Difference between revisions of "Page:EBC 1599 05 17 0039.pdf/1"

From GATE
Page statusPage status
-
Not proofread
+
Proofread
Page body (to be transcluded):Page body (to be transcluded):
Line 1: Line 1:
 
[[Category:EBC_Not_proofread]][[Category:EBC_Letters]]
 
[[Category:EBC_Not_proofread]][[Category:EBC_Letters]]
I ^9
+
Ill.mo et Rev.mo Sig. et padrone mio colendissimo. <lb/>
 
+
In questa diocesi è radicata sifattamente una opinione per cagione d'una predica già fatta da un frate in questo luogo, per quanto mi viene detto, che essendoci molte inimicizie e molti in bando per omicidi, parte con ragione mondana, parte
I - 1 5 9 9 - 39 L'eveque de Begnorea a Bellarmin.
+
per malizia, parte per difesa di propria vita commessi, venendo dopo moltissimi anni e disaggi patiti con le famiglie loro per tali esigli a chiedere perdono alle
Bagnorea, 17 Mai lb99.
+
parti con ogni umiltà e con ogni promessa ancora per obbligo di scrittura pubblica di recarli qualunque soddisfazione ragionevole vogliono, e senza già mai offender loro o dipendenti di loro sangue e famiglie con cenni, parole e atto alcuno, con obbligo di severissima pena di roba e persona ed arbitrio del vescovo e successori suoi, quando però eglino non fossero maliziosamente dalle parti provocati; che con tutto ciò non è possibile ad ammollire alcuno di questi intorno alla pace e vi sono donne vecchie che fanno le sante e passano li dieci anni di offese e solo dicano: Io gli perdonavo col core, ma pace non la voglio fare in modo alcuno, perché basta questo; ne se lo vedessi dormire l'offenderei un tantino. Io ho tentati tutti li mezi possibili per indurre questi indurati a cristianamente piegarsi ma poco o nulla giova. Se esservi opinioni in questo dubbio e so ancora la maggior parte e di più approvati autori difendere asseverantemente cotali non doversi assolvere, non potendo io giudicare l'interno del cuore loro se non per alcun segno esterno. Anzi qui veggo il contrario, poichè sotto questa parola 'Gl'ho perdonato col cuore' molti si sono confessati et comunicati, e fra tanto a parenti han minacciato et protestato male, se acconsentiranno a tale pace. So che santo Thomasso dottore angelico, nella seconda seconda, questione 83, articolo , dice espressamente ch'e tenuto l'inimico perdonare all'altro quando gli chiede perdono, anzi amarlo, anzi giovarli anco con segni speciali; e nel terzo delle Sentenze, dist.30 quest.1, art.2 ad 5.um dice, che Negare homini familiaritatis signa, quando ipse veniam petit, quando hostis non simulate et irrisorie faciat, charitati est adversum. Io dico, se la carità e la stessa grazia d'Iddio reipsa, licet nomine differat, ergo questi sono senza grazia e de industria e forse ex malitia, ergo So che
 
 
I 39
 
7^.{t
 
 
 
/ 111"^ et Rev"*� Sig*^^ et padrone mio colendissimo. In questa diocesi e radicata sifattamente una opinione per cagione d'una pre
 
 
 
dica gi� fatta da un frate in questo Imago, per quanto mi viene detto, che essendoci
 
 
 
CK)lte inimicitie et molti in bando per homieidi, parte con ragione mondana, parte
 
 
 
per malitia, parte per difesa di propria vita commessi, venendo doppo moltissimi
 
 
 
anni et disaggi patiti con le famiglie loro per tali osigli a chiedere perdono alle
 
 
 
parti con ogni humilta et con ogni promessa ancora per
 
 
 
obligo di scrittura pu-
 
 
 
blica di recarli qualunque sodisfatione ragionevole vogliono, e senaa gi� mai offen
 
 
 
der loro o dependenti di loro sangue et famiglie con cenni, parole et atto alcuno,
 
 
 
con obligo di severissima pena di robbee et persona ed arbitrio del vescovo et suc
 
 
 
cessori suoi, quando pero eglino non fossero malitioaamente dalle parti provocati;
 
 
 
che con tutto ci� non e possibile ad ammollire alcuno di questi intorno alla pace
 
 
 
et vi sono donne vecchie che fanno le sante et passano li dieci anni di offese et
 
 
 
solo dicanotelo gli perdonavo col core, ma pace non la voglio fare in modo alcuno,
 
 
 
perche basta questo; ne se lo vedessi dormire l'offenderei un tantino. Io ho ten
 
 
 
tati tutti li mezi possibili per indurre questi indurati a christianamente piegarsi
 
 
 
ma poco o nulla giova. ^!o esservi opinioni in questo dubio et so ancora la maggior
 
 
 
parte et di piu approvati auttori difendere ass�verantemente cotaii non doversi as
 
 
 
solvere, non potendo io giudicare l'interno del cuore loro se non per alcum segno
 
 
 
^^7 esterno. Anzi qui veggo il contrario, poich� sotto questa parola 'Gl'ho perdonato
 
 
 
col cuore' molti si sono confessati et communicati, et fra tanto a parenti han mi
 
 
 
nacciato et protestato male, se acconsentiranno a tale pace. So che santo Thomasso
 
 
 
dottore angelico, nella seconda seconda,questione 83. articolo 8�, dice espressa
 
 
 
mente eh'e tenuto l'inimico perdonare all'altro quando gli chiede perdono, anzi a-
 
 
 
marlo, anzi giovarli anco con segni speciali; et nel terzo delle Sentenze, dist.30
 
 
 
quest.1, art.2 ad 5^"* dice, che Negare homini familiaritatis aigna, quando ipae
 
 
 
veniam petit, quando hostis non simulate et irrisorie faciat, charitati est adversum. Io dico, se la carit� e la stessa gratia d'iddio reipaa, licet nomine differat,
 
 
 
ergo questi sono senza gratta et de industria et forse ex malitia, ergo
 
 
 
So che
 

Revision as of 18:18, 13 March 2017

This page has been proofread

Ill.mo et Rev.mo Sig. et padrone mio colendissimo.
In questa diocesi è radicata sifattamente una opinione per cagione d'una predica già fatta da un frate in questo luogo, per quanto mi viene detto, che essendoci molte inimicizie e molti in bando per omicidi, parte con ragione mondana, parte per malizia, parte per difesa di propria vita commessi, venendo dopo moltissimi anni e disaggi patiti con le famiglie loro per tali esigli a chiedere perdono alle parti con ogni umiltà e con ogni promessa ancora per obbligo di scrittura pubblica di recarli qualunque soddisfazione ragionevole vogliono, e senza già mai offender loro o dipendenti di loro sangue e famiglie con cenni, parole e atto alcuno, con obbligo di severissima pena di roba e persona ed arbitrio del vescovo e successori suoi, quando però eglino non fossero maliziosamente dalle parti provocati; che con tutto ciò non è possibile ad ammollire alcuno di questi intorno alla pace e vi sono donne vecchie che fanno le sante e passano li dieci anni di offese e solo dicano: Io gli perdonavo col core, ma pace non la voglio fare in modo alcuno, perché basta questo; ne se lo vedessi dormire l'offenderei un tantino. Io ho tentati tutti li mezi possibili per indurre questi indurati a cristianamente piegarsi ma poco o nulla giova. Se esservi opinioni in questo dubbio e so ancora la maggior parte e di più approvati autori difendere asseverantemente cotali non doversi assolvere, non potendo io giudicare l'interno del cuore loro se non per alcun segno esterno. Anzi qui veggo il contrario, poichè sotto questa parola 'Gl'ho perdonato col cuore' molti si sono confessati et comunicati, e fra tanto a parenti han minacciato et protestato male, se acconsentiranno a tale pace. So che santo Thomasso dottore angelico, nella seconda seconda, questione 83, articolo 8°, dice espressamente ch'e tenuto l'inimico perdonare all'altro quando gli chiede perdono, anzi amarlo, anzi giovarli anco con segni speciali; e nel terzo delle Sentenze, dist.30 quest.1, art.2 ad 5.um dice, che Negare homini familiaritatis signa, quando ipse veniam petit, quando hostis non simulate et irrisorie faciat, charitati est adversum. Io dico, se la carità e la stessa grazia d'Iddio reipsa, licet nomine differat, ergo questi sono senza grazia e de industria e forse ex malitia, ergo So che