Difference between revisions of "Page:EBC 1611 12 06 1124.pdf/1"

From GATE
(→‎Not proofread: Created page with "Category:EBC_Letters Category:EBC_Not proofread Category:EBC_Pages Rome,$ dee. 1611. Bellarmin au P.Cl.Acquaviva. ^^24 gmo pe / Parlai ieri � N.S^^ del dubbio...")
 
m (→‎top: added Template:TurnPage, replaced: <references/> → <references/> {{TurnPage}})
 
(One intermediate revision by one other user not shown)
Page statusPage status
-
Not proofread
+
Proofread
Page body (to be transcluded):Page body (to be transcluded):
Line 1: Line 1:
 
[[Category:EBC_Letters]]
 
[[Category:EBC_Letters]]
[[Category:EBC_Not proofread]]
+
[[Category:EBC_Proofread]]
 
[[Category:EBC_Pages]]
 
[[Category:EBC_Pages]]
 
+
R.mo P.e mio<lb/>
Rome,$ dee. 1611. Bellarmin au P.Cl.Acquaviva.
+
Parlai ieri a N. S.re del dubbio de' PP. di Lione intorno al supplire le cerimonie del battesimo. La S.tà sua intendendo, che ci sia decisione della cong.ne del concilio, non gli parve dispensare, se prima io non ne parlavo col S.r Card.le Arigone, che è capo di quella congr.ne; e perchè il d.o Card.le è a Frascati, ne parlai questa mattina col S.r Card. Mellini, et eravamo d'opinione così esso, come io, che si potessero tolerare quelli, che non volevano pigliare quelle cerimonie, non essendo essenziali,ne necessarie assolutamente. Tuttavia quando il S.r Card. Arigone sarà tornato, ne parlerò ancora con lui. E' parso bene a N.o S.re che si mandi al P. Beccano il nuovo libro venuto d'Inghilterra, acciò gli risponda con brevità e senza mordacità, come conviene alla modestia de' catolici, e massime religiosi. Lo mando a V.P.R.ma acciò gli piaccia farlo portare da questi padri, che vanno in Germ.a, o mandarlo per altra via. E con q.to gli prego da Dio intiera sanità, e mi racc.do alle sue s.te orationi. Di casa alli 6 Dic.e 1611.<lb/>
 
+
Di V.P.R.ma<lb/>
^^24
+
Umil.mo servo in X.to<lb/>
 
+
Roberto Cardinal Bellarmino.
gmo pe
 
/
 
Parlai ieri N.S^^ del dubbio de'PP. di Lione intorno al su
 
 
 
pplire le cerimonie del battesimo. La
 
 
 
sua intendendo, che ci a
 
 
 
sia decisione della cong�^ del concilio, non gli parve dispensare,
 
 
 
.^se prima io non ne parlavo col Card^^ Arigone, che capo di
 
 
 
quella congr^^; e perche il d� Card^^ � � KapH�ixFrascati, ne par
 
 
 
lai questa mattina col Card.Mellini, et eravamo d'opinione cosi
 
 
 
esso,come io, che si potessero tolerare quelli,che non volevano pi
 
 
 
gliare quelle cerimonie, non essendo essenziali,ne necessarie assolatamente. Tuttavia quando il Card.Arigone sar� tornato, ne par
 
 
 
ler� ancora con lui. E' parso bene � N�
 
 
 
che si mandi al P.Bec
 
 
 
cano il nuovo libro venuto d'Inghilterra, acci� gli risponda con
 
 
 
brevit� e senza mordacit�, come conviene alla modestia de'cat^olioi,e massime religiosi. Lo mando V.P.R^^^ accio gli piaccia far-
 
 
 
/ ^ l o portare da questi padri, che vanno in Germ^, mandarlo per al
 
 
 
tra via. E con q^^ gli prego da Dio intiera sanit�, e mi racc^� alle sue s orationi. Di casa alli 6 Die 1611.
 
Di V.P.R^^
 
 
 
Umil^^ servo in Roberto Cardinal Bellarmino.
 
 
 
Archiv.Postul. 6. copie.
 
Footer (noinclude):Footer (noinclude):
Line 1: Line 1:
<references/>
+
<references/> {{TurnPage}}

Latest revision as of 13:54, 6 May 2020

This page has been proofread

R.mo P.e mio
Parlai ieri a N. S.re del dubbio de' PP. di Lione intorno al supplire le cerimonie del battesimo. La S.tà sua intendendo, che ci sia decisione della cong.ne del concilio, non gli parve dispensare, se prima io non ne parlavo col S.r Card.le Arigone, che è capo di quella congr.ne; e perchè il d.o Card.le è a Frascati, ne parlai questa mattina col S.r Card. Mellini, et eravamo d'opinione così esso, come io, che si potessero tolerare quelli, che non volevano pigliare quelle cerimonie, non essendo essenziali,ne necessarie assolutamente. Tuttavia quando il S.r Card. Arigone sarà tornato, ne parlerò ancora con lui. E' parso bene a N.o S.re che si mandi al P. Beccano il nuovo libro venuto d'Inghilterra, acciò gli risponda con brevità e senza mordacità, come conviene alla modestia de' catolici, e massime religiosi. Lo mando a V.P.R.ma acciò gli piaccia farlo portare da questi padri, che vanno in Germ.a, o mandarlo per altra via. E con q.to gli prego da Dio intiera sanità, e mi racc.do alle sue s.te orationi. Di casa alli 6 Dic.e 1611.
Di V.P.R.ma
Umil.mo servo in X.to
Roberto Cardinal Bellarmino.