Difference between revisions of "Page:EBC 1611 09 07 1091ter.pdf/1"

From GATE
(→‎Not proofread: Created page with "Category:EBC_Letters Category:EBC_Not proofread Category:EBC_Pages Florence,? Sept.l6li. Nicolas dell'Antella � Curtius Piccher�. (post - i 09-* Molto Ill/r...")
 
Page statusPage status
-
Not proofread
+
Proofread
Page body (to be transcluded):Page body (to be transcluded):
Line 1: Line 1:
 
[[Category:EBC_Letters]]
 
[[Category:EBC_Letters]]
[[Category:EBC_Not proofread]]
+
[[Category:EBC_Proofread]]
 
[[Category:EBC_Pages]]
 
[[Category:EBC_Pages]]
 
+
Molto Ill.re S.r mio oss.mio.<lb/>
Florence,? Sept.l6li. Nicolas dell'Antella � Curtius Piccher�.
+
Per informarmi de nomi di parenti più stretti di quei canonici, et di quel D. fran.co Trafacci clerico che haveva eseguita [e intimata?] la citatione di Roma mi valsi di M.o franc. Marelli Cav. al Monte de Pietà dal quale mi era stato presentato il p.mo memoriale et mostratomi la citatione eseguita, et da lui mi furono dati in nota sei, et lo pregai di segretezza. Poi chiamai il bargello di qua perche giuvasse lui e questa esecutione et gli commessi espressamente che nè in Montepulciano, in Firenze non dicesse ne alli catturati, ne a loro parenti, ne ad altri a [i-]stanza di chi fusse in particolare fatta la cattura. Et questa mattina mi ha data l'aggiunta nota della carceratione di cinque delli subditti sei nominati condotti in questo carcere di Firenze, et io non ho conferito con'altriche con il ? et con il mio Canc.re che fui sicuro che da loro nonè uscito altro, massime che per la lettera dell'abbate della Ciaia si vede che prima si...sparse questa voce dell'esecutione, et mi dispiace che siano seguite, et andato attorno le Relationi che si dicano ancorchè si possa dubitare che questo Abbate sia raportato in buona parte dal proprio interesse, et affetto poi che non si può scusare d'haver voluto fare quell'esecutione in quella maniera con per cautela servitosi d'un Clerico dubitando che i laici non l'havessino voluta fare, che dimostra chiaramente la loro intentione sendo notorio che l'esecutioni di Roma non si permettono senza che ottenghino l'esequatur de ministri di S.A. Con questo bisogna tenere fermo et immobile per transematione? della jurisditione di S. A.za che una volta che si permettasi, basterebbe, et la porta resterebbe aperta per sempre e per tutti .<lb/>
 
+
Quando si fanno simili esecutioni trasversali in laici rispetto e clerici si suole andare circumspetti et cautelati, e spero di questa esecutione non
(post
+
ne apparisce commessione scrittura alcuna, nè qua nè a Montepulciano, alarme. Et al bargello ho questa mattina replicato che non dica nulla, et per me pare che per lettera malamente si possa rispondere all'Abbate della Ciaia cosa di sustantia per che non conviene scrivere, mettere in carta
- i 09-*
+
cosa alcuna in meritis che subito andrebbero in Roma, con questo credo sia quello che lui desideri et procuri perchè il Card.le Bellarmino ne facera
 
+
rumore con il Papa,., come si risponda altrimenti pare che si voglia burlare.<lb/>
Molto Ill/re S/r mio oss/mio.
+
Però crederai che fusse a proposito che V.S. scrivendo sene stesso in [termini generali, con solamente toccare che sendo stati presi vassalli laici di S.A.
 
+
possono essere et ritenuti, et gastigati per diversi devitti per 1 quali S.A. non deve darne conto ad alcuno, et così si fece certi anni sono in una simil causa di fortuna che furono presi et condotti qua nella la Corte...et fino che i canonici et il Vescovo non rinuntiorno voluntariamente a certo appello
Per informarmi de nomi di parenti piu
+
[A° 1605, lettera 523?] non si rilassorno et bisogna che il Ser.mo Gran Duca et M.ma Ser.ma supponghino di havere a sentire lettere et doglienze del Card. Bellarmino, et credono che sarà necessario prepararsi alla risposta et che
 
+
<pb/>
stretti d� quei canonici,et di quel D.fran/co Trafacc� clerico che haveva e-
 
 
 
seguita [e intimata?] la citatione di Roma mi valsi di M/o frane.Marelli
 
 
 
al Monte de Piet� dal quale mi era stato presentato il p/mo memoriale et mos
 
 
 
tratomi la citatione eseguita,et da lui mi furono dati in nota sei, et lo
 
 
 
pregai di segreteeza. Poi chiamai il bargello di qu� perche giuvasse lui ^
 
 
 
questa esecutione et gli commessi espressamente ohe n^ in Montepulciano,n� &
 
 
 
in Firenze non dicesse ne alli catturati,ne a loro parenti,ne ad altri [i^
 
 
 
stanza di chi fusse in particolare fatta la cattura. Et questa mattina mi ha
 
 
 
data l'aggiunta nota della carceratione di cinque del�i subditti sei nomina
 
 
 
ti condotti in questo carcere di Firenze,et io non h� conferito con'altri
 
 
 
che con il ?
 
 
 
et con il mio Can4/re che fAi sicuro che da loro non� us
 
 
 
cito altro, massime che per la lettera dell'abbate della Jiaia si vede che
 
 
 
prima si ..sparse questa voce dell'esecutione, et mi dispiace che siano se
 
 
 
guite,et andato attorno le Relat�oni che si dicano ancorch� si possa dubi
 
 
 
tare che questo Abbate sia raportato in buona parte dal proprio interesse,et
 
 
 
affetto poi che non si pu� scusare d'haver voluto fare quell'esecutione in
 
 
 
quella maniera con per cautela servitosi d'un Clerico dubitando che i laici
 
 
 
non l'havessino voluta fare, che dimostra chiaramente la loro intentione Ben
 
 
 
do notorio che l'esecutioni di Roma non si permettono senza che ottenghino
 
 
 
l'esequatur de ministri di S.A. Con questo bisogna tenere fermo et immobile
 
 
 
perpe^ transe^atione* della jurisd�tione di S.^/za che una volta che si p
 
 
 
permettasi,basterebbe,et la porta resterebbe aperta per sempre e per tutti .
 
 
 
Quando si fanno simili esecutioni trasversali in laici rispetto e clerici
 
 
 
si suole andare c�rcumspet^i et cautelati,e spero di questa esecutione non
 
 
 
ne apparisce commessione n� scrittura alcuna,n� qu� ne � Montepulciano,ne
 
 
 
alarme.Et al bargello hb questa mattina replicato che non dica nulla,et perb
 
 
 
me pare che per lettera malamente si posse rispondere all'Abbate della
 
 
 
Ciaia cosa di sustantia per che non conviene scrivere,n� mettere in carta
 
 
 
cosa alcuna in meritis che subito andrebbeho in Roma,con questo credo sia ^
 
 
 
quello che lui desideri et procuri perche il Oard/le Bellarmino ne facera
 
 
 
Bumore con il Papa,., come si risponda altriment� pere che si voglia burlare
 
 
 
Per� crederai che fusse proposito che V.S.scr�vendo sene stesso in [termini
 
 
 
generali,con solamente toccare che scndo stati pre�i vassalli laici di S.A.
 
 
 
possono essere et ritenuti,et gastigati per diversi devitti per 1 quali S.A.
 
 
 
non deve darne conto ad alcuno,et cos� si fece certi anni sono in una simil
 
 
 
causa di fortuna che furono presi et condotti qua nella la Corte., et fino
 
 
 
che i canonici et il Vescovo non rinunt�orno voluntar�amente � certo appello
 
 
 
^605, lettera 523?] non si rilassorno et bisogna che il Ser/mo Gran Duca
 
 
 
et W/ma Ser/ma supponghino d� bavere a sentire lettere et doglienze del Card
 
 
 
Bellarmino,eC credono che sar� necessario prepararsi alla risposta et che
 

Revision as of 17:02, 7 May 2018

This page has been proofread

Molto Ill.re S.r mio oss.mio.
Per informarmi de nomi di parenti più stretti di quei canonici, et di quel D. fran.co Trafacci clerico che haveva eseguita [e intimata?] la citatione di Roma mi valsi di M.o franc. Marelli Cav. al Monte de Pietà dal quale mi era stato presentato il p.mo memoriale et mostratomi la citatione eseguita, et da lui mi furono dati in nota sei, et lo pregai di segretezza. Poi chiamai il bargello di qua perche giuvasse lui e questa esecutione et gli commessi espressamente che nè in Montepulciano, nè in Firenze non dicesse ne alli catturati, ne a loro parenti, ne ad altri a [i-]stanza di chi fusse in particolare fatta la cattura. Et questa mattina mi ha data l'aggiunta nota della carceratione di cinque delli subditti sei nominati condotti in questo carcere di Firenze, et io non ho conferito con'altriche con il ? et con il mio Canc.re che fui sicuro che da loro nonè uscito altro, massime che per la lettera dell'abbate della Ciaia si vede che prima si...sparse questa voce dell'esecutione, et mi dispiace che siano seguite, et andato attorno le Relationi che si dicano ancorchè si possa dubitare che questo Abbate sia raportato in buona parte dal proprio interesse, et affetto poi che non si può scusare d'haver voluto fare quell'esecutione in quella maniera con per cautela servitosi d'un Clerico dubitando che i laici non l'havessino voluta fare, che dimostra chiaramente la loro intentione sendo notorio che l'esecutioni di Roma non si permettono senza che ottenghino l'esequatur de ministri di S.A. Con questo bisogna tenere fermo et immobile per transematione? della jurisditione di S. A.za che una volta che si permettasi, basterebbe, et la porta resterebbe aperta per sempre e per tutti .
Quando si fanno simili esecutioni trasversali in laici rispetto e clerici si suole andare circumspetti et cautelati, e spero di questa esecutione non ne apparisce commessione nè scrittura alcuna, nè qua nè a Montepulciano, nè alarme. Et al bargello ho questa mattina replicato che non dica nulla, et per me pare che per lettera malamente si possa rispondere all'Abbate della Ciaia cosa di sustantia per che non conviene scrivere, nè mettere in carta cosa alcuna in meritis che subito andrebbero in Roma, con questo credo sia quello che lui desideri et procuri perchè il Card.le Bellarmino ne facera rumore con il Papa,., come si risponda altrimenti pare che si voglia burlare.
Però crederai che fusse a proposito che V.S. scrivendo sene stesso in [termini generali, con solamente toccare che sendo stati presi vassalli laici di S.A. possono essere et ritenuti, et gastigati per diversi devitti per 1 quali S.A. non deve darne conto ad alcuno, et così si fece certi anni sono in una simil causa di fortuna che furono presi et condotti qua nella la Corte...et fino che i canonici et il Vescovo non rinuntiorno voluntariamente a certo appello [A° 1605, lettera 523?] non si rilassorno et bisogna che il Ser.mo Gran Duca et M.ma Ser.ma supponghino di havere a sentire lettere et doglienze del Card. Bellarmino, et credono che sarà necessario prepararsi alla risposta et che
---page break---