Difference between revisions of "Page:EBC 1609 07 03 0886.pdf/1"

From GATE
(→‎Not proofread: Created page with "Category:EBC_Letters Category:EBC_Not proofread Rome,3 juillet 1609. Bellarmin � l'abbesse de St Jean de Capua? / Molto Revda Sig^^ Abbadessa et come sorella in Chr...")
 
m (→‎top: added Template:TurnPage, replaced: <references/> → <references/> {{TurnPage}})
 
(3 intermediate revisions by 3 users not shown)
Page statusPage status
-
Not proofread
+
Proofread
Page body (to be transcluded):Page body (to be transcluded):
Line 1: Line 1:
 
[[Category:EBC_Letters]]
 
[[Category:EBC_Letters]]
[[Category:EBC_Not proofread]]
+
[[Category:EBC Proofread]][[Category:EBC Pages]]
Rome,3 juillet 1609. Bellarmin � l'abbesse de St Jean de Capua?
+
Molto Rev.da Sig.ra Abbadessa et come sorella in Cristo. Molto mi rallegro del buon progresso che fanno cotesto signore monache sotto il buon governo di V.R. e della signora priora, et sto sempre ringraziando Dio che ci fece gratia delle persone loro per risuscitare cotesto monastero. Quanto a quello, che V.R. domanda di stabilire il numero di trenta monache, non occorre per questo dar fastidio alla sacra Congregatione, perchè è in arbitrio di V.R. e delle signore monache di non passare il numero di trenta, ne vi è alcuno che le possa violentare, essendo il decreto fatto da noi assai chiaro. Vero è che mi pareria assai ragionevole che la R.V. si contentasse di non restringere il numero a trenta, finchè non fussero vestite quelle due che entrarono per educatione al tempo mio cioè la figliola del signore Gio. Geronimo Frappiero, e la figliola della signora Isabella Moles, perchè essendo queste entrate al tempo nostro con le altre che sono state poi vestite, e essendo principali come qualsivoglia altra, a me saria di molto gusto che fussero consolate, entrando nel numero delle trentacinque quando vi sarà luogo, e poi si potria con più pace e quiete restringere il numero a trenta; ne potendosi le altre lamentare, poichè entrarono con questa condizione di aspettare la vacanza dentro al numero di trenta. Ne essendo questa per altro, mi raccomando alle sante orationi di V.R. e di tutto il suo monastero, e prego Dio che conceda lunga vita alla R.V. et alla signora priora, acciò possano con l'esempio e instrutione loro fondare e stabilire il vero spirito di religione in tutte coteste figliole. Di Roma li 3 Luglio 1609.<lb/>
 
+
Della Signoria Vostra M.to Rev.da<lb/>
/ Molto Revda Sig^^ Abbadessa et come sorella in Christo. Molto
+
come fratello<lb/>
 
 
mi rallegro del buon progresso che fanno cotesto signore monache
 
 
 
sotto il buon governo di V.R. e della signora priora, et sto sem
 
 
 
pre ringraziando Dio che ci fece gratin delle persone loro per ri-
 
 
 
^"suscitare cotesto monastero. Quanto quello,che V.R. dimanda di
 
 
 
stabilire il numero di trenta monache, non occorre per questo dar
 
 
 
fastidio alla sacra Congregatione, perch� � in arbitrio di V.R. e
 
 
 
delle signore monache di non passare il numero di trenta, ne vi
 
 
 
alcuno che le possa violentare, essendo il decreto fatto da noi
 
 
 
y^7assai chiaro. Vero che mi parerla assai ragionevole che la R.V.
 
 
 
si contentasse di non restringere il numero trenta, finch� non
 
 
 
fussero vestite quelle due che entrorno per educatione al tempo mio
 
 
 
cio� la figliola del signore Gio.Geronimo Frappiero, e la figliola
 
 
 
della signora Isabella Moles, perch� essendo queste entrate al tem-
 
 
 
/^^po nostro con le altre ohe sono state poi vestite, et essendo prin
 
 
 
cipali come qualsivoglia altra, me saria di molto gusto che fus
 
 
 
sero consolate, entrando nel numero delle trent�cinque quando vi
 
 
 
sar� luogo, e poi si potria con pi� pace e quiete restringere il
 
 
 
numero trenta; ne potendosi le altre lamentare, poich� enttnrno
 
 
 
^^^con questa conditione di aspettare la vacanza dentro al numero di
 
 
 
trenta. Ne essendo questa per altro, mi raccomando alle sante ora-
 
 
 
tioni di V.R. e di tutto il suo monastero, e prego Dio che conceda
 
 
 
longa vita alla R.V. et alla signora priora, acci�possino con l'e
 
 
 
sempio et instrutione loro fondare e stabilire il vero spirito di
 
 
 
religione in tutte coteste figliole. Di Roma li 3 Luglio 1609.
 
 
 
Della Signoria Vostra
 
 
 
Revda
 
 
 
come fratello
 
 
 
 
Il Card. Bellarmino.
 
Il Card. Bellarmino.
 
Capone,Archiv.Stor. n.1�3. Origin.autogr. cachet. Adresse int�r.
 
 
et ext�rieure.
 
 
Rome, Archiv.Postulat. Copie.
 
Footer (noinclude):Footer (noinclude):
Line 1: Line 1:
<references/>
+
<references/> {{TurnPage}}

Latest revision as of 13:43, 6 May 2020

This page has been proofread

Molto Rev.da Sig.ra Abbadessa et come sorella in Cristo. Molto mi rallegro del buon progresso che fanno cotesto signore monache sotto il buon governo di V.R. e della signora priora, et sto sempre ringraziando Dio che ci fece gratia delle persone loro per risuscitare cotesto monastero. Quanto a quello, che V.R. domanda di stabilire il numero di trenta monache, non occorre per questo dar fastidio alla sacra Congregatione, perchè è in arbitrio di V.R. e delle signore monache di non passare il numero di trenta, ne vi è alcuno che le possa violentare, essendo il decreto fatto da noi assai chiaro. Vero è che mi pareria assai ragionevole che la R.V. si contentasse di non restringere il numero a trenta, finchè non fussero vestite quelle due che entrarono per educatione al tempo mio cioè la figliola del signore Gio. Geronimo Frappiero, e la figliola della signora Isabella Moles, perchè essendo queste entrate al tempo nostro con le altre che sono state poi vestite, e essendo principali come qualsivoglia altra, a me saria di molto gusto che fussero consolate, entrando nel numero delle trentacinque quando vi sarà luogo, e poi si potria con più pace e quiete restringere il numero a trenta; ne potendosi le altre lamentare, poichè entrarono con questa condizione di aspettare la vacanza dentro al numero di trenta. Ne essendo questa per altro, mi raccomando alle sante orationi di V.R. e di tutto il suo monastero, e prego Dio che conceda lunga vita alla R.V. et alla signora priora, acciò possano con l'esempio e instrutione loro fondare e stabilire il vero spirito di religione in tutte coteste figliole. Di Roma li 3 Luglio 1609.
Della Signoria Vostra M.to Rev.da
come fratello
Il Card. Bellarmino.