Difference between revisions of "Page:EBC 1608 01 19 0732.pdf/1"

From GATE
(→‎Not proofread: Created page with "Category:EBC_Not_proofreadCategory:EBC_Letters Rome,19 janv�er 1608. Bellarmin � Don [Alexandre] Cervini. 732 / Molto illustre Signor. Ho sempre desiderato di vede...")
 
m (→‎top: added Template:TurnPage, replaced: <references/> → <references/> {{TurnPage}})
 
(2 intermediate revisions by 2 users not shown)
Page statusPage status
-
Not proofread
+
Proofread
Page body (to be transcluded):Page body (to be transcluded):
Line 1: Line 1:
[[Category:EBC_Not_proofread]][[Category:EBC_Letters]]
+
[[Category:EBC Proofread]][[Category:EBC Pages]][[Category:EBC_Letters]]
Rome,19 janv�er 1608. Bellarmin � Don [Alexandre] Cervini. 732
+
Molto illustre Signor.<lb/>
/ Molto illustre Signor. Ho sempre desiderato di vedere qualcheduno di casa Cervini an
+
Ho sempre desiderato di vedere qualcheduno di casa Cervini andare avanti, però mi rallegro che V.S. abbia posto tal fondamento di dottrina che si possa sperarne buon progresso. Vero è che, per le prelature della chiesa era più a proposito la scienza legale, perchè tutti i referendari, auditori di Ruota, protonotari partecipanti, chierici di camera e altri simili fanno professione e esercizi di legge: come anche tutti i governi si danno a legisti; e la teologia se non è in grande eminenza e accompagnata da altre scienze poco è stimata, non resta altro per i teologi, che vescovadi i quali ricercano maturità e meriti, e non si devono procurare chi non voi perdere l'anima sua, che importa più di ogni altra causa. Ma se bene sono vere le cose che ho detto, tutta via loderei che V.S. cominciasse ad abitare in Roma e farsi conoscere, perchè supposta la nobiltà di casa e la sua bona vita e sufficiente dottrina, si potrebbe col tempo arrivare a qualche buon segno, e io non mancherebbe di fare per lei ogni buon officio. Tutta la difficoltà consiste nella spesa, che io non so in questo l'animo della signora madre, e suo. A me non è possibile in questo dargli aiuto di sorte veruna, poichè ho poche entrate, e spese assai, e molti parenti poveri, come lei sa. Ma forse si troverebbero in Roma parenti suoi da canto di madre, che potrebbero in questo principio riceverla in casa, e così trattenersi qui onoratamente. Insomma lei pensi che modo si potrebbe tenere per il besuo, e me lo faccia sapere; se pure non gli paresse aspettare la mia venuta costà, che a bocca potremo discorrere meglio. E con questo gli prego da Dio ogni prosperità. Di Roma li 19 di Gennaio 1608.
dare avanti, per� mi rallegro che V.S. hahbia posto tal fondamen to di dottrina che si possa sperarne buon progresso. Vero che ,f*per le prelature della chiesa era piu � proposito la scienza lega le, perche tutti li referendarii, auditori di Ruota, protonotarii participanti, chierici di camera et altri simili fanno professio ne et essercitii di legge: come anco tutti li governi si danno legisti; et la theologia se non in grande eminenza et accompagnata da altre scienze poco stimata, hon resta altro per i theologi, che vescovadi i quali ricercano maturit� et meriti, et non si deono procurare chi non voi perdere l'anima sua, che importa piu di ogni altra causa. Ma se bene sono vere le cose che ho detto, tutta via laudarei che V.S. cominciasse ad habitare in Roma et /y*farsi conoscere, perche supposta la nobilt� di casa et la sua bona vita et sufficiente dottrina, si potria col tempo arrivare � qual che buon segno, et io non mancaria di fare per lei ogni buon offitio. Tutta la difficult� consiste nella spesa, che io non so in questo l'animo della signora madre,et suo. A me non possibile in questo dargli aiuto di sorte veruna, poich� ho poche entrate, et spese assai, et molti parenti poveri, come lei s�. Ma forse si trovariano in Roma parenti suoi da canto di madre, che potriano in questo principio riceverla in casa, et cosi trattenersi qui honoratamente. In somma lei pensi che modo si potria tenere per il besuo, et me lo faccia sapere; se pure non gli paresse aspettare la mia venuta costa, che bocca potremo discorrere meglio. Et con questo gli prego da Dio ogni prosperit�. Di Roma li 19 di Gennaro 1608.
 
Arch.Vatic. Gesuit.19 fol.90. Brouillon autogr.
 
Footer (noinclude):Footer (noinclude):
Line 1: Line 1:
<references/>
+
<references/> {{TurnPage}}

Latest revision as of 13:37, 6 May 2020

This page has been proofread

Molto illustre Signor.
Ho sempre desiderato di vedere qualcheduno di casa Cervini andare avanti, però mi rallegro che V.S. abbia posto tal fondamento di dottrina che si possa sperarne buon progresso. Vero è che, per le prelature della chiesa era più a proposito la scienza legale, perchè tutti i referendari, auditori di Ruota, protonotari partecipanti, chierici di camera e altri simili fanno professione e esercizi di legge: come anche tutti i governi si danno a legisti; e la teologia se non è in grande eminenza e accompagnata da altre scienze poco è stimata, non resta altro per i teologi, che vescovadi i quali ricercano maturità e meriti, e non si devono procurare chi non voi perdere l'anima sua, che importa più di ogni altra causa. Ma se bene sono vere le cose che ho detto, tutta via loderei che V.S. cominciasse ad abitare in Roma e farsi conoscere, perchè supposta la nobiltà di casa e la sua bona vita e sufficiente dottrina, si potrebbe col tempo arrivare a qualche buon segno, e io non mancherebbe di fare per lei ogni buon officio. Tutta la difficoltà consiste nella spesa, che io non so in questo l'animo della signora madre, e suo. A me non è possibile in questo dargli aiuto di sorte veruna, poichè ho poche entrate, e spese assai, e molti parenti poveri, come lei sa. Ma forse si troverebbero in Roma parenti suoi da canto di madre, che potrebbero in questo principio riceverla in casa, e così trattenersi qui onoratamente. Insomma lei pensi che modo si potrebbe tenere per il besuo, e me lo faccia sapere; se pure non gli paresse aspettare la mia venuta costà, che a bocca potremo discorrere meglio. E con questo gli prego da Dio ogni prosperità. Di Roma li 19 di Gennaio 1608.