Difference between revisions of "Page:EBC 1612 01 07 1137.pdf/1"

From GATE
(→‎Not proofread: Created page with "Category:EBC_Letters Category:EBC_Not proofread Category:EBC_Pages Capone,? janvier 1612. J�rome Pera � Bellarmin. ^^37 / 111"^ et R"� Sigf^ padrone mio c...")
 
m (→‎top: added Template:TurnPage, replaced: <references/> → <references/> {{TurnPage}})
 
(One intermediate revision by one other user not shown)
Page statusPage status
-
Not proofread
+
Proofread
Page body (to be transcluded):Page body (to be transcluded):
Line 1: Line 1:
 
[[Category:EBC_Letters]]
 
[[Category:EBC_Letters]]
[[Category:EBC_Not proofread]]
+
[[Category:EBC_Proofread]]
 
[[Category:EBC_Pages]]
 
[[Category:EBC_Pages]]
  
Capone,? janvier 1612. J�rome Pera � Bellarmin.
+
Molto Ill.re et R.mo Sig.re padrone mio col.mo<lb/>
 
+
Non è dubbio, Ill.mo Signore, che la venuta de' canonici di S. Benedetto in questa chiesa, oltre all'avanzo del servitio di Dio, sia stata ancora di qualche nostro allevamento, atteso che per mezzo loro siamo stati già liberati dal peso di subcantore, il che sempre desideratissimo da noi. E però gran torto sarebbe il nostro, se in ricompensa di tal beneficio, non gli mostrassimo in ogni tempo qualche segno d'amore, sicome veramente in tutte l'occorrenze dimostrato gli habbiamo fin'hora. E se pure in qualche lor pretendensa o desiderio si sentono mal sodisfatti, ciò non sortisce, (e ne sia testimonio Dio) da mal animo che teniamo, ma perchè forse è impossibile è quel che chiedono, o no'l consente e comporta la ragione. Così crediamo che sia per aventura il fatto dell'incenso, del che si querelano appresso di V.S. Ill.ma, per quanto n'ha riferito il sig.r vicario nostro. Perciò che la venuta di costoro have accresciuto in modo il numero de canonici in questo coro che non potrebbe il diacono dar l'incenso a ciascheduno, senza notabil mancamento del servitio dell'altare, essendo che restarebbe in tal caso il celebrante privo del suo ministro,in tutto il corso delle secreto, dove egli più che mai, conforme alle rubriche, deve esse re administrato et al decoro del diacono stesso non par gli si convenga atto cosi stanchevole e faticoso, quanto è doppiamente incensare cinquantaquattro persone. Laonde stimavamo (per oviare a questi inconvenienti) che 'l medesmo figliuolo del seminario, a cui spetta ultimamente dar l'incenso al diacono ministrante, dovesse di mano in mano darlo ancora a detti canonici di S.Benedetto, sicome fin al di d'oggi senza ripugnanza alcuna è stato osservato, e di questo potevano con lor pace liberamente contentarsi, tanto più che nell'altare cathedrale, gli canonici non portano obligo d'incensar veruno, anzi ad essi vien dato l'incenso dagli heddomadarii
^^37
+
<pb/>
 
 
/ 111"^ et R"� Sigf^ padrone mio col^^
 
Non dubbio, 111,mo Signore, che la venuta de'canonici di S. Benedetto in questa chiesa, oltre all'avanzo del servit�o d� Dio, sia stata ancora di qualche nostro allevamento, atteso che per mejTzo loro siamo stati gi� liberati dal peso di subcantore, il che f� sempre desideratissimo da noi. E per� gran torto sarebbe il nostro, se in ricompensa di tal beneficio,non gli mostrassimo in ogni tem po qualche segno d'amore, sicome veramente in tutte l'occorrenze dimostrato gli habbiamo fin'hora. E se pure in qualche lor pretendensa desiderio si sentono mal sodisfatti, ci� non sortisce, (e ne sia testimonio Dio) da mal animo che teniamo, ma perch� forse impossibile quel che chiedono, no'l consente e comporta la ragione. Cos� crediamo che sia per aventura il fatto dell'incenso, del che si querelano appresso di V.S.Ill"^, per quanto n'ha riferito il sig^ vicario nostro. Perci� che la venuta di costoro bave accresciuto in modo il numero de canonici in questo coro che non potrebbe il diacono dar l'incenso a ciascheduno, senza notabil man camento del servitio dell'altare, essendo che restarebbe in tal caso il celebrante privo del suo ministro,in tutto il corso delle secreto, dove egli pi� che mai, conforme alle rubriche, deve esse re administrato et al decoro del diacono stesso non par gli si convenga atto cosi stanchevole e faticoso, quanto doppiamente in censare cinquantaquattro persone. Laonde stimavamo (per oviare questi inconvenienti) che '1 medeamo figliuolo del seminario, � ^^"cui spetta ultimamente dar l'incenso al diacono ministrante, do vesse di mano in mano darlo ancora a detti canonici di S.Benedet to, sicome fin al di d'oggi senza ripugnanza alcuna stato osser vato, e di q uesto potevano con lor pace liberamente contentarsi, tanto pi� che nell'altare cathedrale,gli canonici non portano obligo d'incensar veruno, anzi ad essi vien dato l'incenso dagli heddo-
 
Footer (noinclude):Footer (noinclude):
Line 1: Line 1:
<references/>
+
<references/> {{TurnPage}}

Latest revision as of 13:54, 6 May 2020

This page has been proofread


Molto Ill.re et R.mo Sig.re padrone mio col.mo
Non è dubbio, Ill.mo Signore, che la venuta de' canonici di S. Benedetto in questa chiesa, oltre all'avanzo del servitio di Dio, sia stata ancora di qualche nostro allevamento, atteso che per mezzo loro siamo stati già liberati dal peso di subcantore, il che fù sempre desideratissimo da noi. E però gran torto sarebbe il nostro, se in ricompensa di tal beneficio, non gli mostrassimo in ogni tempo qualche segno d'amore, sicome veramente in tutte l'occorrenze dimostrato gli habbiamo fin'hora. E se pure in qualche lor pretendensa o desiderio si sentono mal sodisfatti, ciò non sortisce, (e ne sia testimonio Dio) da mal animo che teniamo, ma perchè forse è impossibile è quel che chiedono, o no'l consente e comporta la ragione. Così crediamo che sia per aventura il fatto dell'incenso, del che si querelano appresso di V.S. Ill.ma, per quanto n'ha riferito il sig.r vicario nostro. Perciò che la venuta di costoro have accresciuto in modo il numero de canonici in questo coro che non potrebbe il diacono dar l'incenso a ciascheduno, senza notabil mancamento del servitio dell'altare, essendo che restarebbe in tal caso il celebrante privo del suo ministro,in tutto il corso delle secreto, dove egli più che mai, conforme alle rubriche, deve esse re administrato et al decoro del diacono stesso non par gli si convenga atto cosi stanchevole e faticoso, quanto è doppiamente incensare cinquantaquattro persone. Laonde stimavamo (per oviare a questi inconvenienti) che 'l medesmo figliuolo del seminario, a cui spetta ultimamente dar l'incenso al diacono ministrante, dovesse di mano in mano darlo ancora a detti canonici di S.Benedetto, sicome fin al di d'oggi senza ripugnanza alcuna è stato osservato, e di questo potevano con lor pace liberamente contentarsi, tanto più che nell'altare cathedrale, gli canonici non portano obligo d'incensar veruno, anzi ad essi vien dato l'incenso dagli heddomadarii
---page break---