Difference between revisions of "Giuseppe Gianfranceschi Collection"

From GATE
 
(18 intermediate revisions by 3 users not shown)
Line 16: Line 16:
 
|- style="text-align: center;"
 
|- style="text-align: center;"
 
|}
 
|}
 
+
<br>
 +
{| class="wikitable"
 +
|-
 +
|
 +
<center>In this section is possible to search in the Giuseppe Gianfranceschi[[Giuseppe Gianfranceschi Correspondence| Correspondence]], about 1000 letters</center>
 +
|}<div style="text-align:justify">
 
===Introduzione biografica===
 
===Introduzione biografica===
Giuseppe Gianfranceschi (Arcevia, 21 febbraio 1875-Roma, 9 luglio 1934)<ref>''[https://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-gianfranceschi_(Dizionario-Biografico)/ Voce]'' di Vincenzo Fano - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 54 (2000)</ref><br>
+
Giuseppe Gianfranceschi (Arcevia, 21 febbraio 1875-Roma, 9 luglio 1934)<ref>''[https://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-gianfranceschi_(Dizionario-Biografico)/ Voce]'' di Vincenzo Fano - ''Dizionario Biografico degli Italiani'' - Volume 54 (2000)</ref><br>
 
Entra nel noviziato della Compagnia di Gesù il 12 novembre 1896.<br>
 
Entra nel noviziato della Compagnia di Gesù il 12 novembre 1896.<br>
 
Iscritto alla facoltà di ingegneria dell'Università di Roma, interrompe gli studi all'inizio del quarto anno.
 
Iscritto alla facoltà di ingegneria dell'Università di Roma, interrompe gli studi all'inizio del quarto anno.
Line 28: Line 33:
 
Nel 1929 papa Pio XI affidò a Guglielmo Marconi l'incarico di impiantare una emittente radio nella Città del Vaticano, la cui direzione venne affidata allo scienziato gesuita il 21 settembre dell'anno successivo. <br>
 
Nel 1929 papa Pio XI affidò a Guglielmo Marconi l'incarico di impiantare una emittente radio nella Città del Vaticano, la cui direzione venne affidata allo scienziato gesuita il 21 settembre dell'anno successivo. <br>
  
Il 1° aprile 1928 il generale Umberto Nobile invitò P. Gianfranceschi a partecipare alla seconda spedizione polare.
+
Il 1° aprile 1928 il generale Umberto Nobile invitò P. Gianfranceschi a partecipare alla seconda spedizione polare.<ref>F. Selvaggi, ''Il P. Giuseppe Gianfranceschi S. J., nel primo centenario della sua nascita'', in Gregorianum vol. 57, No. 3 (1976), pp. 565-572</ref>
 
 
<ref>F. Selvaggi, ''Il P. Giuseppe Gianfranceschi S. J., nel primo centenario della sua nascita'', in Gregorianum vol. 57, No. 3 (1976), pp. 565-572</ref>
 
  
 
===Descrizione del fondo===
 
===Descrizione del fondo===
I documenti conservati in APUG documentano principalmente l'attività accademica di P. Gianfranceschi nell'Università Gregoriana e le ricerche da lui svolte in diverse aree scientifiche (matematica, fisica, chimica, astronomia ecc.) spesso confluite nelle pubblicazioni della ''Società italiana per il progresso delle scienze'' e della ''Regia Accademia dei Lincei''.<br>
+
[[File:MANUS Avanzata.jpg|thumb|]]
Accanto a questa produzione vi sono i documenti relativi alla sua partecipazione alla Spedizione al Polo Nord, alla direzione di Radio Vaticana e al movimento esploratori cattolici (ASCI).
+
Il fondo conservato in APUG documenta principalmente l'attività accademica di P. Gianfranceschi nell'Università Gregoriana e le ricerche da lui svolte in diverse aree scientifiche (matematica, fisica, chimica, astronomia ecc.) spesso confluite nelle pubblicazioni della ''Società italiana per il progresso delle scienze'' e della ''Regia Accademia dei Lincei''.<br>
Nella [https://manus.iccu.sbn.it/opac_RicercaCatalograficaAvanzata.php ricerca avanzata] del catalogo MANUS selezionando nei campi:<br> <br>'''Biblioteche e fondi''' il Fondo APUG dell'Archivio Storico della Pontificia Università Gregoriana<br>
+
Accanto a questa produzione vi sono i documenti relativi alla sua partecipazione alla Spedizione al Polo Nord, alla direzione di Radio Vaticana e al movimento esploratori cattolici (ASCI).<br><br>
'''Nome''' Gianfranceschi, Giuseppe<br>
+
Nella [https://manus.iccu.sbn.it/opac_RicercaCatalograficaAvanzata.php ricerca avanzata] del catalogo MANUS compilando i campi nel modo seguente:<br>
<br>
+
*'''Biblioteche e fondi''' Archivio Storico della Pontificia Università Gregoriana<br>
è possibile consultare la lista delle 46 occorrenze relative alle 78 segnature attualmente registrate on line.
+
*'''Nome''' Gianfranceschi, Giuseppe<br>
 +
è possibile consultare la lista delle 46 occorrenze relative alle 78 segnature attualmente registrate ''on line''.
  
===Obiettivi===
+
===Fasi preliminari al progetto===
 
Al momento individuiamo le seguenti fasi nel processo di ''valorizzazione'':
 
Al momento individuiamo le seguenti fasi nel processo di ''valorizzazione'':
 
* Verificare lo stato di conservazione dell’intero fondo in vista dell’elaborazione di un piano di emergenza per restaurare, consolidare e condizionare la documentazione. Questa prima osservazione materiale è funzionale per rimodulare successivamente eventuali progetti di ricerca.
 
* Verificare lo stato di conservazione dell’intero fondo in vista dell’elaborazione di un piano di emergenza per restaurare, consolidare e condizionare la documentazione. Questa prima osservazione materiale è funzionale per rimodulare successivamente eventuali progetti di ricerca.
 
* Catalogare il materiale, azione che implicherà la revisione e integrazione delle schede già presenti in ''Manus on line''.
 
* Catalogare il materiale, azione che implicherà la revisione e integrazione delle schede già presenti in ''Manus on line''.
Il rilevamento dei dati catalografici rappresenta un momento fondamentale per praticare un'osservazione minuziosa di elementi esterni ed interni che collegati tra loro possano fornire informazioni storiche.
+
Il rilevamento dei dati catalografici rappresenta un momento fondamentale per praticare un'osservazione minuziosa degli elementi esterni ed interni che collegati tra loro possano fornire informazioni storiche.
 
* A partire della creazione di alcune linee di ricerca sarà possibile digitalizzare la documentazione pertinente da inserire nella piattaforma GATE. Il rilevamento dello stato di conservazione è comunque preliminare a qualsiasi attività di fotoriproduzione. La digitalizzazione prevede sempre la selezione, la trascrizione e l’annotazione collaborativa del testo.<lb/>
 
* A partire della creazione di alcune linee di ricerca sarà possibile digitalizzare la documentazione pertinente da inserire nella piattaforma GATE. Il rilevamento dello stato di conservazione è comunque preliminare a qualsiasi attività di fotoriproduzione. La digitalizzazione prevede sempre la selezione, la trascrizione e l’annotazione collaborativa del testo.<lb/>
 +
 +
{| class="wikitable"
 +
|-
 +
| Chiunque fosse interessato a proporre un '''progetto di ricerca''' è invitato a presentare una specifica richiesta compilando il [[Special:Contact|form]].
 +
|}
  
 
== References ==
 
== References ==

Latest revision as of 11:06, 29 September 2023

La spedizione polare Radio Vaticana ASCI Academia

APUG 2272 000r particolare.jpg

Logo radio.jpg

ASCI particolare.jpg

APUG 2229 005r.jpg


In this section is possible to search in the Giuseppe Gianfranceschi Correspondence, about 1000 letters

Introduzione biografica

Giuseppe Gianfranceschi (Arcevia, 21 febbraio 1875-Roma, 9 luglio 1934)[1]
Entra nel noviziato della Compagnia di Gesù il 12 novembre 1896.
Iscritto alla facoltà di ingegneria dell'Università di Roma, interrompe gli studi all'inizio del quarto anno. Consegue la laurea in filosofia presso l'Università Gregoriana nel luglio 1901 e successivamente si laurea in matematica e fisica. Ordinato sacerdote nel 1909, insegnò presso l'istituto Massimiliano Massimo di Roma e poi come professore di astronomia e di fisica all'Università Gregoriana. Nel frattempo completò la sua formazione studiando teologia, in un primo tempo a Valkenburg (Olanda) e poi all'Università Gregoriana, dove conseguì la laurea anche in questa disciplina nel 1910.
Commissario e poi assistente ecclesiastico generale degli Esploratori cattolici italiani (1918-28), fu rettore della chiesa di S. Ignazio nel 1924.
Nel 1919 Gianfranceschi lasciò l'università statale e nel 1921 fu nominato da papa Benedetto XV presidente della Pontificia Accademia delle scienze "I Nuovi Lincei", incarico che tenne fino alla morte.

All'Università Gregoriana insegnò chimica-fisica e fisica-matematica nell'anno 1905-06; fu poi professore di astronomia dal 1915 al 1926 e di fisica dal 1921 al 1933, nonché rettore dal 1926 al 1930. Il rettorato di P. Gianfranceschi è legato soprattutto alla preparazione della nuova sede della Gregoriana, inaugurata il 6 novembre 1930. Pochi giorni dopo, il 25 dello stesso mese, egli lasciò l'incarico, anche perché il 21 settembre dello stesso anno era stato nominato direttore di Radio Vaticana.
Nel 1929 papa Pio XI affidò a Guglielmo Marconi l'incarico di impiantare una emittente radio nella Città del Vaticano, la cui direzione venne affidata allo scienziato gesuita il 21 settembre dell'anno successivo.

Il 1° aprile 1928 il generale Umberto Nobile invitò P. Gianfranceschi a partecipare alla seconda spedizione polare.[2]

Descrizione del fondo

MANUS Avanzata.jpg

Il fondo conservato in APUG documenta principalmente l'attività accademica di P. Gianfranceschi nell'Università Gregoriana e le ricerche da lui svolte in diverse aree scientifiche (matematica, fisica, chimica, astronomia ecc.) spesso confluite nelle pubblicazioni della Società italiana per il progresso delle scienze e della Regia Accademia dei Lincei.
Accanto a questa produzione vi sono i documenti relativi alla sua partecipazione alla Spedizione al Polo Nord, alla direzione di Radio Vaticana e al movimento esploratori cattolici (ASCI).

Nella ricerca avanzata del catalogo MANUS compilando i campi nel modo seguente:

  • Biblioteche e fondi Archivio Storico della Pontificia Università Gregoriana
  • Nome Gianfranceschi, Giuseppe

è possibile consultare la lista delle 46 occorrenze relative alle 78 segnature attualmente registrate on line.

Fasi preliminari al progetto

Al momento individuiamo le seguenti fasi nel processo di valorizzazione:

  • Verificare lo stato di conservazione dell’intero fondo in vista dell’elaborazione di un piano di emergenza per restaurare, consolidare e condizionare la documentazione. Questa prima osservazione materiale è funzionale per rimodulare successivamente eventuali progetti di ricerca.
  • Catalogare il materiale, azione che implicherà la revisione e integrazione delle schede già presenti in Manus on line.

Il rilevamento dei dati catalografici rappresenta un momento fondamentale per praticare un'osservazione minuziosa degli elementi esterni ed interni che collegati tra loro possano fornire informazioni storiche.

  • A partire della creazione di alcune linee di ricerca sarà possibile digitalizzare la documentazione pertinente da inserire nella piattaforma GATE. Il rilevamento dello stato di conservazione è comunque preliminare a qualsiasi attività di fotoriproduzione. La digitalizzazione prevede sempre la selezione, la trascrizione e l’annotazione collaborativa del testo.
Chiunque fosse interessato a proporre un progetto di ricerca è invitato a presentare una specifica richiesta compilando il form.

References

  1. Voce di Vincenzo Fano - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 54 (2000)
  2. F. Selvaggi, Il P. Giuseppe Gianfranceschi S. J., nel primo centenario della sua nascita, in Gregorianum vol. 57, No. 3 (1976), pp. 565-572