Difference between revisions of "Page:EBC 1611 06 10 1067.pdf/1"

From GATE
(→‎Not proofread: Created page with "Category:EBC_Letters Category:EBC_Not proofread Category:EBC_Pages Rome,10 ju�n 1611. Bellarmin � l'archipr.Giulio Tarugi 1067 / Illustre,e Molto Reverendo...")
 
m (→‎top: added Template:TurnPage, replaced: <references/> → <references/> {{TurnPage}})
 
(3 intermediate revisions by 2 users not shown)
Page statusPage status
-
Not proofread
+
Proofread
Page body (to be transcluded):Page body (to be transcluded):
Line 1: Line 1:
 
[[Category:EBC_Letters]]
 
[[Category:EBC_Letters]]
[[Category:EBC_Not proofread]]
+
[[Category:EBC_Proofread]]
 
[[Category:EBC_Pages]]
 
[[Category:EBC_Pages]]
 
+
Illustre, e Molto Reverendo signore come fratello. Dice l'Apostolo: Seniorem ne increpaveris, sed observa ut patrem.<ref>1 Timothy 5:1</ref> Per questo avendo inteso, che V.S. in una disputa con Ms. Cesare Bracci, e Ms.Ruggiero Maccarini abbia prorotto in parole poco convenienti, mi è parso necessario per la cura, che tengo, metter gli avanti gli occhi la gravità delle parole, e pregarla a moderarsi per l'avvenire. A Ms. Ruggiero intendo, che V.S. disse, che era un grande ignorante, et Ms. Cesare, che non intendeva che cosa volesse dire juspatronato, che in jure non sapeva leggere, e che era dottore solo di privilegio, e che poi in progresso di parlare gli dicesse, bisognarà che tu ci stia, o crepi. Queste parole sono ingiuriose molto, e di cimili parole dice il nostro Signore, qui dixerit fratri suo fatue, reus erit gehenna ignis. Veda dunque V.S., quanto importi lasciarsi trasportare dalla collera, e prorompere in parole contumeliose; poichàè si acquista per quelle la morte sempiterna dell'inferno. E se questo si dice ad ogni cristiano, quanto maggiormente si deve dire ad un sacerdote, poichè come scrive San Bernardo, nugae in ore laicorum nugae sunt, in ore sacerdotis blasphemiae sunt, e cosi si può anco dire: contumeliae in ore laicorum contumeliae sunt, in ore sacerdotis sacrilegia sunt. E se ad ogni sacerdote a grave male ingiuriare il prossimo, molto maggior male è ad un sacerdote vecchio,e posto in dignità, e di nobile famiglia, che dee essere a tutti gli altri esempio di cortesia, e di modestia. Prego dunque V.S., che consideri il grado suo, et il conto, che ho da rendere a Dio, talmente moderi l'ardore della sua natura, che per l'avvenire io abbia occasione di rallegrarmi de suoi portamenti, e non contristarmi del contrario, e con questo fine gli prego da Dio ogni prosperità. Di Roma li 10 di Giugno 1611.<lb/>
Rome,10 ju�n 1611. Bellarmin � l'archipr.Giulio Tarugi
 
 
 
1067
 
 
 
/ Illustre,e Molto Reverendo signore come fratello. Dice l'Apostolo: Seniorem ne increpaveris, sed observa ut pa-
 
trem. Per questo avendo inteso,che V.S. in una disputa con Ms.Cesa re Bracci,e Ms.Ruggiero Maccarini abbia prorotto in parole poco ^^convenienti, mi parso necessario per la cura, che tengo, metter gli avanti gli occhi la gravit� delle parole, e pregarla � moderar si per l'avvenire. A Ms.Ruggiero intendo, che V.S. disse,che era un grande ignorante, et Ms.Cesare, che non intendeva che cosa vo lesse dire juspatronato, che in jure non sapeva leggere, e cheera /y dottore solo di privilegio, e che poi in progresso di parlare gli dicesse, bisognar� che tu ci stia,crepi. Queste parole sono in giuriose molto, e di cimili parole dice il nostro Signore, qui dixerit fratri suo fatue, reus erit gehenna ignis. Veda dunque V.S., quanto importi lasciarsi tr^^sportare dalla collera, e prorompere / ^ i n parole contumeliose; poich� si acquista per quelle la morte sem piterna dell'inferno. E se questo si dice ad ogni cristiano, quan to maggiormente si deve dire ad un sacerdote, poich� come scrive San Bernardo, nugae in ore laicorum nugae sunt, in ore sacerdotis blasphemiae sunt, e cosi si pu� anco dire: oontumeliae in ore laicorum oontumeliae sunt, in ore sacerdotis sacrilegia sunt. E se ad ogni sacerdote grave male ingiuriare il prossimo, molto maggior male ad un sacerdote vecchio,e posto in dignit�, e di nobile fa miglia, che dee essere tutti gli altri esempio di cortesia,e di modestia. Prego dunque V.S., che consideri il grado suo, et il con^^"to,che h� da rendere� Dio, talmente moderi l'ardore della sua na tura, che per l'avvenire io abbia occasione di rallegrarmi de suoi portamenti, e non contristarmi del contrario, e con questo fine gli prego da Dio ogni prosperit�. Di Roma li 10 di Giugno 1611.
 
 
Signor Giulio Tarugi Arciprete di Monte Pulciano.
 
Signor Giulio Tarugi Arciprete di Monte Pulciano.
Volumen jurium fol.26-27. Minute autogr. Summar.addit.p.77-78.
 
Footer (noinclude):Footer (noinclude):
Line 1: Line 1:
<references/>
+
<references/> {{TurnPage}}

Latest revision as of 13:52, 6 May 2020

This page has been proofread

Illustre, e Molto Reverendo signore come fratello. Dice l'Apostolo: Seniorem ne increpaveris, sed observa ut patrem.[1] Per questo avendo inteso, che V.S. in una disputa con Ms. Cesare Bracci, e Ms.Ruggiero Maccarini abbia prorotto in parole poco convenienti, mi è parso necessario per la cura, che tengo, metter gli avanti gli occhi la gravità delle parole, e pregarla a moderarsi per l'avvenire. A Ms. Ruggiero intendo, che V.S. disse, che era un grande ignorante, et a Ms. Cesare, che non intendeva che cosa volesse dire juspatronato, che in jure non sapeva leggere, e che era dottore solo di privilegio, e che poi in progresso di parlare gli dicesse, bisognarà che tu ci stia, o crepi. Queste parole sono ingiuriose molto, e di cimili parole dice il nostro Signore, qui dixerit fratri suo fatue, reus erit gehenna ignis. Veda dunque V.S., quanto importi lasciarsi trasportare dalla collera, e prorompere in parole contumeliose; poichàè si acquista per quelle la morte sempiterna dell'inferno. E se questo si dice ad ogni cristiano, quanto maggiormente si deve dire ad un sacerdote, poichè come scrive San Bernardo, nugae in ore laicorum nugae sunt, in ore sacerdotis blasphemiae sunt, e cosi si può anco dire: contumeliae in ore laicorum contumeliae sunt, in ore sacerdotis sacrilegia sunt. E se ad ogni sacerdote a grave male ingiuriare il prossimo, molto maggior male è ad un sacerdote vecchio,e posto in dignità, e di nobile famiglia, che dee essere a tutti gli altri esempio di cortesia, e di modestia. Prego dunque V.S., che consideri il grado suo, et il conto, che ho da rendere a Dio, talmente moderi l'ardore della sua natura, che per l'avvenire io abbia occasione di rallegrarmi de suoi portamenti, e non contristarmi del contrario, e con questo fine gli prego da Dio ogni prosperità. Di Roma li 10 di Giugno 1611.

Signor Giulio Tarugi Arciprete di Monte Pulciano.

  1. 1 Timothy 5:1