Difference between revisions of "Page:EBC 1607 08 16 0687.pdf/1"

From GATE
(→‎Not proofread: Created page with "Category:EBC_Not_proofreadCategory:EBC_Letters Rome,16 aout 1607. Bellarmin au Nonce de Florence. 687 / Molto ill^^^t S�g�^ come fratello. Don Gio.dal Bosco, m...")
 
m (→‎top: added Template:TurnPage, replaced: <references/> → <references/> {{TurnPage}})
 
(3 intermediate revisions by 2 users not shown)
Page statusPage status
-
Not proofread
+
Proofread
Page body (to be transcluded):Page body (to be transcluded):
Line 1: Line 1:
[[Category:EBC_Not_proofread]][[Category:EBC_Letters]]
+
[[Category:EBC Proofread]][[Category:EBC Pages]][[Category:EBC_Letters]]
Rome,16 aout 1607. Bellarmin au Nonce de Florence.
+
Molto ill.re e r.mo Sig.ore come fratello. Don Gio. dal Bosco, monaco Celestino, che con licenza di V.S.R.ma andò su l'armata del Sereniss.o Sig.or Gran Duca, mi scrive da Fiorenza queste formali parole: Florentiam rediens atque causam clari equitis Mancini, napotis tui, apud Serenissimum Magnum Ducem fortiter et ardenter agens, obstupui dum mirari se dixit ille serenissimus quod nepotem illius tuerer, qui de me ad illustrem Nuntium talia scripserit, quae si non notus essem atque probatus, mlhi famam eripuissent. Serenissimaque magna ducissasubridens intulit, Scis quod ob id quod nobis adfuisti, Cardinalis Bellarminus volebat Dominum Nuncium excommunicare, ac ea occasione quidquid de me scripseras, indicavit. Forse questo monaco si come dice il falso, che quel cavaliere Mancini sia mio nipote, non essendomi neanche parente, che io sappia, così dirà il falso del resto che riferisce delle parole dei sereniss.i G.duca, e G.duchessa, perchè io non ho avuto per male, che scrivesse alle loro altezze, essendo io stesso pronto a servirle con la propria persona, quando fosse buono, ma solo mi è dispiaciuto, che il soggetto non fosse tale, quale bisognava per tale impresa. Ne si è mai parlato di scomunicare un Nunzio Apostolico, non essendo in me ne autorità, ne volontà di tal cosa. E quello che io gli scrissi, fu per ordine di Nro Sig.re, il quale, forse non ricordandosi delle facoltà di V.S.R.ma, mi disse, che non credeva, che lei avesse tale autorità, e mi esortò a farne risentimento.<lb/>
 
+
Quanto poi a quello, che ho scritto della vita di Don Gio. del Bosco, cioè che sia libero, e di poca edificazione, non credo, se ne possa dubitare, e lei ha da sapere, che in Francia è stato carcerato per cose gravissime, e tre anni fa, nel capitolo provinciale di Francia, fu risoluto, che se Don Gio. del Bosco fosse di nuovo caduto in qualche errore, fosse deputato a perpetua carcere
687
+
<pb/>
 
 
/ Molto ill^^^t
 
 
 
S�g�^ come fratello. Don Gio.dal Bosco,
 
 
 
monacho Celestino, che con licenza di V.S.R^^ and� su l'armata del
 
 
 
Sereniss� Sig�^ Gran Duca, mi scrive da Fiorenza queste formali
 
 
 
parole�^Florentiam rediens atque causam clari equitis Mancini, na-
 
 
 
,^potis tui, apud Serenissimum Magnum Ducem fortiter et ardenter a-
 
 
 
gens, obstupui dum mirari se dixit ille serenissimus quod nepotem
 
 
 
illius tuerer, qui dd me ad illustrem Nuntium talia scripserit,
 
 
 
quae si non notus essem atque probatus, mlhi famam eripuissent.
 
 
 
Serenissimaque magna ducissasubridens intulit, Scis quod ob id
 
 
 
/^quod nobis adfuisti, Cardinalis Bellarminus volebat Dominum Nun-
 
 
 
cium excommunicare, ac ea occasione quidquid de me scripseras, in!)
 
dicavit. Forse questo monaco si come dice il falso, che quel cava
 
 
 
liere Mancini sia mio nipote, non essendomi ne anco parente, che
 
 
 
io sappia, cosi dir� il falso del resto che referisce delle parole
 
 
 
delli sereniss^ G.duca,et G.duchessa, perche io non ho hauto per
 
 
 
male, che scrivesse alle loro altezze, essendo io stesso pronto
 
 
 
servirle con la propria persona, quando fusse buono, ma solo mi
 
 
 
dispiaciuto, che il suggetto non fusse tale, quale Disognava per
 
 
 
tal'impresa. Ne si mai parlato di scommunicare un Nuntio Aposto-
 
 
 
lico, non essendo in me ne autorit�,ne voiunt� di tal cosa. Bt
 
 
 
quello che io gli scrissi, fu per ordine di Nro Sig^^, il quale,
 
 
 
forse non ricordandosi delle facult� di V.S.R^^, mi disse, che non
 
 
 
credeva, che lei havesse tale autorit�, et mi essorto � farne ri-
 
 
 
sentimento.
 
 
 
Quanto poi quello, che ho scritto della vita di Don Gio.del
 
 
 
Bosco, cio� che sia libero, et di poca edificatione, non credo,se
 
 
 
nen possa dubitare, et lei ha da sapere, che in Francia e stato
 
 
 
carcerato per cose gravissime, et tre anni f�, mnel capitolo pro
 
 
 
vinciale di Francia, fu risoluto, che se Don Gio.del Bosco fusse
 
 
 
di nuovo caduto in qualche errore, fusse deputato perpetua car-
 
Footer (noinclude):Footer (noinclude):
Line 1: Line 1:
<references/>
+
<references/> {{TurnPage}}

Latest revision as of 13:34, 6 May 2020

This page has been proofread

Molto ill.re e r.mo Sig.ore come fratello. Don Gio. dal Bosco, monaco Celestino, che con licenza di V.S.R.ma andò su l'armata del Sereniss.o Sig.or Gran Duca, mi scrive da Fiorenza queste formali parole: Florentiam rediens atque causam clari equitis Mancini, napotis tui, apud Serenissimum Magnum Ducem fortiter et ardenter agens, obstupui dum mirari se dixit ille serenissimus quod nepotem illius tuerer, qui de me ad illustrem Nuntium talia scripserit, quae si non notus essem atque probatus, mlhi famam eripuissent. Serenissimaque magna ducissasubridens intulit, Scis quod ob id quod nobis adfuisti, Cardinalis Bellarminus volebat Dominum Nuncium excommunicare, ac ea occasione quidquid de me scripseras, indicavit. Forse questo monaco si come dice il falso, che quel cavaliere Mancini sia mio nipote, non essendomi neanche parente, che io sappia, così dirà il falso del resto che riferisce delle parole dei sereniss.i G.duca, e G.duchessa, perchè io non ho avuto per male, che scrivesse alle loro altezze, essendo io stesso pronto a servirle con la propria persona, quando fosse buono, ma solo mi è dispiaciuto, che il soggetto non fosse tale, quale bisognava per tale impresa. Ne si è mai parlato di scomunicare un Nunzio Apostolico, non essendo in me ne autorità, ne volontà di tal cosa. E quello che io gli scrissi, fu per ordine di Nro Sig.re, il quale, forse non ricordandosi delle facoltà di V.S.R.ma, mi disse, che non credeva, che lei avesse tale autorità, e mi esortò a farne risentimento.
Quanto poi a quello, che ho scritto della vita di Don Gio. del Bosco, cioè che sia libero, e di poca edificazione, non credo, se ne possa dubitare, e lei ha da sapere, che in Francia è stato carcerato per cose gravissime, e tre anni fa, nel capitolo provinciale di Francia, fu risoluto, che se Don Gio. del Bosco fosse di nuovo caduto in qualche errore, fosse deputato a perpetua carcere
---page break---