Difference between revisions of "Page:EBC 1607 02 10 0649.pdf/1"

From GATE
(→‎Not proofread: Created page with "Category:EBC_ProofreadCategory:EBC_Letters Rome,10 f�vrier 1607. Bellarmin � son fr�re Thomas. 649 / Molto �li Sig fratello. Il mastro di casa tornando mi ha...")
 
m (→‎top: added Template:TurnPage, replaced: <references/> → <references/> {{TurnPage}})
 
(4 intermediate revisions by 3 users not shown)
Page statusPage status
-
Not proofread
+
Proofread
Page body (to be transcluded):Page body (to be transcluded):
Line 1: Line 1:
[[Category:EBC_Proofread]][[Category:EBC_Letters]]
+
[[Category:EBC Proofread]][[Category:EBC Pages]][[Category:EBC_Letters]]
Rome,10 f�vrier 1607. Bellarmin � son fr�re Thomas.
+
Molto ill.re Sig.r fratello. Il mastro di casa tornando mi ha riferito, oltre le spese fatte in Torino, che si hanno da fare molte altre in restaurazioni di case e chiese nell'istesso luogo; e di più mi ha detto che oltre ai debiti, che V.S. scrive nella sua lettera, ci è un'altro con ms. Attilio Casini di cento dieci scudi, che pure toccherà a me di pagarlo, sebbene l'ha fatto V.S. e non io. Angelo ancora ha lasciato debiti in Siena, in Perugia e qui in Roma, con speranza che io li paghi; ma io non ho entrate sufficiente per tante cose. Io pagherò questo debito di cento dieci scudi al Casino e vedrò quanto prima di pagare gli altri cento scudi, che stanno a otto per cento, e così V.S. potrà disdire il censo. Quanto ai mille, che stanno cinque per cento, non potrò pagarli se non fosse pian piano, ciò è cento per anno, perchè io non ho denari se non molto pochi, e di quelli se n'ha da dare la decima al Papa, e probabilmente perderemo la provvigione che è la miglior entrata che abbiamo, e non posso di fatto serrare la borscia ai poveri, che sono in grandissimo numero e miserabilissimi per la grande carestia; oltre che non mi posso persuadere che sia suono pigliar denari a cinque per cento per comprarne stabili che rendano quattro per cento con molte fatiche.<lb/>
 
+
Il debito con il cavaliere Vignanese non l'intendo, perchè V.S. non dice quanto sia quello che fu preso per la sua malattia, e dice che in pagamento fu data una cinta d'oro e non so che franzetta. Nei conti con il signor Giuseppe io resterò debitore, e così non si potrà scontare niente. V.S. non si metta più a far debiti senza prima darmene avviso, se lo fa con speranza che io li paghi, perchè voglio sapere in che cosa dispenso la roba della Chiesa. / A Maria non risposi, perchè non occorreva, massime avendo infiniti negozi. V.S. gli potrà dire che scrive bene per l'età sua e che attenda ad imparare. Di Roma, li 10 di febbraio 1607.<lb/>
649
+
fratello aff.mo di V.S.<lb/>
 
+
il Card. Bellarmino.
/ Molto �li Sig fratello. Il mastro di casa tornando mi ha
 
 
 
referito,oltre le spese fatte in Turino, che si hanno da fare mol
 
 
 
te altre in restauratione di case e chiese nell'istesso luogo; et
 
 
 
di piu mi ha detto che oltre alli debiti,che V.S. scrive nella sua
 
 
 
lettera, ci un'altro con ms. Attilio Casini di cento dieci scu
 
 
 
di, che pure toccar� � me di pagarlo, se bene l'ha fatto V.S. et
 
 
 
non io. Angelo ancora ha lassato debiti in Siena, in Perugia et
 
 
 
qui in Roma, con speranza che io li paghi; ma io non ho entrate
 
 
 
sufficiente per tante cose. Io pagar� questo debito di cento dieci
 
 
 
scudi al Casino et veder� quanto prima di pagare li altri cento
 
 
 
scudi, che stanno otto per cento, et cos� V.S. potr� disdire il
 
/
 
censo. Quanto alli mille, che s t a n n o c i n q u e per cento, non po
 
 
 
tr� pagarli se non fusse pian piano, ci� � cenuo per anno, perche
 
 
 
io non ho denari se non molto pochi, et di quelli se n'ha da dare
 
 
 
la decima al Papa, et probabilmente perderemo la provisione che
 
 
 
la miglior'entrata che habbiamo, et non posso de fatto serrare la
 
 
 
borscia alli poveri, che sono in grandissimo numero et miserabi
 
 
 
lissimi per la grande carestia; oltre che non mi posso persuadere
 
 
 
che sia suono pigliar denari cinque per cento per comprarne sta-
 
 
 
0^ bili che rendano quattro per cento con molte fatighe.
 
 
 
Il debito con il cavaliere Vignanese non l'intendo, perche
 
 
 
V.S. non dice quanto sia quello che fu preso per la sua malattia,
 
 
 
et dice che in pagamento fu data una cinta d'oro et non so che fr
 
 
 
frangetta, ^e conti con il signor Giuseppe io restar� debitore,et
 
 
 
cos� non s� potr� scontare niente. V.S. non si metta piu � far de
 
 
 
bit� senza prima darmene av�so, se l� f� con speranza che io li p
 
 
 
paghi,perche voglio sapere in che cosa dispenso la robba della eh
 
 
 
Chiesa. / A Maria non risposi, perche non occorreva, massime ba
 
 
 
sendo infiniti negoci�.VV.S. gli potr� dire che scr�ve bene per
 
 
 
l'et� sua et che attenda ad imparare. D� Roma, li 10 di febraro
 
 
 
1607.
 
 
 
me
 
 
 
fratello aff d� V.S.
 
 
 
/
 
 
 
il Card.Bellarmino.
 
Footer (noinclude):Footer (noinclude):
Line 1: Line 1:
<references/>
+
<references/> {{TurnPage}}

Latest revision as of 13:33, 6 May 2020

This page has been proofread

Molto ill.re Sig.r fratello. Il mastro di casa tornando mi ha riferito, oltre le spese fatte in Torino, che si hanno da fare molte altre in restaurazioni di case e chiese nell'istesso luogo; e di più mi ha detto che oltre ai debiti, che V.S. scrive nella sua lettera, ci è un'altro con ms. Attilio Casini di cento dieci scudi, che pure toccherà a me di pagarlo, sebbene l'ha fatto V.S. e non io. Angelo ancora ha lasciato debiti in Siena, in Perugia e qui in Roma, con speranza che io li paghi; ma io non ho entrate sufficiente per tante cose. Io pagherò questo debito di cento dieci scudi al Casino e vedrò quanto prima di pagare gli altri cento scudi, che stanno a otto per cento, e così V.S. potrà disdire il censo. Quanto ai mille, che stanno cinque per cento, non potrò pagarli se non fosse pian piano, ciò è cento per anno, perchè io non ho denari se non molto pochi, e di quelli se n'ha da dare la decima al Papa, e probabilmente perderemo la provvigione che è la miglior entrata che abbiamo, e non posso di fatto serrare la borscia ai poveri, che sono in grandissimo numero e miserabilissimi per la grande carestia; oltre che non mi posso persuadere che sia suono pigliar denari a cinque per cento per comprarne stabili che rendano quattro per cento con molte fatiche.
Il debito con il cavaliere Vignanese non l'intendo, perchè V.S. non dice quanto sia quello che fu preso per la sua malattia, e dice che in pagamento fu data una cinta d'oro e non so che franzetta. Nei conti con il signor Giuseppe io resterò debitore, e così non si potrà scontare niente. V.S. non si metta più a far debiti senza prima darmene avviso, se lo fa con speranza che io li paghi, perchè voglio sapere in che cosa dispenso la roba della Chiesa. / A Maria non risposi, perchè non occorreva, massime avendo infiniti negozi. V.S. gli potrà dire che scrive bene per l'età sua e che attenda ad imparare. Di Roma, li 10 di febbraio 1607.
fratello aff.mo di V.S.
il Card. Bellarmino.