Difference between revisions of "Page:EBC 1609 05 02 0869.pdf/1"

From GATE
(→‎Not proofread: Created page with "Category:EBC_Letters Category:EBC_Not proofread Rome,2 mai 1609* Bellarmin � son fr�re Thomas. / Molto illustre signor fratello. Aristotele nell'economica dice,...")
 
m (→‎top: added Template:TurnPage, replaced: <references/> → <references/> {{TurnPage}})
 
(2 intermediate revisions by 2 users not shown)
Page statusPage status
-
Not proofread
+
Proofread
Page body (to be transcluded):Page body (to be transcluded):
Line 1: Line 1:
 
[[Category:EBC_Letters]]
 
[[Category:EBC_Letters]]
[[Category:EBC_Not proofread]]
+
[[Category:EBC Proofread]][[Category:EBC Pages]]
Rome,2 mai 1609*
+
Molto illustre signor fratello. Aristotele nell'economica dice, che il padre di famiglia è quello, che ha moglie e figlioli, servitori, serve, e buoi da arare: io non ho moglie, ne figli, ne serve, ne buoi dunque non sono padre di famiglia, massime che quando partii di casa, mi fu fatta fare la rinuncia, e così ogni ragione allora persi sopra la casa. Ho vista la scrittura, e da quella conosco, che V.S. ha tanta roba, che non ne sa il numero, poichè non ha messo in quella scrittura l'entrate di Marchiana, ne di Frontignano. Ne occorreva pigliare questa fatica, perchè bastava dire in somma l'entrata, e l'uscita. Scrissi l'altra, volta, che farò quello che la carità ordinata ricerca, il medesimo scrivo ora, e con questo saluto tutti di casa. Ho fatto comprare l'Emanuelle dell'ultima stampa, e detto a Ms. Pietro che lo mandi. Di Roma li 2 di maggio 1609. <lb/>
 
+
fratello aff.mo di V.S.<lb/>
Bellarmin � son fr�re Thomas.
+
il Card. Bellarmino.<lb/>
 
+
Al m.to ill.re sig.or fratello, il sig.or Thomasso Bellarmini.<lb/>
/ Molto illustre signor fratello. Aristotele nell'economica dice, che il padre di famiglia quello, che ha moglie et figlioli, ser vitori, serve,et bovi da arare: io non ho moglie, ne figli, ne serve, ne bovi.dunque non sono padre di famiglia, massime che quan-
 
jTdo partii di casa, mi fu fatta fare la renuntia, et cosi ogni ra gione allora persi sopra la casa. Ho vista la scrittura, et da quella conosco, che V.S. ha tanta robba, che non ne s� il numero, ' poich� non ha messo in quella scrittura l'entrate di Marchiana,ni de Frontignano. Ne occorreva pigliare questa fatiga, perche basta-
 
/7?Ya dire in somma l'entrata,et l'uscita. Scrissi l'altra, volta,che far� quello che la charit� ordinata ricerca, il medesimo scrivo bora, et con questo saluto tutti di casa. Ho fatto comprare l'Emanuelle dell'ultima uetampa, et detto Ms.Pietro che lo mandi. Di Roma li 2 di maggio 1609. fratello aff"^ di V.S. il Card.BBellarmino.
 
 
 
Al m^� ill^^ sig�^ fratello, il sig�^ Thomasso Bellarmin!.
 
 
 
 
Montepulciano.
 
Montepulciano.
 
(cach.pap)
 
 
Lettere originali.
 
Footer (noinclude):Footer (noinclude):
Line 1: Line 1:
<references/>
+
<references/> {{TurnPage}}

Latest revision as of 13:43, 6 May 2020

This page has been proofread

Molto illustre signor fratello. Aristotele nell'economica dice, che il padre di famiglia è quello, che ha moglie e figlioli, servitori, serve, e buoi da arare: io non ho moglie, ne figli, ne serve, ne buoi dunque non sono padre di famiglia, massime che quando partii di casa, mi fu fatta fare la rinuncia, e così ogni ragione allora persi sopra la casa. Ho vista la scrittura, e da quella conosco, che V.S. ha tanta roba, che non ne sa il numero, poichè non ha messo in quella scrittura l'entrate di Marchiana, ne di Frontignano. Ne occorreva pigliare questa fatica, perchè bastava dire in somma l'entrata, e l'uscita. Scrissi l'altra, volta, che farò quello che la carità ordinata ricerca, il medesimo scrivo ora, e con questo saluto tutti di casa. Ho fatto comprare l'Emanuelle dell'ultima stampa, e detto a Ms. Pietro che lo mandi. Di Roma li 2 di maggio 1609.
fratello aff.mo di V.S.

il Card. Bellarmino.

Al m.to ill.re sig.or fratello, il sig.or Thomasso Bellarmini.
Montepulciano.