Difference between revisions of "Page:EBC 1604 06 0409.pdf/1"

From GATE
m (→‎top: added Template:TurnPage, replaced: <references/> → <references/> {{TurnPage}})
 
(One intermediate revision by the same user not shown)
Page body (to be transcluded):Page body (to be transcluded):
Line 1: Line 1:
[[Category:EBC_Proofread]][[Category:EBC_Letters]]
+
[[Category:EBC Proofread]][[Category:EBC Pages]][[Category:EBC_Letters]]
 
Il mio predecessore di buona memoria fra gli altri benefici, che unì al seminario, ha insieme unito una rettoria e tre cappellanie; e perchè il concilio provinciale capuano, approvato da nostro signore per bolla spedita nel 1601, ha dichiarato che i rettori sono curati in capite e i cappellani sono coadiutori del curato in administranda cura, ci pare che queste unioni non siano valide, massime che il concilio di Trento ordina che si uniscano a seminari benefici semplici. Tuttavia, perchè queste unioni già sono fatte da circa trenta anni e non sono molto preiudicali alle chiese, nelle quali sono altri rettori o cappellani che sostengano la cura, e il seminario sopporta il peso di far dire le messe, alle quali erano obbligati i cappellani o rettore; per questo ci è parso necessario di ricorrere alla sacra congregazione, a ciò ne dia licenza, se gli pare, che manteniamo o tolleriamo queste unioni fatte al seminario dal nostro predecessore o ci comandi che le irritiamo e conferiamo i suddetti quattro benefici a persone che servano alle chiese per se stesse. Supplico V.S. Ill.ma della risposta etc.
 
Il mio predecessore di buona memoria fra gli altri benefici, che unì al seminario, ha insieme unito una rettoria e tre cappellanie; e perchè il concilio provinciale capuano, approvato da nostro signore per bolla spedita nel 1601, ha dichiarato che i rettori sono curati in capite e i cappellani sono coadiutori del curato in administranda cura, ci pare che queste unioni non siano valide, massime che il concilio di Trento ordina che si uniscano a seminari benefici semplici. Tuttavia, perchè queste unioni già sono fatte da circa trenta anni e non sono molto preiudicali alle chiese, nelle quali sono altri rettori o cappellani che sostengano la cura, e il seminario sopporta il peso di far dire le messe, alle quali erano obbligati i cappellani o rettore; per questo ci è parso necessario di ricorrere alla sacra congregazione, a ciò ne dia licenza, se gli pare, che manteniamo o tolleriamo queste unioni fatte al seminario dal nostro predecessore o ci comandi che le irritiamo e conferiamo i suddetti quattro benefici a persone che servano alle chiese per se stesse. Supplico V.S. Ill.ma della risposta etc.
Footer (noinclude):Footer (noinclude):
Line 1: Line 1:
<references/>
+
<references/> {{TurnPage}}

Latest revision as of 13:22, 6 May 2020

This page has been proofread

Il mio predecessore di buona memoria fra gli altri benefici, che unì al seminario, ha insieme unito una rettoria e tre cappellanie; e perchè il concilio provinciale capuano, approvato da nostro signore per bolla spedita nel 1601, ha dichiarato che i rettori sono curati in capite e i cappellani sono coadiutori del curato in administranda cura, ci pare che queste unioni non siano valide, massime che il concilio di Trento ordina che si uniscano a seminari benefici semplici. Tuttavia, perchè queste unioni già sono fatte da circa trenta anni e non sono molto preiudicali alle chiese, nelle quali sono altri rettori o cappellani che sostengano la cura, e il seminario sopporta il peso di far dire le messe, alle quali erano obbligati i cappellani o rettore; per questo ci è parso necessario di ricorrere alla sacra congregazione, a ciò ne dia licenza, se gli pare, che manteniamo o tolleriamo queste unioni fatte al seminario dal nostro predecessore o ci comandi che le irritiamo e conferiamo i suddetti quattro benefici a persone che servano alle chiese per se stesse. Supplico V.S. Ill.ma della risposta etc.