Difference between revisions of "Page:ASC 1868 01 12 22-62.pdf/4"

From GATE
Page body (to be transcluded):Page body (to be transcluded):
Line 2: Line 2:
 
[[Category:ASC Pages]]
 
[[Category:ASC Pages]]
 
[[Category:ASC Letters]]
 
[[Category:ASC Letters]]
<hi rend="underline">P.S.</hi> Il mio articoletto sopra lw progezioni geografiche, fatto <lb/>
+
<hi rend="underline">P.S.</hi> Il mio articoletto sopra le progezioni geografiche, fatto <lb/>
 
in italiano con nuova carta più in grande (che mi costò <lb/>
 
in italiano con nuova carta più in grande (che mi costò <lb/>
 
molto tempo) avea fato al abb. Moigno. Ed adesso non si <lb/>
 
molto tempo) avea fato al abb. Moigno. Ed adesso non si <lb/>
Line 13: Line 13:
 
Sarebbe allora la compensazione secondo il <lb/>
 
Sarebbe allora la compensazione secondo il <lb/>
 
medesimo principio che Bourdon a già eseguito <lb/>
 
medesimo principio che Bourdon a già eseguito <lb/>
nei beuometri metallico. Ma non oserei consigliare <lb/>
+
nei barometri metallici. Ma non oserei consigliare <lb/>
 
Lei questa maniera prima di avere ancora <lb/>
 
Lei questa maniera prima di avere ancora <lb/>
 
ben ripensato, se non s'incontrebbe un qualche <lb/>
 
ben ripensato, se non s'incontrebbe un qualche <lb/>
uncinvenuente forse anche maggiore. Mi pare che <lb/>
+
inconveniente forse anche maggiore. Mi pare che <lb/>
i tubetti sarebbero preferibili a quest ultima maniera.
+
i tubetti sarebbero preferibili a quest'ultima maniera.

Revision as of 17:44, 23 December 2020

This page has not been proofread

P.S. Il mio articoletto sopra le progezioni geografiche, fatto
in italiano con nuova carta più in grande (che mi costò
molto tempo) avea fato al abb. Moigno. Ed adesso non si
trova più! Faro però che Lei lo riceva, facendo io la
spiegazione accorciata in italiano di nuovo.
L'effetto compensatorio dei tubetti ad aria si potrebbe
ottenere anche, lasciando un poco d'aria dentro il
tubo grande. Non sarebbe tanto difficile il calcolare
ed l'introdurre la dovuta quantità di aria.
Sarebbe allora la compensazione secondo il
medesimo principio che Bourdon a già eseguito
nei barometri metallici. Ma non oserei consigliare
Lei questa maniera prima di avere ancora
ben ripensato, se non s'incontrebbe un qualche
inconveniente forse anche maggiore. Mi pare che
i tubetti sarebbero preferibili a quest'ultima maniera.