Difference between revisions of "Page:EBC 1611 07 15 1082.pdf/1"

From GATE
(→‎Not proofread: Created page with "Category:EBC_Letters Category:EBC_Not proofread Category:EBC_Pages Rome,15 juill.l6l1. Bellarmin � Ant. Cervini. 1082 / Molto 111^^ Sig^^ cugino. Confesso �...")
 
Page statusPage status
-
Not proofread
+
Proofread
Page body (to be transcluded):Page body (to be transcluded):
Line 1: Line 1:
 
[[Category:EBC_Letters]]
 
[[Category:EBC_Letters]]
[[Category:EBC_Not proofread]]
+
[[Category:EBC_Proofread]]
 
[[Category:EBC_Pages]]
 
[[Category:EBC_Pages]]
 
+
Molto Ill.re Sig.or cugino. Confesso a V.S. che io ho creduto che l'oratione, et l'epistola dedicatoria fusse opera del mastro, et non del Sig.or Marcello, et però mi maravigliavo dello stile dell'epistola, et anco l'oratione non mi pareva tanto bella quanto aspettavo dal mastro, credevo bene, che ci fusse qualche parte del Sigor Marcello, ma l'argomento et li concetti, et anco la politura fusse del mastro. Hora che lei mi dice, che il Sig.or Marcello ci ha fatigato più mesi, et che l'opera è veramente sua, io la stimo assai, essendo il giovane di così poca età; et se V.S. vorrà che io la presenti al Sig.or card. Farnese, con dirgli la poca età dell'autore, lo farò volentieri.<lb/>
Rome,15 juill.l6l1. Bellarmin � Ant. Cervini.
+
Resto maravigliato di quello,che lei tocca nel fine della sua lettera, perchè io l'aasicuro,che nessuno mai ne per lettere, ne a bocca mi ha fatto sapere niente di sinistro de suoi figlioli; anzi da ogni banda ne ho buonissima informatione, et massime dalli Padri della Compagnia, che sempre mi hanno detto gran bene dell'ingegno, della bontà, della gratia, et di ogni altra buona qualità de suoi figlioli. Et se V.S. mi farà gratia di accennarmi qualche par ticolare,intorno all'invidia,che dice esser nata: mi farà piacere, et si rimedierà ad ogni cosa.<lb/>
 
+
Scrivo all'Inquisitore di Siena, che non habbia scrupolo di passare quelle parole dedicatorie, perchè non contengano errore v runo, et mando la lettera in mano di V.S. a ciò si assicuri, che gli sia data. Con questo gli prego da Dio ogni felicità. Di Roma li 15 di Luglio 1611.<lb/>
1082
+
Di V.S. m.to ill.re aff.mo cugino per servirla<lb/>
 
+
il Card. Bellarmino.
/ Molto 111^^ Sig^^ cugino. Confesso V.S. che io
+
<pb/>
ho creduto che l'oratione,et l'epistola dedicatoria fusse opera del mastro, et non del Sig�^ Marcello, et per� mi maravigliavo dello stile dell'epistola, et anco l'oratione non mi pareva tanto bella ^"quanto aspettavo dal mastro, credevo bene, che ci fusse qualche parte del Sigor Marcello, ma l'argomento et li concetti,et anco la politura fusse del mastro. Hora che lei mi dice, che il Sig^^ Mar cello ci ha fatigato pi� mesi, et che l'opera veramente sua, io la stimo assai, essendo il giovane di cos� poca et�; et se V.S. vorr� che io la presenti al Sig�^ card.Farnese, con dirgli la poca et� dell'autore, lo far� volentieri.
+
Sig.or Antonio Cervini. Vivo.
Resto maravigliato di quello,che lei tocca nel fine della sua lettera, perch� io l'aasicuro,che nessuno mai ne per lettere, ne bocca mi ha fatto sapere niente di sinistro de suoi figlioli; /y*anzi da ogni banda ne ho buonissima informatione, et massime dalli Padri della Compagnia, che sempre mi hanno detto gran bene dell'in gegno, della bont�, della gratia,et di ogni altra buona qualit� de suoi figlioli. Et se V.S. mi far� gratia di accennarmi qualche par ticolare,intorno all'invidia,che dice esser nata: mi far� piacere, ^ ^ e t si rimedier� ad ogni cosa.
 
Scrivo all'Inquisitore di Siena, che non habbia scrupolo di passare quelle parole dedicatorie, perch� non contengano errore ve runo, et mando la lettera in mano di V.S. � ci� si aasicuri, che gli sia data. Con questo gli prego da Dio ogni felicit�. Di Ro^y*ma li 15 di Luglio 1611.
 
Di V.S. m^^ ill^^ aff.mo cugino per servirla il Card.Bellarmino.
 
Sig�^ Antonio Cervini. Vivo.
 
 
 
Mss.Cervini 53 fol.52. Autogr.
 

Revision as of 12:35, 13 April 2018

This page has been proofread

Molto Ill.re Sig.or cugino. Confesso a V.S. che io ho creduto che l'oratione, et l'epistola dedicatoria fusse opera del mastro, et non del Sig.or Marcello, et però mi maravigliavo dello stile dell'epistola, et anco l'oratione non mi pareva tanto bella quanto aspettavo dal mastro, credevo bene, che ci fusse qualche parte del Sigor Marcello, ma l'argomento et li concetti, et anco la politura fusse del mastro. Hora che lei mi dice, che il Sig.or Marcello ci ha fatigato più mesi, et che l'opera è veramente sua, io la stimo assai, essendo il giovane di così poca età; et se V.S. vorrà che io la presenti al Sig.or card. Farnese, con dirgli la poca età dell'autore, lo farò volentieri.
Resto maravigliato di quello,che lei tocca nel fine della sua lettera, perchè io l'aasicuro,che nessuno mai ne per lettere, ne a bocca mi ha fatto sapere niente di sinistro de suoi figlioli; anzi da ogni banda ne ho buonissima informatione, et massime dalli Padri della Compagnia, che sempre mi hanno detto gran bene dell'ingegno, della bontà, della gratia, et di ogni altra buona qualità de suoi figlioli. Et se V.S. mi farà gratia di accennarmi qualche par ticolare,intorno all'invidia,che dice esser nata: mi farà piacere, et si rimedierà ad ogni cosa.
Scrivo all'Inquisitore di Siena, che non habbia scrupolo di passare quelle parole dedicatorie, perchè non contengano errore v runo, et mando la lettera in mano di V.S. a ciò si assicuri, che gli sia data. Con questo gli prego da Dio ogni felicità. Di Roma li 15 di Luglio 1611.
Di V.S. m.to ill.re aff.mo cugino per servirla
il Card. Bellarmino.
---page break---
Sig.or Antonio Cervini. Vivo.