Difference between revisions of "Page:EBC 1605 01 07 0443.pdf/1"

From GATE
(→‎Not proofread: Created page with "Category:EBC Not proofread Capua,/ janvier 160^^ Bellarmin � Gilles Cellini. 443 / Molto magnifico mio honorando. Se bene io non sono censore de libri, nondimeno vi d...")
 
m (→‎top: added Template:TurnPage, replaced: <references/> → <references/> {{TurnPage}})
 
(7 intermediate revisions by 4 users not shown)
Page statusPage status
-
Not proofread
+
Proofread
Page body (to be transcluded):Page body (to be transcluded):
Line 1: Line 1:
[[Category:EBC Not proofread]]
+
[[Category:EBC Proofread]][[Category:EBC Pages]][[Category:EBC_Letters]]
Capua,/ janvier 160^^
+
Molto magnifico mio honorando. Se bene io non sono censore dei libri, nondimeno vi dirò il mio parere del [[Work::libretto]], che mi avete mandato. A me non pare troppo utile, perchè per gli idioti è troppo difficile, per i dotti è troppo facile. Ai semplici bastano la dottrina cristiana ordinaria, ai curati e cappellani bastano le somme. Anzi questa moltitudine d'istruzioni mettono il cervello a partito alle persone. E se io ho fatto la dottrina piccola e grande, l'ho fatto per obbedienza, che altrimenti non mi pareva necessaria. Di più questo libro pare che voglia riprendere tutti gli antichi, come che non abbiano saputo dire quali siano le cose da sapersi per obbligo; e pure l'hanno saputo e insegnato benissimo. Appresso, questo libretto darà gran fatica a provare che sono undici le cose necessarie da sapersi a tutti, ciò è cinque per credere, e sei per operare. E nondimeno santo Agostino riduce a due le cose che si hanno a credere, ciò è Cristo e la Chiesa. E gli apostoli le hanno slargate poi a dodici, facendo il simbolo e dodici articoli, tutti necessari a credersi esplicitamente. E le cose, che si hanno da sapere per operare, il catechismo del Concilio e tutti gli altri catechismi le riducono a tre, ciò è orazione domenicale, e mandamenti, e sacramenti. Si potriano ancora ridurre a due, ciò è carità di Dio e del prossimo, come le riduce il Signor quando dice, in his duobus mandatis universa lex pendet, et prophetae. Sicchè potendosi queste cose ridurre a poche e dividere in molte, a fatica vana contendere del numero di undici. Ma bene mi sono meravigliato, che questo autore dice, che tre sacramenti soli sono necessari, battesimo, penitenza et Eucarestia, e gli altri quattro non necessari, come si vide in questo libretto al foglio o pagina 68 e 72. Perchè, se parliamo della necessità assoluta, solo il battesimo è necessario in re vel in voto, il quale però si domanda sacramento di necessità, e per questo si può dare da tutti
 
+
<pb/>
Bellarmin � Gilles Cellini.
 
 
 
443
 
 
 
/ Molto magnifico mio honorando. Se bene io non sono censore de libri, nondimeno vi diro il mio parere del libretto, che mi havete mandato. A me non pare troppo utile, perche^er 1 'idioti � trop^ po difficile, per i dotti troppo facile. Alli semplici bastano
 
;^la dottrina Christiana ordinaria, alli curati et capellani bastano le somme. Anzi questa moltitudine d'instruttioni mettono il cervel lo � partito alle persone. Et se io ho fatto la dottrina piccola et grande, l'ho fatto per obedienza, che altrimente non mi pareva necessaria. Di piu questo libro pare che voglie riprendere tutti gl'antichi, come che non habbino saputo dire quali siano le cose da sapersi per obligo; et pure l'hanno saputo et insegnato benissimoi Apresso, questo libretto dara gran fatica provare che so no undici le cose necessarie da sapersi tutti, ci� � cinque per credere, et sei per operare. Dt nondimeno santo Agostino riduce
 
^^^due le cose che si hanno credere, ci� � uhristo et la Chiesa. Rt gli apostoli le hanno slargate poi dodici, facendo il simbolo et dodeci articuli, tutti necessarii a credersi esplicitamente. Et le cose,che si hanno da sapere per operare, il catechismo del Concilio et tutti gl'altri catechismi le riducono tre, ci� � oratione domenicale,et mandamenti,et sacramenti. Si potriano ancora reducer � due, ci� � charit� di Dio et del prossimo, come le riduce il Signor quando dice, in his duobus mandatis universa lex pendei,et prophetae. Si che potendosi queste cose ridurre poche e dividere in molte, fatica vana contendere del numero di undici. Ma bene mi
 
^^sono maravigliato, che questo autore dice, che tre sacramenti soli sono necessarii, battesimo, penitenza et Eucharistia, et l'altri quattro non necessarii, come si vide in questo libretto al foglio pagina 68 et 72. Perche, si parliamo della necessit� assoluta, solo il battesimo necessario in re vel in voto, il quale pero si domanda sacramento di necessit�, et per questo si pu� dare da tut ti-- -- unde se--
 
Footer (noinclude):Footer (noinclude):
Line 1: Line 1:
<references/>
+
<references/> {{TurnPage}}

Latest revision as of 13:24, 6 May 2020

This page has been proofread

Molto magnifico mio honorando. Se bene io non sono censore dei libri, nondimeno vi dirò il mio parere del libretto, che mi avete mandato. A me non pare troppo utile, perchè per gli idioti è troppo difficile, per i dotti è troppo facile. Ai semplici bastano la dottrina cristiana ordinaria, ai curati e cappellani bastano le somme. Anzi questa moltitudine d'istruzioni mettono il cervello a partito alle persone. E se io ho fatto la dottrina piccola e grande, l'ho fatto per obbedienza, che altrimenti non mi pareva necessaria. Di più questo libro pare che voglia riprendere tutti gli antichi, come che non abbiano saputo dire quali siano le cose da sapersi per obbligo; e pure l'hanno saputo e insegnato benissimo. Appresso, questo libretto darà gran fatica a provare che sono undici le cose necessarie da sapersi a tutti, ciò è cinque per credere, e sei per operare. E nondimeno santo Agostino riduce a due le cose che si hanno a credere, ciò è Cristo e la Chiesa. E gli apostoli le hanno slargate poi a dodici, facendo il simbolo e dodici articoli, tutti necessari a credersi esplicitamente. E le cose, che si hanno da sapere per operare, il catechismo del Concilio e tutti gli altri catechismi le riducono a tre, ciò è orazione domenicale, e mandamenti, e sacramenti. Si potriano ancora ridurre a due, ciò è carità di Dio e del prossimo, come le riduce il Signor quando dice, in his duobus mandatis universa lex pendet, et prophetae. Sicchè potendosi queste cose ridurre a poche e dividere in molte, a fatica vana contendere del numero di undici. Ma bene mi sono meravigliato, che questo autore dice, che tre sacramenti soli sono necessari, battesimo, penitenza et Eucarestia, e gli altri quattro non necessari, come si vide in questo libretto al foglio o pagina 68 e 72. Perchè, se parliamo della necessità assoluta, solo il battesimo è necessario in re vel in voto, il quale però si domanda sacramento di necessità, e per questo si può dare da tutti
---page break---