoli)
0. 53. 26. 21 Dist.a de Meridiani

ma (Alm. Naut( 0. 53. 35. 3
(Conois. destan) 0. 53. 36. 0
dunque con tutte le correzione o ambedue, o l'una o l'altra sono erronea.
Ora dall'osser.e dal Principio (Milano) trovo cong. vera... 3.h 18.m 9.s 59 t.m. a Mil.
dall'ultima o del fine (Coll.o Rom.o) si ha

... 3. 31. 19 60 t. m. a Roma
13. 10. 01

Ma long. Coll.o Rom.o la Parigi... 40.m 33.s. 7
Milano....

27. 24. 0
13. 9. 7

Io dunque vorrei fissare come esatte le cong. di Milano e Roma, e da