Difference between revisions of "Page:Indice Pallavicino 1656-1657.djvu/12"
ArchivesPUG (talk | contribs) m (→top: added Template:TurnPage, replaced: <references/> → <references/> {{TurnPage}}) |
|||
(3 intermediate revisions by 3 users not shown) | |||
Page body (to be transcluded): | Page body (to be transcluded): | ||
Line 1: | Line 1: | ||
− | e per istabilire i capi della riformazion per la Francia; ivi. n. 7. e 8. suo ricevimento e ragionamento nella Generale Adunanza; l. 19. c. 3. n. 1. e 2. diffidenze di lui col Cardinal Simonetta; e varij sensi significati al Gualtieri; l. 19. c. 4. n. 1. 2. 3. e 4. concetti de'Padri intorno alla sua persona; l. 19. c. 5. n. 1. querele pel rumore eccitato contra il Vescovo di Guadix; l. 19. c. 5. n. 6. 8. e 9. primo voto sopra le materie dell'Ordine, ed in particolare sopra l'Istituzion de'Vescovi; e nuova forma di canoni da lui proposta; l. 19. c. 6. n. 1. 2. 3. e 4. altra proposizione intorno all'autorità de'Vescovi e del Pontefice; la quale si manda a Roma; ivi n. 10. ''e segu''. e c. 7. n. 2. risposte quindi venute, e bugie del Soave; l. 19. c. 7. n. 3. e 4. e c. 8. n. 5. e 6. voto di lui sopra la disciplina; e falsità del medesimo Autore; l. 19. c. 7. n. 5. ''e segu''. acerbe lamentazioni contra i pontificij; l. 19. c. 8. n. 4. e c. 9. n. 7. 8. e 9. grazia fattagli dal Papa; l. 19. c. 10. n. 2. lettere amorevoli a lui dell'istesso; e ordini pel suo trattamento; l. 19. c. 12. n. 8. 9. e 15. significazione intorno alle richieste degli Oratori Francesi; l. 19. c. 11. n. 2. maniera divisata co'Presidenti per aggiustar i canoni prenominati; e ripugnanza che incontra ne'suoi Vescovi e negli Spagnuoli; l. 19. c. 13. n. 2. ''e segu''. deputazione fatta di lui e del Cardinal Madrucci intorno alla Residenza; ivi n. 4. nuova forma di decreto quivi ancora proposta; e difficoltà e contese risorte; l. 19. c. 14. n. 1. 2. e 3. e c. 16. n. 4. e 5. risposte onorevoli venute ad esso da Papa col ritorno del Visconti; e bugia del Soave; l. 19. c. 15. n. 6. e c. 16. n. 1. sua lettera in propria giustificazione mandata a Roma; l. 19. c. 16. n. 6. 7. 8. e 9. suo voto intorno al prorogamento della settima Sessione; l. 19. c. 16. n. 14. varij concetti sopra le risposte da rendersi in diversi tempi a due lettere del Re di Francia; l. 20. c. 2. n. 6. l. 21. c. 3. n. 9. 10. 12. 13. e 15. scontentezze sue per li passati successi; l. 20. c. 3. n. 1. e 2. andata all'Imperadore in Inspruch; suoi trattati, e ritorno; ivi n. 4. c. 4. n. 5. e c. 5. ''per tutto''. costanza mostrata nell'uccision del fratello; l. 20. c. 6. n. 8. e 9. desiderio della Presidenza in morte del Mantovano; e querele che non gli fosse offerta; l. 20. c. 6. n. 4. e 5. e c. 7. dal n. 1. ''fin al'' 6. viaggio a Venezia, seguito poi da Visconti, e perché; l. 20. c. 9. n. 2. ''fin al'' 7. ritorno a Trento, sue doglienze e suoi affetti; l. 20. c. 12. ''dal'' n. 6. ''fin al'' 12. Messaggio mandato da lui a Cesare con Istruzione sopra gli affari del Sinodo, e sopra la precedenza tra gli Oratori; l. 20. c. 16. n. 1. e 2. sua opera per l'aggiustamento di questi quanto alle Congregazioni; l. 20. c. 17. n. 5. discorsi, e corrispondenza contratta col Legato Navagero; l. 20. c. 16. n. 4. 5. e 6. lettera della Reina di Scozia presentata da esso al Concilio; ivi n. 7. voto libero e notabile intorno a'Vescovi e a'Cardinali, e ad altre materie; ivi n. 9. e 10. discorsi col Cardinal di Ferrara sopra le cose di Trento; ed asprezza seco mostrata verso i pontificij; l. 21. c. 2. n. 1. ''fin al'' 7. nuovi disegni formati nella materia dell'Ordine; l. 21. c. 4. n. 11. rampogne contra quei Francesi che s'opponevano all'autorità del Pontefice; l. 21. c. 5. n. 4. negoziati segreti con questo per la presta spedizione, e difficoltà studiofamente intrecciate acciòche nulla fra tanti si conchiudesse; l. 21. c. 4. n. 14. e 15. e c. 5. n. 1. 2. 3. e 4. falsità del Soave intorno à un suo voto sopra l'autorità de'Vescovi, del Concilio, e del Papa; l. 21. c. 6. n. 20. e 21. trattati col Drascovizio Ambasciador di Ferdinando per la concordia tra gli Oratori in quanto al luogo nella Chiesa; l. 21. c. 8. n. 6. suoi concetti per l'innovazione quivi tentata; e lettere inviate a Roma con la messione del Segretario Musotto; ivi n. 7. e 8. e c. 9. n. 2. e 3. lode di esso pel seguito aggiustamento; e risposte venutegli dal Pontefice; l. 21. c. 10. n. 5. e 6. sue industrie per la spedizione, e pel tralasciamento de'due capi più contrastati; e falsità del Soave; l. 21. c. 5. n. 2. c. 11. n. 4. c. 13. n. 3. e 5. elogio fattogli dal Papa nel Concistoro, ed invito d'andar a Roma; l. 21. c. 13. n. 5. e l. 22. c. 1. n. 5. e c. 2. n. 4. ombre di lui per le nuove riformazioni proposte; e gelosie col primo Legato; l. 22. c. 2. n. 1. 2. 3. e 4. spedizione del Gualtieri alla Corte per la presta terminazione; e lettere onorevoli quindi venute; ivi n. 5. e 8. ordini intorno alla confidenza da usarsi con esso; ivi n. 7. suo voto favorevole al decreto de'Clandestini e de Figliuoli di famiglia; l. 22. c. 4. n. 5. e 6. disegno del Pontefice per fermarlo in Trento fin al fine del Concilio; ma impedito dal Cardinal Morone; l. 22. c. 5. n. 1. 2. e 3. contezza data all'Imperadore sopra i negoziati col Papa; e ciòche gli venga risposto; l. 22. c. 5. n. 6. e 3. varietà di concetti usati all'istesso tempo con ambidue questi Principi intorno al medesimo affare; ivi n. 10. e 11. Congreghe tenute in casa sua per aggiustar la Riformazione; e voto lunghissimo sopra i capi ventuno di essa; l. 22. c. 8. n. 5. e l. 23. c. 3. n. 1. ''fin al'' 14. incamminamento per Roma; e lettere al Re Carlo in giustificazione del Sinodo; l. 22. c. 11. n. 2. l. 23. c. 1. n. 1. e 2. e l. 24. c. 4. n. 2. punti stabiliti col Papa sopra gli affari di Trento; e sua dipartita; l. 23. c. 6. n. 1. 2. 3. e 4. passaggio per Venezia, e trattato quivi con gli Oratori Francesi; ivi n. 9. e 10. arrivo a Trento; ivi n. 12. nuova sentenza sopra i capitoli della disciplina; l. 23. c. 7. n. 9. 10. e 11. protesto a nome suo e de'suoi Vescovi contra di essa; l. 23. c. 12. n. 8. suoi concetti approvati da'Presidenti introno alla proposta della terminazione; ivi n. 17. varie opposizioni a'decreti del Matrimonio; l. 23. c. 8. n. 2. e c. 9. n. 3. Uffizij amorevoli passati seco del Papa per la tenuta Sessione; l. 24. c. 2. | + | e per istabilire i capi della riformazion per la Francia; ivi. n. 7. e 8. suo ricevimento e ragionamento nella Generale Adunanza; l. 19. c. 3. n. 1. e 2. diffidenze di lui col Cardinal Simonetta; e varij sensi significati al Gualtieri; l. 19. c. 4. n. 1. 2. 3. e 4. concetti de' Padri intorno alla sua persona; l. 19. c. 5. n. 1. querele pel rumore eccitato contra il Vescovo di Guadix; l. 19. c. 5. n. 6. 8. e 9. primo voto sopra le materie dell'Ordine, ed in particolare sopra l'Istituzion de' Vescovi; e nuova forma di canoni da lui proposta; l. 19. c. 6. n. 1. 2. 3. e 4. altra proposizione intorno all'autorità de' Vescovi e del Pontefice; la quale si manda a Roma; ivi n. 10. ''e segu''. e c. 7. n. 2. risposte quindi venute, e bugie del Soave; l. 19. c. 7. n. 3. e 4. e c. 8. n. 5. e 6. voto di lui sopra la disciplina; e falsità del medesimo Autore; l. 19. c. 7. n. 5. ''e segu''. acerbe lamentazioni contra i pontificij; l. 19. c. 8. n. 4. e c. 9. n. 7. 8. e 9. grazia fattagli dal Papa; l. 19. c. 10. n. 2. lettere amorevoli a lui dell'istesso; e ordini pel suo trattamento; l. 19. c. 12. n. 8. 9. e 15. significazione intorno alle richieste degli Oratori Francesi; l. 19. c. 11. n. 2. maniera divisata co' Presidenti per aggiustar i canoni prenominati; e ripugnanza che incontra ne'suoi Vescovi e negli Spagnuoli; l. 19. c. 13. n. 2. ''e segu''. deputazione fatta di lui e del Cardinal Madrucci intorno alla Residenza; ivi n. 4. nuova forma di decreto quivi ancora proposta; e difficoltà e contese risorte; l. 19. c. 14. n. 1. 2. e 3. e c. 16. n. 4. e 5. risposte onorevoli venute ad esso da Papa col ritorno del Visconti; e bugia del Soave; l. 19. c. 15. n. 6. e c. 16. n. 1. sua lettera in propria giustificazione mandata a Roma; l. 19. c. 16. n. 6. 7. 8. e 9. suo voto intorno al prorogamento della settima Sessione; l. 19. c. 16. n. 14. varij concetti sopra le risposte da rendersi in diversi tempi a due lettere del Re di Francia; l. 20. c. 2. n. 6. l. 21. c. 3. n. 9. 10. 12. 13. e 15. scontentezze sue per li passati successi; l. 20. c. 3. n. 1. e 2. andata all'Imperadore in Inspruch; suoi trattati, e ritorno; ivi n. 4. c. 4. n. 5. e c. 5. ''per tutto''. costanza mostrata nell'uccision del fratello; l. 20. c. 6. n. 8. e 9. desiderio della Presidenza in morte del Mantovano; e querele che non gli fosse offerta; l. 20. c. 6. n. 4. e 5. e c. 7. dal n. 1. ''fin al'' 6. viaggio a Venezia, seguito poi da Visconti, e perché; l. 20. c. 9. n. 2. ''fin al'' 7. ritorno a Trento, sue doglienze e suoi affetti; l. 20. c. 12. ''dal'' n. 6. ''fin al'' 12. Messaggio mandato da lui a Cesare con Istruzione sopra gli affari del Sinodo, e sopra la precedenza tra gli Oratori; l. 20. c. 16. n. 1. e 2. sua opera per l'aggiustamento di questi quanto alle Congregazioni; l. 20. c. 17. n. 5. discorsi, e corrispondenza contratta col Legato Navagero; l. 20. c. 16. n. 4. 5. e 6. lettera della Reina di Scozia presentata da esso al Concilio; ivi n. 7. voto libero e notabile intorno a' Vescovi e a' Cardinali, e ad altre materie; ivi n. 9. e 10. discorsi col Cardinal di Ferrara sopra le cose di Trento; ed asprezza seco mostrata verso i pontificij; l. 21. c. 2. n. 1. ''fin al'' 7. nuovi disegni formati nella materia dell'Ordine; l. 21. c. 4. n. 11. rampogne contra quei Francesi che s'opponevano all'autorità del Pontefice; l. 21. c. 5. n. 4. negoziati segreti con questo per la presta spedizione, e difficoltà studiofamente intrecciate acciòche nulla fra tanti si conchiudesse; l. 21. c. 4. n. 14. e 15. e c. 5. n. 1. 2. 3. e 4. falsità del Soave intorno à un suo voto sopra l'autorità de' Vescovi, del Concilio, e del Papa; l. 21. c. 6. n. 20. e 21. trattati col Drascovizio Ambasciador di Ferdinando per la concordia tra gli Oratori in quanto al luogo nella Chiesa; l. 21. c. 8. n. 6. suoi concetti per l'innovazione quivi tentata; e lettere inviate a Roma con la messione del Segretario Musotto; ivi n. 7. e 8. e c. 9. n. 2. e 3. lode di esso pel seguito aggiustamento; e risposte venutegli dal Pontefice; l. 21. c. 10. n. 5. e 6. sue industrie per la spedizione, e pel tralasciamento de' due capi più contrastati; e falsità del Soave; l. 21. c. 5. n. 2. c. 11. n. 4. c. 13. n. 3. e 5. elogio fattogli dal Papa nel Concistoro, ed invito d'andar a Roma; l. 21. c. 13. n. 5. e l. 22. c. 1. n. 5. e c. 2. n. 4. ombre di lui per le nuove riformazioni proposte; e gelosie col primo Legato; l. 22. c. 2. n. 1. 2. 3. e 4. spedizione del Gualtieri alla Corte per la presta terminazione; e lettere onorevoli quindi venute; ivi n. 5. e 8. ordini intorno alla confidenza da usarsi con esso; ivi n. 7. suo voto favorevole al decreto de' Clandestini e de Figliuoli di famiglia; l. 22. c. 4. n. 5. e 6. disegno del Pontefice per fermarlo in Trento fin al fine del Concilio; ma impedito dal Cardinal Morone; l. 22. c. 5. n. 1. 2. e 3. contezza data all'Imperadore sopra i negoziati col Papa; e ciòche gli venga risposto; l. 22. c. 5. n. 6. e 3. varietà di concetti usati all'istesso tempo con ambidue questi Principi intorno al medesimo affare; ivi n. 10. e 11. Congreghe tenute in casa sua per aggiustar la Riformazione; e voto lunghissimo sopra i capi ventuno di essa; l. 22. c. 8. n. 5. e l. 23. c. 3. n. 1. ''fin al'' 14. incamminamento per Roma; e lettere al Re Carlo in giustificazione del Sinodo; l. 22. c. 11. n. 2. l. 23. c. 1. n. 1. e 2. e l. 24. c. 4. n. 2. punti stabiliti col Papa sopra gli affari di Trento; e sua dipartita; l. 23. c. 6. n. 1. 2. 3. e 4. passaggio per Venezia, e trattato quivi con gli Oratori Francesi; ivi n. 9. e 10. arrivo a Trento; ivi n. 12. nuova sentenza sopra i capitoli della disciplina; l. 23. c. 7. n. 9. 10. e 11. protesto a nome suo e de' suoi Vescovi contra di essa; l. 23. c. 12. n. 8. suoi concetti approvati da' Presidenti introno alla proposta della terminazione; ivi n. 17. varie opposizioni a' decreti del Matrimonio; l. 23. c. 8. n. 2. e c. 9. n. 3. Uffizij amorevoli passati seco del Papa per la tenuta Sessione; l. 24. c. 2.<noinclude><references/> {{TurnPage}}</noinclude> |
+ | [[Category:Pallavicino index 1656-1657]][[Category:Monumenta Concilii Tridentini documents]][[Category:Monumenta Concilii Tridentini pages]] | ||
Footer (noinclude): | Footer (noinclude): | ||
Line 1: | Line 1: | ||
− | + |
Latest revision as of 14:58, 6 May 2020
e per istabilire i capi della riformazion per la Francia; ivi. n. 7. e 8. suo ricevimento e ragionamento nella Generale Adunanza; l. 19. c. 3. n. 1. e 2. diffidenze di lui col Cardinal Simonetta; e varij sensi significati al Gualtieri; l. 19. c. 4. n. 1. 2. 3. e 4. concetti de' Padri intorno alla sua persona; l. 19. c. 5. n. 1. querele pel rumore eccitato contra il Vescovo di Guadix; l. 19. c. 5. n. 6. 8. e 9. primo voto sopra le materie dell'Ordine, ed in particolare sopra l'Istituzion de' Vescovi; e nuova forma di canoni da lui proposta; l. 19. c. 6. n. 1. 2. 3. e 4. altra proposizione intorno all'autorità de' Vescovi e del Pontefice; la quale si manda a Roma; ivi n. 10. e segu. e c. 7. n. 2. risposte quindi venute, e bugie del Soave; l. 19. c. 7. n. 3. e 4. e c. 8. n. 5. e 6. voto di lui sopra la disciplina; e falsità del medesimo Autore; l. 19. c. 7. n. 5. e segu. acerbe lamentazioni contra i pontificij; l. 19. c. 8. n. 4. e c. 9. n. 7. 8. e 9. grazia fattagli dal Papa; l. 19. c. 10. n. 2. lettere amorevoli a lui dell'istesso; e ordini pel suo trattamento; l. 19. c. 12. n. 8. 9. e 15. significazione intorno alle richieste degli Oratori Francesi; l. 19. c. 11. n. 2. maniera divisata co' Presidenti per aggiustar i canoni prenominati; e ripugnanza che incontra ne'suoi Vescovi e negli Spagnuoli; l. 19. c. 13. n. 2. e segu. deputazione fatta di lui e del Cardinal Madrucci intorno alla Residenza; ivi n. 4. nuova forma di decreto quivi ancora proposta; e difficoltà e contese risorte; l. 19. c. 14. n. 1. 2. e 3. e c. 16. n. 4. e 5. risposte onorevoli venute ad esso da Papa col ritorno del Visconti; e bugia del Soave; l. 19. c. 15. n. 6. e c. 16. n. 1. sua lettera in propria giustificazione mandata a Roma; l. 19. c. 16. n. 6. 7. 8. e 9. suo voto intorno al prorogamento della settima Sessione; l. 19. c. 16. n. 14. varij concetti sopra le risposte da rendersi in diversi tempi a due lettere del Re di Francia; l. 20. c. 2. n. 6. l. 21. c. 3. n. 9. 10. 12. 13. e 15. scontentezze sue per li passati successi; l. 20. c. 3. n. 1. e 2. andata all'Imperadore in Inspruch; suoi trattati, e ritorno; ivi n. 4. c. 4. n. 5. e c. 5. per tutto. costanza mostrata nell'uccision del fratello; l. 20. c. 6. n. 8. e 9. desiderio della Presidenza in morte del Mantovano; e querele che non gli fosse offerta; l. 20. c. 6. n. 4. e 5. e c. 7. dal n. 1. fin al 6. viaggio a Venezia, seguito poi da Visconti, e perché; l. 20. c. 9. n. 2. fin al 7. ritorno a Trento, sue doglienze e suoi affetti; l. 20. c. 12. dal n. 6. fin al 12. Messaggio mandato da lui a Cesare con Istruzione sopra gli affari del Sinodo, e sopra la precedenza tra gli Oratori; l. 20. c. 16. n. 1. e 2. sua opera per l'aggiustamento di questi quanto alle Congregazioni; l. 20. c. 17. n. 5. discorsi, e corrispondenza contratta col Legato Navagero; l. 20. c. 16. n. 4. 5. e 6. lettera della Reina di Scozia presentata da esso al Concilio; ivi n. 7. voto libero e notabile intorno a' Vescovi e a' Cardinali, e ad altre materie; ivi n. 9. e 10. discorsi col Cardinal di Ferrara sopra le cose di Trento; ed asprezza seco mostrata verso i pontificij; l. 21. c. 2. n. 1. fin al 7. nuovi disegni formati nella materia dell'Ordine; l. 21. c. 4. n. 11. rampogne contra quei Francesi che s'opponevano all'autorità del Pontefice; l. 21. c. 5. n. 4. negoziati segreti con questo per la presta spedizione, e difficoltà studiofamente intrecciate acciòche nulla fra tanti si conchiudesse; l. 21. c. 4. n. 14. e 15. e c. 5. n. 1. 2. 3. e 4. falsità del Soave intorno à un suo voto sopra l'autorità de' Vescovi, del Concilio, e del Papa; l. 21. c. 6. n. 20. e 21. trattati col Drascovizio Ambasciador di Ferdinando per la concordia tra gli Oratori in quanto al luogo nella Chiesa; l. 21. c. 8. n. 6. suoi concetti per l'innovazione quivi tentata; e lettere inviate a Roma con la messione del Segretario Musotto; ivi n. 7. e 8. e c. 9. n. 2. e 3. lode di esso pel seguito aggiustamento; e risposte venutegli dal Pontefice; l. 21. c. 10. n. 5. e 6. sue industrie per la spedizione, e pel tralasciamento de' due capi più contrastati; e falsità del Soave; l. 21. c. 5. n. 2. c. 11. n. 4. c. 13. n. 3. e 5. elogio fattogli dal Papa nel Concistoro, ed invito d'andar a Roma; l. 21. c. 13. n. 5. e l. 22. c. 1. n. 5. e c. 2. n. 4. ombre di lui per le nuove riformazioni proposte; e gelosie col primo Legato; l. 22. c. 2. n. 1. 2. 3. e 4. spedizione del Gualtieri alla Corte per la presta terminazione; e lettere onorevoli quindi venute; ivi n. 5. e 8. ordini intorno alla confidenza da usarsi con esso; ivi n. 7. suo voto favorevole al decreto de' Clandestini e de Figliuoli di famiglia; l. 22. c. 4. n. 5. e 6. disegno del Pontefice per fermarlo in Trento fin al fine del Concilio; ma impedito dal Cardinal Morone; l. 22. c. 5. n. 1. 2. e 3. contezza data all'Imperadore sopra i negoziati col Papa; e ciòche gli venga risposto; l. 22. c. 5. n. 6. e 3. varietà di concetti usati all'istesso tempo con ambidue questi Principi intorno al medesimo affare; ivi n. 10. e 11. Congreghe tenute in casa sua per aggiustar la Riformazione; e voto lunghissimo sopra i capi ventuno di essa; l. 22. c. 8. n. 5. e l. 23. c. 3. n. 1. fin al 14. incamminamento per Roma; e lettere al Re Carlo in giustificazione del Sinodo; l. 22. c. 11. n. 2. l. 23. c. 1. n. 1. e 2. e l. 24. c. 4. n. 2. punti stabiliti col Papa sopra gli affari di Trento; e sua dipartita; l. 23. c. 6. n. 1. 2. 3. e 4. passaggio per Venezia, e trattato quivi con gli Oratori Francesi; ivi n. 9. e 10. arrivo a Trento; ivi n. 12. nuova sentenza sopra i capitoli della disciplina; l. 23. c. 7. n. 9. 10. e 11. protesto a nome suo e de' suoi Vescovi contra di essa; l. 23. c. 12. n. 8. suoi concetti approvati da' Presidenti introno alla proposta della terminazione; ivi n. 17. varie opposizioni a' decreti del Matrimonio; l. 23. c. 8. n. 2. e c. 9. n. 3. Uffizij amorevoli passati seco del Papa per la tenuta Sessione; l. 24. c. 2.