Difference between revisions of "Page:EBC 1619 07 13 2126.pdf/1"

From GATE
(→‎Not proofread: Created page with "4626 Rome,13 ju�llet 1619. Bellarmin � l'arch�diacre de Montepulc�an. ^ Ill/re et m/to R/do S�g/re. Mi sono maravigliato,che quel li bro che volgarmente si dice Giov...")
 
m (→‎top: added Template:TurnPage, replaced: <references/> → <references/> {{TurnPage}})
 
(One intermediate revision by one other user not shown)
Page statusPage status
-
Not proofread
+
Proofread
Page body (to be transcluded):Page body (to be transcluded):
Line 1: Line 1:
4626 Rome,13 ju�llet 1619. Bellarmin � l'arch�diacre de Montepulc�an.
+
Ill.re et m.to R.do Sig.re. Mi sono maravigliato, che quel libro che volgarmente si dice Giovanni Gersone, habbia titolo di S.to Bernardo, poichè San Bernardo fu piu antico di San Francisco, e non dimeno nel libro, chiamato Gio: Gersone, si citano le parole di San Francesco, come piu antico, come lei potrà vedere nel terzo libro del Gersone al cap. 50 nel fine. La verità è, che quel libro chiamato Gio. Gersone non fu scritto ne da S.to Bernardo, ne da Gio. Gersone, perche S.to Bernardo fu piu antico, e Gersone fu piu moderno dell'autore di quella bell'operetta de imitatione Christi, che volgarmente si chiama Gio. Gersone. Il nome vero dell'autore di quell'opera secondo molti è Thomaso de Kempis, secondo altri è Gio. di Gersen. E questa seconda opinione ha dato nome a quest'opera di Gio. Gersone, perche fu facile mutare Gio. di Gersen in Gio. Gersone, che fu un dottore di Parigi molto celebre. E che l'autore di quest'opera non sia Gio. Gersone, lo testifica il fratello di Gio. Gersone, che fu monache Celestino, et scrisse il catalogo dell' opere del suo fratello, e chiaramente afferma non esser opera de Imitatione Christi. Cosi anco quel libro de modo bene vivendi, ad sororem, non può esser di S.to Bernardo, se bene falsamente gli viene ascritto, perche quel libro è scritto ad una donna vergine, come V.S. leggerà nel cap.21, et San Bernardo non hebbe piu che una sorella, e quella maritata; e poi lo stile di questo libretto non ha che fare niente con lo stile di San Bernardo, e però questa operetta non è messa fra l'opere sicure di San Bernardo, ma fra le dubbie. Tuttavia questo libretto è bello et utile, e V.S. non farà se non bene a voltarlo in lingua Toscana. Con questo la saluto caramente e gli prego da Dio ogni bene.<lb/>
^ Ill/re et m/to R/do S�g/re. Mi sono maravigliato,che quel li bro che volgarmente si dice Giovanni Gersone, habbia titolo di S/to Bernardo, poich� San Bernardo fu piu antico di San Francisco, e non dimeno nel libro, chiamato Gio:Gersone, si citano le parole di San
+
Di Roma li 13.di Luglio 1619.<lb/>
^rFrancesco,come piu antico, come lei potr� vedere nel terzo libro del Gersone al cap.50 nel fine. La verit� �, che quel libro chia mato Gio.Gersone non fu scritto ne da S/to Bernardo, ne da Gio.Ger sone, perche S/to Bernardo fu piu antico, e Gersone fu piu moder no dell'autore di quella bell'operetta de imitatione Christi,che
+
Di V.S. m.to R.da <lb/>
/^^volgarmente si chiama Gio.Gersone. Il nome vero dell'autore di quell'opera secondo molti Thomaso de Kempis, secondo altri Gio. di Gersen. E questa seconda opinione ha dato nome a quest'opera di Gio.Gersone, perche fu facile mutare Gio.di Gersen in Gio.Ger sone, che fu un dottore di Parigi molto celebre. E che l'autore
+
Come fratello Il Card.le Bellarmino.<lb/>
^^Tdi quest'opera non sia Gio.Gersone, lo testifica il fratello di Gio.Gersone, che fu monache Celestino, et scrisse il catalogo dell' opere del suo fratello, e chiaramente afferma non esser opera de Imitatione Christi. Cosi anco quel libro de modo bene vivendi,ad sororem, non pu� esser di S/to Bernardo, se bene falsamente gli viene ascritto, perche quel libro scritto ad una donna vergine, come V.S. legger� nel cap.21, et San Bernardo non hebbe piu che una sorella, e quella maritata; e poi lo stile di questo libretto non ha che fare niente con lo stile di San Bernardo, e per� questa operetta non messa fra 1'opere sicure di San Bernardo, ma fra le
+
Sig.re Cesare Bracci Arcidiacono della Cattedrale di Montep.no.
^ydubbie. Tuttavia questo libretto bello et utile, e V.S. non far� se non bene a voltarlo in lingua Toscana. Con questo la saluto ca ramente e gli prego da Dio ogni bene. Di Roma li 13.di Luglio 1619. Di V.S. m/to ^/da Come fratello Il Card/le Bellarmino. Sig/re Cesare Bracci Arcidiacono della Cattedrale di Montep/no.
 
  
  
[[Category:EBC_Not proofread]]
+
[[Category:EBC_Proofread]]
 
[[Category:EBC_Letters]]
 
[[Category:EBC_Letters]]
 
[[Category:EBC_Pages]]
 
[[Category:EBC_Pages]]
Footer (noinclude):Footer (noinclude):
Line 1: Line 1:
<references/>
+
<references/> {{TurnPage}}

Latest revision as of 14:38, 6 May 2020

This page has been proofread


Ill.re et m.to R.do Sig.re. Mi sono maravigliato, che quel libro che volgarmente si dice Giovanni Gersone, habbia titolo di S.to Bernardo, poichè San Bernardo fu piu antico di San Francisco, e non dimeno nel libro, chiamato Gio: Gersone, si citano le parole di San Francesco, come piu antico, come lei potrà vedere nel terzo libro del Gersone al cap. 50 nel fine. La verità è, che quel libro chiamato Gio. Gersone non fu scritto ne da S.to Bernardo, ne da Gio. Gersone, perche S.to Bernardo fu piu antico, e Gersone fu piu moderno dell'autore di quella bell'operetta de imitatione Christi, che volgarmente si chiama Gio. Gersone. Il nome vero dell'autore di quell'opera secondo molti è Thomaso de Kempis, secondo altri è Gio. di Gersen. E questa seconda opinione ha dato nome a quest'opera di Gio. Gersone, perche fu facile mutare Gio. di Gersen in Gio. Gersone, che fu un dottore di Parigi molto celebre. E che l'autore di quest'opera non sia Gio. Gersone, lo testifica il fratello di Gio. Gersone, che fu monache Celestino, et scrisse il catalogo dell' opere del suo fratello, e chiaramente afferma non esser opera de Imitatione Christi. Cosi anco quel libro de modo bene vivendi, ad sororem, non può esser di S.to Bernardo, se bene falsamente gli viene ascritto, perche quel libro è scritto ad una donna vergine, come V.S. leggerà nel cap.21, et San Bernardo non hebbe piu che una sorella, e quella maritata; e poi lo stile di questo libretto non ha che fare niente con lo stile di San Bernardo, e però questa operetta non è messa fra l'opere sicure di San Bernardo, ma fra le dubbie. Tuttavia questo libretto è bello et utile, e V.S. non farà se non bene a voltarlo in lingua Toscana. Con questo la saluto caramente e gli prego da Dio ogni bene.
Di Roma li 13.di Luglio 1619.
Di V.S. m.to R.da
Come fratello Il Card.le Bellarmino.
Sig.re Cesare Bracci Arcidiacono della Cattedrale di Montep.no.