Difference between revisions of "Page:EBC 1620 06 13 2253.pdf/1"

From GATE
(→‎Not proofread: Created page with "Rome,13 ju�n 1620. Bellarmin � sa soeur Camille. 4 753 / Molto 11^/re signora sorella, Io sono bora piu povero di lei, dovendo pagare fra pochi giorni cinquecento scudi...")
 
m (→‎top: added Template:TurnPage, replaced: <references/> → <references/> {{TurnPage}})
 
(One intermediate revision by one other user not shown)
Page statusPage status
-
Not proofread
+
Proofread
Page body (to be transcluded):Page body (to be transcluded):
Line 1: Line 1:
Rome,13 ju�n 1620. Bellarmin � sa soeur Camille.
+
Molto Ill.re signora sorella, Io sono hora piu povero di lei, dovendo pagare fra pochi giorni cinquecento scudi per compimento della dote,che si dee à questi Tarugi: et poi anco i debiti del cavalier Vincentio; et le mie entrate sono mancate per diversi accidenti. Potrà V.S. con la vendita de grani, et poi del vino pagare facilmente questi pochi debiti, già che lei ha compro una vigna, che come lei mi scrisse, rende dieci per cento: et oltre di questo ha molti campi, et oliveti, et è sola in casa sua. Io desideravo, che lei si unisse con il suo fratello, al quale saria stata di grande aiuto in questa sua infirmità, che non può vedere huomini, ne anco i figlioli. Ma già che lei ha eletto di star sola, almanco si goda le sue entrate, et non mi domandi piu niente, che assai gl'ho dato in questi vinti anni. Il signore sia con lei, et essa si apparechi à passare all'altra vita, perche la morte alli vechi, et vechie non può esser lontana. Di Roma li 13 di Giugno 1620.<lb/>
 
+
Di V.S.<lb/>
4 753
+
fratello aff.mo<lb/>
 
 
/ Molto 11^/re signora sorella, Io sono bora piu povero di lei,
 
 
 
dovendo pagare fra pochi giorni cinquecento scudi per compimento del
 
 
 
la dote,che si dee questi Tarugi: et poi anco i debiti del cava-
 
 
 
lier Vincentio; et le mie entrate sono mancate per diversi accidenti.
 
 
 
^TPotr� V.S. con la vendita de grani,et poi del vino pagare facilmen
 
 
 
te questi pochi debiti, gi� che lei ha compro una vigna, che come
 
 
 
lei mi scrisse, rende dieci per cento: et oltre di questo ha molti
 
 
 
campi,et oliveti, et sola in casa sua. Io desideravo, che lei si
 
 
 
unisse con il suo fratello, al quale saria stata di grande aiuto in
 
 
 
questa sua infirmit�, che non pu� vedere huomini, ne anco i figlioli.
 
 
 
Ma gi� che lei ha eletto di star sola, almanco si goda le sue entra
 
 
 
te, et non mi domandi piu niente, che assai gl'ho dato in questi vin
 
 
 
ti anni. Il signore sia con lei, et essa si apparechi passare all(
 
 
 
altra vita, perche la morte alli vechi,et vechie non pu� esser lon-
 
 
 
/^"tana. Di Roma li 13 di Giugno 1620.
 
 
 
Di V.S.
 
 
 
fratello affmo
 
 
 
 
Il Card. Bellarmino.
 
Il Card. Bellarmino.
 
+
<pb/>
Adr.: Alla molto ill/re Sig/ra sorella, la Sig/ra Camilla Bellarmin!
+
Alla molto ill.re Sig.ra sorella, la Sig.ra Camilla Bellarmini<lb/>
 
 
 
Montepulciano
 
Montepulciano
  
(cachet)
 
 
Mss. Cervini 54 fol.74. Orig. autogr.
 
  
  
[[Category:EBC_Not proofread]]
+
[[Category:EBC_Proofread]]
 
[[Category:EBC_Letters]]
 
[[Category:EBC_Letters]]
 
[[Category:EBC_Pages]]
 
[[Category:EBC_Pages]]
Footer (noinclude):Footer (noinclude):
Line 1: Line 1:
<references/>
+
<references/> {{TurnPage}}

Latest revision as of 14:44, 6 May 2020

This page has been proofread


Molto Ill.re signora sorella, Io sono hora piu povero di lei, dovendo pagare fra pochi giorni cinquecento scudi per compimento della dote,che si dee à questi Tarugi: et poi anco i debiti del cavalier Vincentio; et le mie entrate sono mancate per diversi accidenti. Potrà V.S. con la vendita de grani, et poi del vino pagare facilmente questi pochi debiti, già che lei ha compro una vigna, che come lei mi scrisse, rende dieci per cento: et oltre di questo ha molti campi, et oliveti, et è sola in casa sua. Io desideravo, che lei si unisse con il suo fratello, al quale saria stata di grande aiuto in questa sua infirmità, che non può vedere huomini, ne anco i figlioli. Ma già che lei ha eletto di star sola, almanco si goda le sue entrate, et non mi domandi piu niente, che assai gl'ho dato in questi vinti anni. Il signore sia con lei, et essa si apparechi à passare all'altra vita, perche la morte alli vechi, et vechie non può esser lontana. Di Roma li 13 di Giugno 1620.
Di V.S.
fratello aff.mo
Il Card. Bellarmino.
---page break---
Alla molto ill.re Sig.ra sorella, la Sig.ra Camilla Bellarmini
Montepulciano