Difference between revisions of "Page:APUG 2801.djvu/291"

From GATE
(→‎Not proofread: Created page with "")
 
 
(3 intermediate revisions by 2 users not shown)
Page body (to be transcluded):Page body (to be transcluded):
Line 1: Line 1:
 
+
a tal attione, né ad altri fatti in altri collegi.<lb/>
 +
Alli 24 [febbraio] fu recitata un altr’attione detta ''L’Isacco'' che si recitò l’anno <gap/>. Di nuovo fu stampato l’argomento e scenario. Quest’anco fu opera del detto padre Catilio, e vi furono presenti li cardinali [[Name::Sacchetti, Giulio Cesare|Sacchetti]] e [[Name::Franciotti, Marcantonio|Franciotto]] con il principe di Gallicano. Quest’istessa rappresentatione fu di nuovo recitata alli 25 febbraro un sabato sera.<lb/>
 +
Alli 26 in domenica si rappresentò ''Sant’Eugenia'' che si fece alli 23 et in questa 2° volta vi furono nove cardinali con molti prelati. Li cardinali furono Barberino<ref>In quell'anno erano cardinali sia Antonio Barberini che Francesco Barberini seniore.</ref>,  Sacchetti, [[Name::Spinola, Giovanni Domenico|Spinola]], [[Name::Franciotti, Marcantonio|Franciotti]], [[Name::Pallotta, Giovanni Battista Maria|Pallotto]], [[Name::Grimaldi Cavalleroni, Girolamo|Grimaldi]], [[Name::Rapaccioli, Francesco Angelo|Rapaccioli]], [[Name::De Lugo, Juan|Lugo]] e [[Name::Costaguti, Vincenzo|Costaguti]] e riuscì con molta lode, che però fu replicata il giorno seguente.<lb/>
 +
[...]
Footer (noinclude):Footer (noinclude):
Line 1: Line 1:
<references/>
+
<references/> {{TurnPage}}

Latest revision as of 18:04, 7 May 2020

This page has not been proofread


a tal attione, né ad altri fatti in altri collegi.
Alli 24 [febbraio] fu recitata un altr’attione detta L’Isacco che si recitò l’anno . Di nuovo fu stampato l’argomento e scenario. Quest’anco fu opera del detto padre Catilio, e vi furono presenti li cardinali Sacchetti e Franciotto con il principe di Gallicano. Quest’istessa rappresentatione fu di nuovo recitata alli 25 febbraro un sabato sera.
Alli 26 in domenica si rappresentò Sant’Eugenia che si fece alli 23 et in questa 2° volta vi furono nove cardinali con molti prelati. Li cardinali furono Barberino[1], Sacchetti, Spinola, Franciotti, Pallotto, Grimaldi, Rapaccioli, Lugo e Costaguti e riuscì con molta lode, che però fu replicata il giorno seguente.

[...]

  1. In quell'anno erano cardinali sia Antonio Barberini che Francesco Barberini seniore.